ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI
DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
M.° Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
sito internet http://www.organisti.it
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI
SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
e
DIVENTA
SOCIO AIOC!
In
omaggio UNA
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio
CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PER MUSICISTI DI CHIESA
NOTIZIARIO
ULTIMISSIME NOTIZIE AGGIORNATE SETTIMANALMENTE
* * *
ARRETRATI:
Visualizza gli arretrati di "Notizie Organistiche" a partire dal 2003
digitando il nome del mese richiesto secondo questo facsimile:
http://www.organisti.it/notiziario_dicembre_04.htm
N O T I Z I E O R G A N I S T I C H E - AGOSTO 2005
Notizie aggiornate al 2 agosto 2005
SEGNALACI CONCERTI ESTIVI D'ORGANO,
verranno pubblicizzati per tempo in questo Notiziario:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=concerti%20estivi
IN PRIMO PIANO
* * * * * * * * * * * * *
LA CULTURA ORGANISTICA NELLE SCUOLE ITALIANE:
programma anche tu nelle Scuole locali la conoscenza dell'organo, perchè
i giovani di oggi saranno gli organisti di domani !
Informazioni dettagliate nella pagina principale del nostro sito http://www.organisti.it
________________________________________________________________________
IMPORTANZA DELL'ORGANO E DEL CANTO GREGORIANO.
I Vescovi recentemente riuniti hanno elaborato, in vista del venturo Sinodo,
un "instrumentum laboris" (dunque non ancora ufficiale) in cui trattano della
"Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della chiesa" soffermandosi,
in apposito paragrafo, anche sul "CANTO LITURGICO":
61. Il Popolo di Dio, radunato nella casa del Signore esprime l'azione di grazie
e di lode con le parole, con l'ascolto, con il silenzio e con il canto.
Diverse risposte ai Lineamenta auspicano che il canto nella Messa e nell'adorazione
sia veramente dignitoso. Vi si vede la necessità di assicurare che l'essenziale
del repertorio del canto gregoriano sia conosciuto dal popolo. Esso è
stato composto a misura dell'uomo di tutti i tempi e di tutti i luoghi, grazie
alla sua trasparenza, alla sua discrezione, all'agilità delle sue forme
e dei suoi ritmi. Pertanto occorre riconsiderare i canti attualmente in uso.[87]
La musica strumentale e vocale, se non possiede ad un tempo il senso della preghiera,
della dignità e della bellezza, si preclude da sé l'ingresso nella
sfera del sacro e del religioso. Questo esige bontà delle forme, come
espressione di vera arte, rispondenza ai vari riti e capacità di adattamento
alle legittime esigenze sia dell'inculturazione che dell'universalità.
Il canto gregoriano risponde a queste esigenze, perciò è il modello
a cui ispirarsi, come ha detto Giovanni Paolo II.[88] Bisogna perciò
favorire tra musicisti e poeti la composizione di nuovi canti, con un vero contenuto
catechetico sul mistero pasquale, sulla domenica e sull'Eucaristia, redatti
secondo i criteri liturgici.
62. L'uso degli strumenti musicali è stato anch'esso oggetto di particolare
attenzione in diverse risposte, con il richiamo agli orientamenti della Costituzione
Sacrosanctum Concilium in materia.[89] A questo riguardo, è più
volte rilevato nella tradizione latina il pregio dell'organo, il cui suono è
in grado di aggiungere solennità al culto e aiutare la contemplazione.
L'esperienza dell'ammissione di altri strumenti musicali è pure rilevata
da varie risposte, con risultati positivi quando, con il consenso dell'autorità
ecclesiastica competente, tali strumenti vengono giudicati adeguati all'uso
sacro, in armonia con la dignità del tempio, ed efficaci per l'edificazione
dei fedeli.
In altre risposte, invece, si lamenta la povertà delle traduzioni in
lingua corrente dei testi liturgici e di molti testi musicali, che sono prive
di bellezza e talvolta teologicamente ambigue, capaci di indebolire la dottrina
e la comprensione del senso della preghiera. Una particolare attenzione viene
dedicata, in qualche risposta, alla musica e al canto nelle Messe per i giovani.
Al riguardo si nota l'importanza di evitare quelle forme musicali che non inducono
alla preghiera, perché soggette a regole d'uso profano. Alcuni mostrano
troppa ansia di comporre nuovi canti, quasi soccombendo ad una mentalità
consumistica, senza assicurarsi della qualità della musica e del testo,
tralasciando facilmente un insigne patrimonio artistico, che ha dimostrato validità
teologica e musicale nella liturgia della Chiesa.
È ugualmente raccomandato che nei raduni internazionali almeno la preghiera
eucaristica sia proclamata in latino per facilitare un'adeguata partecipazione
dei concelebranti e di quanti non conoscessero la lingua del luogo, come opportunamente
viene suggerito nella costituzione sulla sacra Liturgia, Sacrosanctum Concilium.[90]
È motivo di soddisfazione, comunque, costatare che in alcune nazioni
esiste una solida tradizione di canti religiosi propri per ogni periodo dell'anno
liturgico: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua. Tali canti, conosciuti e cantati
dal popolo, favoriscono il raccoglimento e aiutano a vivere con notevole partecipazione
spirituale le celebrazioni del mistero della fede nei singoli periodi liturgici.
È da auspicare che tale positiva esperienza si diffonda pure in altre
nazioni e dia tono ai periodi forti dell'anno liturgico aiutando i fedeli a
percepire il messaggio tramite la musica e le parole.
documento completo:
http://www.vatican.va/roman_curia/synod/documents/rc_synod_doc_20050707_instrlabor-xi-assembly_it.html
________________________________________________________________________
SEGNALATECI CONCERTI ESTIVI:
Se già avete programmato - o siete a conoscenza di - CONCERTI ESTIVI,
Vi preghiamo gentilmente inviarci dettagli: http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
* * * * * * * *
CRONACA
* * * * * * * *
Benedetto XVI: «La musica aiuta la preghiera»
Città del Vaticano. «E' una toccante testimonianza di fede che
non si lascia sfuggire Dio e con la preghiera lo raggiunge». Da amante
della musica classica, Benedetto XVI, ha espresso con un videomessaggio il suo
apprezzamento per la «Missa solemnis» di Beethoven eseguita venerdì
scorso 29 luglio nel duomo di Colonia in vista della prossima Giornata Mondiale
della Gioventù. Al pari del Rosario, recitato in occasione di Santa Marta
nei Giardini Vaticani, al quale con un telegramma si è detto partecipe
spiritualmente.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
BENEDETTO XVI e il futuro della MUSICA SACRA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Egregio Maestro Bottini,
ciò che sappiamo oggi sul pensiero di Papa Benedetto XVI sulla musica
è riferibile unicamente al periodo precedente la sua elezione al Soglio,
perciò ogni ragionamento, ogni speranza nostra si basa su quanto egli
ha avuto modo di dire e scrivere quando era ancora il Cardinal Joseph Ratzinger.
Personalmente sono profondamente grata a Dio per aver ispirato i Cardinali conclavisti
in questa scelta, in primo luogo per la Fede e la dottrina profonda che animano
questa splendida figura di teologo, in secondo luogo per motivi che attengono
più da vicino ai problemi della musica riferita alla Liturgia, argomento
che coinvolge in modo specifico noi musicisti (sia compositori che esecutori)
e che mi pare abbia avuto un posto non secondario nel pensiero di S.E. Joseph
Ratzinger, colto e fine intenditore di musica.
C'è un' unica frase, secondo me molto interessante, pronunciata dal Papa
nell'omelia ai Cardinali, il giorno successivo alla sua elezione, nella Cappella
Sistina, frase che, pur riferita ad un contesto indubitabilmente più
generale, può farci intravvedere un suo possibile riferimento alle tematiche
che più da vicino ci interessano.
Nel parlare dell'Eucaristia, egli dice infatti:
« A tutti chiedo... di esprimere in modo coraggioso e chiaro la Fede nella
presenza reale del Signore soprattutto MEDIANTE LA SOLENNITA' E LA CORRETTEZZA
delle celebrazioni.»
Ecco, a mio parere in queste poche parole noi possiamo leggere anche qualcosa
che riguarda noi, cioè la solennità e la correttezza (che troppo
spesso non ci sono) dell'animazione liturgico-musicale delle nostre celebrazioni,
quante volte, ahimè, sfigurate da musiche banali, sciatte, eseguite malissimo
e spesso non aderenti allo spirito e alla lettera del rito che si sta svolgendo.
Un' altra riflessione ancora mi pare di poter fare sulla figura di questo Papa
che tante speranze sta accendendo in noi, riflessione legata ad una sua frase,
da me letta in uno dei suoi libri e precisamente "IN CAMMINO VERSO GESU'
CRISTO" (del 2003):
« ...Proprio l'incontro con la bellezza può trasformarsi nel colpo
di dardo che ferisce l'anima, aprendole gli occhi, cosicché essa...acquista
validi criteri per esprimere una corretta valutazione. Resta per me indimenticabile
l'esperienza rappresentata dal concerto di musiche di Bach diretto da Leonard
Bernstein a Monaco di Baviera dopo la scomparsa di Karl Richter. Ero seduto
vicino al vescovo evangelico Hanselmann. Quando l'ultimo accordo di una delle
grandi 'Thomas-Kantor Kantaten' si spense... ci guardammo negli occhi e non
potemmo fare a meno di commentare: "Ascoltando questa musica si capisce
che la Fede è vera." »
(Ciò si può intendere in due modi, egualmente giusti ed utili
per noi:
1°): L'Autore,attraverso l'altezza del proprio pensiero musicale, esprime
in modo solenne e vero la propria fede e la dice, la proclama, a noi.
2°) Noi, guidati e trasportati in alto da una musica che traducendo in suono
e canto l'amore verso Dio coinvolge profondamente sia il nostro cuore sia la
nostra intelligenza, sentiamo arricchita ed approfondita attraverso quella la
nostra personale fede. )
La bellezza artistica, dunque, come sorgente di fede e come stimolo per arrivare
a Dio. La perfezione estetica, potremmo dire, "colpendoci con il suo dardo"
è un fortissimo tramite per farci intuire la bellezza del Creatore. Ecco,
questo dovrebbe essere anche il compito del musicista che opera oggi nel campo
liturgico: in tutta umiltà, ma avendo sempre come fine di accendere d'amore
spirituale l'intera assemblea e di aiutarla a percorrere, con interventi musicali
veramente adeguati e "CORRETTI", un ideale "Itinerarium mentis
in Deum".
Con i miei migliori saluti. Biancamaria Furgeri*
* organista e compositrice di musica per la liturgia, già docente di
armonia e contrappunto al Conservatorio di Bologna
* * * *
ATTENDIAMO CON PIACERE LA TUA OPINIONE su Benedetto XVI e il futuro della
Musica Sacra, in vista dell'uscita prossima ventura di un numero speciale del
presente Notiziario:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=benedettoxvi%20musica%20sacra
* * * * * * * * * * * *
HANNO DETTO
* * * * * * * * * * * *
RUOLO CENTRALE DELL'EDUCAZIONE LITURGICO-MUSICALE DEI LAICI E DEL CLERO
« Il popolo di Dio può e deve partecipare nelle parti che gli sono
proprie. Ma chi lo preparerà? Il ruolo della schola cantorum è
centrale: oltre a essere guida del popolo ha un suo ruolo autonomo; come del
resto si riconosce nei prænotanda all'ultima edizione del Messa Romano.
Ma chi preparerà i cantori, chi li dirigerà? Chi suonerà
l'organo? Chi scriverà la musica? Meglio diffidare di un volontariato
improvvisato. Che senso avrebbero le scuole di musica sacra, il nostro stessi
PIMS, se i maestri che vi si formano non trovassero impiego alle loro competenze?
Se per costruire una chiesa ci si rivolge ad architetti e maestranze specializzatem
perchè affidare la musica a dilettanti, o peggio, a strimpellatori? Occorre
persuadersi che bisogna spendere per la musica, non meno che per le decorazioni,
i paramenti o i fiori. Non c'è spesa più opportuna e necessaria
».
(Mons. Valentino Miserachs, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra
di Roma-Città del Vaticano, articolo nella rivista mensile "Amadeus",
dicembre 2004)
* * * * * * * *
LITURGIA
* * * * * * * *
MUSICA E CANTO nei Prænotanda alla nuova edizione del Messale
a cura di don Umberto Pineschi
Le preghiere e le altre parti che competono al sacerdote
32. La natura delle parti presidenziali esige che esse vengano proferite ad
alta e chiara voce e che siano ascoltate da tutti con attenzione. Perciò
mentre il sacerdote le proferisce non vi siano altre preghiere o canti e lorgano
o altri strumenti musicali tacciano.
Altre formule presenti nella celebrazione
34. Avendo la celebrazione della Messa per sua natura indole comunitaria, hanno
una grande forza sia i dialoghi fra cele-brante e fedeli radunati, sia le acclamazioni:
infatti non si tratta solo di segni esterni di una celebra-zione comune, ma
favoriscono ed effettuano la comunione fra il sacerdote ed il popolo.
35. Le acclamazioni e le risposte dei fedeli ai saluti e alle preghiere del
sacerdote costituiscono quel grado di partecipazione che in ogni forma di Messa
deve essere prestato dai fedeli riuniti affinché lazione di tutta
la comunità sia chiaramente espressa e favorita.
37. Per le altre formule: alcune costituiscono un rito o un atto a sé
stante, come linno Gloria, il salmo responsoriale, lAlleluia e il
versetto prima del Vangelo, il Sanctus, lacclamazione dellanamnesi,
il canto dopo la Comunione; alcune invece, come i canti dingresso, alloffertorio,
alla frazione (Agnus Dei) e alla Comunione, accompagnano un rito.
Importanza del canto
39. LApostolo ammonisce i cristiani riuniti attendendo la venuta del loro
Signore che tutti insieme cantino salmi, inni e cantici spirituali (cf. Col
3, 16). Il canto infatti è segno della gioia del cuore (cf. Act 2, 46).
Perciò S. Agostino dice giustamente: cantare è proprio dellamante,
mentre, secondo un antico proverbio, chi canta bene prega due volte.
40. Pertanto si faccia grande uso del canto nella celebrazione della Messa,
tenendo conto delle tendenze dei popoli e delle possibilità di ciascuna
assemblea liturgica. Sebbene non sia sempre necessario, per esempio nelle Messe
feriali, proferire in canto tutti i testi che per sé sono ad esso destinati,
tuttavia si deve curare che non manchi il canto dei ministri e del popolo nelle
celebrazioni delle domeniche e delle feste di precetto.
Nello scegliere tuttavia le parti che realmente verranno cantate, si preferiranno
le più importanti, soprattutto quelle da cantarsi dal sacerdote o dal
diacono o da un lettore con rispo-sta del popolo, oppure quelle da proclamare
dal sacerdote assieme al popolo.
41. Il canto gregoriano, come proprio della Liturgia romana, occupi, a parità
di condi-zioni, il posto principale. Gli altri generi di musica sacra, specialmente
la polifonia, sono tuttaltro che esclusi, a patto che rispondano allo
spirito dellazione liturgica e favoriscano la partecipazione di tutti
i fedeli.
Dato che sempre più frequentemente i fedeli provenienti da diverse nazioni
si riuniscono fra loro, conviene che essi sappiano cantare assieme in latino
almeno alcune parti dellOrdinario della Messa, specialmente il simbolo
della fede [Credo] e la Preghiera del Signore [Pater noster].
Le singole parti della Messa
Ingresso
47. Riumito il popolo, mentre il sacerdote con il diacono ed i ministri entra,
si inizia il canto dingresso. Scopo di questo canto è aprire la
celebrazione, favorire lunità di coloro che si sono riuniti, introdurre
la loro mente nel mistero del tempo liturgico o della festa e accompagnare la
processione del sacerdote e dei ministri.
48. Esso viene eseguito dalla schola e da po-polo in alternanza, o, sempre in
questo modo, da un cantore ed il popolo, oppure tutto dal popolo o dalla sola
schola. Si può usare lanti-fona con il salmo del Graduale Romano
o del Graduale simplice, o un altro canto adatto allazione sacra, al giorno
o alla caratteristica del tempo, il cui testo sia stato approvato dalla Conferenza
Episcopale.
Kyrie, eleison
52. Dopo latto penitenziale si comincia sempre il Kyrie eléison,
a meno che esso non sia stato contenuto nello stesso atto peni-tenziale. Trattandosi
del canto con il quale i fedeli acclamano il Signore ed implorano la sua misericordia,
vie fatto di solito da tutti, cioè il popolo, la schola o un cantore.
Lacclamazione di solito si ripete due volte, ma non è escluso un
numero maggiore a motivo delle caratteristiche delle diverse lingue o dellarte
musicale o di elementi aggiunti. Quando il Kyrie viene cantato come parte dellatto
penitenziale, si premette un tropo alle singole acclamazioni.
Gloria in excelsis
53. Il Glória è un antichissimo e venerabile inno in cui la Chiesa,
riunita nello Spi-rito Santo, glorifica Dio Padre e lAgnello e lo supplica.
Non si può cambiare il testo di questo inno con un altro. È iniziato
dal sacerdote o, se opportuno, da un cantore, o da tutti assieme, o dalla schola
e viene cantato da tutti assieme, o dal popolo in alternanza con la schola,
o dalla schola stessa. Se non è cantato, deve essere recitato da tutti
assieme o a due cori che si rispondono a vicenda.
Salmo responsoriale
61. Alla prima lettura segue il salmo responsoriale che è parte integrale
della liturgia della parola e riveste per sé una grande importanza liturgica
e pastorale, favorendo la meditazione della Parola di Dio.
Il salmo responsoriale corrisponde ad ogni lettura e di solito di prenda dal
Lezionario.
Conviene che il salmo responsoriale venga proferito in canto, almeno per quel
che riguarda la risposta del popolo. [...] Affinché il popolo possa più
facilmente proferire la risposta salmodica, sono stati scelti alcuni testi di
risposte e di salmi per i diversi tempi dellanno o per i diversi tipi
di Santi, che si possano adoperare, al posto del testo corri-spondente alla
lettura, ogni volta che il salmo viene cantato [...] In luogo del salmo asse-gnato
nel Lezionario si può cantare o il responsorio graduale dal Graduale
Romano, o il salmo responsoriale o alleluiatico dal Graduale simplice, come
viene descritto in questi libri.
Acclamazione prima del Vangelo
62. Dopo la lettura che precede immedia-tamente il Vangelo, si canta lAllelúia
o un altro canto stabilito dalle rubriche, come il tempo liturgico richiede.
Questa acclama-zione costituisce un rito o atto a sé stante, con cui
lassemblea dei fedeli riceve il Signore che gli sta per parlare nel Vangelo
e lo saluta confessando la propria fede con il canto. Lo si canta da tutti stando
in piedi, preceduti dalla schola o da un cantore e, se è il caso, viene
ripetuto; il versetto viene can-tato dalla schola o da un cantore.
LAllelúia viene cantato in tutti i tempi fuori di Quaresima. Si
prende il versetto dal Lezio-nario o dal Graduale. In tempo di Quare-sima, invece
dell Allelúia si canta il versetto prima del Vangelo riportato
nel Lezionario. Si può cantare anche un altro salmo o il tratto, come
si trova nel Graduale.
63. [...] LAllelúia o il versetto prima del vangelo si possono
omettere se non vengono cantati.
64. La sequenza, che, eccetto i giorni di Pasqua e di Pentecoste, è facoltativa,
si canta dopo lAllelúia.
Professione di fede
67. Il simbolo o professione di fede tende a che tutto il popolo riunito risponda
alla parola di Dio annunziata nelle letture tratte dalla sacra Scrittura ed
esposta nellomelia e che pronunciando la regola della fede con una formula
approvata per luso liturgico, ricordi e confessi i grandi misteri della
fede prima che la loro celebrazione nellEuca-ristia inizi.
68. Il simbolo deve essere cantato o recitato dal sacerdote con il popolo nelle
domeniche e nelle solennità; lo si può dire anche in particolari
celebrazioni più solenni.
Se è proclamato in canto, lo inizia il sacer-dote o, se opportuno, un
cantore o la schola e viene cantato da tutti assieme, o dal popolo in alternanza
con la schola.
Preparazione dei doni
74. La processione con la quale si portano i doni viene accompagnata dal canto
alloffer-torio (cf. n. 37, b), che si protrae almeno fino a quando i doni
sono deposti sullaltare. Le norme sul modo di cantarlo sono le stesse
del canto per lingresso (cf. n. 37, b). Il canto può sempre accompagnare
il rito delloffertorio.
Prece eucaristica
79. Gli elementi principali di cui consta la Prece eucaristica così si
possono distinguere:
[...] Acclamazione: nella quale tutta lassem-blea, unendosi alle milizie
celesti, cantat Sanctus. Questa acclamazione, che fa parte della stessa Prece
eucaristica, viene proferita da tutto il popolo assieme al sacerdote.
Preghiera del Signore
81. Nella Preghiera del Signore si chiede il pane quotidiano, che per i cristiani
significa soprattutto il pane eucaristico,e si implora la purificazione dai
peccati, cosicché vera-mente si diano le cose sante ai santi. Il sacerdote
proferisce linvito alla preghiera e tutti i fedeli dicono la preghiera
assieme al sacerdote. Il sacerdote aggiunge da solo lembolismo che il
popolo conclude con la dossologia. [...]
Linvito, la preghiera stessa, lembolismo e la dossologia con la
quale il populo la conclude vengono proferite in canto o a chiara voce.
Frazione del pane
83. [...] Mentre il sacerdote spezza il pane ed immette parte dellostia
nel calice, di norma si canta dalla schola o da un cantore, con la risposta
del popolo, o per lo meno viene detta ad alta voce, linvocazione Agnus
Dei. Linvocazione accompagna la frazione del pane e perciò la si
può ripetere quante volte è necessario fino a che il rito non
sia compiuto. Lultima volta si conclude con le parole dona nobis pacem.
Comunione
86. Mentre il sacerdote si comunica,si inizia il canto alla Comunione, che ha
lo scopo di esprimere lunione spirituale dei comuni-canti attraverso lunità
delle voci, di dimo-stra-re la gioia del cuore e per mettere mag-gior-mente
in luce lindole comunitaria della processione per andare a ricevere lEuca-ristia.
Il canto si protrae per tutto il tempo che si amministra il Sacramento ai fedeli.
Se vi è linno dopo la Comunione, il Canto alla Comunione si concluda
tempestivamente.
Si abbia cura che anche i cantori possano comunicarsi comodamente.
87. Per il canto alla Comunione si può usare o lantifona dal Graduale
Romano o con il salmo o da sola, o lantifona con il salmo dal Graduale
semplice, o un altro canto adat-to approvato dalla Conferenza Episcopale. Viene
cantato o dalla sola schola, o dalla schola o un cantore con il popolo.
Riti di conclusione
90. Ai riti di conclusione appartengono:
[...] Saluto e benedizione del sacerdote, che in alcuni giorni e occasioni si
arricchisce e si esprime con la preghiera super populum o con unaltra
formula più solenne
Dimissione del popolo da partedel diacono e del sacerdote, affinché ciascuno
torni alle sue buone opere lodando e benedicendo Dio; [...].
Uffici e ministeri nella Messa
95. Nella celebrazione della Messa i fedeli diventano plebe santa, popolo di
acquisitione e sacerdozio regale [...]
96. Divengano quindi un solo corpo sia ascoltando la parola di Dio, sia prendendo
parte alle preghiere e al canto [...]
102. Tocca al salmista proferire il salmo o un altro cantico biblico che si
trova fra le letture. Perché possa svolgere il suo compito corret-tamente
è necessario che il salmista si distin-gua per larte del salmeggiare
e per la capacità del pronunziare e del dire correttamente.
103. Tra i fedeli esercitano il loro servizio liturgico la schola cantorum o
il coro, a cui spetta prendersi cura delle parti che sono loro proprie da debitamente
eseguirsi a seconda dei diversi generi di canti e di favorire lattiva
partecipazione dei fedeli al canto. Ciò che si dice della schola cantorum
vale, con i necessari adattamenti, anche per gli altri musicisti, specialmente
per lorganista
104. È conveniente che vi sia un cantore o un maestro di coro che diriga
e sostenga il canto del popolo. Anzi, quando manca una schola, è compito
del cantore dirigere i diversi canti del popolo che partecipa per la sua parte.
La Messa con il popolo
Liturgia eucaristica
139. Terminata la Preghiera universale, tutti siedono ed inizia il canto alloffertorio
(cf. n. 74), se si fa la processione dei doni.
[...] Se invece non si fa il canto alloffertorio e non viene suonato lorgano,
al sacerdote è permesso, nella presentazione del pane e del vino, dire
a voce alta le formule di benedizione, alle quali il popolo acclama: Benedetto
Dio nei secoli.
147. [...] La Prece eucaristica esige per natura sua di essere proferita dal
solo sacer-dote, in forza dellordinazione. Il popolo si unisca al sacerdote
nella fede e con il silen-zio, nonché con gli interventi stabiliti nella
Prece eucaristica, che sono le risposte nel dialogo della Prefazione, il Sanctus,
laccla-m-azione dopo la consa-crazione e lacclama-zione Amen dopo
la dossologia finale, non-ché con altre acclama-zioni approvate dalla
Conferenza Episcopale e riconosciute dalla Santa Sede.
È sommamente conveniente che il sacerdote proferisca in canto le parti
della Prece eucaristica che sono arricchite di note.
148. Iniziando la Prece eucaristica, il sacer-dote, allargando le mani, canta
o dice: Il Signore sia con voi, con la risposta del popolo: E con il tuo spirito.
Quando prose-gue: In alto i nostri cuori, alza le mani. Il popolo risponde:
Sono rivolti al Signore. Quindi il sacerdote, a mani allargate, aggiunge: Rendiamo
grazie al Signore Dio nostro, e il popolo risponde: È cosa buona e giusta.
Dopo il sacerdote prosegue, a mani allar-gate, la Prefazione; alla sua conclu-sione,
a mani giunte, insieme con tutti gli astanti, canta o dice a chiara voce: Sanctus
(cf. n. 79, b).
Il luogo della schola cantorum e degli strumenti musicali
312. La schola cantorum, tenendo conto della disposizione di ciascuna chiesa,
sia così collocata che appaia chiaramente che per sua natura fa parte
della comunità dei fedeli radunata e che svolge un compito speciale;
che possa svolgere più facilmente il suo compito; che a tutti i componenti
della schola sia permessa una piena e comoda partecipazione, cioè la
partecipazione sacramentale, alla Messa.
313. Lorgano e gli altri strumenti musicali legittimamente approvati siano
collocati in un luogo adatto affinché possano essere di aiuto sia alla
schola sia al popolo e, se suonati da soli, possano facilmente essere ascoltati
da tutti. Conviene che lorgano sia benedetto, prima di essere destinato
alluso liturgico, secondo il rito descritto nel Rituali Romano.
Durante lAvvento, lorgano e gli altri stru-menti musicali siano
usati con quella moderazione che conviene allindole di questo tempo, senza
anticipare la piena gioia della Natività del Signore.
Durante la Quaresima il suono dellorgano e degli altri strumenti è
permesso solo per sostenere il canto. Fanno tuttavia eccezione la domenica Laetáre
(IV di Quaresima), le solennità e le feste.
I canti
366. Non è lecito sostituire i canti collocati nell Ordinario della
Messa, per esempio allAgnus Dei,con altri canti.
Gli adattamenti che competono ai Vescovi e alle loro Conferenze
393. Vista la posizione di rilievo che il canto occupa nella celebrazione, come
parte necessaria o integrante della liturgia, spetta alle Conferenze Episcopali
approvare le melodie adatte, specialmente per i testi dellOrdinario della
Messa, per le risposte e le acclamazioni del popolo e per particolari riti che
ricorrono durante lanno liturgico.
Similmente tocca ad esse giudicare quali forme musicali, melodie, strumenti
musicali sia lecito ammettere nel culto divino, fino a che punto siano veramente
adatti alluso sacro o possano essere adattati.
tratto da:
ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO - terza ediz. tipica - anno 2000
http://www.organisti.it/OGMR_2000.htm
________________________________________________________________________
Sacra Congregazione per il Culto Divino
DIRETTORIO PER LE MESSE DEI FANCIULLI (1973)
http://www.organisti.it/direttorio_messa_fanciulli.htm
* * * * * * * * * * * * * * *
MUSICA E LITURGIA
* * * * * * * * * * * * * * *
Joseph Gelineau
LE ASSEMBLEE LITURGICHE. Che cosa sono, come devono essere
ELLEDICI Editrice, Leumann (TO), 2000
________________________________________________________________________
Pierangelo SEQUERI
GIOVANI E LITURGIA
http://www.organisti.it/giovani_liturgia_sequeri.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
MUSICA PER LA LITURGIA NEI CONSERVATORI
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
ORGANO E LITURGIA NEL CONSERVATORIO DI MANTOVA
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 31 agosto
http://www.conservatoriomantova.com/
TRIENNIO superiore di Organo:
Discipline di livello formativo generale:
Ear training (educazione superiore dellorecchio); Storia della musica;
Storia della didattica musicale; Musica da camera; Elementi di composizione
e analisi; Prassi esecutiva; Organo; Storia della letteratura organistica; Metodologie
di lettura estemporanea; Metodologie didattiche e di studio; Organologia; Repertori
delle fonti musicali e metodologie di ricerca sulla grande rete; Tecniche di
promozione professionale; Tesi
Discipline inerenti la musica antica:
Lettura delle fonti per il Basso continuo; Prassi del Basso continuo; Storia
e letteratura degli strumenti a corde storici
BIENNIO superiore di Organo:
Discipline di livello formativo generale:
Storia dellinterpretazione; Analisi delle metodologie didattiche ed interpretative;
Lettura delle fonti per la prassi esecutiva; Organo; Forme e stili della letteratura
organistica (corso monografico annuale); Organo e orchestra e duo per tastiera;
Laboratorio di organologia, concertazione e direzione orchestrale; Laboratorio
di organologia professionale; Ricerca darchivio e schedatura degli organi;
Laboratorio di informatica musicale; Tesi
Discipline inerenti la musica antica:
Storia e analisi delle forme del repertorio antico per ensemble e tastiera;
Storia e analisi dei sistemi musicali e del temperamento; Pratica dellaccordatura
storica; Pratica dellimprovvisazione organistica barocca; Pratica dellornamentazione
organistica estemporanea; Clavicembalo; Laboratorio di Basso continuo
Discipline inerenti lapproccio liturgico:
Latino; Storia della liturgia cattolica; Lingua tedesca; Storia della liturgia
protestante; Collocazione e concezione liturgica dellopera bachiana; Laboratorio
di direzione corale
________________________________________________________________________
Conservatorio Statale di Musica "Piccinni" di BARI
Biennio superiore di ORGANO PER LA LITURGIA
http://www.conservatoriopiccinni.it/NuovoOrd/ORGANO_LITURGICO_REG.pdf
________________________________________________________________________
TRIENNI E BIENNI D'ORGANO A BOLOGNA:
Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna
Sono aperte le iscrizioni al Triennio Superiore di I° livello ed al Biennio
di II° livello in "Organo" per l'Anno Accademico 2005-2006.
Il programma del corso di laurea in Organo del Conservatorio di Bologna, sia
di I° che di II° livello, consultabile presso http://www.conservatorio-bologna.com,
è formulato e proposto in modo che ciascun studente, attraverso un piano
di studio personalizzato, possa svolgere l'indirizzo prescelto, concertistico
o liturgico.
Le discipline di area liturgica (Liturgia, Musicologia liturgica, Sacra Scrittura
e Introduzione alla Teologia), sono quelle previste e richieste dalla CEI (http://www.organisti.it/CEI_curricula_organo.htm)
ai fini di un riconoscimento professionale all'interno della Chiesa e verranno
svolte dai docenti della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna.
Il "Laboratorio Organi storici" che svolgerà lezioni oltre
che a Bologna anche su organi storici europei avrà per docente Luigi
Ferdinando Tagliavini e "Improvvisazione" avrà per docente
Guy Bovet.
* * * * * * * * * * * * * * * * *
CANTO GREGORIANO
* * * * * * * * * * * * * * * * *
Il Canto Gregoriano è per la Musica Sacra, quello che la luce è
per gli alberi: la Vita.
(Solange Corbin)
_____________________________________________________________________________
MILANO, Abbazia Cistercense di Chiaravalle, Sabato 6, 13, 20, 27 Agosto alle
ore 16
Corso gratuito con frequenza libera di
AVVIAMENTO AL CANTO GREGORIANO
Tenuto da Giovanni Vianini con la Schola Gregoriana Mediolanensis
P. Giorgio: Storia della Liturgia
M° Francesco Morelli: Repertorio cistercense
Ore 16 / 18 studio dei neumi e canto.
Alle 18,30 seguono i Vespri cantati con i Monaci della Abbazia
Viene solo richiesto il silenzio e la puntualità, non è necessario
conoscere la musica, si canta per imitazione.
Materiale didattico messo a disposizione gratuitamente dalla Schola Gregoriana
Mediolanensis Giovanni Vianini: tel.02.70.104.245; 02.70.100.338; cell. 339.76.04.237;
e.mail:giovannivianini"AT"alice.it; http://www.cantoambrosiano.com
Abbazia Cistercense di Chiaravalle
(via S. Arialdo 102
_____________________________________________________________________________
Appuntamenti liturgici con la SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS, direttore Giovanni
Vianini
In Agosto, ogni sabato alle ore 16 - ABBAZIA DI CHIARAVALLE - corso di
avviamento al canto gregoriano, gratuito e con frequenza libera
MERCOLEDI 7 SETTEMBRE ORE 21
DOMENICA 11 SETTEMBRE ORE 16 SANTA MARIA GRAZIE
DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 16
DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 17,30 - ABBAZIA DI CHIARAVALLE - TU ES
VIA CANTO AMBROSIANO Informazioni: 02 70.104.245 02 70.100.338 339 76.04.237
http://www.cantoambrosiano.com giovannivianini"AT"alice.it
« Alle nostre liturgie cantate partecipano sempre numerosi ascoltatori
e fedeli; con il nostro impegno, nello studio e nella presenza alle Messe e
ai concerti, diamo alla gente la possibilita di riascoltare e rivivere in liturgia
questo grande patrimonio della chiesa, una chiesa che oggi non si organizza
più per tenere vivo il canto gregoriano; si può dire, senza presunzione
ma solo per dovere di cronaca reale, che, se oggi a Milano, esiste ancora il
canto ambrosiano e gregoriano e perchè noi diamo attenzione e organizzazione
a questa bellezza unica e insostituibile. Ricordiamoci sempre l
_____________________________________________________________________________
STUDI IN ONORE DI NINO ALBAROSA:
GIOVANNI CONTI (ed.), Signum sapientiæ, Sapientia signi. Studi in onore
di Nino Albarosa
Lugano, Cantus Gregoriani Helvetici Cultores/Quilisma Press 2005 (Magistri)
Contributi di:
GIAMPAOLO MELE, Gaude Maria virgo cunctas hæreses. Nota storica
e codicologica. Sardegna (con una postilla) (11-30)
HEINRICH RUMPHORST, Gefangenschaft als Ausnahmefall. Zu einer Übergangsformel
in den Alleluiaversen im VIII. Modus (Typusmelodie) (31-57)
MAURO CASADEI TURRONI-MONTI, Alcune considerazioni su Le naufrage où
les voeux du congrès dArezzo ont sombré (59-82)
GUIDO MILANESE, Grammatici, esegeti, copisti e compositori. Stratificazioni
gregoriane (83-105)
GIACOMO BAROFFIO, Antifone ante evangelium: un nuovo testimone (107-116)
JOHANNES BERCHMANS GÖSCHL, Beobachtungen zur spirituellen Dimension der
gregorianischen Modalität (117-128)
ALBERTO TURCO, La scrittura musicale del nuovo canto. Dalla parola
testo e melodia ala notazione neumatica (129-179)
ALEXANDER M. SCHWEITZER, Das gregorianische Dirigat. Einführende Gedanken
(181-189)
GIOVANNI CONTI, Testi patristici e canto gregoriano. Riflessioni per un più
consapevole approccio interpretativo (191-201).
Signum sapientiæ è unespressione che la liturgia utilizza
in riferimento al battesimo, segno privilegiato della presenza dello Spirito
Santo nella vita della Chiesa e del credente. Di tale presenza testimone autorevole
è anche il canto gregoriano. Icona sonora della presenza del Pneuma divino
che rivela la Parola del Padre, il canto liturgico è reso accessibile
attraverso i segni neumatici, segnali che trasmettono non soltanto suoni, ma
la sapienza di D-i-o.
Ricuperare il senso profondo dei neumi è stata la passione di unintera
esistenza quella di Nino Albarosa votata alle ricerche semiologiche.
La loro corretta interpretazione simpone come imperativo filologico, premessa
necessaria per poter accogliere il messaggio spirituale. Riconoscere i segni
della sapienza aiuta a far crescere nel cuore orante del cantore gregoriano
la sapienza del segno, il gusto per le cose di D-i-o, sino alla piena crescita
pneumatica, quando segno, canto e cantore si fondono in ununica realtà
spirituale: quando il cantore diviene egli stesso segno della presenza di D-i-o
nella storia.
* * * * * * *
DIOCESI
* * * * * * *
VITTORIO VENETO
Direttore Ufficio Musica Sacra: don Fulvio Silotto
http://www.diocesi.vittorio-veneto.tv.it
____________________________________________________________________________
ASTI
http://www.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=24
____________________________________________________________________________
AVELLINO
http://www.diocesi.avellino.it/index.asp
____________________________________________________________________________
AVERSA
http://www.aversa.chiesacattolica.it/
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CAPPELLE MUSICALI NELLE CATTEDRALI
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CONCORSO per la CAPPELLA MUSICALE della ABBAZIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA in
ROMA
http://www.abbaziasanpaolo.net/corale.bando.htm
L'Abbazia di San Paolo fuori le Mura indice un bando di concorso per l'ammissione
di un coro come
"Corale di San Paolo fuori le Mura"
Possono partecipare al concorso i gruppi corali con repertorio di musica sacra
residenti a Roma ed intorni.
Per iscriversi al concorso inviare entro il 15 settembre 2005 all'indirizzo
musica"AT"abbaziasanpaolo.net
oppure: "Concorso per la Corale" - Abbazia San Paolo fuori le Mura
- Via Ostiense 186 -00146 Roma
una presentazione del coro e del repertorio di musica sacra,
una dichiarazione di accettazione degli statuti della Corale di San Paolo
fuori le Mura (http://www.abbaziasanpaolo.net/corale.statuti.htm),
un programma di un concerto di 45 minuti,
un campione acustico (CD oppure via internet: musica"AT"abbaziasanpaolo.net).
Per la qualificazione non conta la qualità tecnica della registrazione,
bensì la dinamica, l'espressione, la ritmica e la congruenza delle voci.
Una prima valutazione selezionerà tra gli iscritti coloro che sono ammessi
a presentarsi sabato 1 ottobre 2005 alle ore 11.00 della mattina, in un concerto
di complessivamente 45 minuti in Basilica, dove avverrà la selezione
finale.
Abbazia San Paolo fuori le Mura - Via Ostiense 186 -00146 Roma
Tel.: +39 06 54237632; Mobiltel.: +39 335 6524427; http://www.abbaziasanpaolo.net/
____________________________________________________________________________
CAPPELLA MUSICALE della PATRIARCALE BASILICA di SAN FRANCESCO ASSISI
direttore: p. Giuseppe Magrino
Tel. 075 819.00.32; cell. 329 34.79.953; e.mail: :c.musicale"AT"sanfrancescoassisi.assisi.org
AGOSTO: Sabato 13 - domenica 21 - 27 sabato 2005 alle ore 21.15
NOTE DIN
CHIOSTRO: Musica nel chiostro del Sacro Convento
SETTEMBRE: 3 4 CONCERTO e Messa a SCALA (SA); 14 18 CONCERTO A
MALTA; 22 CONCERTO per la SAGRA MUSICALE UMBRA Chiesa di S. Giuliana
PERUGIA
OTTOBRE: FESTA DI SAN FRANCESCO in diretta da RAI 1 a partire dalle ore 10.00
NOVEMBRE: 4 - 6 Concerto a Madrid - Spagna
____________________________________________________________________________
CAPPELLA CIVICA nella Cattedrale di San Giusto in TRIESTE
http://www.cappellacivica-trieste.it
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
RASSEGNE E FESTIVALS
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI CONCERTI ESTIVI D'ORGANO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=concerti%20estivi
_____________________________________________________________________________
VENEZIA BASILICA DEI FRARI
Stagione Concertistica 2005 - Seconda parte
- sabato 27 agosto:
Marc Jaeger e Jean-Jacques Darriet, trombe Benoît Parare, organo
(Alsazia, Francia)
Musiche di G. F. Händel, T. Albinoni, J. S. Bach, A.Vivaldi, Ch. M. Widor
- venerdì 2 settembre :
soprano Eva Bresaola Paolo Fiorini, clarinetto Roberto Bonetto,
organo
Musiche di W. A. Mozart, G. Donizetti, C.M. von Weber, Ch. Gounod
- venerdì 9 settembre :
Carmelo Fede, tromba Marco DAvola organo
Musiche di J. Clarke, G. Morandi, D. Zipoli, H. Purcell
- venerdì 16 settembre :
Michele Antonello, oboe Hans Georg Bertram, organo (Stoccarda, Germania)
Musiche di A. Vivaldi, G.F.Händel, J. S. Bach, G. B. Pergolesi, G. Ph.
Telemann
- venerdì 23 settembre :
Orchestra da Camera Benedetto Marcello di Teramo
Musiche di T. Albinoni, G. Sammartini, A.Vivaldi
- venerdì 30 settembre :
Renato Pante, tromba Sandro Carnelos, organo
Musiche di J. S. Bach, G. F. Händel, J. B.Lully, G.Verdi
- sabato 8 ottobre :
Ensemble La Partita (Zurigo, Svizzera) M. Indermaur e V. Landwing,
violino M. Albrecht, tromba Sarah Weinbeer, oboe Musiche di J.
S. Bach, G. F. Händel, J. K. Neruda, H. Purcell
- venerdì 14 ottobre :
I solisti della Cappella Marciana di Venezia Polifonica Benedetto Marcello
Susan Anne Proctor, soprano Peter Birner, cornetto - Marco Gemmani, direttore
Musiche di C. Monteverdi, F. Cavalli, A. Grandi
- venerdì 21 ottobre :
Giovanna Dissera Bragadin, contralto - Liuwe Tamminga, organo
Musiche di W. A. Mozart, G. B. Pergolesi, A.Vivaldi, G. F. Händel Concerto
straordinario
- venerdì 28 ottobre :
Orchestra di Padova e del Veneto - Maffeo Scarpis, direttore Piero Toso, violino
solista - Margherita Gianola e Silvio Celeghin, organisti: Presentazione del
Cd registrato con i due organi storici della Basilica
Musiche di A.Vivaldi, G. Gabrieli, G. Guami, W. A. Mozart
Interi 25 euro - Ridotti 20 euro - Tessera Frari 10 Euro
- Sabato 5 novembre Pamela Hebert, soprano Margherita Gianola, organo
Musiche di G. Gabrieli, A.Vivaldi, J. S. Bach, G. Verdi
inizio ore 21 Interi 15 euro - Ridotti 10 euro
Per informazioni e prevendita:
VIVALDI STORE Rialto - S. Bartolomeo 5537/40, tel. 041/5221343 Allingresso
della Basilica dei Frari.
__________________________________________________________________
CREMONA, settembre-ottobre 2005, chiese della provincia
XII. rassegna "ORGANI STORICI CREMONESI"
a cura del Comitato Organistico Cremonese
http://www.organisti.it/organi_storici_cremonesi.htm
_____________________________________________________________________________
GENOVA, Chiesa di San Filippo Neri, Settembre 2005 - Giugno 2006, 0re 17.00
VESPRI ORGANISTICI IN SAN FILIPPO - I. Edizione
Organo Serassi, 1816
- 11 Settembre: Dennis Ippolito
- 9 Ottobre: Davide Merello
- 13 Novembre: Luca Ferrari
- 11 Dicembre: Lorenzo Bo
- 8 Gennaio : Rodolfo Bellatti
- 12 Febbraio: Emilio Traverso
- 12 Marzo: Carme Godall Castell
- 9 Aprile: Guido Iotti
- 14 Maggio: Roberto Lizzio
- 11 Giugno: Luca Dellacasa
_____________________________________________________________________________
EUROPEAN ORGAN FESTIVAL - Sanremo 2005
Con il contributo e Patrocinio del COMUNE di SANREMO Assessorato al Turismo
e Manifestazioni
(...)
Mercoledì 3 Agosto - ore 21, Santuario N. S. della Costa
Dimitri GOLDOBINE (Russia)
Giovedì 11 Agosto - ore 21, Chiesa di Tutti i Santi, Corso Matuzia 1
Andres UIBO (Estonia)
Mercoledì 17 Agosto - ore 21, Chiesa di Tutti i Santi
Henryk GWARDAK (Finlandia)
Sabato 3 Settembre - ore 21, Chiesa San Donato, VEREZZO - Sanremo
Stefano BAGLIANO - flauto diritto; Gianluca CAPUANO - organo
COLLEGIUM MUSICUM ALPAZUR - Via Cabagni Baccini 12 18039 Ventimiglia
IM
Tel./Fax: 0184 239728 0184 229888
Rappresentante legale: prof. Adriano Meggetto
_____________________________________________________________________________
ORGANI STORICI DELLE GIUDICARIE (Trentino-Alto Adige)
maggio-agosto 2005
Chiesa di S. CROCE del BLEGGIO - Domenica 8 maggio, ore 10.00
Liturgia e musica: Solisti, Coro e Orchestra giovanili europei Claudia
Augusta
Chiesa di TAVODO - Mercoledì 25 Maggio, ore 20.45
Ensemble vocale Nicolò dArco; Erwin Costa, organo;
Daniele Lutterotti, direttore
Chiesa di S. CROCE del BLEGGIO - Sabato 16 Luglio, ore 20.45
Sandro Carnelos, organo
Chiesa di TIONE - Martedì 19 Luglio, ore 20.45
Coro Josquino Salepico di Molfetta
Mauro Pappagallo, organo; Padre Anselmo Susca o.s.b., direttore
Chiesa di BOCENAGO - Giovedì 21 Luglio, ore 20.45
Coro Josquino Salepico di Molfetta
Mauro Pappagallo, organo; Salvatore Pappagallo, direttore
Chiesa di RONCONE - Domenica 31 luglio, ore 20.45
Trio Telemann: Monica Colonna, soprano; Fabrizio Dissegna, oboe; Tiziano Rossi,
organo
Chiesa di GIUSTINO - Martedì 2 Agosto, ore 20.45
Erwin Costa, organo
Quartetto Leitget: Giuliano Moser, corno; Stefano Pecoraio, corno; Franco Puliafito,
corno; Antonio Vergara, corno
Chiesa di PELUGO - Mercoledì 3 Agosto, ore 20.45
Carlo Barbierato, organo
Chiesa di TIARNO DI SOPRA - Sabato 6 Agosto, ore 20.45
Tarcisio Battisti, organo; Paolo Delama, organo
Chiesa di TAVODO - Sabato 13 Agosto, ore 20.45
Luca Ferrini, organo
Chiesa di TIONE - Martedì 23 Agosto, ore 20.45
Paolo Oreni, organo
Calendario dettagliato: http://www.organisti.it/rassegna_giudicarie_05.htm
Informazioni:
Scuola Musicale delle Giudicarie - Via Mons. Donato Perli, n°2 - 38079 Tione
di Trento
tel. 0465/324141; e-mail: scuola.musicagiudicarie"AT"tin.it
__________________________________________________________________________
CONCERTI D'ORGANO A TORINO
a cura dell'ASPOR Piemonte
http://www.asporpiemonte.org/prossimi_appuntamenti.htm
_____________________________________________________________________________
MONREALE (PA), Basilica Abbaziale di San Martino delle Scale
XVIII. FESTIVAL ORGANISTICO
direzione artistica: Giov. Battista Vaglica
(...)
- 6 agosto
Organista: G.B. Vaglica
Ensemble Claustrum Musicae
M°Concertatore: G. Scalici
Musiche di A. Ferraro, G.B. Fasolo, A. Scarlatti
- 13 agosto
Organista: M. Jacob
Musiche di J.S. Bach, M. Reger, J. Reubke
_____________________________________________________________________________
Badia di Cava de Tirreni (Sa), Abbazia della SS. Trinità
X. FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
Agosto 2005 - Ogni sabato, ore 21
- 6 Agosto: Recital inaugurale, Gianluca Libertucci - Roma
- 13 Agosto: Fabiano Maniero tromba; Silvio Celeghin organo
- 20 Agosto: Jean Paul Imbert Parigi (F)
- 27 Agosto: Andreas Meisner Alternberg (D)
Segreteria organizzativa: Gennaro Pagano;
Direzione artistica : M° Stefano Pellini http://www.organisti.it/curric_pellini.htm
_____________________________________________________________________________
XI. Rassegna Organistica Suoni dal Passato 2005
(...)
- 26 agosto, Apiro Chiesa S. Urbano ore 21.15
Commenti musicali alla conferenza su Le icone
Organo: Giacomo Barchiesi; Soprano: Silvia Vajente
Relatore conferenza: Padre Mihai Mesesam
- 9 settembre, Cingoli - Santuario di S. Sperandia Ore 21.15
Organo: Giovanna Franzoni
- 21 Settembre, Jesi Duomo ore 21,15
Organo: Wladimir Mattesic
- 1 Ottobre, Jesi S. Francesco ore 21.15
Organo: Tomas Thon; Voce recitante: Corrado Olmi
- 4 Ottobre, Jesi S. Maria del Piano ore 21,15
Organo: Stefano Baldelli
- 23 Ottobre, Jesi Regina della Pace ore 18,15
Organo: Roberto Cescut
- data da definire, S. Paolo di Jesi - S. Paolo Apostolo ore 18.15
Coro: Sacra Famglia; Coro: Giovani Fabrianesi
Soprano: Andreina Leporini, Soprano: Cristina Brocchi; Contralto: Claudia Cozza
Organo: Mirella Dirminti; Clavicembalo: Emilio Procaccini; Direttore:
Paolo Devito
_____________________________________________________________________________
PIACENZA, sabato 10 settembre 2005 ore 21, chiesa abbaziale di S. Sisto
"Musica e storia a San Sisto" Anno XIV
IN MEMORIA DI OSCAR MISCHIATI
JOSQUIN A PIACENZA - Le tarsie musicali di S. Sisto
ensemble ODHECATON, Paolo da Col direttore
Musica e storia a San Sisto compie quattordici anni. Nata sulla scia di un fortunato
restauro ad opera della Banca di Piacenza quello dell'organo Facchetti-Lanzi,
che in questa edizione eccezionalmente non farà sentire la sua voce
oggi onora con la massima intensità lo scopo riassunto nel suo nome.
Non a caso è dedicata a Oscar Mischiati, che tanto ha fatto per la cultura
italiana e piacentina in particolare e che con la sua improvvisa scomparsa ha
lasciato un vuoto incolmabile. Per la prima volta in epoca moderna saranno eseguite
le musiche intarsiate negli stalli del coro superiore della chiesa di S. Sisto.
Qui, accanto alle più consuete raffigurazioni di strumenti musicali,
compaiono quattro composizioni polifoniche. La prima è un brano a tre
voci, in stile accordale ed essenziale, sul testo e sulla melodia della litaniaSancta
Maria ora pro nobis. Le altre due, più elaborate e a quattro voci, danno
vita a testi esortativi ed edificanti secondo lo spirito monastico. Il primo(«Non
canit ascrei chorus») invita a intonare canti sacri, il secondo(«Intentas
aures intentaque corda») richiama lattenzione allascolto di
dolci suoni e parole. La quarta tarsia riserva sorprese. Jaap van Benthem nel
1974 la studiò a fondo e riuscì a individuarne l'eccezionale identità.
Si tratta infatti dellAgnus Dei II dallaMissa «Lhomme armé
super voces musicales» di Josquin Desprez. Un distico accompagna la composizione:
«Artibus hæc cunctis ortum dedit inclita virtus/totus et æterno
concentu jubilat orbis» («Enorme impulso creatore rianimò
tutte le arti/intorno gioisce luniverso in eterna armonia»). Dove
evidente è l'allusione alla virtù allora come oggi
universalmente riconosciuta al genio del Rinascimento e all'armonia che risuona
nelle sue costruzioni proporzionate, che conquistano orecchio e mente. La composizione
originaria è un canone enigmatico a tre voci. Enigmatico perché
non appartiene al tipo consueto bensì va risolto come fosse un rebus.
Un gioco intellettuale in cui una sola voce viene notata con tre diversi segni
di tempo. Dalla medesima parte eseguita con tre tempi e altrettante voci nasce
una polifonia che è sintesi perfetta di musica e matematica. La particolarità
della testimonianza piacentina unica in assoluto è la presenza
di un quarto segno di tempo, che comporta l'aggiunta di una quarta voce. È
in questa versione (e nella soluzione proposta dal musicologo neerlandese) che
sarà eseguito il canone josquiniano, tuttavia non utilizzando le parole
del distico latino (che Paolo da Col ritiene trattarsi di un motto celebrativo
della grandezza «divina» di Josquin, metricamente incompatibile
con la struttura musicale) ma come vero e proprio Agnus Dei. La quarta voce
aggiunta è quella più acuta e con le note di valore più
lungo. Il risultato è una densa, ispirata e concisa miniatura, non priva
di significati simbolici legati al numero 4 (i quattro elementi). Forse allusivi
al buono e bello che qui in terra emiliana trovò felice connubio con
la spiritualità benedettina. Perché dove si scaccia la bellezza
e ci si assoggetta solo all'utile, l'uomo è più povero. Di fronte
a questa musica sacra, di fronte alle cattedrali polifoniche di Dufay, Josquin
e Compère sperimentiamo cosa significa Gloria Dei. Di fronte al mistero
della bellezza infinita sperimentiamo la presenza di Dio. Luigi Swich
PROGRAMMA
Guillaume Dufay (1397-1474): Nuper rosarum flores, a 4 (Firenze, 1436)
Anonimo: Non canit ascrei chorus hic, a 4*
Josquin Desprez (c. 1440-1521)
dalla Missa «Gaudeamus», a 4: Kyrie Gloria Ut Phoebi radiis, a 4
dalla Missa «Hercules dux Ferrariae», a 4: Credo
dalla Missa «Lhomme armé sexti toni», a 4: Sanctus
Anonimo: Sancta Maria ora pro nobis*, a 3
Loyset Compère (c. 1450-1518): Virgo cælestis, a 5
Anonimo: Intentas aures intentaque corda*, a 4
Josquin Desprez:
dalla Missa «Lhomme armé super voces musicales», a
4
Agnus Dei I; Agnus Dei II*; Agnus Dei III
*prima esecuzione moderna
ODHECATON
Controtenori: Alessandro Carmignani, Gianluigi Ghiringhelli, Renzo Bez
Tenori: Fabio Furnari, Paolo Fanciullacci, Mauro Collina
Baritoni: Marco Scavazza, Giovanni Dagnino, Marcello Vargetto
Direttore: Paolo da Col
_____________________________________________________________________________
Ravenna 2005
I LUOGHI DELLO SPIRITO E DEL TEMPO
(...)
Mercoledì 3 agosto, Pisignano, pieve di S. Stefano
Cultores Sonorum: "Furchte dich nicht, Maria"
Giovedì 11 agosto, Ravenna, piazza S. Maria Maggiore
Accademia degli Imperfetti: Turchi, Santi, Contadini e Vicerè
Giovedì 18 agosto, Brisighella, pieve del Tho
Labirinto Armonico
Sonate di A. Scarlatti per flauto e archi
Giovedì 25 agosto, Rocca di Russi
Terra d'Otranto - Mila, Mila Dodeka
Giovedì 1 settembre, Bagnacavallo, pieve di S. Pietro in Silvis
Coro Jubilate, Ensemble La Calandria Polifonie in S . Marco a Venezia
Il 2005 è un anno importante per I luoghi dello Spirito e
del Tempo che raggiunge la sua decima edizione consecutiva. L'impianto
del festival, ormai confermatosi con successo, non cambia: gli appuntamenti
sono tutti i giovedì (tranne per la data del 3 agosto, mercoledì),
a partire dal 21 di luglio per terminare il 2 settembre senza interruzioni;
i concerti saranno 7, e proseguiranno la loro diffusione territoriale nella
Provincia di Ravenna toccando pievi, ed edifici di interesse storico e architettonico.
Saranno visitate le bellissime pievi di San Pancrazio, , di S. Stefano a Pisignano,
del Tho a Brisighella, e di S. Pietro in Silvis a Bagnacavallo, sedi ormai storiche
de I luoghi dello spirito, e tornerà la pieve di Campanile,
fresca del restauro voluto dal comune di Lugo e dal Rotary club; ritorna il
cortile della Rocca di Russi, ormai deputato ad ospitare l'appuntamento etnico
che è divenuto uno dei momenti stabili della rassegna. Un nuovo spazio
all'aperto viene invece sperimentato scegliendo la piazzetta antistante la chiesa
di S. Maria Maggiore a Ravenna, luogo di grande suggestione e tranquillità
a due passi dalla famosissima S. Vitale
Il programma musicale spazia nel repertorio preclassico, dal primo medioevo
fino al Settecento inoltrato. Lorario di inizio è alle 21 e l'ingresso
ai concerti è gratuito; in caso di maltempo è prevista una soluzione
alternativa per i concerti all'aperto.
In considerazione del decennale sono state progettate due pubblicazioni: un
catalogo e un'edizione di musiche sacre del compositore ravennate Alessandro
Salvolini. Il catalogo è il consuntivo del lavoro di progettazione e
ricerca svolto in tutti questi anni: nel libro, corredato da illustrazioni,
verranno raccolti tutti i programmi e le presentazioni musicali e non che in
questi anni hanno costituito i programmi di sala della rassegna. L'edizione
raccoglie invece le musiche già registrate su CD in occasione di un precedente
festival de 'I luoghi dello spirito' del compositore e maestro di cappella
settecentesco Salvolini, conservate nell'archivio del Duomo di Ravenna.
Per ulteriori informazioni sui luoghi e i programmi de 'I luoghi dello spirito'
si può contattare lo IAT del Comune di Ravenna, tel. 0544/35404 oppure
0544/482670. Per i singoli eventi è possibile rivolgersi anche agli IAT
delle diverse località: Bagnacavallo 0545/280898, Cervia 0544/974400/
993435, Brisighella 0546/81166 Russi 0544/587641
Il programma dettagliato della rassegna, con una presentazione dei singoli concerti
e riferimenti ai diversi CD editi a cura del Collegium Musicum Classense è
presente al sito Internet http://www.racine.ra.it/collegiummc .
Informazioni: tel. 347/2736485; 338/3645047; 051/324424; 0544/405336
e-mail: pal0989"AT"iperbole.bologna.it; http://www.racine.ra.it/collegiummc
________________________________________________________________________
VENEZIA, Basilica della Salute
VESPRI D'ORGANO 2005
Sabato 6, 20 agosto - ore 16.00
Musica veneziana per organo
musiche di C. Merulo, G. Gabrieli, B. Galuppi, A. Baldan, G. Valeri, F. Bertoni,
N. Zingarelli, B. Grazioli, A. Sacchini, B. Marcello, A: Vivaldi
Paola Talamini organo
Sabato 13 giugno - ore 16.00
Omaggio a Sante Zanon
Hanny Killaars violino; Paola Talamini organo
musiche di C. Merulo, G. Gabrieli, C. Monteverdi, A. Soler, L. Perosi, S. Zanon
Sabato 27 agosto - ore 16.00
Invenzioni a 2 voci di J.S. Bach
Stefano Bruni, organo
_______________________________________________________________________________
VENEZIA, Basilica della Salute
FESTIVAL ORGANISTICO - settembre 2005
Sabato 3 settembre - ore 16.00
Paola Talamini, organo
musiche di C. Monteverdi, A. Vivaldi, A. Corelli, V. Bellini, S: Zanon, O. Ravanello
Sabato 10 settembre - ore 16.00
Mirco Bruson, organo
musiche di A. Gabrieli, G. Gabrieli, J.P. Sweelinck, D. Cimarosa, J.S. Bach.
Sabato 17 settembre - ore 16.00
FESTIVAL DORGANO EUROPEO VIA CLAUDIA AUGUSTA
Josep M. Mas i Bonet, organo
musiche di G. Frescobaldi, B. Pasquini, A. de Cabezon, A. Valente, F. Correa
de Arauxo, A. Cabanilles, A. Soler, D. da Conceiçâo
Sabato 24 settembre - ore 16.00
Pierpaolo Turetta, organo
musiche di G. Frescobaldi, J.S. Bach., W.A. Mozart, J. Alain
_______________________________________________________________________________
VENEZIA, Basilica della Salute, ottobre 2005
In memoria di don Giuliano Bertoli
Ciclo Bach (II anno)
Sabato 1 ottobre - ore 16.00
Suites e Sonate per violoncello
Davide Amadio, violoncello
Sabato 8 ottobre - ore 16.00
Le Variazioni Goldberg
Paola Talamini, organo
Sabato 15 ottobre - ore 16.00
Arie dalla Passione secondo Matteo
Carla Possagno, soprano
Sabato 22 ottobre - ore 16.00
Partite e Sonate per violoncello
Stefano Bruni, violino
Sabato 1 ottobre - ore 16.00
MUSICA E SPIRITUALITÀ
Edoardo Bellotti, organo
musiche di J. Pachelbel
_______________________________________________________________________________
ALTOLIVENZAFESTIVA 2005
Itinerari altoliventini di musica sacra e organistica
agosto/ottobre 2005
PORTOBUFFOLE, domenica 28 agosto, ore 18.00 - Chiesa parrocchiale
ALBERTO MAMMARELLA, organo; LUIGI BELFATTO, tromba
oragno callido 1780
PASIANO, domenica 25 settembre, ore 20.45 - Chiesa parrocchiale
JOLANDO SCARPA, organo; GILL PHILIP, soprano
organo zanin 1905
MARON DI BRUGNERA, mercoledì 29 settembre, ore 20.45, Chiesa Parrocchiale
MARIO SCARAMUCCI; WALTER SPADOTTO
organo zanin 1996
S.LUCIA DI BUDOIA, venerdì 1 ottobre, ore 20.45 - Chiesa Parrocchiale
STEPHAN KOFLER, LORENZO MARZONA - organo
coro Gialuth dir. Lorenzo Benedet
Polifonica Friulana J. Tomadini dir. M.Gattullo
organo zeni 2001
GHIRANO, giovedì 6 ottobre, ore 20,45 - Chiesa parrocchiale
LIUWE TAMMINGA
organo De Lorenzi 1873
_______________________________________________________________________________
XXIV FESTIVAL DI MUSICA CINQUETERRELa Spezia
(...)
Sabato 6 agosto ore 21,15
Concerto per Organo e Orchestra .Musiche di G.Sammartini.
Orchestra da camera della Campania org. F.Bartoletti; Dir.Luigi Piovani
Informazioni: f.bartoletti"AT"asscfranck.it
_______________________________________________________________________________
XI Festival Internazionale dOrgano di MARINA DI CARRARA
(...)
Venerdi 12 Agosto ore 21,15
Organista: Matteo Pasqualini
musiche di D.Buxthude J.S..Bach
informazioni: f.bartoletti"AT"asscfranck.it
_______________________________________________________________________________
Il Suono del Tempo - Antichi organi Nella Provincia di MASSA CARRARA
Sabato 6 Agosto ore 21,15 Bagnone Chiesa Parrocchiale
Org.Francesco Bongiorno
Musiche di A.Vivaldi J.S.Bach.T.Dubois
Domenica 14 agosto ore 21,15 Pontremoli chiesa di S.Colombano
Org.Ferruccio Bartoletti.Musiche di G.Frescobaldi
Sabato 20 Agosto ore 21,15 Carrara Avenza
org.Giovanni Feltrin
Martedi 30 agosto ore 21,15 Massa, Chiesa della Misericordia
org.Manuel Tomadin
informazioni: f.bartoletti"AT"asscfranck.it
_______________________________________________________________________________
Festival Provinciale i Luoghi Della Musica La Spezia
Il Suono del Tempo - antichi organi in provincia della Spezia
(...)
Martedi 9 agosto ore 21,15 Chiesa parrocchiale del Fezzano (Portovenere)
Concerto pro restauro Organo Ciurlo 1799: omaggio a Hermans
Bozen Brass Quintet.
Lunedi 22 agosto ore 21,15 Bonassola chiesa parrocchiale
Org.Gustav Aunzinger
Musiche di Muffat,Pachelbel,Storace,Lucchesi,Reger Bach.
informazioni: f.bartoletti"AT"asscfranck.it
_______________________________________________________________________________
Parrocchia Maria SS.ma Addolorata - Il Trullo del Signore
Tel/Fax 0804.331.765 72010 Selva di Fasano
In una musica raccolta è sempre presente Dio con la sua grazia
(J.S. Bach)
VI. STAGIONE DEL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
(...)
2 agosto 2005, ore 21: Iris-Anna DECKERT (soprano), Markus UTZ (organo) - Konstanz
17 agosto 2005, ore 21: Andreas GOETZ (organo) - Monaco
30 agosto 2005, ore 21: Josef HOFER (organo) - Graz
6 settembre 2005, ore 21: Jurgen MAAG, (oragno) - Tuebingen
28 dicembre 2005, ore 19.30: Concerto di Natale
_______________________________________________________________________________
TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
VESPRI D'ORGANO AL SANTUARIO - III edizione
http://www.santuariotindari.it
- 4 agosto: Diego Cannizzaro esegue musiche di Reubke, Cannizzaro, Esposito
- 11 agosto: Eric Hallein musiche di Jongen, Flor Peeters, Bovet, Widor
- 18 agosto: Richard Townend esegue musiche di Stanley, Anonimo inglese, Mendelssohn,
Williams, Carter
- 25 agosto: Franz Loerch esegue musiche di Bach, Mozart, Kropfreiter, Dubois,
Genzmer, Boellmann.
- 1° settembre: Ferruccio Bartoletti esegue musiche di Mendelssohn, Liszt
_______________________________________________________________________________
LORETO (AN), luglio/agosto 2005, ore 21.15
CONCERTI D'ORGANO NELLA BASILICA DELLA SANTA CASA
http://www.santuarioloreto.it
(...)
Sabato 6 agosto - Organista Andrea Freddini
Sabato 20 agosto - Organista Graziano Semeraro
Sabato 27 agosto - Organista Margherita Sciddurlo
_______________________________________________________________________________
24° RASSEGNA ANTICHI ORGANI - Patrimonio d'Europa - Provincia di VARESE
Inizio concerti ore 21.00, ingresso libero
(...)
6 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale, Azzio (Va)
Organista: Pietro Pasquini
Organo Vincenzo Mascioni 1891.
7 Agosto 2005, Abbazia di S. Donato, Sesto Calende (Va)
Organista: Massimo Berzolla
Organo Carlo Aletti di Monza, 1869.
14 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale di S. Maria degli Angeli alla Rasa, Varese
Organista: Andrea Gottardello
Organo Giorgio Maroni 1931.
15 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale di S. Rocco, Tronzano Lago Maggiore (Va)
Organista: Francesco Zuvadelli
Organo d'ignoto proveniente da Vira Gambarogno (CH) rifatto da Francesco Carnisi
(1857).
16 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio in Graglio,
Veddasca (Va)
Organista: M. Cecilia Farina
Organo costruito nel 1848 dal milanese Giuseppe Valli per la chiesa di Nerviano
e da questa ceduto a Graglio nel 1877.
20 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale di S. Giorgio in Runo, Dumenza (Va)
Organista: Enrico Viccardi
Organo del XIX sec. con interventi di Giovanni Mentasti (1870) e di altri organari
del XX sec.
09 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale di S. Martino a Cimbro, Vergiate (Va)
Organista: Giuseppina Perotti
Organo settecentesco con interventi di G.B. Monti di Galliate (1808) e di Giovanni
Mentasti (1875).
10 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo, Laveno Mombello
(Va)
Organista: Riccardo Villani
Organo Eugenio Biroldi, 1825.
17 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale di S. Antonio M., Lozza (Va)
Organista: Sergio Paolini
Organo Marzoli e Rossi (1902) con materiale fonico del precedente strumento
Biroldi.
18 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale dei SS. Alessandro e Tiburzio, Besozzo
(Va)
Organista: Francesco Bravo
Organo Giacomo Mascioni e Figli 1884.
22 Settembre 2005, Chiesa parrochiale di S. Michele Arcangelo, Mornago (Va)
Organista: Rita Taddia
Organo rifatto da Giovanni Mentasti (ultimo quarto XIX sec.) che ha conservato
canneggio più antico.
23 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale, Biandronno (Va)
Organista: Giusy Tunici
Organo Mascioni (XX sec.).
24 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale S. Ilario, Marnate (Va)
Organista: Alessio Corti
Organo settecentesco con interventi dei Fratelli Bernasconi (XIX sec.) e Vittore
Ermolli (XX sec.).
25 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale di S. Eugenio in Tornavento, Lonate Pozzolo
(Va)
Organista: Carlo Stella
Organo Giovanni Franzetti di Intra metà '800, costruito per la parrocchia
di Olcio.
1 Ottobre 2005, Chiesa parrocchiale S. Alessandro, Albizzate (Va),
Organista: Francesco Tasini
Parziale rifacimento di organo ottocentesco di scuola varesina.
2 Ottobre 2005, Chiesa parrocchiale S. M. Annunciata, Brunello (Va)
Organista: Lidia Cremona
Organo di fine XVIII sec. - inizi XIX sec. attribuito ad Eugenio Biroldi.
7 Ottobre 2005, Chiesa parrocchiale dei SS. Vito e Modesto, Travedona Monate
(Va)
Organista: Fabio Re
Organo Giovanni Mentasti.
8 Ottobre 2005, Chiesa parrocchiale dei SS. Ippolito e Cassiano, Luvinate (Va)
Organista: Gabriele Conti
Organo Pietro Bernasconi, 1880.
14 Ottobre 2005, Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta, Cislago (Va)
Organista: Carlo Vinelli
Organo Giuseppe Bernasconi, 1856.
_______________________________________________________________________________
MISTRETTA (ME),
CONCERTI a cura della Associazione "Amici dell'Organo"
- 10 agosto:
Eric Hallein, Chiesa S. Lucia, musiche di Buxtehude, J. S. Bach, Walther, C.
Ph. E. Bach
- 3 settembre:
Ferruccio Bartoletti, chiesa di S. Sebastiano, musiche di Frescobaldi.
__________________________________________________________________
EUROPAS ORGELFESTIVAL - von Landsberg bis Venedig
via Claudia Augusta 2005
dal 10 luglio al 18 settembre
direzione artistica: Johannes Skudlik
5o concerti in 25 luoghi e 3 paesi con artisti da 15 nazioni
http://www.euro-via-festival.de
__________________________________________________________________
Rapallo(GE), 26 Giugno - 14 Agosto 2005
VII. FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTÁ DI RAPALLO"
http://digilander.libero.it/rapallomusica/homepage.htm
__________________________________________________________________
ORGANI STORICI IN CADORE - XII Edizione Estate 2005
Itinerario concertistico alla riscoperta di un prestigioso patrimonio
organario
http://www.organincadore.it/
Organizzato dallAssociazione ONLUS Organi Storici in Cadore
(...)
CORTINA DAMPEZZO
Mercoledì 3 agosto 2005 - ore 21.00 Chiesa parrocchiale dei Ss.
Filippo e Giacomo
Organo F.lli Mauracher - A. Zeni 1954 - 2002; Organista: Concezio
PANONE
AURONZO DI CADORE
225º ANNIVERSARIO DELLORGANO G. Callido - G.B. De Lorenzi
1780-1864
Venerdì 5 agosto 2005 - ore 16.30 - Pieve di S. Giustina - Villagrande
Visita guidata e Audizione dellorgano
Presentazione: Bruno FERRONI - Organista: Renzo BORTOLOT
DOMEGGE DI CADORE
Sabato 6 agosto 2005 - ore 21.00 - Pieve di S. Giorgio
Organo F. Tessicini 1853-54; Organista: Donato CUZZATO
ZOPPE DI CADORE
Lunedì 8 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa parrocchiale di S. Anna
Organo D. Gasparini 1746; Violinista: Anna HERBERTSON - Organista:
Daniele CARRETTA
VALLE DI CADORE
Mercoledì 10 agosto 2005 - ore 21.00 - Pieve di S. Martino
Organo: F. Dacci 1768 (?); Organista: Liuwe TAMMINGA
VIGO DI CADORE
Giovedì 11 agosto 2005 - ore 21.00 - Pieve di S. Martino
Organo A. Barbini - C. Aletti 1757-1894; Tenore: Adriano FAUSTINI
- Organista: Pio SAGRILLO
BORCA DI CADORE
Venerdì 12 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa parrocchiale dei Ss. Simone
e Taddeo
Organo G. Callido 1791; Organista: Roberto LOREGGIAN
CANDIDE
Domenica 14 agosto 2005 - ore 21.00 - Pieve di S. Maria Assunta
Organo G. Callido 1799; Tenore: Vincenzo DI BETTA - Organista: Francesco
CERA
SANTO STEFANO DI CADORE
Martedì 16 agosto 2005 - ore 21.00 - Pieve di S. Stefano
Organo: G. Bazzani e Figli 1852; Organista: Mario DUELLA
SELVA DI CADORE
Giovedì 18 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo
Martire
Organo G. Zavarise 1790/92; Organista: Umberto FORNI
COSTA di San Nicolò
Sabato 20 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa di S. Daniele
Organo F. Zanin 1998; Organista: Roberto SCARPA MEYLOUGAN
SAPPADA
Giovedì 25 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa arcipretale di S. Margherita
Organo B. Zanin 1904; Trombettista: Claudio ONGARO - Organista:
Simone GHELLER
BORCA DI CADORE
Sabato 27 agosto 2005 - ore 21.00 - Chiesa parrocchiale dei Ss. Simone e Taddeo
Organo G. Callido 1791; Concerto dei premiati al 7º Concorso
Internazionale Organistico G. Callido
__________________________________________________________________
PANICALE (Pg), 9 luglio/28 settembre 2005
IV. FESTIVAL ORGANISTICO "MORETTINI" 2005
Dir. Artistico Eugenio Becchetti
(...)
Martedì 16 agosto ore 21,15; Chiesa della Madonna della Sbarra
Il piacere del canto ; Coro Kaiser-Heinrich Jugendchor
di Bamberg (Germania)
Musiche a cappella di F. Mendelssohn, F. Shubert, Satz
Mercoledì 28 settembre ore 21, Collegiata di San Michele Arcangelo
"Viaggio organistico in Europa" ; Francesco Cera organo
Musiche di A.Vivaldi, J.S.Bach, G.Frescobaldi, F.Correa de Arauxo, D.Scarlatti,
G.Morandi
__________________________________________________________________
ARMONIE FRA MUSICA E ARCHITETTURA
IX Edizione - Giugno Settembre 2005
Ricordando Orazio Vecchi nel IV centenario della morte
(...)
Maserno (Montese), Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista
Giovedì 4 Agosto 2005, ore 21
Concerto per tromba e organo: Fabio Codeluppi - tromba; Carlo Benatti
organo
Fiumalbo, Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, Oratorio di S. Caterina
da Siena detto dei Rossi
Concerto promenade con l'organista Umberto Forni
Venerdì 5 Agosto 2005, ore 21
Marano sul Panaro, Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire
Venerdì 5 Agosto 2005, ore 21
Concerto per violoncello e organo: Matteo Malagoli violoncello; Federica
Iannella - organo
Vesale (Sestola), Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
Venerdì 5 Agosto 2005, ore 21
Guido Donati organo
Ligorzano (Serramazzoni), Chiesa Parrocchiale dei SS. Ippolito e Cassiano martiri
Domenica 7 Agosto 2005, ore 21
Concerto per quartetto di tromboni e organo: Quartetto di Tromboni Slide
in Quartet
Primo Iotti - organo
Lama Mocogno, Chiesa Parrocchiale di S. Antonio
Domenica 7 Agosto 2005, ore 21
Coro Polifonico della Ghiara; Paolo Gattolin - direttore
Fellicarolo (Fanano), Chiesa Parrocchiale di San Pietro
Martedì 9 Agosto 2005, ore 21
Concerto per violino e organo: Guido Felizzi violino; Stefano Bertuletti
organo
Riolunato, Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore
Mercoledì 10 Agosto 2005, ore 21
Concerto per soprano e arpa: Paola Matarrese soprano; Laura Bruzzone
- arpa
Fanano, Santuario della B. V. delle Grazie (detto della Madonna del Ponte)
Giovedì 11 Agosto 2005, ore 21
Concerto per soprano e organo: Silvia Vajente-soprano; Fabiana Ciampi - organo
Vitriola (Montefiorino), Chiesa Parrocchiale di SantAndrea Apostolo
Venerdì 12 Agosto 2005, ore 21
Concerto per soprano e organo: Cristina Barbieri - soprano; Riccardo Castagnetti
- organo
Sestola, Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari
Sabato 13 Agosto 2005, ore 21
Concerto per soprano e organo: Elisa Raimondo soprano; Paolo Sorrentino
organo
Roccapelago (Pievepelago), Chiesa Parrocchiale della Conversione di San Paolo
Lunedì 15 Agosto 2005, ore 21
Concerto per soprano e organo: Silvia Bertaccini - soprano; Alberto Salimbeni
- organo
Montalto (Montese), Chiesa Parrochiale di San Giorgio martire
Giovedì 18 Agosto 2005, ore 21
Concerto per violoncello e clavicembalo: Federico Ferri -violoncello; Daniele
Proni - clavicembalo
Ospitaletto (Marano sul Panaro), Chiesa Parrocchiale di SantEgidio Abate
Venerdì 19 Agosto 2005, ore 21
Coro Polifonico di Reggio Emilia Giuliano Giaroli: Alice Borciani
- soprano; Stefano Giaroli - direttore
Monteombraro (Zocca), Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore
Sabato 20 Agosto 2005, ore 21: Francesco Tasini - organo
Iola (Montese), Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena
Sabato 27 Agosto 2005, ore 21
Concerto inaugurale del restaurato organo settecentesco
Concerto per soprano e organo: Silvia Martinelli soprano; Stefano Manfredini
- organo
Pompeano (Serramazzoni), Chiesa Parrocchiale di San Geminiano Vescovo
Martedì 30 Agosto 2005, ore 21: Roberto Padoin - organo
Olina (Pavullo), Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo
Sabato 3 Settembre 2005, ore 21
Elena Sartori - organo
Castelfranco Emilia, Chiesa di San Giacomo Apostolo
Domenica 4 Settembre 2005, ore 21
Marco Ruggeri - organo
Verica (Pavullo), Chiesa Parrocchiale di San Geminiano Vescovo
Sabato 10 Settembre 2005, ore 21
Paolo Bougeat - organo
Fiorano Modenese, Basilica Santuario B. V. del Castello
Venerdì 23 Settembre 2005, ore 21
Mario Duella organo
San Cesario sul Panaro, Chiesa Parrocchiale di San Cesario m.
Sabato 24 Settembre 2005, ore 21
Concerto per duo di arpe: Emanuela Degli Esposti arpa; Davide Burani
arpa
San Cesario sul Panaro, Chiesa Parrocchiale di San Cesario
Sabato 1 Ottobre 2005, ore 21
Coro Gospel Serial Singers
__________________________________________________________________
ORGANALIA 2005 - Rassegna organistica nella provincia di Torino
http://www.provincia.torino.it/cultura/organalia2005/index.htm
(...)
- 10/09/05, Brusasco: Giuseppe Allione (Bra)
- 17/09/05, Montanaro: Roberto Bertero (Rivoli)
- 24/09/05, Chivasso: Klemens Schnorr (Amorbach, Germania)
- 01/10/05, Ivrea: Sophie Veronique Cauchefer Choplin
- 08/10/05, Almese: Jean Paul Imbert (Clermont-Ferrand)
- 15/10/05, Chieri: Paolo Bougeat (Aosta)
__________________________________________________________________
8° FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE
30 luglio / 12 ottobre 2005 ore 21 (ingresso libero)
a cura della Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte
(...)
II Concerto - Chiesa di S. Lorenzo
SOSTEGNO - GIOVEDI 4 AGOSTO
Georgi Agratina, flauto di Pan (Ucraina); Robert Grudzien, organo (Polonia)
III Concerto - Chiesa di S. Sebastiano
TRIVERO / BULLIANA - SABATO 13 AGOSTO
Josu Ayarzaguena, tromba (Spagna) ; Aitor Olea Juaristi, organo (Spagna)
IV Concerto - Chiesa di S. Maria della Pace
PRALUNGO - VENERDI 9 SETTEMBRE
Leonardo Ciampa, organo (U.S.A.)
V Concerto - Chiesa di S. Giorgio
COGGIOLA - SABATO 10 SETTEMBRE
Hervé Desarbre, organo (Francia)
VI Concerto - Chiesa di S. Michele Arcangelo
CAVAGLIA' - DOMENICA 18 SETTEMBRE
Jean-Paul Imbert, organo (Francia)
VII Concerto - Chiesa dell'Immacolata Concezione
PORTULA - VENERDI 23 SETTEMBRE
Giulio Mercati, organo (Italia); Matteo Galli, organo (Italia)
VIII Concerto - Cattedrale di S.Stefano
BIELLA - MERCOLEDI 12 OTTOBRE
Mario Duella, organo (Italia)
Per informazioni: Associazione Culturale "Storici Organi del Piemonte"
tel/fax 015-767350 - mail: storgap"AT"tin.it - web: http://utenti.lycos.it/storiciorgani
__________________________________________________________________
XVIII FESTIVAL INTERNAZIONALE "STORICI ORGANI DELLA VALSESIA"
estate 2005 ore 21 (ingresso libero)
(...)
RASSA - Chiesa di S. Croce
martedì 2 agosto
Barbara Kortmann, flauto (Germania); Heinz-Peter Kortmann, organo (Germania)
MOLLIA - Chiesa dei SS. Giovanni e Giuseppe
mercoledì 3 agosto
Mario Duella, organo (Italia)
SCOPA - Chiesa di S. Bartolomeo
venerdì 5 agosto
Georgi Agratina, flauto di Pan (Ucraina); Robert Grudzien, organo (Polonia)
ALAGNA - Chiesa di S. Giovanni Battista
sabato 6 agosto
Pierre Perdigon, organo (Francia)
VARALLO - Chiesa di S. Maria delle Grazie
domenica 7 agosto
Elmar Jahn , organo (Germania)
BALMUCCIA - Chiesa di S. Margherita
lunedì 8 agosto
Paul Cristian, organo (Romania)
SCOPELLO - Chiesa della Beata Vergine Assunta
martedì 9 agosto
Leo Mathserath, organo (Germania)
PIODE - Chiesa di S. Stefano
mercoledì 10 agosto
Adriano Falcioni, organo (Italia)
RASTIGLIONE - Chiesa di S. Michele Arcangelo- giovedì 11 agosto
Josu Ayarzaguena, tromba (Spagna) ; Aitor Olea Juaristi, organo (Spagna)
BRUGARO - Chiesa di S. Antonio Abate
venerdì 12 agosto
Mirko Ballico, organo (Italia)
BORGOSESIA - Chiesa di S. Antonio
domenica 14 agosto
Rob Waltmans, organo (Olanda)
VALDUGGIA - Chiesa di S. Maria
martedì 6 settembre
Joyce Robinson, organo (U.S.A.)
BORGOSESIA - Chiesa di S. Marta
giovedì 8 settembre
Hervé Desarbre, organo (Francia)
ROMAGNANO SESIA - Abbazia di S. Silvano
domenica 11 settembre
Luca Magni, flauto (Italia); Mariella Mochi, organo (Italia)
SERRAVALLE SESIA - Santuario di S.Euseo giovedì 15 settembre
Dietrich Oberdörfer, organo e voce (Italia)
GHEMME - Chiesa di Maria Vergine Assunta - domenica 17 settembre
Anthony Pope, tromba (Australia); Dominic Perissinotto, organo (Australia)
Per informazioni: Associazione Culturale "Storici Organi del Piemonte"
tel/fax 015-767350 - mail: storgap"AT"tin.it - web: http://utenti.lycos.it/storiciorgani
__________________________________________________________________
XIII Festival Organistico Internazionale CITTÁ DI BERGAMO
- 2005
Direzione Artistica: Fabio Galessi
Chiesa di S.Alessandro della Croce in Pignolo
Organo Serassi 1860
Venerdì, 30 Settembre, ore 21
Organista: Guy Bovet (Svizzera)
(F.Correa de Arauxo, J.Cabanilles, V.Petrali, A. Diana, G. Bovet, improvvisazione)
Chiesa di S.Maria Immacolata delle Grazie
Organo Balbiani 1924
Venerdì, 7 Ottobre, ore 21
Concerto del primo premio assoluto (Improvisation)
al 45° Concorso Internazionale di Haarlem (NL) - 2004
Organista: Zuzana Ferjen?íková (Slovacchia)
(S.Karg-Elert, A.Heiller, R.Schumann, F.Liszt, improvvisazione)
Basilica di S.Maria Maggiore - Città Alta
Organo Vegezzi Bossi 1915
Venerdì, 14 Ottobre, ore 21
Organista: Ben van Oosten (Olanda)
(F.Guilmant, L.Vierne, C.M.Widor)
Basilica di S.Maria Maggiore - Città Alta
Organo Vegezzi Bossi 1915
Venerdì, 21 Ottobre, ore 21
Organista: Loïc Mallié (Francia)
(N.de Grigny, C.Franck, O.Messiaen, E.Canat de Chizy, 4 improvvisazioni in stili
diversi)
Chiesa della Beata Vergine del Giglio
Organo di anonimo sec. XVII
Venerdì, 28 Ottobre, ore 18,30 e ore 21
Organista: Lorenzo Ghielmi (Italia)
Violinista: Isabella Bison (Italia)
(D.Castello, R.Rognoni Taeggio, G.D.Rognoni Taeggio, M.Grancini, G.B.Fontana,
T.Motta, B.Marcello, A.Vivaldi)
Associazione "Vecchia Bergamo"
Via Zelasco, 1 - 24121 Bergamo; Tel. 035/ 213009 Fax 035/237517
__________________________________________________________________
SENIGALLIA, luglio/settembre 2005 - Chiesa Santa Maria della Neve, ore 21.15
IV. FESTIVAL INTERNAZIONALE ORGANISTICO "CITTÀ DI SENIGALLIA"
(...)
Agosto
Giovedì 4: Johan Herman (Hasselt Belgio)
Giovedì 11: Herbert Deininger (Loerrach Germania)
Giovedì 18: Michelle Leclerc (Sens Francia)
Giovedì 25: Federica Iannella Giuliana Maccaroni Presentazione
del libro e del cd Opere organistiche a quattro mani di Giovanni Morandi a cura
di Gabriele Moroni Chiesa dei Cancelli, organo Giacomo Bazzani e figli
1856
Lunedì 19 settembre: Ludger Lohmann (Stoccarda Germania)
Nell'ambito del festival si terrà anche dal 19 al 22 settembre un
Corso di alto perfezionamento organistico a cura di Ludger Lohmann (v. qui in
fondo in "corsi")
http://www.organsenigallia.com
__________________________________________________________________
RAVENNA, luglio/agosto 2005
45° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA D'ORGANO di SAN VITALE
direzione artistica: Elena Sartori
(...)
- 1 Agosto: Laszlo Fassang (Budapest), Vincitore 1° Premio al Concorso dInterpretazione
organistica di Chartres: Larte dellImprovvisazione
- 8 agosto: Wladimir Matesic, Soprano Federica Doniselli
Da Oriente a Occidente, aspetti della creatività compositiva nel
Novecento francese.
- 15 Agosto: Giovanna Franzoni, trombista Gabriele Buffi: Lorgano
in concerto!
- 22 agosto: Daniel Leininger (Strasburgo): LArte della Variazione
- 29 Agosto: Hildegard Bleier (Monaco): Musica pura e suggestioni letterarie:
visioni artistiche europee tra Settecento e Novecento
informazioni:
Associazione Polifonica di Ravenna - Via Montesanto 17/b - Ravenna; tel. e fax.
0544.40.14.30
__________________________________________________________________
STAGIONE ORGANISTICA VALSUSINA 2005
(...)
Sabato 20 Agosto a Chiomonte nella Chiesa Parrocchiale : Mariella Martelli
Venerdì 23 Settembre a Susa nella Chiesa di San Francesco : Giulia Biagetti
Sabato 24 Settembre a Villarfocchiardo nella Chiesa Parrocchiale : Daniela Scavio
http://www.stylusphantasticus.it/
__________________________________________________________________
Stagione concertistica con gli ORGANI STORICI nella provincia di ALESSANDRIA
a cura di Associazione Amici dell'organo (tel. 0131 25 44 21)
direzione artistica: Letizia Romiti
(...)
6 agosto, Trisobbio, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Giulio Piovani organo (diplomando del Conservatorio di Alessandria)
Musiche di Frescobaldi, Scheidt, Stanley, Krebs, Walther, Provesi, N.F. Moretti,
Bellini, P.Davide da Bergamo, G. Morandi
27 agosto, Ponti, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Fabrice Pitrois organo (Francia): Concerto di inaugurazione dopo il restauro
Musiche di Buxtehude, Pachelbel, Carissimi, Frescobaldi, Sweelinck, Muffat,
Bach, Dubois
28 agosto, Balzola, Chiesa Parrocchiale
Fabrice Pitrois organo (Francia)
Musiche di Buxtehude, Pachelbel, Carissimi, Frescobaldi, Sweelinck, Muffat,
Bach, Dubois
29 agosto, Lobbi, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Corale San Secondo di Asti; Giuseppe Gai direttore; Letizia Romiti organo
Musiche di Cavazzoni, Palestrina, Anonimo Francese, Anonimo Pistoiese
1 settembre, Frassineto, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Archi dellOrchestra Classica di Alessandria; Letizia Romiti organo
Le sonate da Chiesa di Wolfgang Amadeus Mozart
Musiche di Mozart, Viotti, Purcell
2 settembre, Acqui Terme, Oratorio di SantAntonio, ore 21.30
Rino Rizzato organo
Musiche di G. Gabrieli, Frescobaldi, Pescetti, Valeri, An. Pistoiese, N. Moretti,
Tournemire, Rizzato, Petrali, G. Morandi
4 settembre, Ovada, Oratorio dellAnnunziata, ore 21
Alexandra Muhr, flauto; Roland Muhr, organo (Germania)
Musiche di Haendel, Stanley, C. Ph. E. Bach, G. Gherardeschi, Mozart, Léfebure-Wely,
Chopin
9 settembre, Rivalta Scrivia, Abbazia, ore 21
Giuliana Cortese clavicembalo
Musiche di D'Anglebert, F. Couperin, Rameau, D. Scarlatti, Vivaldi-Bach
10 settembre, Molare, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Letizia Romiti organo
Musiche di Pachelbel, B. Pasquini, D. Scarlatti, Bach, Provesi, Mascagni
18 settembre, Casale Monferrato, Oratorio del Gesù, ore 16.30
Corale San Secondo di Asti; Giuseppe Gai direttore; Letizia Romiti organo
"La musica sacra alla Corte dei Gonzaga"
Musiche di G. Cavazzoni, Palestrina, Ferrini
20 settembre, Alessandria, Chiesa di San Paolo, ore 21
Archi dellOrchestra Classica di Alessandria; Letizia Romiti organo
"Le sonate da Chiesa di Wolfgang Amadeus Mozart"
Musiche di Mozart, Viotti, Purcell
24 settembre, Novi Ligure, Oratorio della Maddalena, ore 21
Letizia Romiti organo
La spagnoletta ovvero le forme musicali organistiche di derivazione
spagnola
Nellambito del Festival La Spagna a Novi
Musiche di Intavolatura di Basilea, A. Gabrieli, G. Farnaby, Frescobaldi, B.
Pasquini, D. Scarlatti
1 ottobre, Grondona, Chiesa Parrocchiale, ore 21
Gustav Leonhardt organo
Musiche di Salvatore, Storace, Martin y Coll, Pachelbel, Poglietti, Boehm, Krebs,
Eberlin, Blow
7 ottobre, Valenza, Duomo, ore 21.30
Luigi Ferdinando Tagliavini, organo
Musiche di Vivaldi, D. Scarlatti, Padre Martini, Cimarosa, Verdi, Donizetti
__________________________________________________________________
VOCI E ORGANI DELLAPPENNINO - Rassegna di musica sacra nellAlta
Valle del Reno
2a edizione 2005
(...)
Martedì 2 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale dei Ss. Michele Arcangelo
e Nazario Martire,
Gaggio Montano, ore 21
CONCERTO PER ORGANO; Organista: KLEMENS SCHNORR (München/Freiburg )
Mercoledì 3 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo,
Capugnano, ore 21
CONCERTO PER PERCUSSIONI E ORGANO
FRANCESCO OTTONELLO Percussioni, ELISA TEGLIA - Organo
Domenica, 7 Agosto 2005, Chiesa parrocchiale di S. Pietro, Vidiciatico, ore
21
CONCERTO PER ORGANO E ACCOMPAGNAMENTO ALLA LITURGIA
Organista: FRANCESCO TASINI
Sabato 13 Agosto 2005, Chiesa di S. Maria, Gabba, ore 21
CONCERTO PER DUO DARPA
Con musiche tardo medioevali eseguite su arpe celtiche originali
RAFFAELLA BIANCHINI e ALESSANDRA GAVIGLIO - Arpa
Domenica 28 Agosto 2005, Chiesa dei Ss. Giacomo e Anna, Pianaccio, ore
21
CONCERTO PER VOCE E ORGANO
CHIARA MOLINARI Soprano, WLADIMIR MATESIC - Organo
Venerdì 9 Settembre 2005, Chiesa parrocchiale dei Ss. Michele Arcangelo
e Nazario Martire,
Gaggio Montano, ore 21
CONCERTO PER ORGANO; Organista: ANDREA TOSCHI
Venerdì 16 Settembre 2005, Chiesa dei Cappuccini di Porretta Terme, ore
21
CONCERTO PER ORGANO
Organista: ERIC LEBRUN (Paris)
(il concerto prevede anche l'improvvisazione estemporanea su temi dati dal pubblico
Direzione artistica: Wladimir Matesic
Coordinamento: Margarete Bunje Marco Tamarri
__________________________________________________________________
ORGANI STORICI DELL'ALTO CHIASCIO: un patrimonio da ascoltare
- martedì 2 agosto, recital del duo Gabriele Cassone (Tromba naturale)
e Antonio Frigé (Organo) Gubbio, Chiesa di San Giovanni
- mercoledì 17 agosto, concerto di Francesco Cera (Organo), Sigillo,
Chiesa di Sant'Andrea
- domenica 21 agosto, concerto di Francesco Di Lernia (Organo), Gualdo Tadino,
Basilica di San Benedetto
- martedì 23 agosto, concerto del duo Sabrina Morena (Soprano) e Patrizia
Laurenti (Organo), Casacastalda, Chiesa di Santa Maria Assunta
- venerdì 26 agosto, concerto di Giovannimaria Perrucci, Fossato di Vico,
Chiesa di San Sebastiano.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21,30 e l'ingresso è gratuito.
Direzione Artistica: Renzo Menichetti (Maestro di Cappella e Organista della
Cattedrale di Gubbio)
__________________________________________________________________
PESARO, Chiesa di Cristo Re, 8 luglio/18 settembre 2005 - ore 21.15
VESPRI D'ORGANO A CRISTO RE - II edizione
(...)
Venerdì 5 agosto 2005 Ore 21.15
...Di questa notte è stato scritto... (da EXSULTET nella notte di Pasqua)
la liturgia come bellezza e poesia
Lettore Matteo Giardini; Organo Massimo Berardi
Letture di preghiere della liturgia dellOccidente latino.
Musiche di J.S. Bach, C. Frank, M. Dupré, O. Messiaen, M. Duruflé.
Domenica 14 agosto 2005 Ore 21.00
Vergine Madre, figlia del tuo figlio (Dante, Paradiso, Canto XXXIII)
Messa di Dante in onore di Maria Vergine Assunta, presieduta da S.E. Mons. Piero
Coccia Arcivescovo Metropolita di Pesaro
Lettore Matteo Giardini; Cori Cristo Re e S. Terenzio di Pesaro
Direttore Martino Pòrcile; Organo Giuliana Maccaroni
Venerdì 2 settembre 2005 Ore 21.15
Opere organistiche a quattro mani di Giovanni Morandi.
Presentazione del CD e delledizione critica, a cura di Gabriele Moroni.
Organo Federica Iannella & Giuliana Maccaroni
Venerdì 9 settembre 2005 Ore 21.15
Mane nobiscum Domine (Lc 24,29)
Coro Cristo Rei da Portela (Lisbona, Portogallo); Direttore Rui Gonçalo
Fernandes
Domenica 18 settembre 2005 Ore 21.15
Organo Ludger Lohmann
Musiche di J.S. Bach, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Reger.
__________________________________________________________________
Associazione Culturale Pandora
presenta
ESTATE ORGANISTICA NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Per un Turismo Organistico Italiano
(...)
10 Agosto ore 10,30, Basilica di Santa Maria Assunta, Castel di Sangro (AQ)
Organo Pasquale D'Onofrio,1794
Concerto del Maestro Orante Bellanima
Degustazione prodotti tipici
13 Agosto ore 21,30, Ateleta, Parrocchia di San Gioacchino
Organo della Ditta Mascioni di Cuvio (VA)
Concerto del Maestro Orante Bellanima
Possibilià di organizzazione visite guidate agli organi antichi dell'Alto
Sangro Parco Nazionale.
Per prenotazioni e alloggi telefonare al Presidente dell'Associazione Culturale
Pandora Prof.ssa Maria Rosaria Mapelli: 338.2559460-0864.845426; e.mail: mariamapelli"AT"virgilio.it
__________________________________________________________________
L'ORGANO AGATI DEL SANTUARIO DI MILLESIMO
21, 28 luglio, 4 agosto 2005, ore 21
Santuario Nostra Signora del Deserto in Millesimo (SV)
(...)
- GIOVEDI' 4 AGOSTO, ORE 21: CONCERTO PER ORGANO. M° RICCARDO VILLANI
musiche di Bennet, Greene, Bach, Haendel, Knecht, Lavigna, Morandi
http://digilander.libero.it/desertodimillesimo/
__________________________________________________________________
FOLIGNO (PG), Auditorium San Domenico, 16-20 novembre 2005
I. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CLAVIORGANO
Jean Guillou, Claudio Brizi, Gustav Leonhardt, Guy Bovet, Francesco Cera, Rosita
Frisani
informazioni: tel. e fax 0742/344563/356070; e.mail: festival"AT"claviorgano.com/
http://www.claviorgano.com/
__________________________________________________________________
RAVENNA, luglio/agosto 2005
45° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA D'ORGANO di SAN VITALE
direzione artistica: Elena Sartori
(...)
- 1 Agosto: Laszlo Fassang (Budapest), Vincitore 1° Premio al Concorso dInterpretazione
organistica di Chartres: Larte dellImprovvisazione
- 8 agosto: Wladimir Matesic, Soprano Federica Doniselli
Da Oriente a Occidente, aspetti della creatività compositiva nel
Novecento francese.
- 15 Agosto: Giovanna Franzoni, trombista Gabriele Buffi: Lorgano
in concerto!
- 22 agosto: Daniel Leininger (Strasburgo): LArte della Variazione
- 29 Agosto: Hildegard Bleier (Monaco): Musica pura e suggestioni letterarie:
visioni artistiche europee tra Settecento e Novecento
informazioni:
Associazione Polifonica di Ravenna - Via Montesanto 17/b - Ravenna; tel. e fax.
0544.40.14.30
__________________________________________________________________
ARCORE (MI), chiesa parrocchiale di Sant'Eustorgio, ore 21.00
XIII. Stagione Internazionale 2005 - Concerti d'Organo
Organo Dell'Orto & Lanzini (1992)
- Sabato 1 Ottobre, Guy Bovet
- Sabato 8 Ottobre, Zuzana Ferjen?íková (Slovacchia)
- Sabato 15 Ottobre, Michael Eckerle
- Sabato 22 Ottobre, Luca Benedicti
- Sabato 29 Ottobre, Andrea Boniforti
http://www.santeustorgiomusica.com/html/organo/stagione2005.htm
__________________________________________________________________
PISA, Cattedrale, 14 settembre-20 ottobre 2005
Festival Internazionale di Musica Sacra "ANIMA MUNDI 2005"
- 14 Settembre: Z. Metha con il Coro e l'Orchestra del Maggio musicale fiorentino
- 28 Settembre: Pierre Boulez con l'Orchestra Filarmonica di Vienna
- 1 Ottobre: Ex novo Ensamble presenterà musiche di O. Messiaen
- 8 Ottobre: L. King con l'ensamble L'Homme Harmé
- 9 Ottobre: orchestra del teatro San Carlo di Napoli
- 15 ottobre: Riccardo Donati suonerà all'organo Mascioni a 4 manuali
- 19 ottobre: Cappella Musicale musicale della Cattedrale di Pisa diretta da
Riccardo Donati e concluderà il Festival l'Orchestra Giovanile Italiana
diretta da Jeffrey Tate.
- 20 Ottobre: si esibiranno i Gaechinger Kantorei di Stoccarda diretti da Helmuth
Rilling
http://www.opapisa.it
__________________________________________________________________
Cremona, maggio/novembre 2005
SOLI DEO GLORIA - ORGANI, SUONI E VOCI DELLA CITTÀ - 2005
Con il patrocinio di
AIOC-Associazione Italiana Organisti di Chiesa (http://www.organisti.it)
(...)
mercoledì 14 settembre 2005 - ore 21, Chiesa "Del Cristo",
piazzale Roversi, 4
Mara GALASSI - arpa barocca
musiche di G. Frescobaldi - G. M. Trabaci - J. Dowland - H. Purcell
giovedì 29 settembre 2005 - ore 21, Chiesa di San Spiridione, via Nuova
Kenneth GILBERT - clavicembalo
musiche di J.-H. D'Anglebert - L. Couperin - F. Couperin - J. S. Bach
venerdì 7 ottobre 2005 - ore 21, Basilica della Ghiara, corso Garibaldi,
44
Antonello ALEOTTI - organo; musiche di J. S. Bach
giovedì 13 ottobre 2005 - ore 21, Chiesa di San Francesco da Paola, via
Emilia Ospizio, 62
Ensemble vocale e strumentale della Cappella Musicale San Francesco da Paola
tromboni: D. Bestetti, S. Tincani, C. Boschesi, D. Castagnetti
Chiara DAZZI - organo; Renato NEGRI - clavicembalo & maestro concertatore
musiche di J. Pachelbel - J. S. Bach - H. Purcell
giovedì 20 ottobre 2005 - ore 21, Chiesa di San Francesco da Paola, via
Emilia Ospizio, 62
Alessandro MANNI - organo; musiche di J. L. Krebs - J. G. Walther - G. A. Homilius
- J. S. Bach
giovedì 3 novembre 2005 - ore 21, Chiesa di San Francesco da Paola, via
Emilia Ospizio, 62
Daniele BONONCINI - organo; musiche di J. S. Bach - F. Mendelssohn - C. Ph.
E. Bach
domenica 13 novembre 2005 - ore 21, Cattedrale - Sagrestia Maggiore, via Toschi,
4
Patxi MONTERO - viola da gamba; Giangiacomo PINARDI - tiorba & chitarra
barocca
musiche di D. Ortiz - T. Hume - A. Martín y Coll - M. Marais
martedì 15 novembre 2005 - ore 21, Chiesa di San Francesco da Paola,
via Emilia Ospizio, 62
Trevor PINNOCK - organo & clavicembalo; musiche di L. Couperin - J. S. Bach
- J.-Ph. Rameau
(data da destinarsi) autunno 2005 - ore 21
palcoscenico del Teatro Municipale Romolo Valli - organo Montesanti
1815
Marino BEDETTI- oboe & corno inglese; Andrea MACINANTI - organo
musiche di W. A. Mozart - V. Petrali - G. Verdi
Informazioni presso info"AT"cappellamusicale.it
http://www.cappellamusicale.it/Concerti/CONC.htm
__________________________________________________________________
CHIUSI della Verna (AR), Santuario della Verna, luglio-agosto 2005
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA D'ORGANO
(...)
- Mercoledì 3 agosto - ore 21,20 Organista LASZLO FASSANG (Umgheria)
- Giovedì 11 agosto - ore 21,20 Organista WLADIMIR MATESIC
(Italia)
- Mercoledì 17 agosto - ore 21,20 Giovanna FRANZONI, Organo (Italia);
G. BUFFI, Tromba
- Mercoledì 24 agosto - ore 21,20 Organista DANIEL LEININGER (Francia)
- Mercoledì 31 agosto - ore 21,20 Organista HILDEGARD BLEIER (Germania)
http://www.comune.chiusi-della-verna.ar.it/turismo/cultura/festival_organo/2005.asp
__________________________________________________________________
MILANO MARITTIMA (RA), giugno/agosto 2005, chiesa di Stella Maris
"Venerdì a Stella Maris" - Stagione 2005
Organo a tre manuali del cav. Giuseppe Zanin e Figlio.
(...)
- Venerdì 5 Agosto ore 21,15; Giancarlo Parodi (organo)
- Venerdì 19 Agosto ore 21,15; Martin Setchell (Nuova Zelanda) (organo)
direzione artistica: M° Alessandra Mazzanti (alessandra.mazzanti"AT"organisti.it)
http://www.fabiodabologna.it
__________________________________________________________________
CORTONA, giugno/settembre 2005
INCONTRI MUSICALI con gli Organi Storici della Città di Cortona
Direzione artistica: Matteo Galli
Coordinamento e organizzazione a cura della
Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della
Città di Cortona
(...)
giovedì 11 agosto, ore 18,30 - Chiesa del Monastero delle Clarisse
Organo: Giacobbe e Serafino Paoli,1832
MEDITAZIONI CON LORGANO NELLA SOLENNITA di S.CHIARA DASSISI
Organista: Giulia Biagetti (http://www.giuliabiagetti.com); Lettore: Mira Andriolo
sabato 10 settembre, ore 21 - Oratorio della Chiesa del Gesù, Museo Diocesano
LHARMONIUM, UNO STRUMENTO DIMENTICATO
Lezione Concerto. Harmonium: V.Mauprety, XIX° secolo
Presenta: Matteo Galli
domenica 11 settembre, ore 18 - Cattedrale
CONCERTO DELLA MEMORIA
Requiem di Giuseppe Verdi
Pianoforte: Francesco Attesti; Harmonium: Matteo Galli
domenica 18 settembre, ore 18 - Chiesa inferiore della SS. Trinità
IL SUONO RITROVATO DI UNO STRUMENTO OTTOCENTESCO
Concerto inaugurale sullorgano G. Agati & figli, 1833
Organista: Luigi Ferdinando Tagliavini
domenica 25 settembre, ore 18 - Chiesa inferiore della SS. Trinità
Organo Giosué Agati e Figli, 1833
MUSICA PER ORGANO DELLOTTOCENTO ITALIANO
Organista: Giuseppina Perotti
CERIMONIE RELIGIOSE:
sabato 10 settembre ore 18; sabato 17 settembre ore 18; sabato 24 settembre
ore 18; sabato 1 ottobre ore 18; Chiesa di San Filippo Neri (Organo di Anton
Felice Parlicini 1719)
LORGANO A CANNE NELLA LITURGIA:
Messa in lingua inglese con accompagnamento dorgano
Officianti i Frati Cappuccini del Convento delle Celle.
Organista Frate E. Vandelli dellOrdine dei Minori
Associazione per il recupero degli organi storici della città di Cortona:
Via G. Severini 87 - 52044 Cortona (AR); Tel. 0575.601388/603768 - Fax 631724
__________________________________________________________________
FIRENZE, Battistero di San Giovanni - Cattedrale di Santa Maria del Fiore
O FLOS COLENDE - Musica sacra a Firenze
IX edizione - 15 aprile/7 settembre 2005; direzione artistica: Gabriele Giacomelli
(...)
Mercoledì 7 settembre, ore 21.15 Battistero di San Giovanni
Vigilia della Festa della Natività di Maria e della fondazione dellOpera
di S. Maria del Fiore
"I fiamminghi a Firenze"
Capilla Flamenca (M. De Cat, J. Caals, L. Termont, D. Snellings, cantori; G.
M. Perrucci, organo)
Per informazioni e prenotazione posti: tel. 055 2302885 fax 055 2302898
Opera di Santa Maria del Fiore Via della Canonica 1, 50122 Firenze
e.mail: opera"AT"operaduomo.firenze.it; http://www.operaduomo.firenze.it
__________________________________________________________________
MILANO, chiesa di S. Alessandro, sempre alle 17.30, ingresso libero
VESPRI D'ORGANO IN S. ALESSANDRO
(...)
- Domenica 4 settembre: GIORGIO GUILLA esegue musiche di Mozart, Bach
- Domenica 2 ottobre: LORENZO GHIELMI esegue musiche di Handel, Bach
- Domenica 6 novembre: STEFAN J.BLEICHER (Germania) musiche di Pachelbel, Bach
- Domenica 4 dicembre: PETER WESTERBRINK (Olanda) esegue musiche di Reincken,
Bach
__________________________________________________________________
PISTOIA
VESPRI DORGANO 2005 - VIII Edizione
(...)
- Domenica 14 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Wladimir Matesic organo, Chiara Molinari soprano
- Martedì 16 agosto, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665
Agati 1823):
Anna Picchiarini (organo) - Elena Bartolozzi (soprano)
- Giovedì 18 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Elisa Teglia organo, Juri Leoni flauto
- Domenica 11 settembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Tomoko
Miyamoto (Giappone)
- Domenica 18 settembre, Pieve di S. Bartolomeo di Collodi (organo Crudeli 1762):
Eliseo Sandretti
- Domenica 2 ottobre, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Wladimir
Matesic
- Domenica 6 novembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793 e armonium
Bruni metà sec. XIX):
Luigi Fontana
- Domenica 4 dicembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Elisa Teglia
(Bologna)
- Domenica 11 dicembre, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans
1664): Umberto Pineschi
- Domenica 18 dicembre, Chiesa di S. Filippo, Pistoia (organo Cacioli-Tronci
1745):
Kumiko Konishi (organo) Bernardo Barzagli (violino)
__________________________________________________________________
ROMA, All Saints' Anglican Church, Via del Babuino n. 153 ? (Metro A, fermata:
Spagna)
ORGAN VESPERS - VESPRI D'ORGANO
Every first Sunday of the month at 5 pm - Ogni prima Domenica del mese alle
ore 17.00
Free entrance / Ingresso libero
__________________________________________________________________
Associazione Organi Antichi
RASSEGNA ORGANI ANTICHI XVII EDIZIONE (PROVINCIA DI BOLOGNA)
FESTIVAL DELLACCADEMIA ORGANISTICA BOLOGNESE V EDIZIONE (BOLOGNA)
2005 MARZO GIUGNO, SETTEMBRE DICEMBRE
direzione artistica: Andrea Macinanti
(...)
PORTONOVO (fraz. di Medicina), SABATO 3 SETTEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. CROCE E S. MICHELE
Soprano: Diana Trivellato; Organista: Liuwe Tamminga
SANTA MARIA IN STRADA (fraz. di Anzola dellEmilia), SABATO 10 SETTEMBRE
ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITÀ DI MARIA
Violinisti: Antonio De Lorenzi, Stefano Chiarotti; Violista: Antonello Farulli;
Violoncellista: Mauro Valli; Contrabbassista: Alberto Farolfi; Organista: Marco
Fracassi
LUIGI BOCCHERINI NEL II. CENTENARIO DELLA MORTE (1743 - 1805)
ARGELATO, MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. MICHELE ARCANGELO
COMPLESSO PROMUSICA FIRENZE, Direttore: Gabriele Micheli
GIACOMO CARISSIMI NEL IV CENTENARIO DELLA NASCITA (1605 - 1674)
IMOLA, CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIACOMO NEL CARMINE (Via Emilia, 32)
SABATO 29 OTTOBRE ORE 20,45
Organista: Andreas Liebig (Oslo)
AD ALBERT SCHWEITZER NEL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1875 - 1965)
IMOLA, CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIACOMO NEL CARMINE (Via Emilia, 32)
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE ORE 20,45, Organisti: Guy Bovet (Basilea) e Nicola
Cittadin
CASALECCHIO DI RENO, MARTEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO
Organista: Andrea Macinanti; Corale Euridice di Bologna
Direttore: Pier Paolo Scattolin
MARCO ENRICO BOSSI NELLOTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1861 - 1925)
MINERBIO, VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
Organisti: Luisella Ginanni e Emilio Traverso
BOLOGNA, SALA BOSSI DEL CONSERVATORIO «G.B. MARTINI» (Piazza Rossini,
2)
SABATO 3 DICEMBRE ORE 20,45
Percussioni: Igor Lesnik (Zagabria); Organo: Mario Penzar (Zagabria)
Coreografie originali barocche danzate da Letizia Dradi; Coreografie di Roberta
Ravaglia danzate da Roberta Ravaglia, Valentina Perrone, Rita Marchesini, Francesca
Ceccherini
Canto: José Luis Salguero; Chitarre: Alberto Rodriguez e Alberto Capelli
BARICELLA, VENERDI 16 DICEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITÀ DI MARIA
Quintetto di Fiati GLI ACCADEMICI DI SAN ROCCO (Flautista: G. Salvatori; Oboista:
F. Fabbrizioli; Clarinettista: R. Angelici; Fagottista: A. Cavuoto; Cornista:
I. Venturini
GANZANIGO (fraz. di Medicina), SABATO 17 DICEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE D S. MICHELE ARCANGELO
Orchestra da camera del Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna
Violini: L. Marzadori e T. Baviera; Organista: Andrea Macinanti; Direttore:
S. Chiarotti
GRANAROLO, DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 18,00
CHIESA PARROCCHIALE DI S. VITALE
Coro Città di Cuneo; Direttore: Andrea Biffi; Organista: Bartolomeo Gallizio
PER INFORMAZIONI:
Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare
Via Mascarella, 44 40126 Bologna; tel. 051.248677 · fax 051.251536
e.mail: info"AT"organiantichi.org · http://www.organiantichi.org
__________________________________________________________________
TRADATE (VA), Santuario del Santissimo Crocifisso
VESPRI D'ORGANO 2005 - QUARTA EDIZIONE
Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo - Abbiate Guazzone
Comune di Tradate - Assessorato alla Cultura
(...)
Domenica 4 Settembre 2005, ore 17.00: Vater unser in Himmelreich
Santuario del S.S. Crocifisso Tradate
organista: Lidia Cremona; musiche di Händel, Zipoli, J.S.Bach
Domenica 9 Ottobre 2005, ore 17.00: Jesus Christus unser Heiland
Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo Abbiate Guazzone
organista: Luca Scandali; musiche di Corelli, Muffat, J.S.Bach
__________________________________________________________________
XVII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
"Città di Treviso e della Marca trevigiana"
(...)
- Venerdì 16 settembre ore 20.45- Treviso - Cattedrale: Marie Claire
Alain
- Sabato 17 settembre ore 20.45 Chiesa Arcipretale: Partecipanti corso
perfez.
- Domenica 18 settembre ore 16.30 - Salgareda Chiesa Arcipretale: Marie
Claire Alain
- Venerdì 23 settembre ore 20.45: S.Lucia di Piave - Chiesa Arcipretale:
Michael Harris
- Sabato 24 settembre ore 20.45 - Conegliano Chiesa S. Pio X: Tomas Thon
- Domenica 25 settembre ore 16.30 - Casier Chiesa di Dosson: Coro di
Trieste e R. Velasco
- Domenica 25 settembre ore 20.45 - Vazzola Chiesa Parr: Coro di Trieste
e M.Tomadin
- Venerdì 30 settembre ore 20.45 - Valdobbiadene Chiesa San Gregorio:
Ensemble "Bizaria"
- Sabato 1 ottobre ore 20.45 - Treviso Chiesa S. Caterina: David Blunden
- Domenica 2 ottobre ore 20.45 - S.Polo di Piave Chiesa Parrocchiale:
Alessandro Bianchi
- Giovedì 8 ottobre ore 20.45: Ponzano Chiesa Parrocchiale Paderno:
Stefano Barberino
- Venerdì 7 ottobre ore 20.45 - Roncade Chiesa Parrocchiale Vallio:
Daniele Toffolo
- Sabato 8 ottobre ore 15.30 - Treviso: ECHO DAY - Concerto promenade
- Domenica 9 ottobre ore 16.30 - Possagno Tempio Canova: Ensemble Bizaria
- Giovedì 13 ottobre ore 20.45 - Silea Chiesa Parrocchiale Cendon:
Roberto Velasco
- Venerdì 14 ottobre ore 20.45 - Treviso- Chiesa Parr. S. Bona: Joerg-Andreas
Botticher
- Sabato 15 ottobre ore 20.45 - Montebelluna Chiesa S. Maria in Colle:
Domenico Tagliente
- Domenica 16 ottobre ore 16.30 - Preganziol Chiesa San Trovaso: Nicola
Cittadin
- Venerdì 21 ottobre ore 20.45 - Villorba, Auditorium M. Del Monaco:
Ensemble "Bizaria"
- Sabato 22 ottobre ore 20.45 - Treviso Chiesa della Croce: Gustav Auzinger
- Domenica 23 ottobre ore 20.45 - Treviso- Tempio di San Nicolò: Pier
Damiano Peretti
- Domenica 30 ottobre: Passeggiata Organistica
- 4/6 novembre, Saragozza (Spagna): Incontro annuale ECHO
Segreteria Comitato Festival - Treviso
Informazioni: Tel. 0422.545895 - e.mail: Festorganisticotv"AT"tin.it - http://www.organidimarca.it
__________________________________________________________________
Con il patrocinio della Provincia di Mantova-Assessorato alla Cultura
Associazione Organistica "Girolamo Cavazzoni"
Rassegna ORGANI STORICI MANTOVANI "Un patrimonio da Ascoltare" - VII. Edizione
2005
(...)
domenica 14 agosto - SAN BENEDETTO PO, Parrocchia dei santi Benedetto e Simeone
Coro Polifonico Polironiano della Basilica
giovedì 25 agosto ore 21,00 - PALIDANO, Chiesa parrocchiale "San
Sisto II Papa"
Won Mi-Jung - soprano; Ivan Bacchi - tromba; Carlo Benatti - organo
sabato 3 settembre ore 21,00 - ROVERBELLA, Chiesa "Annunciazione della
Beata Vergine"
"Arie sacre tra Bach e Haendel"
Frano Lufi - basso; Ivan Bacchi - tromba piccola e flicorno; Carlo Benatti -
organo
lunedì 26 dicembre ore 16,00 - SAN BENEDETTO PO, Parrocchia SS. Benedetto
e Simeone
"Concerto di Santo Stefano"
giovedì 5 gennaio 2006 ore 21,00 - QUISTELLO, Chiesa Parrocchiale "S.
Bartolomeo Apostolo"
Ivan Bacchi - tromba piccola e flicorno; Carlo Benatti - organo
__________________________________________________________________
Regione Abruzzo, 1-30 agosto 2005
VII. FESTIVAL DI MUSICA ANTICA "SEICENTONOVECENTO"
Con la partecipazione di numerosi ensembles italiani ed esteri, organisti ed
altro.
http://www.ensemble900.com; e.mail: info"AT"ensemble900.com
__________________________________________________________________
MUSICA INTORNO AL FIUME - III EDIZIONE 2005
Organizzato da: Associazione Culturale G.Serassi - Piazza Mazzini
n°7 Guastalla - Cell.340-6349601
Direzione artistica: Federico Lorenzani
(...)
4 settembre, Luzzara, Chiesa S.Giorgio, ore 21
Andrea Chezzi, organo e clavicembalo; Musiche di: Scarlatti, Haendel, Remeau
11 settembre, Brescello, Lentigione, Chiesa dellAnnunziata, ore 21
Marco Granata, organo; Musiche di: Gherardeschi, Bellini, Padre Davide da Bergamo
15 settembre, Guastalla Duomo - Basilica di Pieve
Corso dinterpretazione organistica
Docenti: Bine Katrine Bryndorf (Danimarca), Enrico Viccardi (Italia)
17 settembre, Colorno, Mezzano Rondani, Chiesa dellAnnunciazione, ore
21
Francesco Azzolini, Basso; Andrea Chezzi, Clavicembalo
Musiche di: Telemann, Galuppi, Bach, Lodovico da Viadana
18 settembre, Colorno, chiesa parrocchiale di Mezzano Rondani, ore 17
visita allorgano Domenico Traeri 1734; Relatori: Marco Ferrarini, Federico
Lorenzani
25 settembre, Brescello, Lentigione, Chiesa della S.S.Annunziata, ore 17
visita allorgano Giacomo Serassi 1863; Relatori: Marco Ferrarini, Federico
Lorenzani
25 settembre, Guastalla Basilica di Pieve, ore 21
organo, Luigi Fontana; poeta, Zanasi; Musiche di: Buxtehude, Padre Davide, Guilmant
1 ottobre, Guastalla Santuario Madonna della Porta, ore 21
arpa, L. Bruzzone; soprano, P. Matarrese; Musiche di: Monteverdi, Mozart, Brahms,
Gounod
2 ottobre, Dosolo Chiesa dei S.S.Gervasio e Protasio, ore 18
organo, L. Fontana; soprano, F. Caligaris; musiche di: Petrali, Mercadante,
Frank, Verdi
9 ottobre, Guastalla Duomo, ore 21
Simone Campanini, organo; Andrea Aldini, flauto; Musiche di:Telemann, Albinoni,
Corelli, Bach
5 novembre, Pomponesco Teatro 900, ore 21
soprano, Azusa Kubo; pianoforte, Tomino; Musiche di Rossini, Bellini
12 novembre Mezzani Mezzani inferiore, ore 21
soprano, P. Matarrese; arpa, L. Bruzzone; Musiche di Monteverdi, Mozart, Brahms,
Gounod
dicembre, Gualtieri Collegiata S. Maria della Neve (Date da definire)
Manifestazioni per linaugurazione dellorgano restaurato
Benedizione e presentazione dei lavori di restauro con visita guidata allorgano
restaurato
__________________________________________________________________
ITINERARI ORGANISTICI BOLOGNESI
Direttore Artistico: Giorgio Piombini
CALENDARIO CONCERTI ANNO 2005
(...)
Trasasso (Monzuno), Chiesa Parrocchiale di S.Martino (retro chiesa)
Sabato 6 Agosto 2005, ore 21: Petronius Brass Ensemble
Musiche di Charpentier, Susato, Bach, Brahms, Bizet, Verdi, Gade, Rodriguez,
Bernstein, Rota
Brigola (Monzuno), Chiesa Sussidiale di S. Michele Arcangelo
Lunedì 15 Agosto 2005, ore 21: Irene DI RUVO Organo
Musiche di Cavazzoni, Trabaci, Kerll, Muffat
Monzuno, Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista
Giovedì 25 Agosto 2005, ore 21: Alberto ASTOLFI: Tromba - Alessandra
MAZZANTI: Organo
Musiche di Cazzati, Sweelinck, Torelli, Ridolfi, Santucci, Bach, Donizetti,
Telemann
Boschi di Granaglione (Granaglione), Chiesa Parrocchiale di S.Agostino
Domenica 28 Agosto 2005, ore 21: Davide MASARATI: Organo
Musiche di Durante, Pachelbel, Corelli, Valerj, Morandi, Gherardeschi, Provesi
Cento, Basilica Collegiata di S.Biagio
Domenica 18 Settembre 2005, ore 21: Alessandro Albenga: Organo
Musiche di Pachelbel, Corelli, Buxtehude, Albinoni, Bruhns, Vivaldi, Bach
__________________________________________________________________
X. FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Città di Camaiore"
(...)
- Domenica 7 Agosto: KLEMENS SCHNORR (Germania)
- Venerdi 12 Agosto: TATIANA STCHERBA (Russia)
__________________________________________________________________
II. FESTIVAL ORGANISTICO DELL'ASSUNTA
in collaborazione con la "Confederazione Organistica Italiana" di
Pescara
Chiesa di S.Maria Assunta, Silvi Marina (Te) ore 21.00
Organo Meccanico "Pinchi" 2003
(...)
- Sabato 6 Agosto, organista ROBERT GRUDZIEN (Polonia), flauto di Pan GEORGIJ
AGRATINA (Ucraina)
- Sabato 13 Agosto, organista MAURO PAPPAGALLO (Pescara)
- sabato 20 Agosto, organista SAMUELE AVE (Vicenza)
- Domenica 28 Agosto, organista SARAH D'ASCENZO (L'Aquila)
- Domenica 4 Settembre, organista LUCIANO BOLOGNA (L'Aquila)
- Domenica 11 Settembre: VITTORIO CERASA saxofono (Pescara), GIAMILA BERRE'
organo (Teramo), MASSIMO DI ROCCO percussioni (Teramo)
__________________________________________________________________
VENEZIA, Basilica della Salute
VESPRI d'ORGANO 2005
(...)
LUGLIO
Sabato 2, 9, 16, 23, 30, ore 16 - Concerti per organo di A. Corelli e A. Vivaldi
Paola Talamini, organo
AGOSTO
Sabato 6, 13, 20, 27, ore 16 Da Gabrieli a Sante Zanon
Musiche per organo di autori veneziani; Paola Talamini, organo
Sabato 27, ore 16 - dom Luigi Mauro Pastoressa, organo
SETTEMBRE Festival organistico:
Sabato 3, ore 16 - Eun Ju Kim - Giacomo Baroffio, organo e canto gregoriano
Sabato 10, ore 16 - Mirko Bruson, organo
Sabato 17, ore 16 - Festival Organistico Europeo Via Claudia Augusta
Sabato 24, ore 16 - Pierpaolo Turetta, organo
OTTOBRE - Ciclo Bach in memoria di don Giuliano Bertoli
Sabato 1, 8, 15, 22, 29, ore 16 - Sonate per violoncello, Preludi e fughe per
organo, Partite per violino solo, Partite su Corali, Invenzioni a due voci
Davide Amadio, violoncello; Stefano Bruni, violino; Paola Talamini, organo
NOVEMBRE
Sabato 5, 26, ore 16 - J. S. Bach, Integrale delle Sonate per violino e organo
Stefano Bruni, violino; Paola Talamini, organo
DICEMBRE
Sabato 3, 10, 17, 31, ore 16 - J. S. Bach, Corali dallOrgelbüchlein,Opere
per organo di F. Mendelssohn-Bartholdy e R. Schumann
Sabato 24, ore 16 - Concerto di Natale
W. A. Mozart, Sonate per tastiera; J. Haydn, Musica per Carillon
Paola Talamini, organo
__________________________________________________________________
I CONCERTI DI MUSICA POETICA 2005
Prende inizio Domenica 10 Luglio la serie di Concerti organizzati dallAssociazione
Musica Poetica per lestate 2005.
LAssociazione, di recente costituzione, si presenta nel panorama culturale
come mezzo per la diffusione del patrimonio musicale in genere, sia strumentale
che vocale, utilizzando le ricchezze presenti nel territorio Marchigiano.
Il cartellone prevede 4 appuntamenti , tutti di rilievo:
Domenica 10 Luglio, concerto dellOrganista Petr Plany, uno tra i più
importanti organisti della Repubblica Ceca, che si esibirà nella Chiesa
di S. Giorgio Martire in Porto San Giorgio con un programma prevalentemente
dedicato alla musica Ceca.
Domenica 31 Luglio, sempre nella Chiesa di S. Giorgio Martire in
Porto San Giorgio, potremo ascoltare alcune delle grandi composizioni di Bach
e Liszt eseguite allorgano da Mario Ciferri , musicista del Fermano che
si distingue per la sua poliedrica attività e a cui è affidata
la Direzione Artistica dei concerti.
Sabato 6 Agosto sarà la volta del quartetto vocale Hesperimenta
Vocal Ensemble di Arezzo composto da Paola Slanisca (Soprano), Alessandro
Ciofini (Controtenore), Lorenzo Donati (Tenore), Roberto Locci (Basso), che
proporrà brani sacri che spaziano dal canto gregoriano alla polifonia,
nella suggestiva Chiesa di S. Agostino di Torre Di Palme.
Domenica 21 Agosto, nel Santuario di S. Maria a Mare in Fermo (zona
casello autostradale), potremo assistere allesecuzione di due Cori di
voci bianche: I Piccoli Cantori di Grottazzolina, diretto da Katy
Nataloni e La Corolla di Ascoli Piceno, diretto da Mario Giorgi,
coro che ha già riscosso successi in ambito locale e nazionale e ricevuto
numerosi riconoscimenti a concorsi corali.
Tutti i concerti avranno inizio alle 21,30 con ingresso libero.
__________________________________________________________________
LORETO, aprile 2006
RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA "VIRGO LAURETANA"
Piazzale Lorenzo Lotto, 4 Casella Postale n. 143 - 60025 LORETO (AN)
Presidente: Dott. Girolamo Valenza
http://www.rassegnalauretana.it; e.mail: rassegnalauretana"AT"libero.it
__________________________________________________________________
RASSEGNA ORGANISTICA "ISOLA BERGAMASCA" - VI Edizione 2005 - ore 21
Organizzazione: Associazione PromoIsola
informazioni: Tel. 035.905517
http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/rass_org_2005_pieghevole.pdf
Sabato 10 settembre
CARVICO: Chiesa parrocchiale di S. Martino Vescovo
Organo Giacomo Locatelli, 1877; Sergej Tcherepanov (Kazakistan)
Sabato 17 settembre
CRESPI D'ADDA: Chiesa parrocchiale del SS. Nome di Maria
Organo Piccinelli - F.lli Pedrazzi, 1992; Paolo Oreni
Sabato 24 settembre 2005, ore 21
BONATE SOTTO: Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore
Organo Carlo Marzoli, 1926; Paolo Bottini
__________________________________________________________________
Accademia Santa Cecilia di Bergamo
L'ORGANO DELLA BASILICA - XII edizione - agosto 2005 - ore 18.00
Basilica di Santa Maria Maggiore - Organo Vegezzi Bossi 1915
"Le scuole organistiche europee"
Domenica, 7 agosto:
Eugenio Maria Fagiani - (L'organo in Francia: Guilmant, Grigny, Hakim, Fagiani)
Lunedì 15 agosto:
Roberto Mucci - (L'organo in Italia: Vivaldi, Petrali, Matthey, Somma, Benigni,
Mucci)
Domenica, 21 agosto:
Gabriele Damiani - (L'organo in Inghilterra: Keeble, James, Boyce, Wesley, Howells,
Elgar)
Domenica, 28 agosto:
Luigi Ricco - (L'organo in Germania: Bach, Mendelssohn, Rheinberger, Reger)
Organizzazione: Fondazione - MIA Congregazione della Misericordia Maggiore
Informazioni: Tel. 035.211.355
Dopo un anno esatto di servizio organistico in S. Maria Maggiore, è per
me motivo di grande gioia e soddisfazione presentare questa rassegna, della
quale sono chiamato ad assumere la direzione artistica. Questentusiasmante
compito, per il quale ringrazio sentitamente la Fondazione Misericordia Maggiore
di Bergamo, già meritoria dinnumeri iniziative artistiche di altissima
caratura, ha fatto subito nascere in me il desiderio di proporre una serie di
concerti caratterizzati da una tematica forte che desse organicità allintero
percorso, sposandola alla scelta di giovani brillanti esecutori, connotazione
tradizionale di questa rassegna già ammirevolmente condotta da chi mi
ha preceduto. E nato così il programma di questanno che vedrà
alternarsi alla consolle del nostro magnifico strumento validi, sensibili e
preparati concertisti che ci condurranno alla scoperta dei mirabili tesori dellarte
compositiva organistica di quattro nazioni europee, scelte tra le maggiormente
rilevanti per creatività musicale.
Un ringraziamento particolare è, perciò, rivolto ai tre musicisti
ospiti i quali, a riprova della loro perizia, hanno accettato volentieri questa
severa linea guida ed hanno prodotto i programmi che vi presentiamo. Sarà,
inoltre, curioso notare la camaleontica versatilità del nostro monumentale
Vegezzi-Bossi nelladattarsi a stili musicali variegati per collocazione
spazio-temporale e le differenze linguistiche tra le varie scuole proposte.
Esistendo un filo conduttore così marcato, ci permettiamo di formulare
linvito a non perdere nemmeno un appuntamento della rassegna, in modo
da non interrompere questo piccolo ma, speriamo, piacevole viaggio musicale.
Roberto Mucci, Organista titolare in S. Maria Maggiore.
__________________________________________________________________
IX. Rassegna Organistica
Organo meccanico Nenninger (1997)
Direzione artistica: Maurizio Mancino (http://www.organisti.it/curric_mancino.htm)
Domenica, 25 Settembre 2005 ore 16
Massimo Nosetti (Torino), organo
Domenica, 16 Ottobre 2005 - ore 16
Coro Evangelico Giovanile Die Orgelpfeifen
Schlüchtern (Frankfurt/Main); Stefanie Warnecke e Heidrun Göttsche,
direzione
Maurizio Mancino, organo
Domenica, 20 Novembre 2005 - ore 16
Andrea Toschi (Modena), organo
Domenica, 11 Dicembre 2005 - ore 16 Concerto di Natale
Valter Biella (Bergamo),baghèt(cornamusa bergamasca)
Maurizio Mancino, organo
__________________________________________________________________
ESTATE ORGANISTICA - Turismo Organistico Italiano, 31 luglio/19 agosto 2005:
Itinerari organistici nellAbruzzo Aquilano, alla scoperta delle meraviglie
nel territorio del Parco Nazionale dAbruzzo, Lazio e Molise.
Idea e promozione a cura dellAssociazione Culturale Pandora in collaborazione
con
AIOC Associazione Italiana Organisti di Chiesa (http://www.organisti.it)
31 LUGLIO - ORE 10.30 - ROCCACINQUEMIGLIA Chiesa San Giovanni Battista
Maestro Gianpiero Catelli
31 LUGLIO - ORE 21.30 - VILLETTABARREA Chiesa di San Rocco
Maestro Gianpiero Catelli
10 AGOSTO - ORE 10.30 - CASTELDI SANGRO Basilica di Santa Maria Assunta
Maestro Orante Bellanima
12 AGOSTO - ORE 21.30 - ROCCACINQUEMIGLIA Chiesa San Giovanni Battista
The Blue Notes con Anna Maria Moschetta e Emaunuela Persia
13 AGOSTO - ORE 21.30 - ATELETA Parrocchia di San Gioacchino
Maestro Orante Bellanima
17 AGOSTO - ORE 21.30 - SCANNO Chiesa di SantAntonio Da Padova
Maestro Orante Bellanima
19 AGOSTO - ORE 21.30 - COLLELONGO Chiesa Parrocchiale Santa Maria Nuova
Ensemble Sine Nomine
Segreteria Organizzativa:
Maria Rosaria Mapelli - Via S.DAmico, 4 - 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ)
Tel./ Fax 0864.845426 - cell.338.2559460; e-mail:pro.mapelli.unpli"AT"tin.it
http://www.estateorganistica.it
__________________________________________________________________
45° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA D'ORGANO di SAN VITALE
RAVENNA, luglio/agosto 2005 - Direzione artistica: Elena Sartori
(...)
- 1 Agosto: Laszlo Fassang (Budapest), Vincitore 1° Premio al Concorso
d'Interpretazione organistica di Chartres: "L'arte dell'Improvvisazione"
- 8 agosto: Wladimir Matesic, Soprano Federica Doniselli
"Da Oriente a Occidente, aspetti della creatività compositiva nel
Novecento francese".
- 15 Agosto: Giovanna Franzoni, trombista Gabriele Buffi: "L'organo
in
concerto!"
- 22 agosto: Daniel Leininger (Strasburgo): "L'Arte della
Variazione"
- 29 Agosto: Hildegard Bleier (Monaco): "Musica pura e suggestioni
letterarie: visioni artistiche europee tra Settecento e Novecento"
Informazioni:
Associazione Polifonica di Ravenna - Via Montesanto 17/b - Ravenna; tel.
e fax 0544.40.14.30
__________________________________________________________________
PISA, Cattedrale, 14 settembre-20 ottobre 2005
Festival Internazionale di Musica Sacra "ANIMA MUNDI 2005"
http://www.opapisa.it
- 14 Settembre: Z. Metha con il Coro e l'Orchestra del Maggio musicale fiorentino
- 28 Settembre: Pierre Boulez con l'Orchestra Filarmonica di Vienna
- 1 Ottobre: Ex novo Ensemble, musiche di O. Messiaen
- 8 Ottobre: F. Lombardo con l'ensemble L'Homme Armé
- 9 Ottobre: M. Güttler con orchestra e coro del Teatro San Carlo di Napoli
- 15 Ottobre: Riccardo Donati (http://www.organisti.it/curric_donati.htm) esegue
Bach, Mozart, Liszt all'organo Mascioni a 4 manuali
- 20 Ottobre: Gaechinger Kantorei di Stoccarda diretti da Helmuth Rilling (BWV
79, 80, 19, 149)
- 26 ottobre: Cappella Musicale musicale della Cattedrale di Pisa diretta da
Riccardo Donati
- 29 ottobre: J. Tate con l'Orchestra Giovanile Italiana (Britten, Chausson,
Brahms)
informazioni: 050/3872229/210; e.mail: animamundi"AT"opapisa.it
* * * * * * * * *
CONCERTI
* * * * * * * * *
SEGNALACI CONCERTI ESTIVI D'ORGANO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=concerti%20estivi
__________________________________________________________________
2 agosto, SELVA DI FASANO, Parrocchia Maria SS.ma Addolorata-Il
Trullo del Signore, ore 21.00
organista: Luigi Ricco; Iris-Anna Deckert: soprano
musiche di Rheinberger, Mendelssoh, Reger, Franck, Fauré, Vierne,
info: Tel/Fax 0804.331.765
__________________________________________________________________________
2 agosto, GIUSTINO (TN), chiesa parrocchiale, ore 20.45
Erwin Costa, organo
Quartetto di corn "Leitger" (G. moser; S. Pecoraio; F. Puliafito;
A. Vergara)
__________________________________________________________________________
3 agosto, PELUGO (TN), chiesa parrocchiale, ore 20.45
organista: Carlo Barbierato
__________________________________________________________________
3 agosto, CORTINA D'AMPEZZO (BL), Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, ore 21.00
Concezio Panone all'organo "F.lli Mauracher - A. Zeni" 1954 - 2002
__________________________________________________________________
3 agosto, STRUDÁ (LE), Chiesa Parrocchiale S.Maria ad Nives, ore 20.30
Concerto per Tromba naturale e Organo
Francesco Grigolo, tromba naturale - Maurizio Mancino, organo
organo=Bevilacqua 2003
musiche=G.F.Haendel, J.S.Bach, G.B.Viviani, D.Gabrielli, H. Purcell, F.Castelli,
A.Diana
__________________________________________________________________
4 agosto, SENIGALLIA, Chiesa di S.Maria della Neve-Chiesa dei Cancelli
Festival Internazionale Organistico IV edizione
Johan Herman (organo)
__________________________________________________________________
4 agosto, CAPRILE, chiesa di San Bartolomeo, ore 21.00
organista Enrico Viccardi
info: Tel.0437/523339
__________________________________________________________________
4 agosto, TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
Vespri d'organo al Santuario - III edizione
organista Diego Cannizzaro
musiche di Reubke, Cannizzaro, Esposito
http://www.santuariotindari.it
__________________________________________________________________
5 agosto, AGORDO (BL), chiesa arcidiaconale, ore 21
Stefano Rattini improvvisa all'organo sopra proiezioni diacolor
__________________________________________________________________
5 agosto, AURONZO DI CADORE (BL), Pieve di S. Giustina - Villagrande, ore 16.30
225° anniversario di costruzione - Visita guidata e audizione
Renzo Bortoloto all'organo G. Callido - G.B. Lorenzi 1780-1864
__________________________________________________________________
5 agosto, MILANO MARITTIMA (RA), Chiesa di Stella Maris, ore 21.15
Giancarlo Parodi nell'ambito della stagione VENERDÌ A STELLA MARIS -
XXXVI Anno
Musiche di Bach, Charpentieri, padre Davide da Bergamo, Jongen, Peeters, Rota,
Martorell
Direzione Artistica: Mº Alessandra Mazzanti
Associazione Musicale Fabio da Bologna: http://www.fabiodabologna.it
Per informazioni: 0544-99 44 03
__________________________________________________________________
5 agosto, MOLA DI BARI, Chiesa del Sacro Cuore, ore 21.15
"Riverberi nello spazio e nel tempo - Estate molese"
organista=Margherita Sciddurlo, organo; Pietro Tagliaferri: sax soprano
musiche di J. Des Pres, Couperin, Clerambault, Litaize, Langlais, Salvatori,
Berzolla, Amato, Tagliaferri
__________________________________________________________________
6 agosto, LORETO (AN) Santa Casa, ore 21,15
Concerto d'Organo organizzato dalla Delegazione Pontificia della S.Casa di Loreto
Andrea Freddini all'organo Mascioni
__________________________________________________________________
6 agosto, ROMA, Basilica di San Paolo fuori le Mura, ore 11.00
Svetla Tsvetkova
esegue:
J.S.Bach-Toccata adagio e Fuga in Do Maggiore BW V 561
J.S.Bach-Toccata e Fuga in Fa Maggiore B W V 540
O.Messiaen-Allluias sereins d'une ame devant la gloire du Christ, dal'Ascension
O.Messiaen-Transports de joie d'une ame devant la gloire du Chrtist qui est
la sienne,da l'Ascension
__________________________________________________________________
6 agosto, FONDRA (BG), ore 21
organista Fabrizio Moretti; Matteo Alcaini, tromba
__________________________________________________________________
6 agosto, PIZZOFERRATO (CH), Chiesa S. Maria del Girone, ore 18
Rassegna "CONCERTI D'ORGANO AI PIZZI"
Anna Pintér (Ungheria) all'organo Luciano D'Onofrio 1792
musiche=Bakfark, Kerll, Erbach, Frascobaldi, Froberger, Scarlatti, Storace
__________________________________________________________________
6 agosto, LEFFE (BG), Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo, ore 21.00
Fabrizio Moretti all'organo "Taramelli" (1789); Matteo Alcaini, tromba
Musiche di J. S. Bach, M. A. Charpentier, G. F. Handel, J. Clarck, F. Moretti
info: musicasacra"AT"diocesi.bergamo.it
__________________________________________________________________
6 agosto, AGORDO (BL), chiesa parrocchiale, ore 21.00
Duo organo e tromba, Giovanni Feltrin e Renato Pante
__________________________________________________________________
6 agosto, PINZOLO (TN), chiesa parrocchiale, ore 21.00
Concerto per tromba e organo
organista=Leonardo Carrieri; Augusto Righi, tromba
organo=Zarantonelli 1857
musiche=Santucci, Piazzolla, Haendel, Albinoni, Morandi, Rossi, Runcher
__________________________________________________________________
7 agosto, CAMAIORE (LU), Chiesa della Badia S.Maria Assunta, ore 21,15
FESTIVAL ORGANISTICO "CITTA' DI CAMAIORE" - X Edizione
Klemens Schnorr all'organo Mascioni 1995
_________________________________________________________________________________
7 agosto, PORTO VALTRAVAGLIA, chiesa di Santa Maria Assunta, ore 21.00
"XV Stagione musicale di Domo 2005"
Trio Barocco di Milano (flauto, fagotto e clavicembalo):
Marlaena Kessick, Edmondo Crisafulli, Stefano Ligoratti
musiche di Bach, Haendel, Platti, Leonardo da Vinci
http://www.portovaltravaglia.it/concerti.html
__________________________________________________________________
7 agosto, CARUNCHIO (CH), Chiesa S. Giovanni Battista, ore 18
"Suoni dal Settecento"
Anna Pintér (Ungheria) all'organo Francesco D'Onofrio 1775
musiche di Bakfark, Kerll, Erbach, Frescobaldi, Froberger, Scarlatti, Storace
__________________________________________________________________
7 agosto, PESARO, chiesa di S. Giovanni Battista, ore 19.00
Alberto Salimbeni all'organno "Mascioni" op.1052
nell'ambito della rassegna «Organo e Liturgia»
musiche di Pierné, Langlais, Elgar, Mendelssohn
__________________________________________________________________
7 agosto, SELVA DI CADORE, chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire
Paolo Bottini all'organo "G. Zavarise" 1790/92
musiche di Vivaldi, Bach, Ph.E. Bach, Cimarosa, Valeri, Mozart
Informazioni: Pro Loco Val Fiorentina, tel. 0437.720243
__________________________________________________________________
8 agosto, ZOPPE' DI CADORE (BL), chiesa di S. Anna, ore 21.00
Organo "D. Gasparini"
Daniele Carretta (organo); Anna Herbertson (violino)
__________________________________________________________________
8 agosto, FIRENZE, Insigne Basilica di S.Lorenzo, ore 21.00
Sergio Militello esegue musiche di Bach, Handel, Rinck, Verdi, Elgar
__________________________________________________________________
9 agosto, PADOLA di COMELICO SUPERIORE, ore 21
Concerto per organo e violino
Lorenzo Zandonella Callegher all'organo Tamburini
violinista: Giambattista Pianezzola
__________________________________________________________________
10 agosto, VALLE DI CADORE (BL), Pieve di S. Martino, ore 21.00
Liuwe Tamminga all'organo "F. Dacci" 1768
__________________________________________________________________
10 agosto, SULMONA (AQ), Chiesa di S. Domenico, ore 21.30
Italo Di Cioccio all'organo "Ahlborn" esegue musiche di Bach, Mnedelssohn,
Boëlmann, Loret, Sowerby
__________________________________________________________________
11 agosto, SENIGALLIA, Chiesa di S.Maria della Neve-Chiesa dei Cancelli
Festival Internazionale Organistico - IV edizione
Herbert Deininger (organo)
__________________________________________________________________
11 Agosto FANANO (MO), Santuario della B. V. delle Grazie (Madonna del Ponte)
Organo: Fabiana Ciampi; Soprano: Silvia Vajente
Musiche di T. Merula, X.Peruchona, Vivaldi, A. Scarlatti, Haydn, Mozart
__________________________________________________________________
11 agosto, VIGO DI CADORE (BL), Pieve di S. Martino, ore 21.00
Organo: A. Barbini-C. Aletti 1757-1894
Pio Sangrillo (organo); Adriano Faustini (tenore)
__________________________________________________________________
11 agosto, TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
Vespri d'organo al Santuario, III edizione
organista Eric Hallein
musiche di Jongen, Flor Peeters, Bovet, Widor
http://www.santuariotindari.it
__________________________________________________________________
12 agosto, CAMAIORE (LU), Chiesa della Badia S.Maria Assunta, ore 21.15
FESTIVAL ORGANISTICO "CITTA' DI CAMAIORE" - X Edizione
Tatiana Tscherba all'organo Mascioni 1995
info: Ass. Musicale "M.Santucci" - Via delle Muretta 35 - 55041 Camaiore
(LU)
__________________________________________________________________
12 agosto, BORCA DI CADORE (BL), Chiesa SS. Simone e Taddeo, ore 21.00
Roberto Loreggian all'organo "Callido" 1791
__________________________________________________________________
13 agosto, LEVICO TERME, chiesa parrocchiale, ore 21.00
Concerto per tromba e organo
Leonardo Carrieri all'organo "Ruffatti"; Augusto Righi, tromba
musiche di Franck, Léfebure-Wély, Liszt, Verdi, Rossini, Piazzolla
__________________________________________________________________
13 agosto, SONDALO (SO), chiesa di S. Francesco
Concerto Spirituale in onore della Beata Vergine Maria
Antonello Rizzella all'organo Mascioni op.786 (1960); soprano: Paola Castellana
musiche di Mozart, Schubert, Bach, Verdi, Saint-Saëns, Boëlmann, Mascagni,
Gounod, Verdi
__________________________________________________________________
13 agosto, PIZZOFERRATO (CH), Chiesa S. Maria del Girone, ore 18
Rassegna "CONCERTI D'ORGANO AI PIZZI"
Alberto Mammarella all'organo "Luciano d'Onofrio" 1792
musiche di Frascobaldi, Cabanilles, PAchelbel, BAch, Grazioli, Galuppi, Anonimo
__________________________________________________________________
13 agosto, CORSANICO (LU), Pieve di S. Michele Arcangelo, ore 21.30
XXIV STAGIONE CONCERTISTICA
Organo: Vincenzo Colonna (1606)
Maria Pia Iacoboni (organo e cembalo); Paola Perrucci (arpa)
Musiche di Bach, Dussek, Mortaro, Merulo, Frescobaldi, Soler, Mozart
__________________________________________________________________
14 agosto, CARUNCHIO (CH), Chiesa S. Giovanni Battista, ore 11
"Suoni dal Settecento"
Alberto Mammarella all'organo "Francesco D'Onofrio" 1775
musiche di Frescobaldi, Cabanilles, BAch, Mozart, Grazioli, Anonimo, Galuppi,
__________________________________________________________________
14 agosto, CASTELLO TESINO (TN), chiesa parrocchiale, ore 20.30
Concerto per tromba e organo
organista=Leonardo Carrieri; Augusto Righi, tromba
organo=Mascioni
musiche=Santucci, Léfebure-Wély, Piazzolla, Bellini, Liszt, Haendel,
Yon, Verdi
__________________________________________________________________
14 agosto, RAPALLO (GE), Basilica Ss. Gervasio e Protasio, ore 21,00
"Rapallo Musica" VII Festival Organistico Internazionale
Jean Pierre Lecaudey (organo)
________________________________________________________________________
14 agosto, VARESE, Chiesa Parrocchiale di S. Maria degli Angeli alla Rasa, ore
21.00
Andrea Gottardello all'organo "Giorgio Maroni" 1931
nell'ambito della rassegna "Antichi organi" - Patrimonio d'Europa
- Provincia di Varese
musiche di Bach, Franck, Gottardello
________________________________________________________________________
14 Agosto, CANDIDE (BL), Pieve di S.Maria Assunta
Vincenzo Di Betta tenore; Francesco Cera all'organo Gaetano Callido 1797
nell'ambito della rassegna "Organi Storici in Cadore"
Musiche di C.Monteverdi, G.Frescobaldi, G.Legrenzi, G.B.Martini e G.Giordani
__________________________________________________________________
14 Agosto, TREPPIO, Chiesa Parrocchiale
Vespri d'Organo
Wladimir Matesic (Organo); Chiara Molinari (Soprano)
__________________________________________________________________
14 agosto, CROCE SANTO SPIRITO di CASTELVETRO (PC), chiesa parrocchiale, ore
21
Concerto per l'Assunta
Paolo Bottini all'organo "Lingiardi" (1865)
http://www.organisti.it/lingiardi_croce.htm
__________________________________________________________________
15 agosto, ROCCAPELAGO (MO), chiesa della Conversione di S. Paolo apostolo,
ore 21.00
Alberto Salimbeni all'organo Traeri 1722 (rest. Tollari) con il soprano Silvia
Bertaccini
nell'ambito della rassegna «Armonie fra musica e architettura»
Musiche di Frescobaldi, Haendel, B. Pasquini, Laudario di Cortona, Cirri, bach,
Haydn, Mozarto, Spergher, G. Della Vittoria (1972), Anonimo Pistoiese sec. XVIII
_________________________________________________________________
16 Agosto, POPIGLIO (PT), Chiesa Parrocchiale
Vespri d'Organo
Anna Picchiarini (Organo); Elena Bartolozzi (Soprano)
__________________________________________________________________
16 agosto, SANTO STEFANO DI CADORE (BL), Pieve di S. Stefano, ore
21.00
Mario Duella all'organo "G. Bazzani e Figli" 1852
__________________________________________________________________
17 agosto, CALDONAZZO (TN), chiesa di San Sisto, ore 20.45
"All'opera!"
organista=Leonardo Carrieri; Augusto Righi, tromba
organo=Serassi 1836
musiche=Bellini, Moroni, Verdi, Diana, P. Davide da Bergamo, Rossini
__________________________________________________________________
17 agosto, DOBBIACO (BZ), chiesa parrocchiale, ore 21
ORGEL SOMMER
Lorenzo Zandonella Callegher all'organo Pirchner
__________________________________________________________________
17 agosto, SCANNO (AQ), Chiesa di Sant'Antonio Da Padova alle ore 21,30
organista Orante Bellanima
nell'ambito di ESTATE ORGANISTICA NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Per un Turismo Organistico Italiano
e.mail: mariamapelli"AT"virgilio.it
__________________________________________________________________
18 agosto, DOSOLEDO DI COMELICO SUPERIORE (BL)
Concerto per organo e clarinetto
organista: Lorenzo Zandonella Callegher
clarinettista: Marco Fiordimela
__________________________________________________________________
18 agosto SENIGALLIA, Chiesa di S.Maria della Neve-Chiesa dei Cancelli
Festival Internazionale Organistico IV edizione
Michelle Leclerc (organo)
__________________________________________________________________
18 agosto, TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
Vespri d'organo al Santuario, III edizione
organista Richard Townend
musiche di Stanley, Anonimo inglese, Mendelssohn, Williams, Carter
http://www.santuariotindari.it
__________________________________________________________________
18 Agosto TREPPIO, Chiesa Parrocchiale
Vespri d'Organo
Elisa Teglia (Organo); Juri Leoni (Flauto)
__________________________________________________________________
18 agosto, SELVA DI CADORE (BL), Chiesa S. Lorenzo Martire, ore 21.00
Umberto Forni all'organo "G. Zavarise" (1790-92)
nell'ambito della rassegna "ORGANI STORICI IN CADORE - XII Edizione"
__________________________________________________________________
19 agosto, COLLELONGO (AQ), Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova, ore 21.30
organista Orante Bellanima
nell'ambito di ESTATE ORGANISTICA NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Per un Turismo Organistico Italiano
e.mail: mariamapelli"AT"virgilio.it
__________________________________________________________________
20 agosto, TOSSIGNANO (BO), chiesa di S. Girolamo, ore 21.15
Alberto Salimbeni all'organo di anonimo napoletano del 1699
musiche di Frescobaldi, Banchieri, Merula, B. Pasquini, Platti, Haydn, Bach,
Corelli, Anonimo pistoiese sec. XVIII, Spergher
__________________________________________________________________
20 agosto, COSTA SAN NICOLÒ (BL), Chiesa di S. Daniele, ore 21.00
Roberto Scarpa Meylougan all'organo "F.Zanin" (1998)
__________________________________________________________________
20 agosto, CALASCIO (AQ), chiesa di S. Nicola di Bari, ore 18.00
Luciano Bologna all'organo Inzoli 1903
musiche di Zipoli, Galuppi, Pachelbel, Buxtehude, Bach, Mendelssohn
__________________________________________________________________
20 agosto, LORETO (AN) Santa Casa, ore 21.15
Concerto d'Organo organizzato dalla Delegazione Pontificia della S.Casa di Loreto
Graziano Semeraro all'organo Mascioni
__________________________________________________________________
20 agosto, ADRARA SAN MARTINO (BG), Chiesa Prepositurale di S. Michele, ore
21.00
Stephen Tharp (Stati Uniti) all'organo "Bossi Urbani" (1886)
Musiche di G. F. Handel, J. S. Bach, F. Mendelssohn, C. Franck, T. Escaich
info: musicasacra"AT"diocesi.bergamo.it
__________________________________________________________________
20 agosto, AGORDO (BL), chiesa parrocchiale, ore 21.00
Duo clavicembalo e violino Lucia Alfonsi e Marianna Bolzonella
__________________________________________________________________
21 agosto, CARUNCHIO (CH), chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, ore
11.00
"Suoni dal Settecento"
Andrea Toschi esegue musiche di Frescobaldi, Banchieri, Aresti, Colonna, Pasquini,
Mozart, Bellomi
all'organo "Francesco D'Onofrio" 1775
__________________________________________________________________
25 agosto, SENIGALLIA, Chiesa di S.Maria della Neve-Chiesa dei Cancelli
Festival Internazionale Organistico IV edizione
Federica Iannella-Giuliana Maccaroni all'organo G.Bazzani e figli 1856
Presentazione del libro e del Cd Opere Organistiche a quattro mani di Giovanni
Morandi a cura di Gabriele Moroni
__________________________________________________________________
25 agosto, TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
Vespri d'organo al Santuario, III edizione
organista Franz Loerch
musiche di Bach, Mozart, Kropfreiter, Dubois, Genzmer, Boellmann.
http://www.santuariotindari.it
__________________________________________________________________
26 agosto, CAORSO (PC), chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ore 21
Paolo Bottini all'organo "Lingiardi/Giani" (1836/2004)
nell'ambito della rassegna "Antichi organi" della Provincia di Piacenza
musiche di Vivaldi, Bach, Ph.E. Bach, Cimarosa, Valeri, Mozart
__________________________________________________________________
27 agosto LORETO (AN) Santa Casa, ore 21,15
Concerto d'Organo organizzato dalla Delegazione Pontificia della S.Casa di Loreto
Margherita Sciddurlo all'organo Mascioni
__________________________________________________________________
27 agosto, RONCAGLIA DI CIVO (SO), chiesa di San Giacomo
Antonello Rizzella all'organo "Serassi" 1866; soprani: Ramona Goni,
Sabrina Dattomi
musiche di Pergolesi, Vivaldi, Haendel, Donizetti, Bach
__________________________________________________________________
27 agosto, CORSANICO (LU), Pieve di S. Michele Arcangelo, ore 21.30
Organo: Vincenzo Colonna (1606)
XXIV STAGIONE CONCERTISTICA
Ensemble Opera Armonica (canto - flauto - arpa - contrabbasso - organo)
__________________________________________________________________
28 agosto, LEGGIUNO (VA), Eremo di Santa Caterina del Sasso, ore 16.00
ORCHESTRA POSEIDON - "Il Soffio dell'Arco" seconda stagione concertistica
2005
organista=Andrea Gottardello
Direttore: Roberto Bacchini, Violino: Francesco Postorivo, Oboe: Gian Piero
Fortini
organo=Antonio Rossi, 1783
musiche=G.F.HANDEL: Concerto in Fa magg. per Organo e Orchestra; T.ALBINONI:
Adagio in Sol minore; ANTONIO VIVALDI: Concerto in Re min. per Oboe, Violino
e Archi
_________________________________________________________________________________
28 agosto, PORTO VALTRAVAGLIA, chiesa di Santa Maria Assunta, ore 21.00
XV Stagione musicale di Domo 2005
Matteo Galli, clavicembalo; Ilaria Torciani, soprano
musiche di Grancino, Casati, Grandi, Pescetti, Re, Giordani
http://www.portovaltravaglia.it/concerti.html
__________________________________________________________________
31 agosto, MILANO, Basilica di S. Maria della Passione, ore 21
CONCERTO D'ESTATE A DUE ORGANI
Daniel Oyarzabal e Pieter Van-Dijk
Musiche di Scheidemann, Cabezón, Soler, Bach
In collaborazione con Instituto Cervantes e Consolato Generale dei Paesi Bassi
a Milano
Info: Tel. 02.7631.7176; http://www.lacappellamusicale.com/organiconcerto.html
__________________________________________________________________
1 settembre, TINDARI (Messina), Santuario di Maria Santissima
"Vespri d'organo al Santuario" - III edizione
organista: Ferruccio Bartoletti
musiche di Mendelssohn, Liszt
http://www.santuariotindari.it
__________________________________________________________________
3 settembre, CARAVAGGIO (BG), Santuario, ore 21.00
organista Jennifer Bate
__________________________________________________________________
3 settembre, CESENA, chiesa di S. Agostino, sull'organo Facchetti restaurato
da
Luigi Ferdinando Tagliavini all'organo "Facchetti" (rest. Dell'Orto
& Lanzini)
__________________________________________________________________
3 settembre, FOLGARIA (TN), chiesa parrocchiale, ore 21.00
Tromba e organo nel XX secolo
Leonardo Carrieri all'organo "Zanin"; Augusto Righi, tromba
musiche di Santucci, Yon, Piazzolla, Rota, Bonnet, Clerisse, Andriessen, Weiner
__________________________________________________________________
4 settembre, MILANO, chiesa di S. Alessandro, ore 17.30
Giorgio Guilla esegue musiche di Bach e Mozart
all'organo Dell'Orto & Lanzini copia da Silbermann
_________________________________________________________________
4 settembre, COSTA IMAGNA (BG), Chiesa Parrocchiale
Concerto degli allievi del corso di Interpretazione organistica
tenuto dal M° Francesco Finotti
Info: Accademia Musicale S. Cecilia - via S. Alessandro, 49 - Bergamo
Tel. 035 3886068 - musicasacra"AT"curia.bergamo.it
________________________________________________________________________
4 Settembre - COLORNO (PR) Chiesa di San Liborio
rassegna "L'organo ritrovato"
Stefano Bet, flauti dritti e traversieri; Francesco Cera all'organo Serassi
e clavicembalo
musiche di G.Frescobaldi e J.S.Bach
_______________________________________________________________________________
4 settembre, MAIOLATI SPONTINI (AN), Chiesa S. Stefano, ore 18.00
5° Festival Pergolesi-Spontini
organista=Paolo Crivellaro
__________________________________________________________________
10 settembre, MONTEVARCHI (AR), Insigne Collegiata di San Lorenzo, ore 16.30
MUSICA IN CANTORIA - III. RASSEGNA DI MUSICA ORGANISTICA
organista: Emanuele Cardi
Musiche di B. Pasquini, A. Marcello, G. Morandi, G. Valerj, G. Bovet
_____________________________________________________________________________
10 settembre, PIACENZA, chiesa abbaziale di S. Sisto, ore 21.00
"Musica e storia a San Sisto" Anno XIV: IN MEMORIA DI OSCAR MISCHIATI
"JOSQUIN A PIACENZA - Le tarsie musicali di S. Sisto"
ensemble ODHECATON, Paolo da Col direttore
musiche di Dufay, Josquin, Compère
__________________________________________________________________
10 settembre, ANZOLA-Santa Maria in Strada, Chiesa della Natività, ore
20.45
organista: Marco Fracassi & Quintetto d'Archi
__________________________________________________________________
13 settembre, CATANIA, chiesa di S. Nicola L'Arena
Concerto inaugurale del grandioso organo "Donato Del Piano" (cinque
manuali distribuiti su tre console)
organisti: Luigi Ferdinando Tagliavini, Diego Cannizzaro, Gianluca Libertucci
__________________________________________________________________
17 settembre, ISERA (TN), chiesa parrocchiale, ore 21
Concerto per tromba e organo
organista=Leonardo Carrieri; Augusto Righi, tromba
organo=Zavarise 1802
musiche=Albinoni, A. Scarlatti, Piazzolla, P. Morandi, G. Morandi, Verdi, Bellini
__________________________________________________________________
18 settembre, CORTONA (AR), Chiesa inferiore della SS.ma Trinità, ore
18.00
Luigi Ferdinando Tagliavini
__________________________________________________________________________
18 settembre, PADOVA, Santuari Antoniano dell'Arcella, ore 17.00
Concerto d'organo per il CENTENARIO del RITORNO del Frati Francescani all'ARCELLA
Jean GUILLOU all'organo Mascioni Op. 565
musiche di Bach, Liszt, Guillou
__________________________________________________________________
24 settembre, MORI (TN), chiesa arcipretale
Concerto per tromba e organo
organista=Leonardo Carrieri; Augusto Righi, tromba
organo=Mascioni
musiche=Albinoni, Bossi, Piazzolla, Salomé, Bach, Andriessen, Haendel
__________________________________________________________________
24 settembre, BONATE SOTTO (BG), chiesa parrocchiale
Paolo Bottini all'organo "Carlo Marzoli" (1926)
musiche di Tagliavini, Bach, Schumann, Hindemith
__________________________________________________________________
25 settembre, CASALBUTTANO (CR), chiesa parrocchiale
duo Matteo Galli & Andrea Macinanti all'organo "Maroni Biroldi/Balbiani"
(1830/1892)
nell'ambito della rassegna "Organi Storici Cremonesi"
info:
__________________________________________________________________________
30 Settembre, AZEGLIO (TO), chiesa parrocchiale di San Martino, ore 21.00
Valter Savant Levet all'organo Serassi 1821
J. Cabanilles, P. Dandrieux, D. Zipoli, G. B. Martini, J. Stanley, G. Gherardeschi,
G. Morandi, G. Verdi
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI CONCERTI ESTIVI D'ORGANO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=concerti%20estivi
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CONCERTI SVOLTISI NEL MESE DI LUGLIO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
28 luglio, CREMONA, chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta, ore 21
"BACH DAY 2005" - 355° anniversario della morte di J.S. Bach
Giancarlo PARODI agli organi "Giani" (1999) e "Mascioni"
(1985)
musiche di Pachelbel, Seixas, Sorge, Bach, Candotti, Bossi, Rota, Viozzi, Bettinelli
http://www.organisti.it/coc/bach_day_2005.htm
__________________________________________________________________________
21 luglio, BOCENAGO (TN), chiesa parrocchiale, ore 20.45
Coro "Josquino Salepico" di Molfetta diretto da Salvatore Pappagallo
organista Mauro Pappagallo
__________________________________________________________________________
31 luglio, RONCONE (TN), chiesa parrocchiale, ore 20.45
Trio Telemann: Monica Colonna, soprano; Fabrizio Dissegna, oboe; Tiziano Rossi,
organo
__________________________________________________________________
23 luglio, SALBERTRAND (Valle di Susa), Chiesa di San Giovanni Battista
Mauro Faga, organista; Barbara Somogyiova, soprano; Eleonora Rossi, violino
__________________________________________________________________
24 luglio, MOENA, chiesa parrocchiale di S. Vigilio, ore 21.00
Leonardo Carrieri, organista; Augusto Righi, tromba
musiche di Albinoni, Bonnet, Verdi, Liszt, Piazzolla, Rota, Rossini, Yon
http://www.lesdeuxvirtuoses.it
__________________________________________________________________
27 luglio, CUCCIAGO (CO), Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso
Carlos Garfias violino, Fabio Piazzalunga organo,
Quintetto del Festival Estivo dell'Accademia Europea di Musica di Erba
musiche di Alejandro Nuñez Allauca (n.1943)
Informazioni sulla "Associazione 1612 suoni": http://www.cracantu.it/1612suoni
__________________________________________________________________
31 luglio, CAMAIORE (LU), Chiesa della Badia S.Maria Assunta, ore 21,15
FESTIVAL ORGANISTICO "CITTA' DI CAMAIORE" - X Edizione
Henri Ormieres all'organo Mascioni 1995
__________________________________________________________________
31 Luglio POPIGLIO Chiesa Parrocchiale
Vespri d'Organo
Kumiko Konishi (Organo); Piergiorgio Ricci (Tromba)
__________________________________________________________________
22 luglio, MAIOLATI SPONTINI, chiesa di S. Stefano, ore 21.00
LUGLIO BAROCCO a cura della Ass. Organistica Vallesina
Organo: Fabiola Frontalini; Orchestra d'archi: Camerata Aesina; Direttore: Diego
Pucci
organo= Gaetano Callido opus 250, 1788 (rest. Glauco Ghilardi 2002)
musiche di Haendel, Vivaldi e Brixi
__________________________________________________________________
16 luglio, SANTA MARINELLA (RM), chiesa di S. Giuseppe, ore 21.00
Concerto d'organo del M° FEDERICO DEL SORDO
organo: Ponziano Bevilacqua 1984
Federico DEL SORDO è nato nel 1961 a Roma, ove ha compiuto gli studi
nel campo musicale (Pontificio Istituto di Musica Sacra, Conservatorio «S.
Cecilia» diplomi in pianoforte [1982], organo [1983], musica sacra
[1984], musica corale [1985], composizione [1987] ) e sociologico (Università
«La Sapienza» laurea con il massimo dei voti e la lode con
una tesi sugli aspetti sociologici della prassi liturgico musicale; post-lauream
in Movimenti religiosi [«La Sapienza»] e Peace-keeping and security
studies [Roma Tre]); ha frequentato, inoltre, numerosi corsi di perfezionamento,
fra cui quelli della Fondazione Cini di Venezia (con Scott Ross), dellAccademia
di musica italiana per organo di Pistoia (H. Vogel e M. Chapuis) e della Schola
Cantorum di Basilea (con Jesper B. Christensen), Associazione Internazionale
Studi di Canto Gregoriano (Johann B. Göschl).
Ha tenuto concerti quale organista, clavicembalista e direttore di coro
in Italia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Svizzera, ecc. è
chiamato a partecipare alle giurie di Concorsi internazionali (Victor Urban,
Messico; Colacicchi, Roma; Guido dArezzo, Arezzo; Valentino Bucchi, Roma,
ecc.). Ha recentemente curato lesecuzione de La Susanna di Alessandro
Stradella in occasione della pubblicazione del primo volume dellopera
omnia del compositore nepesino.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi riguardanti la prassi esecutiva della
musica barocca. Autore radiofonico (oltre 700 trasmissioni per il Notturno Italiano
della Rai), ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive (Rai, Radio
Vaticana) e diverse incisioni discografiche (Pentaphon, Fonit Cetra, ecc.).
Come sociomusicologo si è occupato di varie aree dinteresse (rapporto
musica-mass media, musica e sacro, musica e risocializzazione, ecc.), pubblicando
numerose monografie e firmando alcuni importanti saggi su «La Critica
Sociologica», «Sociologia», «Il Dubbio», «Avatar»,
«Ágalma» e partecipando a progetti di ricerca finanziati
dal MURST. Ha tenuto un corso triennale sulla Sociologia delle sette religiose
presso lUniversità Roma Tre (Facoltà di Scienze Politiche)
ed è attualmente docente di Sociologia della Musica alla Facoltà
di Sociologia dellUniversità degli Studi «La Sapienza».
Insegna, quale ordinario, presso il Conservatorio «S. Cecilia» ed
è Professore Associato al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
IL GRANDE ORGANO PONZIANO BEVILACQUA-1984:
Costruito nel 1984 dalla Bottega dArte organaria Ponziano Bevilacqua
di Torre de' Nolfi (L'Aquila), e restaurato dalla stessa ditta nei primi mesi
del 2003, lo strumento è espressione della tradizione organaria dellItalia
centro-meridionale, (con precisi riferimenti tecnici agli organari laziali ed
abruzzesi del XVIII secolo).
L'organo dispone di due tastiere e di pedaliera, per un totale di 2.225 canne
e 34 registri: la trasmissione è meccanica per le tastiere ed elettrica
per i registri, mentre lazionamento degli stessi è controllato
da centraline elettroniche dell'ultima generazione, con otto combinazioni aggiustabili
per ogni memoria elettronica disponibile.
Alla consolle è stato applicato anche un dispositivo con tecnologia Midi
che consente, in assenza dellorganista, la riproduzione di brani dorgano
precedentemente eseguiti sullo strumento, e memorizzati su floppy-disk.
Un organo di tali caratteristiche, (che per dimensioni, fattura e pregevolezza
fonico-timbrica non ha eguali nel comprensorio e rivaleggia con i migliori organi
a canne del Lazio), viene classificato dalla tradizione organologica come strumento
"eclettico-sinfonico", e risulta particolarmente adatto allo svolgimento
di concerti basati sul vastissimo repertorio compreso fra Johann Sebastian Bach
e gli autori contemporanei di musica per organo.
* * * * * * * * *
OLTR'ALPE
* * * * * * * * *
13 agosto, VALLADOLID (Spagna), Iglesia N.S. de S. Maria
Juan Paradell-Solé
musiche di Frescobaldi, Bonanni, Morandi, Bruna, Casanoves, Zipoli
__________________________________________________________________
13 Agosto, SALZBURG (Austria), St. Blasius Kirche, Ore 19.00
Andrea Toschi esegue Musiche di Bossi, Respighi, Petrali, Liszt
__________________________________________________________________
14 agosto, KUFSTEIN (Austria), Thierbergkapelle, ore 17.00
Andrea Toschi esegue musiche di Banchieri, Mozart, Arresti, Colonna, Pasquini,
Bellomi
__________________________________________________________________
27 Agosto, BERLINO (Germania), Kaiser Wilhelm Gedacktnis-Kirche, Ore 18.00
Andrea Toschi esegue Musiche di Bach, Mozart, Respighi, Bossi
__________________________________________________________________
27 agosto, SCHLÄGL (Austria Superiore), abbazia premostratense
Luigi Ferdinando Tagliavini e Gustav Leonhardt
__________________________________________________________________
6 Settembre, BORDEAUX (Francia), chiesa Cattedrale
Juan Paradell-Solé (http://www.organisti.it/curric_paradell.htm)
Musiche di Bach, Pierné, Boellmann, Torres, Franck)
__________________________________________________________________
Festival de Música de PALENCIA 2005
AGOSTO
Miércoles, 3 Jacques van Oortmerssen, órgano (Amsterdam, Holanda)
Carrión de los Condes
Viernes, 5 Alumnos de la IX Academia de Órgano Fray Joseph de Echevarria
Carrión de los Condes
Sábado, 6 Jacques van Oortmerssen, órgano (Amsterdam, Holanda)
Amusco
Domingo, 7 Elisa Freixo, órgano (Mariana, Brasil) Frómista
Lunes, 8 Elisa Freixo, órgano (Mariana, Brasil) Baltanás
Martes, 9 Jordi Figueras, órgano y Fransesc Castillo, oboe (Tarrassa)
Magaz
Miércoles, 10 Marta Serna, órgano (Palencia) Espinosa de Villagonzalo
Viernes, 12 Jordi Figueras, órgano y Fransesc Castillo, oboe (Tarrassa)
Carrión de los Condes
Sábado, 13 Raúl Prieto, órgano (Barcelona) Frómista
__________________________________________________________________
TO WHOM IT MAY CONCERN
Please be informed that I am planning my next tour of organ concerts
in Europe and Scandinavia during summer 2006.
The following dates are now fixed:
Goteborg Dom Sweden---July 14,
Soro Festival Denmark---July 19,
Odense Denmark---July 24
Copenhagen, Helligaandskirken International Festival---July 26,
Landsberg/Lech Orgelsommer, Bayern---August 12.
In recent years I have usually programmed one or two of my own works, which
have been well received by audiences. If you have an opportunity, kindly reply
at your convenience.
Sincerely, James JOHNSON
Williams College BA 1964
Yale University Doctorate of Musical Arts 1978
Organist in Adolphus Busch Hall at Harvard University 1971---1991
30 Steltzer Road, Plattsburgh NY 12901 USA
518 561 3073; jejphoenix"AT"westelcom.com
* * * * * *
CORSI
* * * * * *
CREMONA, ottobre 2005/maggio 2006
V. CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
a cura della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa"
docenti: Fausto Caporali; Stefano Rattini
posti disponibili: 6
Iscrizioni entro il 30 settembre
http://www.organisti.it/improvvisazione.htm
informazioni: M° Paolo Bottini
e. mail: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit
________________________________________________________________________
MILANO, Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
CORSI LIBERI 2005/2006
Da 75 anni il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) è
un centro di studi di natura accademica con finalità scientifiche, didattiche
e pastorali in ambito liturgico-musicale, con particolare riguardo al rito e
al canto ambrosiani.
Fondato nel 1931 dal card. A.I. Schuster e canonicamente eretto dalla Sede Apostolica
nel 1940, si configura attualmente analogamente al Pontificio Istituto
di Musica Sacra di Roma, al quale è consociato come Istituto «ad
instar facultatis» ed è abilitato a conferire gradi accademici
con valore canonico.
I Corsi liberi 2005-2006 costituiscono l'offerta formativa extra-curricolare
del PIAMS, e comprendono 16 insegnamenti diversi affidati a docenti di chiara
fama, articolati in due distinti curricula: Musica pratica e Canto ambrosiano.
Termine ultimo per le iscrizioni: Venerdì 30 settembre 2005.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web www.unipiams.org.
A. CANTO AMBROSIANO
Questo curriculum propone un percorso formativo legato all'indagine scientifica
sul canto ambrosiano, non senza specifiche attenzioni in area liturgico-musicale,
filologica e musicologica.
- Bibliologia liturgica (GIACOMO BAROFFIO)
- Codicologia generale (DONATELLA FRIOLI)
- Codicologia liturgica ambrosiana (D. PIAZZI - L.CONTI - M. NAVONI - D. FRIOLI
- G. BAROFFIO)
- Interpretazione del canto ambrosiano e gregoriano (GIORGIO MERLI)
- Introduzione alla lingua latina (EMILIANO MARROCCO)
- Introduzione alla liturgia ambrosiana (MARCO NAVONI)
- Paleografia testuale latina (GIORDANO MONZIO COMPAGNONI)
- Paleografia musicale (ANGELO RUSCONI)
- Storia e teologia della liturgia latina (LUIGI CONTI - DANIELE PIAZZI)
- Trattatistica ed estetica musicale medievale (MASSIMO VENUTI)
B. MUSICA PRATICA
Questo curriculum offre un percorso fornativo che fornisce specifiche abilità
musicali pratiche di base o avanzate sia a compositori ed esecutori
(cantori, direttori, strumentisti) di livello amatoriale o professionale, sia
a studenti e cultori di discipline musicologiche.
- Armonia (ROBERTO MUCCI)
- Direzione di coro (GABRIELE CONTI)
- Formazione vocale* (MARGHERITA TOMASI)
- Improvvisazione organistica (FAUSTO CAPORALI)
- Improvvisazione organistica in stile barocco (STEFANO RATTINI)
- Organaria elementare** (LEONARDO TROTTA)
- Organo e Composizione organistica (ALESSANDRO LA CIACERA)
- Percezione, lettura e analisi musicale* (MARGHERITA TOMASI)
* In collaborazione con SALM Scuola per animatori liturgico-musicali,
Milano-Varese
** In collaborazione con Arcidiocesi di Milano Servizio per la Pastorale
liturgica
I DOCENTI:
GIACOMO BAROFFIO Ordinario di Storia della musica medievale e docente di Storia
delle liturgie presso la Facoltà di Musicologia dell'Università
degli Studi di Pavia, con sede in Cremona.
FAUSTO CAPORALI Docente di organo complementare e Canto gregoriano presso il
Conservatorio «G. Verdi» di Torino; organista titolare della Cappella
musicale del Duomo di Cremona.
GABRIELE CONTI Docente di Esercitazioni corali presso il Civico Liceo Musicale
di Varese; organista titolare della basilica di S. Vittore di Varese.
LUIGI FRANCESCO CONTI Docente di Introduzione alla teologia protestante presso
il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo - Istituto di Liturgia Pastorale, Padova e
di Pastorale liturgica presso la Pontificia Università Salesiana, Facoltà
di Teologia, sezione di Torino.
DONATELLA FRIOLI Ordinario di Paleografia latina e Paleografia e diplomatica
presso l'Università degli Studi di Trento.
ALESSANDRO LA CIACERA Docente di Organo presso il Pontificio Istituto Ambrosiano
di Musica Sacra in Milano; vice organista del Duomo di Milano.
EMILIANO MARROCCO Ricercatore paleografo presso la Biblioteca del Pontificio
Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano; dottore in Scienze dellantichità,
Università degli Studi di Milano.
GIORGIO MERLI Docente di Paleografia gregoriana, Modalità gregoriana
e Interpretazione gregoriana presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica
Sacra in Milano e presso lIstituto diocesano di Musica sacra di Modena.
GIORDANO MONZIO COMPAGNONI Prefetto della Biblioteca del Pontificio Istituto
Ambrosiano di Musica Sacra; docente di Storia della Chiesa e Patrologia presso
la Pontificia Università Urbaniana - Studium Theologicum Missionarium,
Monza.
ROBERTO MUCCI Docente di Armonia e Organo presso il Pontificio Istituto Ambrosiano
di Musica Sacra in Milano; organista titolare della basilica di S. Maria Maggiore
di Bergamo.
MARCO NAVONI Dottore incaricato della Biblioteca Ambrosiana; docente di Storia
della Liturgia presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano.
DANIELE PIAZZI Docente di Libri liturgici presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo
- Istituto di Liturgia Pastorale, Padova; segretario dellUfficio culto
divino, diocesi di Cremona.
STEFANO RATTINI Organista titolare della cattedrale di Trento; docente di Improvvisazione
organistica presso i corsi dellAssociazione italiana organisti di Chiesa.
ANGELO RUSCONI Dottore di ricerca in Musicologia, Università degli Studi
di Bologna; docente di Storia della musica presso il Civico istituto musicale
«G. Zelioli», Lecco.
MARGHERITA TOMASI Soprano, diplomato presso il Conservatorio «A. Pedrollo»
di Vicenza; dottore in Lettere moderne, Università di Padova.
LEONARDO TROTTA Tecnico specializzato in organaria, diplomato presso la Bundesfachschule
für Orgel- und Harmoniumbau e abilitato presso la Handwerkskammer für
München und Oberbayern.
MASSIMO VENUTI Ordinario di Storia ed Estetica musicale presso il Conservatorio
«G. Nicolini» di Piacenza; docente di Storia della musica presso
il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano.
PIAMS - V.le Gorizia, 5 - 20144 MILANO - Tel. - Fax (+39) 0289406400
http://www.unipiams.org; e-mail: istituto"AT"unipiams.org
_________________________________________________________________________
PARZANICA (BG), 27 agosto/2 settembre 2005
CORSO ESTIVO SULLE TASTIERE ANTICHE:
corsi, conferenze, concerti di clavicembalo, clavicordo, pianoforte storico,
organo
docenti: Emilia Fadini, Nicola Reniero, Gabriele Pinamonti
iscrizioni entro il 17 agosto
info: tel. 035/917080; e.mail: nicren"AT"iol.it
________________________________________________________________________
SENIGALLIA, 19-22 settembre 2005, Parrocchia Santa Maria della Neve Portone
Corso di Interpretazione Organistica
Docente: Ludger LOHMANN
Organo Pinchi opus 422 anno 2002
direzione artistica: Federica Iannella
informazioni: Tel. 071/7922425; http://www.organsenigallia.com
________________________________________________________________________
VASTO, 24-28 agosto 2005
CORSO DI ORGANO
docenti. Francesco Di Lernia e Claudio Di Massimantonio
Informazioni presso "Seminari Musicali Internazionali" - Casella Postale
210 - 66054 Vasto (CH)
http://www.digitaldomain.it/seminari/home.htm
________________________________________________________________________
MINVERVINO MURGE (BA), 31 luglio-6 agosto 2005
Accento e Concento: la Polifonia della Parola. Corso di coralità e pratica
organistica
Programma: La musica sacra polifonica pugliese: dallla polifonia del 500
alla tradizione post-ceciliana. Cantori, direttori di coro ed organisti,
insieme per riscoprire la bellezza di una musica chiamata a vestire
la Parola. Docenti: M. Berrini - S. Manzo - L. Leo - M. Lieggi
http://www.associazionelarca.org
________________________________________________________________________
SANTA GIUSTINA (BL), 23-26 agosto 2005
Corso estivo intensivo 2005
L'ESPRESSIONE ARTISTICA E IL SUONO DELLA VOCE CANTATA E RECITATA
per cantanti, strumentisti, direttori di coro, coristi e attori
scadenza iscrizioni: 8 agosto
http://www.novacantica.it; e.mail: info"AT"novacantica.it
tel. 0437-859296 (dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
_________________________________________________________________________
VICENZA, 29 e 30 settembre 2005, Chiesa di S. Giorgio, Vicenza, Organo Franz
Zanin, 1991
Masterclass "Le grandi opere per organo di J. S. Bach: la CLAVIERÜBUNG
PARTE III"
docente MICHAEL RADULESCU
a cura del Conservatorio di Musica di Adria
Docente referente: Prof.ssa Margherita Dalla Vecchia, mail: marghedv"AT"tin.it,
cell. 347 5207273.
Per informazioni: Conservatorio di Adria, tel. 0426 21686, mail: produzione"AT"conservatorioadria.it
_________________________________________________________________________
UNIVERSITA AMBROSIANA (Persona Creatoris opus atque creator, lex
non semper)
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI ARTE SACRA - FACOLTA DI ARTE SACRA
Anno Accademico 2005/2006
"IL SACRO NELLE IMMAGINI E NELLA MUSICA"
Corso di perfezionamento in CONOSCENZA, CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLARTE
SACRA FIGURATIVA E MUSICALE
Gennaio Giugno 2006
Direttore scientifico: Prof. Ivan Rainini
Comitato scientifico: Prof. Giacomo Baroffio (area della musica e dello spettacolo);
Prof. Monica Colombo (area storico-artistica); Prof. Nicola De Grandi (area
storico-culturale); Rev. Don Stefano Canonico (area teologico-filosofica)
Comitato di Direzione: Prof. Benno Scharf; Prof. Enrico Maria Radaelli; Prof.
Angelo Rusconi
Tutor: Prof. Monica Colombo, Prof. Adele Bellù
Per informazioni ed iscrizioni:
Coordinamento Generale della Didattica - Università Ambrosiana - V.le
Romagna, 51 - 20133 MILANO
tel. 02.2666880 fax 02.2361226; e-mail: coorddidattica"AT"unambro.it
http://www.unambro.it/html/perfezUniversitario.htm" http://www.unambro.it/html/perfezUniversitario.htm
_______________________________________________________________________
CORSO FORMAZIONE ANIMATORI DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE
Si terrà dal 27 agosto al 3 settembre 2005 il primo corso base di formazione
per animatori della cultura e della comunicazione, la nuova figura pastorale
prevista dal Direttorio CEI per le comunicazioni sociali. Il corso è
organizzato dal Progetto Culturale, dall'Università Lateranense e dal
MED.
Tutte le informazioni sul sito: http://www.medmediaeducation.it
________________________________________________________________________
SERRAPETRONA (Macerata), 21-27 agosto 2005
Festival: Musica della Valle del Chienti
CORSO DI ORGANO E CANTO GREGORIANO
Docenti: Mariella Mochi, Michele Manganelli
Associazione Musicatemporis:
c/o Luca Magni tel 335 8376304; 0573 964182
info"AT"musicatemporis.it; http://www.musicatemporis.it
________________________________________________________________________
CORSANICO - MASSAROSA (LUCCA), 27-31 agosto 2005
CORSI DI MUSICA ANTICA
Docenti:
Alfonso Fedi (Organo, Clavicembalo e Basso Continuo)
Elena Cecchi Fedi (Soprano Barocco); Carlo Ipata (Flauto Traversiere)
Associazione Musicatemporis:
c/o Luca Magni tel 335 8376304; 0573 964182
info"AT"musicatemporis.it; http://www.musicatemporis.it
________________________________________________________________________
SAN RAFFAELE CIMENA (TO), 30 luglio/6 agosto 2005
CORSI INTERNAZIONALI DI MUSICA ANTICA
Strumenti da tasto (clavicembalo, clavicordo, organo), basso continuo, improvvisazione
docente: Edoardo Bellotti
altri corsi: violino barocco, fl. diritto e traversiere, canto, viola da gamba,
liuto, chitarra barocca
http://www.accademiadelricercare.it; e.mail: accademiadelricercare"AT"tin.it
tel. 011/981.15.59; 981.11.81
________________________________________________________________________
CAMAIORE (LU), 4-7 agosto 2005
V. MASTERCLASS di Klemens Schnorr
La letteratura tedesca per organo
info: Associazione Musicale "M. Santucci" - via delle Muretta, 35
- 55041 Camaiore (LU)
________________________________________________________________________
SAN SEVERINO LUCANO (Potenza), 20-30 agosto 2005
III. Festival GREGORIO STROZZI - CORSI DI MUSICA ANTICA
CLAVICEMBALO (Silvia Rambaldi)
CANTO (Caroline Pelon); FLAUTO DIRITTO E TRAVERSIERE (Sergio Balestracci); VIOLA
DA GAMBA (Guido Balestracci); MUSICA DINSIEME per gli allievi di tutti
i corsi; INTRODUZIONE ALLA MUSICA per bambini e adulti
Informazioni dettagliate presso:
Sergio Balestracci 347-4434830; sergio.balestracci"AT"fastwebnet.it
Silvia Rambaldi 339-2267015; silvia.rambaldi"AT"aliceposta.it
________________________________________________________________________
POLIZZI GENEROSA, PETRALIA SOTTANA (PA), 8 - 24 agosto 2005
XI. CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA
a cura di Associazione "Orchestra Barocca Siciliana"
Organo, Diego Cannizzaro; Clavicembalo e b. c., Basilio Timpanaro;
Canto, Claudio Cavina; Flauto diritto e traversiere, Piero Cartosio; Violino,
Carla Marotta;Violoncello, Alessandro Palmeri; Didattica corale, Vincenzo Tumminello
Associazione Orchestra Barocca Siciliana, Via Mascagni, 41 - 90047 Partinico
(PA)
Tel. e fax 090/40483 - Tel. 347/757216; leselements"AT"libero.it
________________________________________________________________________
MAGNANO (BI), 18-28 agosto 2005
CORSI DI MUSICA ANTICA A MAGNANO
Docenti: B. Brauchli clavicordo/fortepiano; L. Scandali organo, continuo; G.
Kiss clavicembalo; B. Brauchli e G. Kiss musica per due strumenti a tastiera;
G. Monaco coro, direzione di coro; A. Galazzo, J. Gobeli e T. Walti workshop
di restauro e manutenzione di organi.
Scadenza iscrizioni: 15/08/2005
Informazioni: Musica Antica a Magnano - Via Roma, 43 - 13887 Magnano (BI)
Tel./Fax 015.679260; http://mam.biella.com/corsi.htm; e.mail: mam"AT"bmm.it
_________________________________________________________________________
SALGAREDA (TV), dal 12 al 18 settembre 2005
4° Corso di interpretazione organistica
"La letteratura francese da Alexandre P. F. Boëly a Jehan Alain"
Docenti: Marie Claire Alain - Roberto Antonello
Conferenze: Marie Claire Alain - Aurélie Decourt - Roberto
Antonello
Termine delle iscrizioni: 8 agosto 2005
Repertorio: Boëly, Franck, Guilmant, Gigout, Widor, Vierne, Dupré, Duruflé,
Langlais, Messiaen, J. Alain
Attività: Lezioni, Concerti, Conferenze, Escursioni
Informazioni:
COMITATO ARTISTICO ORGANO "A. ZENI" DI SALGAREDA
Via Callunga, 17 - 31040 SALGAREDA (TV) srtoffoli"AT"tele2.it
________________________________________________________________________
ROVIGO, Conservatorio Statale di Musica, 13/15 settembre 2005
Masterclass "LORGANO FRANCESE" (da Grigny a Litaize)
docente ERIC LEBRUN
(allievo di Gaston Litaize, uno dei più rinomati organisti parigini,
titolare di uno dei organi romantici meglio conservati in Parigi, quello delEglise
di St.Antoine XV-XX)
scadenza iscrizioni: 30 luglio
Informazioni presso la Segreteria del Conservatorio : tel.0425 - 22273
http://www.conservatorio-rovigo.it; e.mail: info"AT"conservatorio-rovigo.it
________________________________________________________________________
Guastalla (RE), 15 settembre 2005
CORSO INTERNAZIONALE D'INTERPRETAZIONE ORGANISTICA
La letteratura italiana da Frescobaldi all'Ottocento e la letteratura nordica
intorno a D.Buxtehude.
Docenti: Bine Katrine Bryndorf (Danimarca), Enrico Viccardi (Italia)
Strumenti utilizzati, tutti a trasm. meccanica: Giuseppe Serassi Duomo (1794,
II, 39); Giacomo Serassi (1867,I, 33)
Per informazioni sul programma del corso, e modalità discrizione:
Sito internet: http://www.serassi.it e-mail: info"AT"serassi.it
Info: Associazione G.Serassi, cell. 340-6349601
________________________________________________________________________
ARCORE (MI), 27-29 settembre 2005, chiesa di Sant'Eustorgio, Organo DellOrto-Lanzini
1992
IX. CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
docente: M° Guy Bovet
a cura dell'Associazione Culturale "Sant'Eustorgio Musica"
P.za Martiri della Libertà, 4 - 20043 ARCORE (MI)
Tel/Fax: 039 614744; cell. 338.7337882; http://www.santeustorgiomusica.com
________________________________________________________________________
TORINO, 12-17 settembre 2005
MASTERCLASSES d'ORGANO
a cura di ASPOR Piemonte - Associazione per lo sviluppo del Patrimonio Organistico
Regionale
12 - 13 - 14 settembre: orario lezioni 18-21
MASTERCLASS sulle Opere per organo di autori francesi del '900
Relatore: LOUIS ROBILLIARD
Sede : Santuario di S. Antonio, v. S. Antonio da Padova 7
organo VEGEZZI BOSSI
15 - 16 - 17 settembre: orario lezioni 18-21
MASTERCLASS su Johann Sebastian Bach
Relatore: LUDGER LOHMANN
Sede: Tempio Valdese, C.so Vittorio Emanuele II, 23
organo PINCHI
ASPOR Piemonte - Associazione per lo sviluppo del Patrimonio Organistico Regionale
-v.XX Settembre 67- 10122 TORINO; Tel./Fax - 011-5174521
http://www.geocities.com/Vienna/Choir/5645/asporpiemonte; e.mail: gguardiani"AT"infinito.it
_______________________________________________________________________
Lucca, 8 Ottobre 2005
CONCORSO PER GIOVANI ORGANISTI
S. Angelo in Campo "Alessandro Esposito" - 3° edizione
Corsi e seminari semestrali: inizio dal 27 ottobre 2005
Docenti corsi: Giancarlo Parodi, Mariella Mochi
Docenti seminari: Andrea Toschi, Roberto Marini
http://www.alessandroesposito.net
________________________________________________________________________
ORGAN CLASSES in GERMANY
projects - program 2005
by http://www.ORGANpromotion.org - 15 years organ management un europe
OTTOBEUREN ORGAN FESTIVAL Improvisation
Saturday, 24th September to Wednesday, 28th September 2005
Saturday 24th September, Concert Theatrum sacrum worlds of sound
visions in space
a multi-media event with three organs, jazz piano, saxophone, Gregorian chant,
choral and light show (J. Essl, J. Joseph, A.Wallenhorst, J. Kühn, K. Veldhues);
three courses: I. Bredenbach (Basics of Organ Improvisation), A. Wallenhorst
(Improvisation on Gregorian themes), J. Essl (Rhythm as the source of Organ
improvisation); further recitals: Music + Wine symphonically tasteful
Improvisations with Evert Groen, organ recital Jürgen Essl and student
participation recital
AKADEMIETAGE REGENSBURG Bach + Italy
Thursday 13th October to Saturday, 15th October 2005: Courses, recitals, lectures
by Lorenzo Ghielmi und Robert Hill
http://www.ORGANpromotion.org; info"AT"ORGANpromotion.org
Tel. +49 (0) 7482 / 913 930 Fax 913 929
________________________________________________________________________
MARCHENA (Spagna): 7-14 September 2005
ACADEMIA DE ORGANO EN ANDALUCIA
Organ Seminars and Concerts on historical organs in the South of Spain by
Michel Bouvard; Jean-Claude Zehnder; Andrés Cea-Galán
Informazioni:
Aptdo. 30 - E-41620 Marchena (Sevilla - España)
Telf.fax + 34 95 490 49 72; e-mail: secretaria"AT"aoramarchena.com
http://www.aoramarchena.com
_________________________________________________________________________
SAN SEBASTIAN (Spagna), 8-12 agosto 2005
CORSO DI INTERPRETAZIONE
docente Daniel Roth
Autori in programma: Bach, Mendelssohn, Reger, Franck, Guilmant
Informazioni: Secretariado del Curso Internacional de Organo Romantico - Quincena
Musical de San Sebastian - Avenida de Zurriola 1 - 20002 SAN SEBASTIAN
tel +34 943 003170 - fax: +34 943 003175 - e.mail: udala_quincena"AT"donostia.org
_________________________________________________________________________
SAESSOLSHEIM (F), 28 luglio - 4 agosto 2005, Association des Amis de lOrgue,
Chiesa parrocchiale
Organo B. Aubertin, 1995
ORGAN ACADEMY
Musica italiana e tedesca del periodo barocco (Frescobaldi, Picchi, Gabrieli,
Buxtehude, Bach, brani per due organi) e improvvisazioni in stile barocco
Docenti: Freddy Eichelberger, Jan-Willem Jansen, Claude Roser
Informazioni: Association des Amis de lOrgue de Saessolsheim - 32, rue
Principale - F-67270 Saessolsheim
Tel./Fax 0 (03) 388705275; e.mail: jacob.magalhaes"AT"wanadoo.fr; http://perso.wanadoo.fr/asamos/
_________________________________________________________________________
REGENSBURG (D), 13 - 15 ottobre 2005
"Akademietage Regensburg"
Influssi italiani nelle opere per or-gano e clavicembalo di J. S. Bach
Docenti: Lorenzo Ghielmi (Organo), Robert Hill (Pianoforte e clavicembalo)
Informazioni: ORGANpromotion - Schlossplatz 5 - D - 72172 Sulz am Neckar
Tel. +49 (0) 7482 913930; Fax +49 (0) 7482 913929
E-mail=info"AT"ORGANpromotion.org; hhtp://www.ORGANpromotion.org
_________________________________________________________________________
OTTOBEUREN (D), 24 - 28 settembre 2005, Basilica
Corso di improvvisazione organistica
Docenti: Ingo Bredenbach, Ansgar Wallenhorst, Jürgen Essl
Informazioni: ORGANpromotion - Schlossplatz 5 - D - 72172 Sulz am Neckar
Tel. +49 (0) 7482 913930; Fax +49 (0) 7482 913929
E-mail=info"AT"ORGANpromotion.org; hhtp://www.ORGANpromotion.org
_________________________________________________________________________
ALTENBURG (D), 29 agosto - 2 settembre 2005
Thüringische Orgelakademie
Docenti: Felix Friedrich (J. L. Krebs), Paolo Crivellaro (Musica italiana per
organo del XVII e XVIII secolo, J. S. Bach), Harald Vogel (S. Scheidt, J. Pachelbel,
J. S. Bach)
Informazioni: Stadtverwaltung Altenburg - Referat Schloss und Kulturein-richtungen
- Schloss 2 - D - 04600 Altenburg; Tel. 0 34 47 / 51 27 10; Fax 0 34 47 / 51
27 32
_________________________________________________________________________
SIENA, 18 - 31 agosto 2005, Accademia Musicale Chigiana
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CLAVICEMBALO
Docente: Christophe Rousset (Clavicembalo)
Informazioni: Via di Città, 89 - 53100 Siena
Tel. 0577/22091; E-mail=stampa"AT"chigiana.it
* * * * * * * * *
CONCORSI
* * * * * * * * *
CESENA, 9 settembre 2005
Associazione Italiana Musica Meccanica; Conservatorio di Musica «Bruno
Maderna»
"II. Concorso Internazionale di Composizione per Organo di Barberia"
Informazioni: Concorso AMMI - Via Monticino, 485 - 47020 Cesena (Fc)
E-mail=info"AT"ammi-italia.com
________________________________________________________________________
4° CONCORSO EUROPEO DESECUZIONE MUSICALE ROCCO RODIO 2005
dal 27/11 al 4/12/2005
Iscrizione entro il 15/11/2005
5 sezioni:
1)Organo solista
2)Organo in formazione da camera(dal duo al quintetto)
3)Solisti di pianoforte
4)Musica da camera(gruppi dal Duo al Quintetto con o senza pianoforte)
5)Gruppi strumentali vocali e misti.
Premi in palio 3.000 ¤ ,concerti per associazioni italiane e straniere.
Coppe e diplomi.
INFO: amicidellamusic"AT"libero.it; f.desantis54"AT"virgilio.it
TeL.080/4965207/8983870; Cell.335/8189399; 347/7169348
________________________________________________________________________
BORGOFORTE DI ANGUILLARA VENETA, 22 e 23 ottobre 2005
5° CONCORSO ORGANISTICO NAZIONALE
organizzato dall'Assessorato alla Cultura e dalla Parrocchia di Borgoforte in
collaborazione con l'Associazione Veneta Amici della Musica.
Scopo della manifestazione è di promuovere la conoscenza delle potenzialità
dellorgano storico costruito dal celebre organaro veneto Gaetano Callido
nel 1803 e ospitato nella chiesa parrocchiale di Borgoforte. Premi in denaro
e affidamento di un concerto.
Iscrizioni entro il giorno 8 ottobre 2005.
INFO: Assessorato alla Cultura, tel. 049 5387001.
Bando di concorso: http://www.comune.anguillaraveneta.pd.it (sezione "Biblioteca"
- Documenti)
________________________________________________________________________
Comunità Evangelica Luterana di Napoli
CONCORSO DI COMPOSIZIONE CORALE
http://www.lutero.org/concorsim.htm
scadenza: 30 agosto 2005
info: Luciana Renzetti, tel. +39 081 8043130; fax +39 081 8538888
e-mail: luciren"AT"tin.it; http://www.lucianarenzetti.it
________________________________________________________________________
MONDAINO (RN), 8-9 ottobre 2005
CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Marcello Galanti"
Scadenza: 24 settembre 2005
Telefono: 3472573878; Fax: 02700425984; e.mail: info"AT"concorsomarcellogalanti.org
http://www.concorsomarcellogalanti.org
________________________________________________________________________
OLGIATE OLONA, 28-30 settembre 2005
II. Concorso Internazionale di Esecuzione Organistica "Fratelli Bernasconi"
(scadenza iscrizioni: 15 settembre); 1. organo solista; 2. organo e strumento
a fiato
Chiesa parrocchiale dei SS. Stefano e Lorenzo in Olgiate Olona (VA)
Informazioni: Ente Concerti Castello di Belveglio - via Mazzini, 11 - 14040
Belveglio (AT)
tel. 0141/955867 - cell. 335/5458310
________________________________________________________________________
GAZZANIGA (BG), 22-23 ottobre 2005
III. CONCORSO REGIONALE "Daniele Maffeis" per corali parrocchiali
lombarde
in collaborazione con Edizioni Carrara http://www.edizionicarrara.it
informazioni: Gian Luigi Merla, tel. 035/712357; gianluigi.merla"AT"libero.it
________________________________________________________________________
FREIBERG (Germania), 13-25 settembre 2005
INTERNATIONAL GOTTFRIED SILBERMANN ORGAN COMPETITION 2005
Info: Gottfried-Silbermann-Gesellschaft - Schloßplatz 6 - D-09599 Freiberg
Telephone: +49 (0) 3731 22248; Telefax: +49 (0) 3731 211 625
e. mail: info"AT"silbermann.org; http://www.silbermann.org/engl/ewettbew.htm
________________________________________________________________________
VILNIUS (Lituania), 13-29 settembre 2007
CONCORSO INTERNAZIONALE "Ciurlonis"
iscrizioni entro il 1° aprile 2007
Informazioni:
International M. K. Ciurlionis Piano and Organ Competition - Ausros Vartu str.
5-406 - LT-2001 Vilnius
Tel. 00370 2 685 840/685 84; Fax 00370 2 626 989
http://www.omnitel.net/ciurlonis; E-mail: ciurlionis"AT"post.omni-tel.net
________________________________________________________________________
PRAGA (Repubblica Ceca), 7-15 maggio 2006
CONCORSO INTERNAZIONALE DI PRIMAVERA
iscrizioni entro il 15 dicembre 2005
Prague Spring International Music Competition
Hellichova 18 - CZ - 11800 Praha 1 - Repubblica Ceca
http://www.festival.cz
________________________________________________________________________
TOLOSA (Francia), 29 settembre/5 ottobre 2005
CONCORSO INTERNAZIONALE "Xavier Darasse"
Informazioni: Les Arts Renaissants - 24, rue Coix-Baragnon - F-31000 Toulouse
Tel./Fax 0033 561 252732; E-mail=Les-Arts-Renaissants"AT"wa-nadoo.fr
http://www.les-arts-renaissants.org
________________________________________________________________________
CATANIA, 29 e 30 ottobre 2005
CONCORSO NAZIONALE PER CORI "Enzo Gagliardi" - II edizione
direzione artistica: Elena Gatto
cell. 347/3745308; e.mail: gatto_elena"AT"yahoo.it
_____________________________________________________________________________
RISULTATO 4° CONCORSO EUROPEO DI COMPOSIZIONE PER ORGANO "ROCCO RODIO"
2005
La Giuria del Concorso Europeo ROCCO RODIO formata da
Presidente Wojciech Widlak(Polonia); Antonio Galanti, docente di composizione
e organista; Francesco De Santis, compositore; Grazia Salvatori, docente dorgano
e compositore; Donato Falco, direttore di coro e compositore
Allunanimità hanno assegnato i seguenti premi:
ORGANO SOLISTA
2°Premio ex aequo a:
GIANANDREA PAULETTA(Treviso,Italia) con la composizione ROCKET
EZKO KIKOUTCHI (Losanna,Svizzera) Con la composizione CHAINE
MUSICA SACRA PER LA LITURIGA
2°Premio ex aequo a:
CARLO TOMMASI (Trieste) con la composizione CANTO NOTTURNO
GIUSEPPE MIGNEMI (Catania) Con la composizione VIRGO GENITRIX
* * * * * *
EVENTI
* * * * * *
"RAVENNA FESTIVAL" ricorda il decimo anniversario della scomparsa
di Mariele Ventre
con l'esecuzione della "Missa pro Defunctis" di MARCO ENRICO BOSSI:
Ravenna - "In Templo Domini", la sezione di Ravenna Festival - realizzata
in collaborazione con l'Archidiocesi di Ravenna e Cervia - che ha lobiettivo
di riproporre il ricchissimo patrimonio della musica liturgica nel contesto
per cui è stato concepito presenta, domenica 17 luglio (ore 11.30) nel
Duomo di Ravenna, un appuntamento di particolare interesse: la Missa pro Defunctis
di Marco Enrico Bossi. Sul podio del Coro Euridice di Bologna il Maestro Peter
Leech, allorgano Andrea Macinanti. A presiedere la celebrazione liturgica
in memoria di Mariele Ventre nel decimo anniversario della morte sarà
Monsignor Giuseppe Verucchi Arcivescovo di Ravenna.
Questa produzione realizzata in collaborazione con la Fondazione Mariele
Ventre - consentirà di conoscere meglio lopera di Bossi, figura
illustre di organista e compositore che concorse, assieme a musicisti quali
Martucci e Sgambati, al rifiorire della musica strumentale italiana all'inizio
del secolo scorso , e di presentare il direttore di origine australiana Peter
Leech, ben conosciuto soprattutto nel Regno Unito, ma poco presente sinora sulle
scene italiane. La Missa pro Defunctis op.83 di Marco Enrico Bossi è
scritta nello stile di Palestrina secondo gli ideali propugnati dal "Movimento
Ceciliano". Oltre alle parti della Messa di Bossi il Coro Euridice sotto
la direzione di Peter Leech, eseguirà brani di Britten, Monteverdi, Bach,
Bruckner e Telemann; un vero e proprio excursus nella grande musica corale dal
600 ad oggi.
Marco Enrico Bossi, nato nel 1861, si formò al Conservatorio di Milano.
Organista e docente di organo, fu insegnante di composizione e direttore di
vari Conservatori, fra cui quello di Bologna dal 1902 al 1911. Acclamato interprete
e compositore, concertista di fama internazionale, ottenne prestigiosi riconoscimenti
sia in Italia che allestero; morì nel 1925 al ritorno da una trionfale
tournée negli Stati Uniti. Bossi, che ebbe un grande peso nella vita
culturale della nostra regione, è oggi universalmente riconosciuto tra
i grandi della letteratura organistica. Musicista dai vasti interessi, Bossi
sta vivendo un momento particolarmente fortunato, grazie anche allopera
instancabile di Andrea Macinanti; le sue composizioni, dopo anni di oblio, vengono
sempre più spesso eseguite; la sua opera inedita Malombra andrà
in scena in settembre al "Comunale" di Bologna.
Peter Leech, nato 39 anni fa in Australia, è attualmente cittadino britannico
e vive a Londra dal 1996. Laureato in storia moderna e musica ad Adelaide, si
è poi perfezionato in direzione musicale. Svolge una intensa attività
artistica sia in Gran Bretagna che allestero; fra i suoi più interessanti
impegni quello di Maestro del Coro alla Royal Scottish National Orchestra di
Glascow. Direttore, fra gli altri, del "Bristol Bach Choir", ha vinto
nel 2003 la seconda edizione del Concorso Internazionale per Direttori di Coro
"Mariele Ventre".
Le liturgie domenicali, che stanno registrando la presenza di un pubblico sempre
più numeroso e partecipe, si concluderanno il 24 luglio alle ore 10 a
Sant'Apollinare in Classe con il Coro del Teatro Marinskij di San Pietroburgo
(in programma brani di Dimitri Bortniansky, Sergej Rachmaninov, Stepan Dektariov).
Nella stessa basilica di S.Apollinare in Classe, in omaggio al patrono di Ravenna,
lo stesso Coro del Teatro Marinskij sotto la direzione di Andrej Petrenko la
sera del 23 luglio alle ore 21 eseguirà i Vespri di Rachmaninov. Lingresso
è libero.
Info: Biglietteria Ravenna Festival tel. 0544 249244 tickets"AT"ravennafestival.org
* * * * * * * * *
PARTITURE
* * * * * * * * *
Giuseppe MAGRINO
"A te, o Francesco" Raccolta di canti per la liturgia
Casa Editrice Francescana - Assisi
__________________________________________________________________
ORGANISTES ALSACIENS, vol. 4
Collection dirigée par Yannick Merlin
Eugène THOMAS (Fréland, 1841-Sainte-Marie-aux-Mines, 1918): Trois
Solos, op. 12
Compositeur prolifique et distingué, Eugène Thomas fit rayonner
dans toute lAlsace son talent de compositeur, dorganiste, de pianiste,
de chef de chur et dorchestre. Les Trois Solos op. 12, republiés
pour la première fois depuis 1898, attestent de son écriture lyrique
et inspirée.
Prix de vente aux éditions DELATOUR 6,33 ¤ TTC
Editions DELATOUR FRANCE - Le VALLIER - F-07120 SAMPZON
Tel : 04.75.93.48.13; e.mail: infos"AT"editions-delatour.com
__________________________________________________________________
Ignazio SPERGHER(1734 - 1808)
6 Suonate per Organo, op. 1 vol. 1
Prima Edizione moderna a cura di / Edited by Machella Maurizio
Pp. 40; N. Cat. AMM 61; ¤ 28,00
http://www.armelin.it/PDF/AMM061Spergher.PDF
http://www.armelin.it/suoni/AMM061Spergher.mid
Altre composizioni: http://www.armelin.it/CatalogoCategorico/organosolo.htm
__________________________________________________________________
Ignazio SPERGHER (1734 - 1808)
6 Suonate per Organo, op. 1 vol. 2
Prima Edizione moderna a cura di / Edited by Machella Maurizio
Pp. 40; N. Cat. AMM 67; ¤ 28,00
http://www.armelin.it/PDF/AMM067Spergher.PDF
http://www.armelin.it/suoni/AMM067Spergher.mid
Altre composizioni: http://www.armelin.it/CatalogoCategorico/organosolo.htm
__________________________________________________________________
CATALOGO COMPLETO CARRARA
http://www.edizionicarrara.it/pdf/Cat.OR-ORGANO.pdf
__________________________________________________________________
PARTITURE ON LINE
http://www.classicalmidiconnection.com/
__________________________________________________________________
EurArte - Edizioni Musicali e Discografiche
Novità editoriali
EA P0376 Autori Vari: La liturgia del Matrimonio (Canti per la Messa Nuziale
secondo il Nuovo Rito)
per Assemblea, Coro e Organo.
EA P0517 Scarlatti Alessandro (1660-1725): Responsori per la Settimana Santa
per Coro a quattro Vici Miste (SATB) e Basso Continuo; a cura di Emanuele
Nocco e Marco Rossi.
Prezzo: ¤ 27,50 IVA inclusa
EA P0520 Perosi Lorenzo (1872-1956): Miserere
per Soli, Coro misto, Archi ed Armonium (Organo); a cura di Marco Rossi e Antonio
Scaioli.
Prezzo: ¤ 22,50 IVA inclusa
EA P0498 Mawby Colin: Ave Maria (A Book of Ave Marias)
per Coro a quattro Voci Miste (SATB)e Organo.
EA P0500 Mawby Colin: 8 Melodie Irlandesi
per Coro a quattro Voci Miste a Cappella (SATB).
EA P0446 Ravanello Oreste (1871-1938): Pezzi variati per Organo od Armonio
EA P0458 Zuccoli Gastone (1887-1958): Allegro Sinfonico in La bem. magg.
per Grande Organo; ristampa anastatica a cura di Gian Nicola Vessia.
Prezzo: ¤ 10,00 IVA inclusa
EA P0463 Coronaro Antonio (1850-1933): Toccata di Concerto
ristampa anastatica a cura di Gian Nicola Vessia.
Prezzo: ¤ 7,00 IVA inclusa
Per richiedere il Catalogo completo o per ordinare:
EurArte - Edizioni Musicali e Discografiche - Via Statale 75 - 23829 Varenna
(LC) - Italia
Tel. 0341 830.701 - Fax. 0341 815.160; http://www.eurarte.it; e.mail: info"AT"eurarte.it
* * * * * * *
VETRINA
* * * * * * *
CERCASI CEMBALO USATO
Sto cercando con una certa urgenza un cembalo usato che abbia buone caratteristiche
e un prezzo abbordabile. Grazie per l'attenzione. Carlo Mazzone (Milano)
Scrivetemi presso tecnico"AT"organisti.it?subject=mazzone
________________________________________________________________________
TRIO DI MUSICA BAROCCA "Sofia" di Verona
Marco Vincenzi, organo; Alessandra De Negri, soprano; Lilian Stoimenov, tromba
Per informazioni: Lilian Stoimenov, Strada del Recioto, 1; 37024 Negrar (VR)
Recapito telefonico : 045/6000461; cell. 3477898 392; e - mail: ale.lian"AT"virgilio.it
* * * * * * * * * * * *
NUOVI ORGANI
* * * * * * * * * * * *
SAN GIOVANNI ROTONDO (FG), settembre-ottobre 2005
CONCERTI INAUGURALI DEL GRANDE ORGANO PINCHI (http://www.pinchi.com)
della chiesa di San Pio da Pietrelcina
- 4 settembre - John Scott (New York)
- 18 settembre - Bernard Gfrerer (Salisburgo - coprogettista dell'organo)
- 2 ottobre - Naji Hakim (Parigi)
- 23 ottobre - Claudio Brizi ( Progettista dell'organo, concerto con la partecipazione
dell'Orchestra Regionale della Basilicata)
* * * * * * *
ORGANI
* * * * * * *
Desiderate una pagina gratuita sull'organo della Vostra chiesa?
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione%20organo
__________________________________________________________________________
L'organo CALLIDO di CANDIDE
http://www.diocesi.it/candide/organo_callido.htm
* * * * * * * * * * * * *
ORGANI - restauri
* * * * * * * * * * * * *
31 luglio, FORNOVO TARO (PR), chiesa parrocchiale dell'Assunzione di Maria Vergine
Concerto d'inaugurazione del restaurato organo "Pacifico Inzoli" (1884)
restauro a cura della "GIANI CASA D'ORGANI" (Corte de' Frati - CR):
http://www.organisti.it/giani.htm
organista: Francesco Baroni; musiche di Correa de Arauxo, Bach, Stanley, Petrali,
Sperati, Bordogni
__________________________________________________________________
CATANIA, 13 settembre, chiesa di S. Nicola L'Arena
Concerto inaugurale del grandioso organo "Donato Del Piano" (cinque
manuali distribuiti su tre console)
organisti: Luigi Ferdinando Tagliavini, Diego Cannizzaro, Gianluca Libertucci
articolo di presentazione: http://www.paesietneioggi.com/catania.htm
__________________________________________________________________
AZEGLIO (TO), 10 e 23 settembre, 1 e 8 ottobre 2005
Manifestazioni inaugurali per lavvenuto restauro dell'
Organo Fratelli SERASSI 1821 op. 385
a cura di:
Diocesi di Ivrea Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
Parrocchia di Azeglio
ARTEV Associazione per il recupero la tutela e la valorizzazione del
patrimonio artistico e culturale parrocchiale di Azeglio
Antichi Organi del Canavese (Direzione artistica: Adriano Giacometto)
sabato 10 settembre, ore 21.00, Chiesa di San Martino Vescovo
Concerto inaugurale e collaudo
Daniele Sajeva, organo
venerdì 23 settembre 2005, ore 21.00, Chiesa di San Martino Vescovo
"I Serassi in riva al lago": conferenza con visita guidata
Adriano Giacometto, relatore - proiezione di un DVD sul restauro a cura di Roberto
Ricco
sabato 1 ottobre, ore 21.00, Chiesa di San Martino Vescovo
Concerto inaugurale con presentazione CD AOC016 (http://www.canavese.it/antichiorgani)
Massimo Gabba, organo
sabato 8 ottobre, ore 21.00, Chiesa di San Martino Vescovo
Concerto inaugurale
Walter Savant-Levet, organo
per ulteriori informazioni: http://www.canavese.it/antichiorgani
e.mail: artev"AT"libero.it; antichiorgani"AT"canavese.it
__________________________________________________________________
CHIAVERANO (TO), chiesa parrocchiale
INIZIATO IL RESTAURO del monumentale organo Giovanni Bruna 1793-95
Ai primi di luglio sono iniziati con lo smontaggio i lavori di restauro dellorgano
della chiesa parrocchiale di S.Silvestro in Chiaverano (TO), affidati alla Bottega
Organara DellOrto & Lanzini di Dormelletto (NO).
Il monumentale strumento articolato su 2 tastiere e 44 registri per un totale
di oltre 1700 canne è lopera meglio conservata dellorganaro
Giovanni Bruna; la sua collocazione ha impegnato il Bruna ben tre anni, tra
il 1793 e il 1795. Il magnifico complesso cassa-cantoria con tanto di putti
con tromba sonante è opera di uno dei minusieri canavesani più
significativi: Giovanni Godone. Lo strumento può vantare caratteristiche
organologiche di assoluto rilievo e uno stato di conservazione di completa integrità.
In oltre 200 anni di vita infatti sono consuntivati una sola riparazione a metà
800 e unincauto smontaggio negli anni 60 (ma lo strumento
aveva cessato di suonare già a partire da inizio 900). Una serie
di vicissitudini alcune delle quali assai fortunate hanno permesso
allorgano di giungere ai nostri giorni intatto in ogni sua parte; caso
forse unico per strumenti di queste dimensioni sullintero territorio nazionale.
Ulteriori notizie su: http://www.canavese.it/antichiorgani
__________________________________________________________________
18 settembre, CORTONA (AR), ore 18 - Chiesa inferiore della SS. Trinità
IL SUONO RITROVATO DI UNO STRUMENTO OTTOCENTESCO
Concerto inaugurale sullorgano G. Agati & figli, 1833
Organista: Luigi Ferdinando Tagliavini
* * * * * * * * *
ORGANISTI
* * * * * * * * *
Volete inserire gratuitamente il Vostro curriculum in http://www.organisti.it
?
Inviatelo presso: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=inserimento%20curriculum
__________________________________________________________________
DANIEL CHORZEMPA
Ricerchiamo sue notizie concertistiche: chi è in grado di segnalarle
gentilmente?
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=chorzempa
__________________________________________________________________
FERNANDO GERMANI
Ricerchiamo la discografia completa: chi è in grado di segnalarla gentilmente?
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=germani
__________________________________________________________________
CHRISTOPHER STEMBRIDGE
http://www.christopherstembridge.org
__________________________________________________________________
FABIO CIOFINI
http://fabiociofini.it
__________________________________________________________________
MARGHERITA DALLAVECCHIA
http://www.organisti.it/curric_dallavecchia.htm
__________________________________________________________________
MAURO BASSI
http://www.organisti.it/curric_bassi.htm
__________________________________________________________________
PIETRO TRIACCHINI
http://www.organisti.it/curric_triacchini.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * *
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
* * * * * * * * *
ORGANARI
* * * * * * * * *
AIO - ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANARI
Nuova sede a Cremona:
http://www.provincia.cremona.it/evidenza/giuntanews/orgi5.html
http://www.provincia.cremona.it/evidenza/giuntanews/orga5.html
__________________________________________________________________
GUSTAVO ANSELMI - Torino
e.mail: gustavo.anselmi"AT"fastwebnet.it
__________________________________________________________________
Fratelli RUFFATTI
http://www.ruffatti.com/
__________________________________________________________________
VEGEZZI-BOSSI
http://www.vegezzi-bossi.com/
__________________________________________________________________
PINCHI
http://www.pinchi.com/
* * * * * * * *
ARTICOLI
* * * * * * * *
"Laudate Dominum in Chordis et Organo" - L'ORGANO TRA LITURGIA
E ARTE
di Marco Ruggeri
http://digilander.libero.it/gregduomocremona/relazione_marco_new.htm
__________________________________________________________________
IL SUONO DELL'ORGANO ALL'OFFERTORIO E ALLA COMUNIONE
in "Vita Pastorale" n.10, ottobre 1999
http://www.sanpaolo.org/vita00/1099vp/1099vp09.htm
__________________________________________________________________
L'artigiano LEBÈGUE, organista del Re
saggio di Giorgio Cerasoli
Giornale della Musica n. 184, luglio/agosto 2002, p. 11
http://www.giornaledellamusica.it/
* * * * *
LIBRI
* * * * *
Giuseppe Radole
MANUALE DI LETTERATURA ORGANISTICA dal '300 al 2000
Pizzicato Edizioni
* * * * * *
RIVISTE
* * * * * *
ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA
http://www.edizionicarrara.it
* * * * * * * * * * *
ASSOCIAZIONI
* * * * * * * * * * *
ASPOR - Piemonte
Associazione per lo Sviluppo del Patrimonio Organistico Regionale in Piemonte
http://www.asporpiemonte.org
__________________________________________________________________
ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE
http://www.canavese.it/antichiorgani
__________________________________________________________________
Associazione Culturale Concertistica di Arcore - ARCORE (MI)
http://www.santeustorgiomusica.com; e.mail: silvia_perego"AT"libero.it
__________________________________________________________________
Associazione CORO POLIFONICO SAN NICOLA - Pisa
http://www.corosannicola.org; e.mail: coro"AT"corosannicola.org
* * * * * * * * * * * * * *
COMPACT DISCS
* * * * * * * * * * * * * *
BDI 122
Daniele SAJEVA all'organo "Mayer" (Alsazia) esegue
Guilmant - Widor - Mailly - Dubois - La Tombelle - Grison - Gigout - Boellmann
- Callaerts - Renaud - Barie - Mulet - Vierne
Orgue symphonique "Hugo Mayer", Eglise Saint-Nicolas, Village Neuf,
Alsace, France
http://www.discantica.it
__________________________________________________________________
Olivier LATRY suona FRANCK a NOTRE-DAME
Pièce héroïque; Prélude, Fugue et Variation, Op.18;
Chorale No.1 in E major; Chorale No.2 in B minor;
Chorale No.3 in A minor
http://www.deutschegrammophon.com/special/?ID=latry-franck
__________________________________________________________________
BDI 109
Bernardo PASQUINI
Due Organi in concerto - Composizioni dai manoscritti di Londra (1704) e Berlino
(1702)
Maurizio Salerno - Edoardo Bellotti
Organi di Santa Maria della Passione di Milano
http://www.discantica.it
__________________________________________________________________
BDI 110
ORGANI STORICI DELLA LIGURIA
organista: Davide Merello
Michelagelo Rossi, Johann Speth, Johann Jakob Froberger, Giovan Battista Sammartini,
Emilio Traverso, Giovan Battista Orandini, Johann Ernst Eberlin, Giovanni Battista
Martini, Georg Andreas Sorge, Johann Jacob de Neufville, Cosimo Casini
Organo Tommasi II Roccatagliata 1789, Oratorio S. Bernardo, Santa Margherita
Ligure - Organo Marcello Ciurlo 1924, Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo della
Costa, Santa Margherita Ligure - Organo Tommaso II Roccatagliata 1778, Chiesa
Parrocchiale, Nozarego
http://www.discantica.it
__________________________________________________________________
BDI 118
Albrecthberger - Mozart - Hesse - Rossini - Beethoven - Mendelssohn - Haendel
Organo Albert Blancafort, Chiesa di S.Andrea Apostolo, La Selva del Camp, Tarragona
(Spagna)
Fabio Ciofini (org) - Jordi Verges (org)
__________________________________________________________________
BDI 119
Baldassare Galuppi - Giovanni Battista Pescetti - David Dahl
Organo Gaetano Callido (1793), Chiesa di S. Andrea Apostolo - Sigillo (PG)
Fabio Ciofini (org)
__________________________________________________________________
STANLEY - ORGAN VOLUNTARIES
Richard Marlowe (organ) (Chapel of the Trinity Chollege, Cambridge)
CHANDOS - Inghilterra
* * * * * * * * * * * * * * * * *
TURISMO ORGANARIO
* * * * * * * * * * * * * * * * *
TOUR DE BACH
from 31 August to 4 September 2005
A journey with concerts, lectures, exhibitions and guided tours will be arranged
in autumn 2005, commemorating the 300th aniversary of J. S. Bachs journey
from Arnstadt (Thuringia) to Luebeck in 1705/06.
http://www.dieterich-buxtehude.org/english/events/events.html
* * * * * * * * * * * * * * * *
L'ORGANO VIA ETERE
* * * * * * * * * * * * * * * *
"I COLORI DELL'ORGANO", l'unica trasmissione radiofonica dedicata
all'organo,
a cura di Pierluigi Morelli.
Si può ascoltare la trasmissione in diretta su internet andando su http://www.105live.radiovaticana.org,
e cliccando in alto a destra sull'icona "ascoltaci".
Progr. Musicali Radio Vaticana, P.zza Pia n° 3 - 00193 ROMA
tel. 69883792 - oppure cell. 340-8543052; http://www.vaticanradio.org
I
NOSTRI SERVIZI:
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
DESIDERO RICEVEREOGNI MESE IL PRESENTE NOTIZIARIO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=invia_mensile
* * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * *
DESIDERO RICEVERE IL PRESENTE NOTIZIARIO SOLAMENTE 4 VOLTE L'ANNO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=invia_trimestrale
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
DESIDERO ESSERE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE SULLE ULTIMISSIME DAL MONDO DELL'ORGANO
A CANNE:
Inviaci una richiesta vuota: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=iscrivimi_ultimissime
oppure fai da te presso
http://www.organisti.it/mailing
oppure visita periodicamente http://www.organisti.it/ultimissime.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
SEGNALACI la tua attività concertistica, didattica e/o liturgico-musicale
e noi provvederemo a
darne notizia gratuitamente sul presente sito internet: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
ATTIVA gratuitamente una CASELLA di POSTA ELETTRONICA
da 50 megabytes presso
il nostro dominio (es. girolamo.frescobaldi"AT"organisti.it): infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=apri_casella
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
INSERISCI gratuitamente il tuo CURRICULUM
nel sito internet www.organisti.it
vitae e/o il collegamento alla tua homepage personale: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=inserisci_curriculum
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
ATTIVA gratuitamente la tua HOMEPAGE personale
presso www.organisti.it
(es. http://www.organisti.it/renatonegri.htm):
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=crea_homepage
************************************************************************
NOTA BENE: se desiderate che Vostre notizie compaiano sul nostro sito
internet http://www.organisti.it,
nonchè in questo notiziario telematico
mensile, siate gentili ad inviarcele almeno UN MESE PRIMA dell'avvenimento
stesso: questo ci facilita la pubblicazione anticipata e, per voi, una
migliore visibilità! Grazie.
************************************************************************
ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
; fax: preavvertire la Segreteria
M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423
sito internet http://www.organisti.it
NOTIZIARIO- arretrati
Notiziari anno 2005:
GENNAIO; FEBBRAIO; MARZO ; APRILE ; MAGGIO ; GIUGNO ; LUGLIO ;
Notiziari anno 2004:
GENNAIO; FEBBRAIO; MARZO; APRILE; MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE
Notiziari anno 2003:
MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE
...et alia:
Il Papa Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra:
APPENDICE
Si cercano cartoline d'organi antichi per collezione (richiesta di H.M. Kemp dall'Olanda)
Occasione: vendesi organo da studio Pinchi
UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio
LINKA
l'AIOC!!
Segnala l'indirizzo (URL) del nostro sito internet http://www.organisti.it
nel tuo sito internet personale: contribuirai così alla diffusione
della nostra attività a favore della riqualificazione professionale
e ministeriale del musicista di chiesa.
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
ASSOCIAZIONE ITALIANA
ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423
sito internet http://www.organisti.it