ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA

via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
; fax: preavvertire la Segreteria
M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario

DIVENTA SOCIO AIOC!

Ad ogni associato

REGALIAMO

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio


NOTIZIARIO

ULTIME NOTIZIE AGGIORNATE al 8 OTTOBRE 2004

 

ULTIMISSIME NOTIZIE AGGIORNATE SETTIMANALMENTE

 

Vai al Notiziario di:

GENNAIO; FEBBRAIO; MARZO; APRILE; MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE

 

Notiziari anno 2003:

MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE

 

Notiziario: Archivio 2001


Il Papa Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra:

Il Papa al "Pontificio Istituto di Musica Sacra" di Roma: "Musica sacra: forma di bellezza che invita a pregare" (gennaio 2001)

Il Papa sollecita la pratica del canto gregoriano e della polifonia! (il monito non è certo rivolto solo agli "specialisti") (settembre 1980)

Dichiarazione del Papa sull'importanza della musica sacra e sulla necessità di compiere sforzi per la migliore attuazione (settembre 1980)

Messaggio del Santo Padre a favore della riqualificazione della musica nella liturgia (26 febbraio 2003)

Chirografo del Santo Padre Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra in occasione del centenario del Motu proprio di San Pio X papa (22 novembre 2003)

 


 

 

CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PER MUSICISTI DI CHIESA


Elenco dei sottoscrittori della lettera-petizione pro "Contratto Nazionale di lavoro per Musicisti di Chiesa"

 


 

gestisci la tua casella postale AIOC:
http://www.organisti.it/webmail

 


RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm

 

 

 

 

 

N O T I Z I E   O R G A N I S T I C H E - OTTOBRE 2004

 




**************
IN PRIMO PIANO
**************


"QUANDO L’ORGANISTA E’ UN CRISTIANO SPECIALE"
Considerazioni e appello di Mauro Pappagallo
A TUTTI GLI ORGANISTI
per la
PRIMA SETTIMANA ORGANISTICA NELLE SCUOLE ITALIANE
E per conoscenza ALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
E A TUTTE LE DIOCESI con invito a trasmetterlo ALLE LORO PARROCCHIE
http://www.organisti.it/coi.htm

---------------------------------------------------------------------------
Card. Dionigi TETTAMANZI, Arcivescovo di Milano:
Liberare la messa della domenica da qualsiasi possibile «sciatteria e noia», alzare «la qualità della celebrazione eucaristica», perchè non bastano una bella chiesa, dei ricchi paramenti e una buona musica per celebrare una messa che riesca a «trasmettere il mistero», quello della fede. Anche così, ieri, il cardinale Dionigi Tettamanzi ha spiegato la seconda tappa del percorso pastorale triennale diocesano, dedicata soprattutto all'Eucarestia della domenica. «Come non vedere — afferma l'arcivescovo ambrosiano — l'abbandono della messa domenicale da parte di molti battezzati di tutte le età, in particolare degli adolescenti e dei giovani? E come non registrare — aggiunge — la tendenza a considerare la domenica nella logica del ‘fine settimana’ invece che in quella del ‘giorno del Signore’?». Nella vita moderna il week-end unisce sabato e domenica nel bisogno di evasione, più che nell' esigenza di riflessione: «e allora, bisogna coordinare questi due momenti — risponde Tettamanzi — cioè l'esigenza pur legittima di evadere e quella di concentrarsi, di raccogliersi. Per questo, la domenica deve riprendere il suo volto originario di riposo, gioia e festa». La diocesi svolgerà in ogni parrocchia, una triplice indagine, sulla frequenza alla messa domenicale, sulla qualità della celebrazione, sul modo in cui viene vissuta la domenica. E questo «non per fare la conta dei fedeli, ma per conoscere con maggiore realismo la realtà, perchè sia più bella, superando sciatteria e noia».
http://www.laprovinciadicremona.it/index.asp?id=2211&edizione=20040909&sezione=ATTUALITA



********
LITURGIA
********

CANTO E MUSICA PER IL RITO BATTESIMALE DEI BAMBINI
a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale
http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1415

---------------------------------------------------------------------------
Convegno sul nuovo RITO DEL MATRIMONIO -
"Celebrare il mistero grande dell'amore" - 4/6 novembre 2004:
La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha approvato, nello scorso maggio, l’adattamento del RITO DEL MATRIMONIO proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Il nuovo Rito, corredato da un Lezionario molto più esteso del precedente, entrerà in vigore a partire dalla prima domenica di Avvento 2004.
http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_app.edit_appuntamento?p_id=7891

---------------------------------------------------------------------------
Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Liturgico Nazionale
NUOVI CURRICULA di "ORGANO per la LITURGIA" e "DIREZIONE DI CORO per la LITURGIA" nei Conservatori Statali di Musica.
http://www.organisti.it/CEI_curricula_organo.htm

---------------------------------------------------------------------------
Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Liturgico Nazionale
SEZIONE "MUSICA PER LA LITURGIA"

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=178

---------------------------------------------------------------------------
LA MUSICA SACRA NEI DOCUMENTI MAGISTERIALI POSTCONCILIARI
a cura di Luca Ricevuti
- Sacrosanctum Concilium; Musicam Sacram; Principi e Norme per l'uso del Messale Romano
http://www.organisti.it/magisterium_musicae_sacrae.pdf (248Kb)

---------------------------------------------------------------------------
VICENZA, CONVEGNO DEI DIRETTORI DI CORO E DEGLI ORGANISTI DIOCESANI
sabato 23 ottobre p.v. dalle 15.30 alle 17.30 presso il Coro delle Monache nella Chiesa di Araceli (antica) - piazzetta Araceli. Vicenza

In questo 2004 la Chiesa celebra i 40 anni della Sacrosanctum Concilium, la Costituzione sulla liturgia, punto fermo per interpretare la riforma liturgica e riferimento ineludibile per orientare il cammino delle nostre comunità. A questo compleanno che la chiesa universale sta celebrando, è doveroso aggiungere che la nostra Chiesa diocesana ha anche un altro motivo di festa: stiamo entrando nel 30 anniversario della lettera pastorale del vescovo A. Onisto "Canto e musica sacra nella liturgia. Indicazioni pastorali" (1974).
Per questo motivo quest'anno vogliamo rivolgere una particolare attenzione a tutte le realtà musico-corali che operano nella liturgia e di cui la nostra terra vicentina è, grazie a Dio, molto ricca.
Per volontà del vescovo, che in questi primi mesi di presenza in diocesi, ha cercato di incontrare le più diverse realtà pastorali, è stata programmata un'assemblea nella quale mons. Cesare Nosiglia incontrerà i responsabili dei cori parrocchiali e gli organisti della diocesi.
Sarà, questa, un'occasione per dialogare insieme sulla presenza di canto e musica nella liturgia, che sappiamo essere uno dei punti nevralgici dell'animazione, e per accogliere le indicazione del Pastore della Diocesi. Nella seconda parte dell'incontro saranno illustrate le altre iniziative programmate dell'Ufficio a questo riguardo, e saranno raccolte proposte che possono arrivare dalla base e che potranno essere messe in cantiere in futuro.
Cordialmente. Don Pierangelo Ruaro, Direttore dell'Ufficio Diocesano per la Liturgia e la Musica


*********************************************
ATTIVITA' LITURGICO-MUSICALI nei CONSERVATORI
*********************************************


TORINO, Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi": al via, primo in Italia il
Biennio specialistico di II livello in PREPOLIFONIA (Canto Gregoriano):
docente di riferimento: Prof. Fulvio Rampi
http://www.conservatorio-torino.it/sperimentazioni/documenti/biennio/AREE/AREA%208/PREPOLIFONIA.pdf



*******
DIOCESI
*******


CREMONA, 19 luglio 2004
Il Vescovo Mons. Dante Lafranconi incoraggia i sacerdoti a far studiare gli operatori musicali presso la nuova scuola diocesana di musica sacra:
"Vi invito ad indirizzare i vostri organisti, i direttori di coro, i cantori, gli animatori liturgici e quanti si occupano della musica sacra e delal liturgia in parrocchia a frequentare i corsi diocesani che ho desiderato aggiornati ed ampliati."
Informazioni sui corsi:
Associazione Musicale "Marc'Antonio Ingegneri", Cremona (tel. 0372/29785)

---------------------------------------------------------------------------
ALBANO
http://www.diocesialbano.lazio.it/

ALBENGA-IMPERIA
http://www.diocesialbengaimperia.it/
http://www.albengaseminario.it/

ALESSANDRIA
http://www.diocesialessandria.it/



***********
HANNO DETTO
***********

GIOVANNI PAOLO II sull'importanza della musica sacra:
"Non si insisterà mai abbastanza sull'importanza culturale, formativa, sociale e spirituale della musica sacra; e le iniziative e gli sforzi che a tutti i livelli saranno compiuti in questo campo, meriteranno il sincero plauso della Sede Apostolica, dei Vescovi, dei fedeli tutti."
(Giovanni Paolo II, Omelia all'Associazione Italiana Santa Cecilia, Roma, 21 settembre 1980)



*****
CORSI
*****


Associazione "Vecchia Bergamo"
Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo"
ACCADEMIA DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
I edizione, Novembre 2004 – Giugno 2005
Docente: Eugenio Maria Fagiani
Sede principale: organo Locatelli Junior et Senior 1899
Prepositurale di S. Michele Arcangelo in Mapello (Bg)
In collaborazione con:
Accademia di S. Michele; Associazione Italiana Organisti di Chiesa
Parrocchia di Mapello (Bg); Scuola Musicale “Santa Cecilia” di Bergamo
http://www.organisti.it/accademia_improvvisaz_BG.pdf

___________________________________________________________________________
CREMONA, Cattedrale di Santa Maria Assunta, 9-10 novembre
MASTERCLASS E CONCERTO DI MONTSERRAT TORRENT
organo Mascioni 1985, mecc., 3 tast.)
(Schumann, 6 canoni; Brahms, Preludi e fughe in sol e la, 11 corali; Guridi,
Trittico del Buon Pastor, Variazioni su un tema basco)
12 novembre 2004 - concerto
(musiche di Brahms, Rheinberger, Soler e Messiaen)

Costo di partecipazione: 50 euro (sia attivi che uditori)
Versamento della quota all'arrivo a Cremona
Iscrizione: per telefono o fax ai numeri 0372-29785 (Ass. "M. A. Ingegneri")
opp. 0372-81369 (Marco Ruggeri)
Per altre informazioni: 0372-81369

____________________________________________________________________________
CORSO DI ORGANO ALL'ISTITUTO DI MUSICA DELLA ARCIDIOCESI DI FIRENZE.

Sono aperte dal 10 settembre all'8 ottobre 2004 le iscrizioni al CORSO DI ORGANO presso l'Istituto di Musica della Arcidiocesi di Firenze per il prossimo Anno Accademico 2004/2005.
Il Corso è diviso in "Organo principale" e in "Organo Liturgico" con programmi curriculari differenziati in vista dei diversi indirizzi che ogni allievo vuol intraprendere. Il Corso di Organo è rivolto, quindi, non solo agli animatori liturgico-musicali, ma a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo studio della musica in vista di un conseguimento di titolo accademico o solo a livello amatoriale. L'iscrizione prevede anche la possibilità di frequentare le materie complementari previste nel ciclo di studi: Teoria e Solfeggio, Pianoforte complementare, Storia della Musica, Armonia, ecc.
Agli alllievi ordinari che hanno completato l'intero Corso verrà rilasciato dalla Arcidiocesi l'Attestato di Compimento.
Le iscrizioni si ricevono ogni lunedì e venerdi dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso l'Ufficio Liturgico della Curia Arcivescovile di Firenze, in piazza San Giovanni 3, tel. 055/2710747. Informazioni pure all'indirizzo di posta elettronica: musica"AT"diocesifirenze.it

____________________________________________________________________________
SENIGALLIA, da settembre 2004
Parrocchia di Santa Maria della Neve
in collaborazione con Ufficio Liturgico Diocesano
ACCADEMIA ORGANISTICA
direzione artistica: Federica Iannella

L'Accademia istituisce corsi di formazione organistica suddivisi in due indirizzi:
1 - Conoscenza e studio del repertorio organistico
2 - Conoscenza e studio dell'Organo in funzione della Liturgia
http://www.organsenigallia.com/accademia%20organistica.htm

___________________________________________________________________________
S.A.L.M. - Scuola Animatori Liturgico Musicali
Milano, Viale Gorizia, 5
Presentazione Anno 2004-2005

La Scuola per Animatori Liturgico-Musicali prepara laici e religiosi a
servire le celebrazioni liturgiche in qualità di lettori, voci guida e
animatori musicali.
Accanto alla preparazione tecnica tutti i corsi si propongono di offrire, a
diversi livelli, una formazione di base riguardo i fondamenti della
liturgia, della sacra Scrittura, della musicologia liturgica.

Le iscrizioni si ricevono, entro il 1 ottobre, attraverso il sito della
scuola http://www.salm.it oppure presso il Servizio per la pastorale liturgia della Diocesi di Milano, p.za Fontana 2, 20122 Milano
tel. 028556345

Sul sito è possibile trovare tutte le informazioni, i moduli di iscrizione, i profili dei docenti, i programmi dei singoli corsi e una serie di materiali utili alla formazione liturgica.

Consiglio di presidenza:
MARCELLO FIDANZIO - Preside, docente di sacra Scrittura
PAOLO RIMOLDI - Referente per l´area musicale, docente di musicologia liturgica, repertorio, ascolto
ROBERTO DE THIERRY - Docente di organo
GIORDANO MONZIO COMPAGNONI - Docente di liturgia

___________________________________________________________________________
PIACENZA, 22/29 ottobre 2004
CORSO D'INTERPRETAZIONE ORGANISTICA
- Docenti: Enrico Viccardi; Roberto Fresco
- Repertorio: Muffat; Frescobaldi; Bach, Correa de Arauxo;
Seminario di Giovanni Togni (il temperamento del tono medio) e Maurizio Isabella (l'organo antico: misure, segnature, rilievi).
- Direzione artistica: Accademia Maestro Raro in collaborazione con l’Accademia Organistica Piacentina e l’Istituto San Cristoforo di Piacenza.
- Organi utilizzati: "Giani" 2003 della Basilica di S. Antonino, Organo Facchetti-Lanzi 1544/1686 della Basilica di S.Sisto, Organi Serassi 1825 e 1836 della Basilica di S.Maria di Campagna
- Ulteriori informazioni presso: Accademia Maestro Raro (c.p.199, 26841 Casalpusterlengo - LO); e.mail: infoaccademia"AT"hotmail.com

---------------------------------------------------------------------------
CORSO DI LAUREA IN MUSICA SACRA
Università Ambrosiana, Viale Romagna 51, 20133 MILANO
tel. 02-2666880 fax 02-2361226
e.mail: segr.rettorato"AT"unambro.it opp. diparte"AT"unambro.it
http://www.unambro.it/html/Corso_arte_sacra.htm

___________________________________________________________________________
ORGANpromotion - mg-music - culture management
ORGAN CLASSES october/november 2004:

- Academy days Regensburg (bavaria)
14. ˆ 18. october 2004
Masterclasses, concerts, lectures
exhibition organs and hapsichords
Joris Verdin: french organ music from 19th century
Fédéric Blanc: Improvisation

- Organ tour Paris
29. Oktober ˆ 1. November 2004

- Organ tour Paris/Versailles (week after easter) and organ course
by Thierry Escaich in St. Etienne du Mont, Paris
30. march ˆ 3. april 2005

Informazioni presso:
http://www.ORGANpromotion.org
e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org
ORGANpromotion - mg-music - culture management
Schlossplatz 5; D-72172 SULZ
Tel. +49 7482 913 930; Fax 913 929




********
CONCORSI
********

LUCCA, 4-6 Novembre 2004
CONCORSO ORGANISTICO Premio “Alessandro Esposito”
Primo premio assoluto per il miglior giovane organista: euro 500,00
Primo premio assoluto per il miglior organista europeo: euro 1.000,00
Ai migliori secondi qualificati sarà donato un concerto nelle Rassegne Organistiche Nazionali del 2005.
Giuria festival europeo: L. G. Uriol, C. Brizi, A. Macinanti, M. Manganelli, M. Mochi
Giuria festival giovanile: H.Sorensen, G.Vitangeli, S.Valeri, A.Galanti, M.Mochi
- Info: Associazione Alessandro Esposito, c/o Chiesa di S.Angelo in Campo Lucca, Via della Chiesa XVIII, 573 - 55100 Lucca entro e non oltre il 15 Settembre 2004 per le Masterclasses, mentre il 15 Ottobre 2004 per i due Concorsi (fa fede il timbro postale).
e.mail: info"AT"musicatemporis.it

---------------------------------------------------------------------------
Saint-Pierre-lès-Nemours (Francia), 25-26 settembre 2004
3° ORGAN BACH PRIZE OF SAINT-PIERRE-LES-NEMOURS
Concorso rivolto ai giovani organisti sotto i 26 anni di età.
I° premio: 1500 euros - premio "Anne-Marie Barat" : 300 euros.
Premio "President" : 160 euros
Scadenza iscrizioni: 15 luglio 2004
Giuria: Michel CHAPUIS, Bernhard LEONARDY, Pierre FARAGO
http://membres.lycos.fr/orgue77

---------------------------------------------------------------------------
PREMIO BATTIPAGLIA 2004 - Concorso Organistico Internazionale
dal 10 al 14 Novembre 2004 (scad. iscriz. 16/10/2004)
organi: Glauco Ghilardi (1996), Giorgio Carli (2004) e Thomas Christopher
Lewis (1885) della città di Battipaglia
Giuria: Luigi Ferdinando Tagliavini, Guy Bovet, Ben van Oosten, Wijnand van
de Pol, Emanuele Cardi, Pierre Pincemaille, Ewald Kooiman, Klemens Schnorr
http://www.organisti.it/concorso_battipaglia_04.pdf
http://www.aoc.it; mail: info"AT"aoc.it

---------------------------------------------------------------------------
CASTELLANA GROTTE (BA), 29 novembre/ 5 dicembre 2004
3° CONCORSO EUROPEO ESECUZIONE ORGANISTICA
(sezione organo solista -organo in formazione da camera fino al quintetto)
Scadenza iscrizione: 15 Novembre 2004
Premi per un totale di 3.500¤ - diplomi, coppe e targhe - Concerti premio presso Associazioni concertistiche italiane e straniere.
Informazioni: Amici della Musica - Castellana Grotte (BA) - C.P. 58
e. mail: amicidellamusic"AT"libero.it; francescodesantis"AT"libero.it

---------------------------------------------------------------------------
HEIDELBERG, 3/7 dicembre 2004
CONCORSO ORGANISTICO "Philipp Wolfrum" (1854-1919)
http://www.hfk-heidelberg.de/wolfrum-wettbewerb

---------------------------------------------------------------------------
23-29 aprile 2005, KOTKA (Finlandia)
II. KOTKA INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION
Scadenza: 15/11/04
Info: http://www.organcompetition.kotka.fi
e.mail: jouko.koivukoski"AT"kotka.fi



********************
RASSEGNE E FESTIVALS
********************


Roma e Loreto, 20-23 ottobre e 6 novembre 2004
III. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E ARTE SACRA
con i Wiener Philarmoniker e Riccardo Muti
http://www.festivalmusicaeartesacra.net/italiano/i-index.html

__________________________________________________________________________
57° ciclo - Autunno 2004 - Omaggio a Petrarca
MUSICA E POESIA IN SAN MAURIZIO
Per informazioni: Società del Quartetto, via Durini 24 - 20122 Milano
tel. 02.7600.5500 / 02.795.393 - fax 02.7601.4281
e-mail: sanmaurizio"AT"quartettomilano.it
http://www.quartettomilano.it

__________________________________________________________________________
"MUSICA IN CANTORIA"
II.a RASSEGNA DI MUSICA PER ORGANO 2004/2005
Direttore artistico: Sandro Nepi
Insigne Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi (AR)

Giovedì 14 Ottobre 2004, ore 21.15
MANUEL TOMADIN, Organo
Musiche di: M. Cavazzoni, C. Merulo, G. Boehm,
J.P. Sweelinck, S. Scheidt, J.K. Kerll,
J.B. Cabanilles, L. Vecchiotti, P. Davide da Bergamo.

__________________________________________________________________________
VII° FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE
"ORGANI STORICI DEL VICENTINO: UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE"

17 luglio-7 novembre 2004
direzione artistica: Enrico Zanovello

(...)

CAMPESE DI BASSANO 9 ottobre ore 21:00
Trio soprano, tromba e organo

SAN GIULIANO (Vicenza) 9 ottobre ore 16
Silvano Rodi organo e coro Convivio armonico
dir. Pierluigi Comparin

ALBETTONE POZZOLEONE 10 ottobre ore 18
Roman Cantieni (Svizzera) organo e coro polifonico Santa Cecilia di Piazzola sul Brenta; dir. Paolo Piana

ALBETTONE POZZOLEONE 23 ottobre ore 20,30
Nicola Cittadin organo e coro di Giavenale
direttore Pierdino Tisato

SAN VITO DI LEGUZZANO CAMPODORO 31 Ottobre ore 18
Organo Enrico Zanovello; Corno Dileno Baldin

SAN VITO DI LEGUZZANO CAMPODORO 31 ottobre ore 20,45
Organo Alessandro Bianchi e coro polifonico di S.Giorgio
direttore Valter Testolin

CITTADELLA 29 Ottobre ore 20,30
Jordi Verges (Spagna) Organo

CAMPIGLIA DEI BERICI 6 Novembre ore 20,30
Roberto Padoin organo e coro di Grancona
direttore: Murizio Fipponi

MAROSTICA 7 Novembre ore 18.oo
Michel Colin (Francia) organo

_________________________________________________________________
Busseto, ORGANO SERASSI 1838
INSIGNE COLLEGIATA DI S. BARTOLOMEO APOSTOLO
18 settembre - 16 ottobre - 20 novembre, ore 20.45
in occasione del 25° anniversario del restauro dell'organo,
eseguito nel 1979 dai Fratelli Anselmi Tamburini di Crema
.
organisti: Mario Verdicchio, Dino Rizzo, Fabrizio Cassi
http://www.organisti.it/rassegna_busseto_04.htm
_________________________________________________________________
XXI. FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE 2004
TORINO - SANTUARIO di SANTA RITA

27 settembre/15 novembre
direzione artistica: Massimo Nosetti
http://www.organisti.it/festival_santa_rita_TO_04.htm

_________________________________________________________________
Comune di Bologna - Cultura e Università
Con il patrocinio delMinistero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna
Associazione Musicale "Fabio da Bologna"
OTTOBRE ORGANISTICO FRANCESCANO
28° anno - Stagione 2004
Basilica di S. Antonio da Padova
Via Jacopo della Lana, 2 - BOLOGNA
I° Centenario della costruzione e consacrazione della Basilica di S. Antonio


- Venerdì 8 ottobre, ore 21,15
fr. JURI LEONI flauto; ELISA TEGLIA organo


- Venerdì 15 ottobre, ore 21,15
GERMANO GIUSTI tromba; P. BONIFACIO MANDUCHI organo


- Venerdì 22 ottobre, ore 21,15
GIANCARLO PARODI organo


- Venerdì 29 ottobre, ore 21,15
CORO E ORCHESTRA FABIO DA BOLOGNA


info:
Associazione Musicale Fabio da Bologna:
http://www.fabiodabologna.it; e-mail: fabiodabologna"AT"tin.it
Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti
e-mail: alessandra.mazzanti"AT"tin.it

_________________________________________________________________
Associazione Domenico di Lorenzo
LUCCA CITTÀ DEGLI ORGANI 2004
Concerti in ricordo di Riccardo Berutto

Sabato 9 ottobre – ore 21.15, Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Bruce Dickey, cornetto; Liuwe Tamminga, organo
musiche di G. Guami, G.P. da Palestrina, F. Maschera, G. Frescobaldi, A. Gabrieli, Ch. Erbach e autori anonimi inglesi sec. XVII

Sabato 16 ottobre – ore 21.15, Chiesa di Pieve S. Stefano
Cesare Mancini, organo
musiche di G. Cavazzoni, G.B. Fasolo, A. Gabrieli, F. Bianciardi, W. Byrd, O. Gibbons,T. Merula, B. Pasquini e autori anonimi sec. XVI-XVII

Venerdì 22 ottobre – ore 21.15, Chiesa del complesso di S. Micheletto
Eliseo Sandretti, organo
musiche di G. Cavazzoni, A. Gabrieli,C. Merulo, G.M. Trabaci, G. Frescobaldi

Martedì 26 ottobre – ore 21.15, Chiesa di Monte S. Quirico
Vokalensemble Bethel; Johannes Vetter, organo e direttore
Andreas Gummersbach, sassofono
musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy, J.H. Schein, J.C. Bach, H. Schütz, S. Rossi, G.P. da Palestrina, G. Gastoldi, J.S. Bach
concerto inserito nel quadro delle iniziative del progetto
«Un organo per Sant’Anna di Stazzema»

Venerdì 29 ottobre – ore 21.15, Oratorio degli Angeli Custodi
Corale Polifonica «Claudio Monteverdi» di Castelfiorentino
Fabrizio Bartalucci, direttore
musiche di G.P. da Palestrina, O. di Lasso, T.L. de Victoria, C. Monteverdi, F. Bartalucci

Venerdì 5 novembre – ore 21.15, Chiesa di S. Pietro Somaldi
Proiezione del film «Tartüff» (Tartufo) di Friedrich Wilhelm Murnau (1925)
Improvvisazione all’organo di Michael Vetter
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum «Ezechiele 25,17»

Associazione Domenico di Lorenzo – via della Chiesa, 384 – Monte S. Quirico,
55100 Lucca; Tel. 338 3221217 - 335 7048547 ; Fax 0583 370460
http://www.comune.lucca.it/ASS_VOL/dilorenzo

____________________________________________________________________________
AUTUNNO ORGANISTICO NELLA PROVINCIA DI LODI
Anno X - direzione artistica: Enrico Viccardi
2 ottobre, MELEGNANELLO, chiesa parrocchiale di S. Ilario
Enrico Viccardi all'organo Anonimo sec. XIX
3 ottobre, CAMAIRAGO, Santuario della Fontana
Davide Merello all'organo Anonimo sec. XVI/XVIII
30 ottobre, MALEO, chiesa dei SS: Gervasio e Protasio, ore 21
Emilio Traverso all'organo "Serassi" 1835
info: maestroraro"AT"virgilio.it

____________________________________________________________________________
TREVISO, 17 settembre/24 ottobre
XV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
"Città di Treviso e della Marca Trevigiana"

http://www.organidimarca.it/index.php?pag=programma&lang=ita

_______________________________________________________________________
Accademia Organistica Campana
BATTIPAGLIA, agosto/dicembre 2004
VII STAGIONE CONCERTISTICA
http://www.organisti.it/rassegna_battipaglia_04.htm

_______________________________________________________________________
ITINERARI ORGANISTICI a Trieste e in Istria
Settembre Musicale 2004 - 27.a edizione
ultimi appuntamenti: 10 e 11 ottobre
http://www.organisti.it/rassegna_trieste_istria_04.htm

_______________________________________________________________________
Cantù (Como) 12 settembre/16 ottobre 2004
FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTA' di CANTU'"
Direzione Artistica: Alessandro Bianchi
info: cell. 339-7618701; email: canturius"AT"cracantu.it
http://www.organisti.it/festival_cantu_04.htm

_______________________________________________________________________
12 agosto/9 ottobre 2004
ANTICHI ORGANI DEL POLESINE - V.a edizione
Circuito organistico regionale “Cantantibus Organis”
Organizzato da ASOLO MUSICA con il contributo della REGIONE VENETO
http://www.organisti.it/rassegna_polesine_2004.htm

_______________________________________________________________________
Accademia Nazionale Arte Musica e Spettacolo
STAGIONE CONCERTISTICA 2004
(Benevento, Avellino, Npoli, Frattamaggiore)
- (...)
- 26 Settembre 2004 Organo Henrik Gwardak (Finlandia) Violoncello
Agnieszka Stroinska (Polonia) Frattamaggiore (Napoli) - Chiesa S. Sossio
- 3 Ottobre 2004 Organo, Slawomir Kaminski (Polonia) Afragola (Napoli)
Basilica S. Antonio
- 10 Ottobre 2004 Organo, Ulf Samuelsson (Svezia) Afragola (Napoli) -
Basilica S. Antonio
- 17 Ottobre 2004 Organo, Enrico Zanovello (Italia) Airola (Benevento) -
Chiesa SS. Annunziata
- 7 Novembre 2004 Organo, Luc Ponet (Belgio) Lioni (Avellino) -
Santuario di S. Rocco
- 21 Novembre 2004 Concerto per Orchestra - Luogo da definire
- 28 Novembre 2004 Organo, Waldemar Kraviec (Polonia) Frattamaggiore
(Napoli) - Chiesa S. Sossio
- 4 Dicembre 2004 Organo, Przemyslaw Kapitula (Polonia) Frattamaggiore
(Napoli) - Chiesa S. Sossio
- 5 Dicembre 2004 Organo, Zygmunt Strep (Germania) Pietramelara
(Caserta) - Chiesa Madre S. Rocco
- 12 Dicembre 2004 Concerto per Due Organi Luogo da definire
- 19 Dicembre 2004 Organo, Robert Grudzien (Polonia) Frattamaggiore
(Napoli) - Chiesa S. Sossio
- 19 Dicembre 2004 Organo, Franz Hauk (Germania) Pietramelara (Caserta)
Chiesa Madre S. Rocco
- 26 Dicembre 2004 Concerto per Orchestra Frattamaggiore (Napoli) -
Chiesa S. Sossio
http://www.afragolaweb.it/anams/anams.asp?id=6

_______________________________________________________________________
MELZO (MI), chiesa Prepositurale dei Santi Alessandro e Margherita
OTTAVA RASSEGNA ORGANISTICA
con l'organo meccanico "Nenninger" (1997)
Direzione Artistica: Maurizio Mancino
- (...)
- 24 Ottobre, ROBERT HOUSSART, organo
Musiche di: W. A. Mozart, J. S. Bach, L. Janàcek, J. Alain, C. V.
Stanford, R. Houssart.
- 21 Novembre, ERNESTO TAMAGNI, organo
Musiche di: J. S. Bach, M. Reger, M. Duprè, J. Langlais.
- 12 Dicembre, MARINO BEDETTI, oboe e corno inglese;
MAURIZIO MANCINO, organo
Musiche di: G. F. Haendel, J. S. Bach, L. C. Daquin, J. L. Krebs, E.
Krenek, L. Refice, V. Di Donato, G. Morandi, G. Donizetti.
- I concerti avranno inizio alle ore 16.00
http://www.mauriziomancino.it

---------------------------------------------------------------------------
provincia di Alessandria, giugno/ottobre 2004
XXV STAGIONE ESTIVA DI CONCERTI D'ORGANO
direzione artistica: Letizia Romiti
ultimo appuntamento il 9 ottobre con le Variazioni Goldberg
Associazione Amici dell’Organo di Alessandria: tel. 0131 25 44 21
http://www.organisti.it/rassegna_alessandria_04.htm

----------------------------------------------------------------------------
LECCO, aprile/dicembre 2004
“La Musica Religiosa veicolo di coesione dei popoli”
19a Rassegna Internazionale “Capolavori di Musica Religiosa”
direzione artistica: Harmonia Gentium - Piazza Cappuccini, 9 - Lecco (LC)
Tel. e fax: 0341 285813; E-mail: info"AT"harmoniagentium.it
http://www.harmoniagentium.it/italiano/progetto2004.htm

---------------------------------------------------------------------------
ITINERARI ORGANISTICI NELL’APPENNINO BOLOGNESE
XIX edizione - maggio/novembre 2004
direzione artistica: Giorgio Piombini, Fabiana Ciampi
http://www.organisti.it/rassegna_appenn_BO_04.htm

---------------------------------------------------------------------------
JESI, luglio/dicembre 2004
MUSICA PRAECENTIO - Flores musices: Musica ed Architettura
direzione artistica: M° Mariella Martelli
http://www.organisti.it/rassegna_jesi_04.htm

---------------------------------------------------------------------------
ITINERARI ORGANISTICI E DI MUSICA SACRA IN ALTOLIVENZA
X edizione
a cura dell’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo
- (...)
- DARDAGO, venerdì 3 settembre, ore 20.30, Chiesa parrocchiale
PAOLO PARONI, organo
- PASIANO di Pordenone, domenica 12 settembre, ore 20.30, Chiesa parrocchiale; DALIBOR MIKLAVCIC, organo
- CAMPOMOLINO, sabato 18 settembre 2004, Chiesa parrocchiale
TERGESTE TRUMPET CONSORT: Giorgio Ruzzier e Flavio Sgubin, trombe; Luca Perissin, organo
- MARON DI BRUGNERA, mercoledì 29 settembre, Chiesa Parrocchiale
ROSSELLA TORRI, sax; MICHELE BRAVIN, organo
- GHIRANO, giovedì 7 ottobre 2004, Chiesa parrocchiale
Concerto di inaugurazione del restauro di Francesco Zanin dell’organo G.B.
De Lorenzi (1873); Organista: SANDRO CARNELOS

---------------------------------------------------------------------------
Associazione per la Musica Sacra VINCENZO COLOMBO – Pordenone
CANTABILIS HARMONIA - XVII edizione - agosto/dicembre 2004
Itinerari Organistici in Friuli Venezia Giulia
“… un patrimonio da ascoltare !”

Info:
tel. 0434.21580; cell. 338.5481953; fax 0427.50751
e.mail: mail"AT"vincenzocolombo.org
http://www.organisti.it/rassegna_friuli_04.htm

---------------------------------------------------------------------------
Associazione Organistica "Girolamo Cavazzoni"
ORGANI STORICI MANTOVANI - "Un patrimonio da ascoltare" - VI edizione
18 aprile - 26 dicembre 2004
info: tel. 0376.392883 - 525829
http://www.organisti.it/rassegna_mantovana_2004.htm

---------------------------------------------------------------------------
Associazione Amici Della Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia di Brescia
ITINERARI ORGANISTICI BRESCIANI 2004
(...)
11 Settembre, VERZIANO - FORNACI, STEFANO MOLARDI
12 Settembre, LODRINO, ROBERTO CHIOZZA - organo, D. GRECO D'ALCEO - tromba
18 Settembre, MONTICHIARI, RICCARDO VILLANI
19 Settembre, REZZATO - VALVERDE, FRANCESCO BRAVO
29 Settembre, SABBIO CHIESE, PAOLO BOTTINI
3 Ottobre, BIENNO, ROBERTO COGNAZZO - organo, ERCOLE CERETTA - tromba
9 Ottobre, PONTOGLIO, GIANCARLO PARODI
16 Ottobre, PISOGNE, MARIA CECILIA FARINA
Dicembre (da definire), ROVATO, (da definire)

Info: Associazione Amici Della Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia
25123 Brescia (BS) - Via Bollani Domenico, 20
tel. 030.2009477; e.mail: assce"AT"libero.it

__________________________________________________________________________
BRESCIA, ottobre 2004 - XVII FESTIVAL ANTEGNATI
4 Ottobre - S.Carlo - SERGIO VARTOLO
10 Ottobre - S. Giuseppe (ore 18,30)
"Missa cum organo" in memoria di Oscar Mischiati. LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI, VOCALE CONSORTIUM - Direttore: ALBERTO DONINI
18 Ottobre - Duomo Vecchio - EMMANUEL HOCDÉ
27 Ottobre - S. Maria del Carmine - GUSTAV LEONHARDT

Info: Associazione Amici Della Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia
25123 Brescia (BS) - Via Bollani Domenico, 20
tel. 030.2009477; e.mail: assce"AT"libero.it

__________________________________________________________________________
COMITATO ORGANISTICO CREMONESE
con il patrocinio di
RegioneLombardia - Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia
Provincia di Cremona; Azienda di Promozione Turistica del Cremonese
Diocesi di Cremona; A.V.I.S. Provinciale
O R G A N I

S T O R I C I

C R E M O N E S I
Concerti per la valorizzazione del patrimonio organario - XI edizione
28 agosto - 17 ottobre 2004
direzione artistica: M° Paolo Bottini
collaborazione tecnica: GIANI CASA d'ORGANI - Corte de' Frati (CR)
Info:
Comitato Organistico Cremonese
via Milazzo n.37 - 26100 Cremona
tel. 3333.97.61.73 - p.e.:
http://www.organisti.it/organi_storici_cremonesi.htm

____________________________________________________________
BERGAMO, ottobre 2004
XII Festival Organistico Internazionale "CITTA' di BERGAMO"
Direzione Artistica: M° Fabio Galessi

Basilica di Santa Maria Maggiore - Città Alta
Organo Vegezzi Bossi 1915
Venerdì, 1 Ottobre, ore 21
Organista: Ewald Kooiman (Olanda)
(J.S. Bach)

Chiesa di S. Alessandro della Croce in Pignolo
Organo Serassi 1860
Venerdì, 8 Ottobre, ore 21
Organista: Stefano Innocenti (Italia)
(G.F. Haendel, J.S. Bach: variazioni Goldberg)

Basilica di Santa Maria Maggiore - Città Alta
Organo Vegezzi Bossi 1915
Venerdì, 15 Ottobre, ore 21
Organista: Thierry Escaich (Francia)
(C. Tournemire, T. Escaich, J. Alain, M. Duruflé, L.Vierne, improvvisazioni)

Chiesa di S.Maria Immacolata delle Grazie
Organo Balbiani 1924
Venerdì, 22 Ottobre, ore 21
Concerto del primo premio assoluto (Improvisation) al 22° Concorso Internazionale di St.Albans (UK) - 2003
Organista: Robert Houssart (Inghilterra)
(W.A. Mozart, J. McCabe, C.V. Stanford, M. Reger, improvvisazione)

Chiesa della Beata Vergine del Giglio
Organo di anonimo sec. XVII
Venerdì, 29 Ottobre, ore 18,30 e 21
Concerto straordinario nel 4° centenario della morte di Claudio Merulo
Organista: Francesco Tasini (Italia)
(C.Merulo)

Associazione Vecchia Bergamo - P.zza Vecchia, 5 - Bergamo
Recapito: Via Zelasco, 1 - 24121 Bergamo
Tel. 035/213009; Fax 035/237517

_________________________________________________________________________
FOSSANO (CN), Chiesa Cattedrale
XVII rassegna organistica internazionale “Concerti d’Organo in Duomo”.
Direttore artistico: M° Giuseppe Riccardi – Organo Anselmi Tamburini.

- 10 ottobre 2004 ore 21: organista M° Andrea Macinanti – Musiche di Bach, Mozart, Brahms, Ravanello, M.E.Bossi, Giarda, Respighi, A.Bossi
- 17 ottobre 2004 ore 21: organista M° George Bessonet – Musiche di Mulet , Fleury , Duruflé, Raison, Bach, Boely.
- 24 ottobre 2004 ore 21 : organista M° Maurizio Fornero – Musiche di Bach, Franck , Lefebure-Wely

Informazioni presso: M° Giuseppe Riccardi, Tel./fax 0172 421103

________________________________________________________________________
LECCE, Associazione "Girolamo Frescobaldi"
FESTIVAL INTERNAZIONALE D'ORGANO - settembre/ottobre 2004
direttore artistico: Giovanni Laurentaci

(...)

10 ottobre, TAVIANO, Chiesa dell'Immacolata, ore 19.00
"Le immagini di J. Kuhnau, la fantasia di J. P. Sweelinck, l’arte dell’improvvisazione di S. von Kessel"
Organista: Silvius von Kessel - Erfurt, Germania

11 ottobre, LECCE, chiesa di Santa Maria della Grazia, ore 20.30
"Il pensiero musicale bachiano nella liturgia della messa protestante"
Organista: Silvius von Kessel - Erfurt Germania

17 ottobre, SOGLIANO CAVOUR, chiesa parrocchiale di San Lorenzo, ore 19.30
18 ottobre, LECCE, Basilica di Santa Croce, ore 20.30
"Gli inediti della coralità del XVIII secolo"
Ensemble vocale del conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia
Scuola di canto - Michela Sburlati
Organista: Adriano Falcioni - Terni

24 ottobre, MARTIGNANO, chiesa parr. di Santa Maria dei Martiri ore 19.00
25 ottobre, LECCE, chiesa Cattedrale, ore 20.30
"I concerti per Organo e archi dell’opera 9 di Giuseppe Sammartini e l’effervescenza delle sue invenzioni verso il classicismo"
Organista solista: Federico Vallini - Roma
Ensemble Barocco: "G. Frescobaldi" - Lecce
Violini: Stefan Biro, Gabriella Manca, Luca Selvaggio, Gabriella D’Amuri
Viole: Ennio Coluccia, Stefania Solazzo
Violoncello: Enrico Zullino
Contrabbasso: Vito D’Addabbo

Informazioni:
Associazione ARS ORGANI "Girolamo Frescobaldi" Lecce
via S. Pietro in Lama, 2 - 73047 Monteroni di Lecce (Le)
Tel./Fax 0832.32.61.20
e-mail: arsorganigfrescobaldi"AT"clio.it
http://www.arsorganigfrescobaldi.it/

____________________________________________________________________________
SERRAPETRONA (Macerata)
“Antiche Armonie” - 3° edizione direttore artistico: Maurizio Maffezzoli
organo "Francesco Santilli" della Chiesa di S. Francesco
organo "Francesco Pasquetti" della chiesa di S. Lorenzo

28 Ottobre, ore 21.30, chiesa di S. Francesco
Organo: Simon Harden

7 Novembre, ore 18.30, chiesa di S. Francesco
Coro Polifonico Città di Tolentino
Direttore: Aldo Cicconofri

12 Dicembre, ore 18.30, chiesa di S. Lorenzo
Organo: Maurizio Maffezzoli
Soprano: Elisabetta Gaiardoni

---------------------------------------------------------------------------
"OPERA OMNIA PER CLAVICEMBALO DI JOHANN SEBASTIAN BACH"
organizzato dall'Associazione Schola Cantorum S. Stefano di Genova - con preghiera di diffusione

Ore 21 - GENOVA, Abbazia di Santo Stefano (sopra via XX Settembre)
ogni ultima domenica del mese

Clavicembalo: Valentino Ermacora

- Domenica 26 settembre 2004 - ore 21
Fantasia e fuga in la min. Bwv 904; Das wohltemperirte Klavier: Preludi e fughe Bwv 862 - 863, Fuga in sib magg. Bwv 955; Suite[francese] in mi b min. Bwv 815

- Domenica 31 ottobre 2004 - ore 21
Concerto nach italienischen Gusto Bwv 971; Das wohltemperirte Klavier: Preludi e fughe Bwv 864 - 865, Suite [francese] in sol magg. Bwv 816

- Domenica 28 novembre 2004 - ore 21
Fantasia cromatica e fuga in re min. Bwv 903; Das wohltemperirte Klavier: Preludi e fughe Bwv 866 - 867; Fuga in do magg Bwv 946, Suite [francese] in mi magg. Bwv 817

---------------------------------------------------------------------------
Parrocchia di Croce Santo Spirito in Castelvetro Piacentino (PC)
in collaborazione conComune di Castelvetro Piacentino
A U T U N N O

O R G A N I S T I C O
A CROCE SANTO SPIRITO

sullo storico organo “Lingiardi” (1865)
Anno VI - 2004
direzione artistica: M° Paolo Bottini



- domenica 10 ottobre, ore 15.30 precise
chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Castelvetro P.no:
lezione-concerto “La premiata fabbrica d’organi F.lli Lingiardi di Pavia”
(parte prima)
in occasione della tradizionale sagra
“Lo storico organo Lingiardi op. 145 (1865)”

- domenica 10 ottobre, ore 17.00 precise
chiesa parrocchiale di San Pietro al Po in Cremona:
lezione-concerto “La premiata fabbrica d’organi F.lli Lingiardi di Pavia”
(parte seconda)
(in collaborazione con “Comitato Organistico Cremonese”)
“Lo storico organo-banda Lingiardi op.181 (1877)”

organista: Stefano RATTINI (Trento) http://www.organisti.it/curric_rattini.htm

- lunedì 1° novembre, ore 21 precise
Concerto in occasione della Solennità liturgica di Ognissanti
organista: Michael RADULESCU (Vienna)
http://members.vienna.at/radulescu

informazioni: cell. 328/8123619
http://www.organisti.it/lingiardi_croce.htm

Collaborazione tecnica:
GIANI CASA D’ORGANI (Corte de' Frati - CR)
web: http://www.organisti.it/giani.htm




*********************************************
SEGNALACI UN CONCERTO D'ORGANO
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
*********************************************




********
CONCERTI
********


7 ottobre, ABANO TERME, Duomo di San Lorenzo, ore 21.15
"Musica d’Organo a San Lorenzo" - VI Edizione
Dalibor Miklavcic (Lubiana-Slovenia) all'organo "Tamburini/Bonato"

___________________________________________________________________________
7 ottobre, RAVENNA, chiesa Cattedrale, ore 21.15
ORGANO E ORCHESTRA NEL ROMANTICISMO
don Alberto Brunelli all'organo "Mascioni" (1936)
Orchestra da Camera di Ravenna; Direttore: Paolo Manetti
Musiche di Grieg, Elgar, Guilmant, Respighi
info: orch.cameraravenna"AT"tiscali.it

___________________________________________________________________________
8 ottobre, APRILIA, chiesa di S. Michele Arc. e S. Maria Goretti, ore 20.45
organista: Yanka Hekimova
Musiche di Bach, Mozart, Ravel, Guillou

___________________________________________________________________________
8 ottobre, L'AQUILA, chiesa di San Domenico, ore 20.30
Associazione Solisti Aquilani
RASSEGNA INTERNAZIONALE D'ORGANO
Roberto Canali all'organo "Tamburini"; Coro "Novum Convivium Musicum";
dir. A. Pantaneschi
Programma: J. Brahms integrale per organo e op.12, 27, 30 per coro e org.

---------------------------------------------------------------------------
9 ottobre 2004, PONTOGLIO (BS)
concerto di Giancarlo Parodi
"Due scuole a confronto: Spagnola e Italiana"
musiche di Martini, Lidon, Galuppi, Valery, Ferrer, Moretti, Ramón Ferreñac, Gambini

---------------------------------------------------------------------------
"La storia di S. Orsola"
Concerto Teatralizzato di Musica Medievale
Musiche di Hildegard von Bingen (sec. XII) e brani dalla "Legenda Aurea" di Jacopo da Varazze
Sabato 9 ottobre 2004 alle 20.45, nella Chiesa Collegiata di San Bartolomeo in Busseto (PR)
Ensemble vocale Oktoechos e Milena Vukotic, voce recitante
http://eventi.parma.it/page.asp?IDCategoria=27&IDSezione=108&ID=40625

---------------------------------------------------------------------------
9 ottobre 2004, SIENA, chiesa di Sant'Agostino, ore 18
"Vespri d'organo in S. Agostino"
Giordano Giustarini all'organo "Giovanni Piffero" (1523)
9 ottobre, CAGLIARI, chiesa di San Francesco, ore 20
organista: Juan Paradell Solé
Musiche di Franck, Vieira, Pasini, Bossi, Guilmant

___________________________________________________________________________
9 ottobre, LUCCA, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, ore 21.15
"Lucca città degli Organi 2004"
Bruce Dickey, cornetto; Liuwe Tamminga, organo

___________________________________________________________________________
10 ottobre, CASTELVETRO PIACENTINO, chiesa dello Spirito Santo, ore 15.30
Stefano Rattini all'organo "Lingiardi" (1865)
http://www.organisti.it/lingiardi_croce.htm

10 ottobre, CREMONA, chiesa di San Pietro al Po, ore 17.00
Stefano Rattini all'organo-banda "Lingiardi" (1877)
http://www.organisti.it/organi_storici_cremonesi.htm

 

lezione-concerto sopra

"La premiata fabbrica d'organo Lingiardi di Pavia"

___________________________________________________________________________
12 ottobre, L'AQUILA, Oratorio S. Antonio dei Cavalieri de' Nardis
concerto dell'organista Wijnand Van de Pol

___________________________________________________________________________
13 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
concerto dell'organista Nicolas Kynaston all'organo Tamburini

___________________________________________________________________________
14 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
concerto dell'organista Paolo Cerasoli all'organo Tamburini
con Enzo Filippetti (saxofono)

___________________________________________________________________________
15 ottobre, APRILIA, chiesa di S. Michele Arc. e S. Maria Goretti, ore 20.45
organista: Bernhard Haas
Musiche di Beethoven, Holliger, Bach, Pousseur, Reger

___________________________________________________________________________
16 ottobre, PIEVE SANTO STEFANO (LU), Chiesa di S. Stefano
"Lucca città degli Organi 2004"
Cesare Mancini all'organo "Onofrio Zeffirini" 1551

_______________________________________________________________________
16 ottobre 2004, BUSSETO, PR
Insigne Chiesa Collegiata di San Bartolomeo, ore 20.45
Rassegna "Medioevo e... oltre"
direzione artistica: Alessandra Mordacci
M° Dino Rizzo - organo
M° Marco Caminati - tromba
organo Serassi 1838/restauro Tamburini 1979
musiche di G.F. Haendel (1685-1759), G.B. Viviani (1638?-1692), H. Purcell (1659-1695) e Bach (1685-1750)
http://www.organisti.it/rassegna_busseto_04.htm
http://eventi.parma.it/page.asp?IDCategoria=27&IDSezione=559&ID=38844
 
___________________________________________________________________________
19 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
concerto dell'organista Alessandro Licata all'organo Tamburini

___________________________________________________________________________
20 ottobre, L'AQUILA, Basilica di S. Bernardino, ore 21
concerto dell'organista Francesco Tasini

___________________________________________________________________________
21 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
concerto dell'organista Giandomenico Piermarini all'organo Tamburini

___________________________________________________________________________
22 ottobre, LUCCA, chiesa di S. Micheletto
"Lucca città degli Organi 2004"
organista: Eliseo Sandretti

___________________________________________________________________________
22 ottobre, APRILIA, chiesa di S. Michele Arc. e S. Maria Goretti, ore 20.45
organista: Giampaolo Di Rosa
Musiche di Liszt, Schumann, Mozart, Di Rosa

---------------------------------------------------------------------------
23 ottobre 2004, SIENA, chiesa di Sant'Agostino, ore 18.00
"Vespri d'organo in S. Agostino"
Coro "Agostino Agazzari" della Cattedrale di Siena
Cesare Mancini, organo e direzione
organo "Giovanni Piffero" (1523)
Musiche di Cavazzoni, Fasolo, Byrd, Merula, Pasquini, Aichinger, Anerio, De Victoria, Magistro Rofino, Enrico VIII, Josquin des Près

___________________________________________________________________________
24 ottobre, SERRAVALLE (Vittorio Veneto), ore 16
Sergio Militello all'organo Serassi nella
"XV Rassegna Internazionale di Musica per Organo"
programma: musiche della famiglia Bach

___________________________________________________________________________
26 ottobre, LUCCA, chiesa di Monte San Quirico, ore 21.15
"Lucca città degli Organi 2004"
Vokalensemble Bethel; Johannes Vetter, organo e direzione
Andreas Gummersbach, sassofono

___________________________________________________________________________
27 ottobre, L'AQUILA, Basilica di S. Maria di Collemaggio
concerto dell'organista klemens Schnorr
___________________________________________________________________________
28 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
concerto dell'organista Giancarlo Parodi all'organo Tamburini

___________________________________________________________________________
29 ottobre, L'AQUILA, Chiesa/Auditorium di San Domenico, ore 21
Concerto degli Allievi del Corso per Organista e Maestri di Cappella
Orchestra da Camera del Conservatorio "A. Casella" di L'Aquila
Coro "I Cantori aquilani"

___________________________________________________________________________
29 ottobre, APRILIA, chiesa di S. Michele Arc. e S. Maria Goretti, ore 20.45
organista: Francesco Finotti
Musiche di Bach, Franck, Liszt

___________________________________________________________________________
31 ottobre, AREZZO, chiesa di Santa Maria della Pieve, ore 18.15
organista: Juan Paradell Solé
Musiche di Franck, Pasini, Guridi, Guilmant

___________________________________________________________________________
31 ottobre, SIENA, chiesa Cattedrale
organista e direttore: Cesare Mancini; Coro ’Agostino Agazzari’
Musiche di Bianciardi, Anerio, Aichinger, De Victoria, Bach, Mozart, Ceracchini, Romagnoli, Ortolani, Bossi, Vierne
organo: Tamburini

___________________________________________________________________________
1° novembre, CASTELVETRO PIACENTINO (PC) chiesa dello Spirito Santo, ore 21
MICHAEL RADULESCU

suona il "Lingiardi" op.145 (1865) nella rassegna
"Autunno Organistico a Croce Santo Spirito"
http://www.organisti.it/lingiardi_croce.htm
http://www.castelvetropiacentino.com/Avvisi%20Paese/concerto.htm



*********************************************
SEGNALACI UN CONCERTO D'ORGANO
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
*********************************************





***************
CONCERTI CORALI
***************


PISA, Cattedrale, 25 settembre/24 ottobre
ANIMA MUNDI - IV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA
http://www.opapisa.it/duomo/animamundi/

___________________________________________________________________________
9 ottobre BUDRIO (BO), Chiesa di Sant'Agata (via Marconi, 32)
CONCERTO CORALE E STRUMENTALE
Società corale "Vincenzo Bellini" di Budrio
Ensemble strumentale "Harmonicus Concentus"
Felicia Bongiovanni, soprano
Francesco Giusti, alto
Roberto Bonato, maestro concertatore e direttore
programma: Antonio Vivaldi (1678 - 1731), Gloria RV589

Per informazioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Budrio
tel. 051 6928241 - 051 6928445 - 051 6928250
urp"AT"comune.budrio.bo.it

____________________________________________________________________________
ROMA, chiesa di Sant'Ignazio, settembre/ottobre 2004
RASSEGNA CORALE INTERNAZIONALE

(...)

Lunedì 11 ottobre 2004 - ore 21.00
Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza di Sant’Ignazio - Roma
Associazione Corale "Hagemann"
Germania
Programma: D. Bortnianski, J. Schweitzer, J. Christ, L. V. Beethoven e altri autori di musica sacra

Domenica 17 ottobre 2004 - ore 21.00
Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza di Sant’Ignazio - Roma
Coro maschile "MVG Sauerlandia Attendorn 1913" Musikverein Frenkhausen
Germania
Programma: W. A. Mozart, F. Liszt, J. S. Bach, J. Arcadelt e altri autori di musica sacra

Lunedì 18 ottobre 2004 - ore 21.00
Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza di Sant’Ignazio - Roma
Coro Femminile Giovanile di Hannover
Germania
Programma da definire

Domenica 24 ottobre 2004 - ore 21.00
Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza di Sant’Ignazio - Roma
"Coro della città di Hünstetten"
Germania
Programma: repertorio di polifonia sacra

Domenica 31 ottobre 2004 - ore 21.00
Luogo e orario da confermare
"Münsterchor Lindau am Bodensee"
Baviera, Germania
Programma: W. A. Mozart, F. Schubert, C. Franck, L. V. Beethoven O. Fiswcher e altri autori di musica sacra.

Sabato 13 novembre 2004 - ore 21.00
Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza di Sant’Ignazio - Roma
Coro Stockinger (Germania)
Programma: K. Heizmann, D. Bortnianski, F. Stockinger e altri autori della polifonia classica tedesca

INGRESSO LIBERO A TUTTI I CONCERTI

Per maggiori informazioni contattare l'organizzatore tecnico:
Courtial International
Via Paolo VI, 29 - 00193 - Roma - Italia
Tel: +39 06 68309449 - Fax: +39 06 68308568
e-mail: assettati"AT"courtial-international.it

sito web dell'ente patrocinante (Associazione Internazionale Amici della Musica Sacra) dei concerti:

http://www.amicimusicasacra.com

____________________________________________________________________________
Associazione Polifonico Città di Rovigo
Rassegna Concertistica
I CONCERTI DEL POLIFONICO
II edizione, 5 settembre - 31 ottobre 2004

(...)

DOMENICA 10 OTTOBRE, ORE 18
Sala Flumina, Monastero degli Olivetani
PIETRO PROSSER, tiorba e arciliuto
“Anonimi notissimi, famosi sconosciuti”
Viaggio nella produzione europea per liuto del tardo barocco

DOMENICA 18 OTTOBRE, ORE 18
Sala Flumina, Monastero degli Olivetani
RENZO ROSSI, clavicembalo
“Le Variazioni del conte Kayserlingk”
Le Variazioni Goldberg di J.S. Bach

DOMENICA 31 OTTOBRE, ORE 18
Sala Flumina, Monastero degli Olivetani
CONCERTO DI CHIUSURA
MARCO SCAVAZZA, baritono; MONICA PELLICIARI, violino
CRISTIANO CONTADIN, viole da gamba; VITTORIO ZANON, clavicembalo
“Ammore, brutto figlio...” – Viaggio semiserio nella cantata barocca

Organizzazione:
ASSOCIAZIONE POLIFONICO CITTA’ DI ROVIGO nel 25° anno di fondazione

___________________________________________________________________________
29 ottobre, LUCCA, Oratorio degli Angeli Custodi
"Lucca città degli Organi 2004"
Corale Polifonica ’Claudio Monteverdi’, Castelfiorentino
Fabrizio Bartalucci, direttore

____________________________________________________________________________
TORINO - Opera Munifica Istruzione.
Programma concerti di musica corale di VOCI BIANCHE:

(...)

Sabato 9/10/04
Torino, Chiesa di Santa Pelagia, ore 17.30
Coro di Voci Bianche "Slowiki" di Stettino
Direttore Bozena Derwich

Domenica 10/10/04
Saluzzo (Cn), Chiesa dell¶Oratorio Don Bosco
Ore 17.30
Coro di Voci Bianche ¸Slowiki· di Stettino
Direttore Bozena Derwich

Domenica 17/10/04
Torino, Chiesa di Santa Pelagia, ore 17.30
Coro di Voci Bianche "I Piccoli Musici" di Casazza (Bg)
Direttore Mario Mora

Sabato 23/10/04
Torino, Chiesa di Santa Pelagia, ore 17.30
Kinderchor della cittá di Halle (Saale)
Direttore Sabine Bauer, Manfred Wipler

Domenica 24/10/04
Saluzzo(CN), Chiesa dell'Oratorio Don Bosco, Ore 17.30
Kinderchor della cittá di Halle (Saale)
Direttore Sabine Bauer, Manfred Wipler.

___________________________________________________________________________
NAPOLI, The Choral Scholars,
CONCERTI AUTUNNO 2004

Giovedì 7 ottobre 2004, ore 19,00
CHRIST CHURCH, Napoli
CONCERTO per ORGANO e quartetto vocale
-Concerto in beneficenza per A.C.I.S.B - (Spina bifida)
Silvia Del Grosso, soprano
Adrian Bedford, controtenore
Leopoldo Punziano, tenore
Italo Proferisce, basso
Ronald Butts-Boehmer, organista e direttore

- Domenica 14 novembre 2004 ore 18,00 - ALL SAINTS CHURCH, Roma
- Domenica 21 novembre 2004 ore 19,00 - CHRIST CHURCH, Napoli

HAENDEL: Messiah: an Oratorio (1741)
(intere - Parte 1, 2 e 3) e brani per organo (Handel Concerti Opus 4)
THE CHORAL SCHOLARS CORO e SOLISTI
Versione originale del 1741 (prima esecuzione a Napoli)
Versione del Dublino 1742 (prima esecuzione a Napoli)

THE CHORAL SCHOLARS, coro e solisti
Ronald Butts-Boehmer, organista e direttore

The Church Music Association, Napoli
Ronald F. Butts-Boehmer, organista e direttore

Sede legale:
Via Diodato Lioy 10, Piazza Monteoliveto 80134 Napoli, ITALIA

Telefono: 081.552.7263; 081.551.45.59
E-mail: choralscholars"AT"libero.it; ronald.butts-boehmer"AT"libero.it


*********************************************
SEGNALACI UN CONCERTO D'ORGANO
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
*********************************************





* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NUOVA MAILING LIST "ULTIMISSIME ORGANISTICHE",
se desideri essere informato settimanalmente sulle novità dal mondo dell'organo a canne!
http://www.organisti.it/mailing
oppure visita periodicamente http://www.organisti.it/ultimissime.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *



*********************************************
SEGNALACI UN CONCERTO D'ORGANO
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
*********************************************





***************************************
CONCERTI SVOLTISI NEL MESE DI SETTEMBRE
***************************************


Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
CONCERTO PER CORO E ORCHESTRA
nell'ambito del Convegno Ecumenico Nazionale - Bari 26-29 settembre 2004
Coro Ecumenico di Bari
Orchestra d'Archi "MisureComposte"
Direttore: Roberto Lomurno
Bari 27 settembre 2004, Sheraton Nikolaus Hotel
Musiche di W. A. Mozart, J. S. Bach, L. Migliavacca, A. Padovano, A.
Vivaldi, J. Sibelius, G. Ghiulamila, varii della tradizione russa-ortodossa,
varii della tradizione luterana.




****************
CANTO GREGORIANO
****************

"Il Canto Gregoriano è per la Musica Sacra quello che la luce è per gli
alberi: la Vita."

(Solange Corbin, La Musica Cristiana, http://www.jacabook.it)


PESCARA, Venerdì 8 ottobre 2004, Cattedrale di San Cetteo, ore 21
"La riscoperta del Canto Gregoriano nel terzo millennio"
Concerto di Canto Gregoriano e Polifonia Medievale
Schola Gregoriana Piergiorgio Righele; Direttore Tito Molisani
Organizzazione a cura della
Schola Gregoriana "Piergiorgio Righele"
Via Arapietran. 38 - 65124 PESCARA
Tel. 085/4210540; Fax. 0873/900352; Cell. 349/4936823
e-mail: moniti"AT"virgilio.it

--------------------------------------------------------------------------
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Associazione "Viri Galilaei"; Accademia "San Felice"
FIRENZE, 8-10 ottobre 2004
"in CANTO GREGORIANO - Incontri internazionali di Firenze"

Venerdì 8 ottobre, ore 21:
Basilica di San Lorenzo
Coro “Medie aetatis sodalicium” (Bologna)
Direttore: Nino Albarosa

Sabato 9 ottobre, ore 16.30:
Sala del Capitolo del Duomo
Seminario a cura di Alberto Turco

Sabato 9 ottobre, ore 21 :
Basilica di Santa Trìnita
“Dominica Pentecostes ad missam in die”
Arvo Pärt “Berliner Messe”
“Ensemble San Felice” (Firenze)
direttore: Federico Bardazzi

Domenica 10 ottobre, ore 10.30 :
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Messa solenne concelebrata con tutti i cori partecipanti
direttore: Johannes Berchmans Göschl

Domenica 10 ottobre, ore 16:
Basilica di San Miniato al Monte
Coro Cantori di Santomìo (Malo –Vicenza)
Direttore: Nicola Stella

Domenica 10 ottobre, ore 21:
Cenacolo di Santa Croce
Coro “Viri Galilaei” (Firenze)
Direttore: Enzo Ventroni

info:
- Propositura del Duomo di Firenze tel. & fax 055.215380
e.mail: info"AT"duomofirenze.it
- Associazione Viri Galilaei: tel. & fax 055.268613; Cell. 328.5640127
e.mail: viri.galilaei"AT"tin.it
- Accademia San Felice: tel. & fax 055.741527
e.mail: federico.bardazzi"AT"libero.it
http://www.accademiasanfelice.com

--------------------------------------------------------------------------
Sabato 2 ottobre alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria al Prato a Genova, si è svolta la conferenza-concerto
"I MILLE VOLTI DELLA MUSICA LITURGICA MEDIOEVALE".
La conferenza è l’appuntamento conclusivo della Rassegna Internazionale “Il Canto Gregoriano, fede e musica”;
Il dibattito si è proposto di mostrare al pubblico i diversi approcci nei confronti del Gregoriano e degli altri repertori.
Invitati Massimo Lattanzi (musicologo di Cremona), Angelo Rusconi (dottore di ricerca dell'Università di Bologna), Cesarino Ruini (docente all'Università di Bologna), e il sottoscritto, che ha anche coordinato la seduta (Guido Milanese, Università Cattolica di Milano, direttore del gruppo vocale Ars Antiqua di Genova). Per un gravissimo problema personale Rusconi
ha dovuto rinunciare all'invito la mattina stessa.
I tre studiosi hanno presentato il loro tipo di ricerca ed esemplificato
alcuni dei risultati da loro ottenuti. Al termine è stata celebrata una Messa cantata in canto gregoriano (in latino secondo il rito tradizionale, detto altrimenti "Messa latina antica"). Celebrante il prof. mons. Alberto
Boldorini; ha cantato il Gruppo Vocale Ars Antiqua; all'organo il maestro
Fabrizio Fancello. Va sottolineata l'ottima partecipazione del pubblico, che
si è unito al coro in diversi momenti della celebrazione.

--------------------------------------------------------------------------
APPUNTAMENTI CON LA SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS
- Domenica 10 Ottobre - ore 17,30 Abbazia cistercense di Chiaravalle, Milano, Canto Gregoriano per la Pace - Missa "DA PACEM DOMINE"
- Domenica 17 Ottobre ore 11 Parr. S. Anastasia Villasanta di Monza (Mi)
"CHRISTE CUNCTORUM - Messa della Dedicazione" in Canto Ambrosiano
- Domenica 24 Ottobre ore 18,30 Basilica di S. Marco, Milano,
"PAX IN CAELO, PAX IN TERRA", Messa in Canto Ambrosiano
- Martedi 2 Novembre - ore 21 Chiesa di S. Riccardo Peschiera Borromeo - via S. Francesco d' Assisi 1 ( Milano ): "MISSA PRO DEFUNCTIS" Canto Gregoriano
- Domenica 14 Novembre - ore 17,30 Abbazia cistercense di Chiaravalle, Milano, "MISSA DE ANGELIS", Canto Gregoriano
Info: 02 70.104.245; 02 70.100.338; 339 76.04.237
mail: vianini"AT"interzona.com; http://www.cantogregoriano.it; http://www.cantoambrosiano.com




********
CONVEGNI
********


Battipaglia (Salerno), Teatro Bertoni
12, 13 e 14 novembre 2004
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
"Napoli e l'Europa: gli strumenti, i costruttori e la musica
per organo dal XV al XX secolo"

a cura della Accademia Organistica Campana
http://www.aoc.it



******
EVENTI
******


Conservatorio di Musica "Nicolò Paganini" di GENOVA
MANIFESTAZIONI PER L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO ORGANO "Dell'Orto & Lanzini"

Sabato 9 ottobre – ore 16
salone del Conservatorio "Nicolò Paganini", via Albaro 38
PRESENTAZIONE DEL NUOVO ORGANO
a cura dei prof. Flavio Dellepiane, Bartolomeo Gallizio, Emilio Traverso
e dei costruttori Carlo Dell'Orto e Massimo Lanzini
TAVOLA ROTONDA: "L’organo a Genova e in Liguria fra passato e presente"
con la partecipazione di
- prof. Giancarlo Bertagna, docente di Storia della musica presso il Conservatorio "G.Puccini" di La Spezia, organologo: "Vicende storiche degli organi del Conservatorio e il patrimonio organario della città di Genova";
- prof. Maurizio Tarrini, docente di Storia della musica presso il Conservatorio "N.Paganini", organologo: "Sintesi dei più recenti studi sulla scuola organaria ligure";
- mons. Luigi Palletti, cancelliere della Curia arcivescovile di Genova
ed ex allievo del Conservatorio "N.Paganini": "Organo e liturgia oggi a Genova e in Italia"
- prof. Robert Helmschrott, organista e compositore, direttore emerito della Musikhochschule di Monaco di Baviera: "Organo e musica sacra in Germania oggi"

Martedì 12 ottobre – ore 17
salone del Conservatorio “Nicolò Paganini”, via Albaro 38
CONFERENZA del prof. Michael Radulescu, docente d'organo presso l'Università per la musica di Vienna: "Bach e il Numero: Simbolo Teologico e Pensiero Pitagorico nelle opere della maturità"

Mercoledì 13 ottobre – ore 18
salone del Conservatorio “Nicolò Paganini”, via Albaro 38
CONCERTO DI INAUGURAZIONE con l'organista Michael Radulescu

Info: Conservatorio Nicolò Paganini - Via Albaro, 38 - 16145 Genova
Tel.: 010.3620747/318683; Fax: +39.010.3620819
e.mail: info"AT"conservatoriopaganini.org
http://www.conservatoriopaganini.org/

--------------------------------------------------------------------------
MILANO, domenica 10 ottobre - ORE 17,30
Abbazia di CHiaravalle, Via S. Arialdo 102
MISSA "PRO PACE": "Da Pacem Domine"
Schola Gregoriana Mediolanensis, direttore Giovanni Vianini
ingresso libero, ma silenzioso
per informazioni: http://www.cantogregoriano.it; mail: vianini"AT"interzona.com

cell. 339 7604237; tel. 02.70.104.245

___________________________________________________________________________
PISA, Cattedrale, 25 settembre/24 ottobre
ANIMA MUNDI - IV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA
http://www.opapisa.it/duomo/animamundi/

___________________________________________________________________________
MILANO - SETTIMANE BACH 2004
16 novembre, Sala Verdi del Conservatorio, ore 20.30
Le ultime cantate profane
Collegium Vocale Gent; Freiburger Barockorchester; dir. Sigiswald Kuijken
Cantata BWV 201, Cantata BWV 213

14 dicembre, Sala Verdi del Conservatorio, ore 19.30
Oratorio di Natale BWV 248
BachAkademie Stuttgart; direttore Helmuth Rilling

8 marzo 2005, Sala Verdi del Conservatorio, ore 19.30
Concerto Italiano; Rinaldo Alessandrini direttore
Bach – Sei Concerti Brandeburghesi BWV 1046 – 1051

17 marzo, San Simpliciano, ore 19.30
Wiener Akademie; Martin Haselböck
Bach – Passione secondo Giovanni BWV 245

10 maggio, Sala Verdi del Conservatorio, ore 19.30
Christian Tetzlaff violino
Bach – Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001 – 1006

Società del Quartetto di Milano
Palazzo Durini; Via Durini 24, Milano
Tel. 02.76005500
Comunicazione e ufficio stampa: Nicoletta Geron,
geron"AT"quartettomilano.it

___________________________________________________________________________
Conservatorio di Musica "Alfredo Casella", L'Aquila; Regione Abruzzo
"4° Corso per Organista e Maestro di Cappella"
Cerimonia d'inaugurazione
Sede del Conservatorio - Sala della Ruota
Lunedì 11 ottobre 2004 - ore 11.00
tel: 0862.22122; e-mail: segreteria"AT"conservatoriocasella.it

___________________________________________________________________________
MONZA, chiesa Cattedrale
VESPRI e MESSE d'ORGANO NELLA VIGILIA
II edizione - ottobre 2004/maggio 2005

- 30 Ottobre, Walter Mauri organista, Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di J.S. Bach, W.F.Bach, C.P.E.Bach, Walther
- 27 Novembre, Kerstin Kramp oboe barocco, Maurizio Croci organo,
Organo Settentrionale (Metzler)
Musiche di Telemann, Bach, Kauffmann
- 18 Dicembre, Matteo Riboldi organista, Organo Meridionale (Zanin).
Musiche di Correa de Arauxo, Sweelinck, Scheidemann, Murschhauser, Storace, Kerll, Pasquini, Cavazzoni
- 29 Gennaio 2005, Luca Scandali organista, Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Mozart, Mendelssohn, Schumann, Ritter, Hindemith
- 26 Febbraio (Quaresima), Cappella Musicale del Duomo di Monza solisti, coro misto e organista. Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Liszt
- 19 Marzo (Quaresima), Edoardo Bellotti, Maurizio Salerno organisti, Organi Settentrionale (Metzler) e Meridionale (Zanin).
Musiche di Pachelbel
- 30 Aprile, Sergej Tcherepanov organista, Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Taneev, Brahms, Mendelssohn, Reger, Distler, Sostakovic, Rachmaninov, Homilius, Martin, Schumann
- 28 Maggio, Lorenzo Ghielmi organista, Organo Meridionale (Zanin)
Musiche di Frescobaldi, Arauxo, Pasquini

Cappella Musicale del Duomo di Monza, direzione artistica
Ore 17-17,40 Vespro d’organo
Ore 18 partecipazione degli artisti alla S. Messa Vespertina prefestiva: messa d’organo, con inizio cinque minuti circa prima dell’uscita del celebrante.
Esecuzione nei momenti: introito, comunione, "post communio", finale

___________________________________________________________________________
SAGRA MUSICALE UMBRA. Conclusa un'edizione che ha portato alle radici
della musica religiosa
http://www.lavoce.it/articoli/20041001051.asp



********
ARTICOLI
********

- Marco Ruggeri, Notizie di interesse organistico e organario nei periodici
cremonesi dell'Ottocento, «L'Organo», XXXV, 2002, pp. 123-252

- Marco Ruggeri, Introduzione alla musica vocale sacra di Padre Davide da
Bergamo, in Mayr a S. Maria Maggiore 1802-2002, Atti del Convegno di Studi
per il Bicentenario della nomina di Giovanni Simone Mayr a Maestro della
Cappella in Bergamo, a cura di L. Aragona, F. Bellotto e M. Eynard (Bergamo,
31 maggio-1 giugno 2002), Civica Biblioteca "A. Mai" e Fondazione Donizetti,
Bergamo 2004, pp. 53-68

---------------------------------------------------------------------------
Omelia del Card. Angelo SODANO

in occasione del centenario del

motu proprio di San Pio X Papa sulla Musica Sacra

(23 novebre 2004)
http://www.organisti.it/omelia_card_sodano_03.htm



*************
COMPACT DISCS
*************

ORGANI STORICI DELLA LIGURIA

Un'occasione per ascoltare gli organi storici restaurati di Santa Margherita Ligure e Nozarego. Sonorità uniche dovute alla particolare storia delle due principali famiglie organarie liguri. Musiche di Rossi, Speth, Froberger.
Organista: Davide Merello
LA BOTTEGA DISCANTICA - Italia DDD
http://discantica.com/9_offerte_scheda.php?id=74585&cb=8015203101104&PHPSESSID=7a64cb0be34e2afb117a4b0eaff0ec12

---------------------------------------------------------------------------
ANTEGNATI COSTANZO (1549-1624):
"L'ANTEGNATA" - INTAVOLATURA DI RICERCARI D'ORGANO - Op.XVI (Venezia, 1608)

Paul Kenyon, organista
1 CD TACTUS: TC.540101
http://62.101.95.195:591/tactus/FMPro?-db=tactus%5fprod.fp3&-format=dettaglio%5fita.htm&-lay=websearch&-sortfield=id%5fprodotto&-recid=73&-findall=

---------------------------------------------------------------------------
"VIR DEI - SPONSA CHRISTI" - Musica per le feste di San Benedetto e di Santa Scolastica
Monaci di San Benedetto, Norcia - Ensemble Musica Traditio
(1 CD); € 16.00; ACG 1002
http://discantica.com/4_discantica_scheda.php?id=1002




*****
LIBRI
*****

30 ˆ 40% billiger ˆ Fachliteratur für Orgelfreunde
Lagerabverkauf - Restexemplare - Offer - Restsellers
(offerta scade il 30 settembre)

deutsch - englisch - französisch

deutschsprachige Titel:

The Organ Yearbook (Peter Williams) - siehe unten fremdsprachige Titel

Anleitung zur Kenntniß, Beurteilung und Erhaltung der Orgeln für
Orgelspieler...
Johann Christian Wolfram
Faksimile-Nachdruck der Ausgabe Gotha 1815. 364 Seiten. Kart.
EUR 32,ˆ jetzt EUR 22,-

Ueber die Structur, Erhaltung, Stimmung, Prüfung etc. der Orgel
Georg Christian Friedrich Schlimbach
Faksimile-Nachdruck der Ausgabe Leipzig 1801. 306 Seiten. Kart.
EUR 42,ˆ jetzt EUR 29,-

Orgelhistorie
Johann Ulrich Sponsel
Faksimile-Nachdruck der Ausgabe Nürnberg 1771. 167 Seiten. Kart.
EUR 26,ˆ jetzt EUR 18,-

Orgelbau, Orgelton und Orgelspiel
A. Grosse-Weischede
Nachdruck der Ausgabe Bochum 1910. (Bibliotheca Organologica 25). 183 Seiten
mit zahlr. Abb. und Notenbeispielen.
Kart EUR 38,ˆ oder Leinen EUR 48,ˆ jetzt EUR 26,- bzw. EUR 33,-

Geschichtliche Darstellung der Entstehung und Vervollkommnung der Orgel,
nebst einigen speciellen Nachrichten über verschiedene berühmte Orgelwerke
Joseph Antony
Faksimile-Nachdruck der Ausgabe Münster 1832. Mit Anmerkungen von Peter
Williams. 11/XIV/220 Seiten.
Kart. EUR 38,ˆ jetzt EUR 26,-

Johann Sebastian Bach als Orgelkomponist und seine Bedeutung für den kath.
Organisten
Jodok Kehrer
Nachdruck der Ausgabe Regensburg 1920. 175 Seiten mit zahlr.
Notenbeispielen.
Kart. EUR 35,- oder geb. EUR 48,ˆ jetzt EUR 24,- bzw. EUR 33,-

Orgelkunst und Orgelforschung
Winfried Schlepphorst (Hrsg.)
280 Seiten mit zahlr. Abb., Faksimiles und Notenbeispielen. Kart. (R)
EUR 38,35 jetzt EUR 26,-

Die niederländische Orgelmesse im Zeitalter des Josquin. Eine stilkritische
Untersuchung
Arnold Schering
Nachdruck der Ausgabe Leipzig 1912. VI/96 Seiten.
Kart. EUR 28,ˆ jetzt EUR 19,-

Joseph Rheinberger
Theodor Kroyer
Nachdruck der Ausgabe Regensburg 1916. VII/264 Seiten.
Kart. EUR 45,ˆ oder geb. EUR 65,ˆ jetzt EUR 31,- / EUR 45,-

Organographia Hildesiensis Specialis
Johann Hermann Biermann
Faksimile-Nachdruck der Ausgabe Hildesheim 1738. Herausgegeben von Ernst
Palandt. VIII/12/27/32 Seiten.
Kart. EUR 28,ˆ oder geb. EUR 46,ˆ jetzt EUR 19,- bzw. EUR 32,-

Orgel-Projekte 1942ˆ1978
Herbert Schulze / Karl Theodor Kühn
148/XX Seiten mit 64 Abb., davon 8 mehrfarbig. Leinen.
EUR 91,00 jetzt EUR 54,-

Die Orgelbauerfamilie Silbermann / The Silbermanns ˆ A Family of Organ
Builders.
A bibliography of Their Life and Work
Hermann Wettstein
2. erweiterte Auflage. Mit einem Artikel über die Gottfried
Silbermann-Forschung von Werner Müller. IV/140 Seiten.
Kart. EUR 34,ˆ oder geb. EUR 46,ˆ jetzt EUR 23,- bzw. EUR 32,-

fremdsprachige Titel:

The Organ, its History and Construction. A Comprehensive Treatise on the
Structure and Capabilities of the Organ·
Edward Hopkins / Edward F. Rimbault
3. Nachdruck der Ausgabe London 1877. Mit einem Vorwort und Korrekturen von
W. L. Sumner. 3 Bände. 796 Seiten.
Kart. EUR 108,ˆ oder Leinen. EUR 158,ˆ jetzt EUR 75,- / 110.-

Connaissance Pratique de la Facture des Grandes Orgues.
Ouvrage indispensable a ceux qui sont chargés de l‚acquisition d‚un orgue ou
de son entretien
P. L. Girod S.J.
Nachdruck der Ausgabe Namur 1875. 132 Seiten.
Kart. EUR 34,ˆ oder geb. EUR 46,ˆ jetzt EUR 23,- / 32,-

Modern Organ Building Being a Practical Explanation
and Description of the whole Art of Organ Construction·
Walter Lewis / Thomas Lewis
Nachdruck der Ausgabe London 1911. 164 Seiten mit 76 Abb., Diagrammen,
Tafeln etc.
Kart. EUR 50,ˆ oder geb. EUR 65,ˆ jetzt EUR 35,- / 45,-

Organ Construction
John William Hinton
Nachdruck der 3. durchgesehenen Auflage London 1910. XVI/(10)/190/(24)
Seiten.
Kart. EUR 52,ˆ oder geb. EUR 70,ˆ jetzt EUR 26,- / 49,-

The Registration of J. S. Bach‚s Organ Works.
A Study of German Organ-Building and Registration Practices of the Late
Baroque Era
Thomas Harmon
2. Auflage. VIII/372 Seiten.
Kart. EUR 60,ˆ oder geb. EUR 75,ˆ jetzt EUR 42,- / 52,-

Catechism of the Organ with an Historical Introduction,
and a Description of Nearly Two Hundred and Fifty Organs
James Alexander Hamilton
Erweitert von Joseph Warren. Nachdruck der Ausgabe London 1865. Mit einer
Einführung von Martin Renshaw.
2 Bände. XL/VIII/246 Seiten.
Kart. EUR 58,ˆ oder Leinen EUR 74,ˆ jetzt EUR 40,- / 51,-

Organographie
Band I: La Facture Intrumentale depuis son Origine jusqu‚en 1789.
Band II: Industrie, Commerce et Traveaux de la Facture instr. depuis 1789
jusqu‚en 1857
(Louis) Adolphe de Pontécoulant
Nachdruck der Ausgabe Paris 1861. Mit einer Einleitung von W. L. Sumner und
Indices von Leo J. Plenckers. VI/320; 686 Seiten.
Leinen EUR 168,ˆ jetzt EUR 100,-

Interpretation of 16th Century Iberian Music on the Clavichord
Nelly van Ree Bernard
96 Seiten. Kart. EUR 35,ˆ jetzt EUR 24,-

The Organ Yearbook
A Journal for the Players & Historians of Keyboard Instruments

Herausgegeben von Peter Williams.
Beiträge zu Themen u.a. vom Orgelbau über die Orgelgeschichte bis hin zu
Beiträgen über Komponisten und einzelne Gattungen bzw. Werke für Orgel.

Unter der Leitung eines der bedeutendsten Orgelkenner der Welt ist das Organ
Yearbook in den vergangenen drei Jahrzehnten zum herausragenden Periodikum
für ein internationales Fachpublikum geworden. Die überwiegend
englischsprachigen Beiträge beschäftigen sich mit allen Aspekten der Orgel,
ihrer Geschichte, ihres Baus und vielem mehr. Mit zahlreichen Abbildungen
und Notenbeispielen. Kartoniert.

Band 1 ˆ 24 + Indexband (schließt Jahrgänge 1970 ˆ 1989 ein)
Ladenpreis Bd. 1 ˆ 24 + Index
EUR 38,- jetzt zum Sonderpreis je Band EUR 26,-

Band 25 ˆ 32 zum festen Ladenpreis EUR 44,-

Liefermöglichkeit und Preisirrtum vorbehalten.
Bestellungen an:
artmusic Musikhandel
Schlossplatz 5
D-72172 Sulz am Neckar
Tel. (07482) 913 930 Fax 913 929
eMail: artmusic-sulz"AT"gmx.de



*******
VETRINA
*******

AAA... ORGANISTA CERCASI urgentemente
disposto a suonare con una certa regolarità l'organo Callido su cui si esercitò il giovane ROSSINI,

nella chiesa del Carmine di Lugo (Ravenna) che sta soffrendo molto per il mancato uso.


Gli interessati possono contattare direttamente i padri carmelitani di Lugo (priore p. Giuliano, tel. 0545.23216)

o scrivermi a questo indirizzo e.mail: s.montanari"AT"sns.it
Grazie.
Stella Montanari - Via Compagnoni n.40, 48022 LUGO
tel.0545.22073; cell. 328.8795357

LA BOTTEGA DISCANTICA

casa discografica
Da oggi trovare le novità discografiche sul sito http://www.discantica.com è più facile.
E' sufficiente cliccare sul link "novità" presente sulla Home Page, oppure andare direttamente all'indirizzo:
http://discantica.com/5_output.php?t=new
Questa settimana abbiamo ben 367 novità!
Grazie per l'attenzione.

La Bottega Discantica
Via Nirone 5
20123 MILANO MI
Tel. +39.02.862966
Fax +39.02.72000642
discantica"AT"discantica.it
http://www.discantica.com

____________________________________________________________________________
http://www.MUSICASTAMPATA.com
La Accolla Editore ha il piacere di annunciare l’apertura di Musicastampata.com, il nuovo negozio virtuale per la musica, in italiano e inglese, all’indirizzo Internet http://www.musicastampata.com

Il sito di Musicastampata.com mette a Vostra disposizione uno dei più vasti cataloghi al mondo di musica a stampa, libri di argomento musicale, software professionale per la notazione musicale, tecnologia e accessori per la musica.

Per contatti:
Vendite al Pubblico: (0039) 06-24.41.19.63
Clienti Istituzionali: 06-24.41.63.95
Assistenza Clienti: 06-24.41.19.64
Telefax: 06-24.41.19.62
E-mail: custserv"AT"musicastampata.com

____________________________________________________________________________
Fondazione UECO, Milano
Campagna Abbonamenti Stagione 2004/2005
Sala Verdi, Chiesa di San Vittore, Chiesa di Sant'Angelo
"I CAPOLAVORI DI MUSICA SACRA" e " SERATE BACH - I Sei Concerti Brandeburghesi"
info: Fondazione Ueco - Via Boscovich 61, Milano
Lun./Ven. ore 9.30/17.30
Tel. 02.36.55.72.90 - info"AT"ueco.it - http://www.ueco.it

__________________________________________________________________________
Il Maestro MONS. FRISINA ALLA RISCOSSA!!

Tutte le domeniche alle ore 10.00 nella Basilica di S. Giovanni in Laterano il M° Mons. Marco Frisina dirige la Cappella Musicale Lateranense.

Tutte le domeniche alle ore 12.00 Mons. Marco Frisina celebra la "Messa dgli Artisti" nella Basilica di S. Maria in Montesanto a Piazza del Popolo.

Tutti i martedì alle ore 20.00, prima dell'inizio delle prove del Coro Diocesano, preghiera del VESPRO.

Sabato 9 ottobre 2004 ore 20.30 Il M° Mons. Marco Frisina dirigerà il Coro della Diocesi di Roma in un concerto nella Parrocchia di S. Ugo in Roma (viale L. Cavalieri, 3).

Giovedì 14 ottobre 2004 ore 20.45 Il Coro della Diocesi di Roma, diretto dal M° Mons. Marco Frisina, animerà la Veglia di Preghiera e Adorazione nella chiesa di S. Agnese in Agone a piazza Navona.

Venerdì 15 ottobre 2004 ore 20.30 Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il Coro della Diocesi di Roma, diretto dal M° Mons. Marco Frisina , animerà la Veglia Missionaria Diocesana presieduta da S.Em. il Card. Vicario Camillo Ruini.

Da Martedì 19 ottobre 2004 Mons. Marco Frisina terrà un corso presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma).

Mercoledì 20 ottobre 2004 Il M° Mons. Marco Frisina terrà un incontro al Conservatorio dell'Aquila all'interno del corso per Organisti e Maestri di Cappella.

Domenica 24 ottobre 2004 ore 20.30 Il M° Mons. Marco Frisina dirigerà il Coro e l'Orchestra della Diocesi di Roma in un concerto nella Basilica di S. Giuseppe al Trionfale (via B. Telesio, 4/B) ˆ Opera Don Guanella.

Lunedì 25 ottobre 2004 ore 20.30 Primo incontro della serie "I LUNEDÌ DI SAN CARLO" ˆ i grandi temi eucaristici della tradizione cristiana: "Fate questo in memoria di Me".
A cura di Mons. Marco Frisina.
Centro Culturale Giovanile "Giovanni Paolo II" a S. Carlo al Corso (ingresso Vicolo del Grottino, 3/B).

Giovedì 28 ottobre 2004 ore 20.30 Il M° Mons. Marco Frisina dirigerà il Coro della Diocesi di Roma in un Concerto nella Parrocchia S. Giuda Taddeo ai Cessati Spiriti (via A. Crivellucci, 3 ˆ Roma).

Venerdì 29 ottobre 2004 Mons. Marco Frisina interverrà ad Afragola (Napoli) al Congresso Eucaristico Diocesano.

Sabato 30 ottobre 2004 ore 20.30 Il M° Mons. Marco Frisina dirigerà il Coro della Diocesi di Roma in un Concerto a Maiori (SA).

info: riccardo_rossi"AT"marcofrisina.com
http://www.marcofrisina.com

__________________________________________________________________________
DUO SAX-ORGANO Tagliaferri-Sciddurlo
Vi informiamo che è attivo il sito internet
http://www.saxensemble.it/riverberi.html del duo sassofono-organo Tagliaferri-Sciddurlo,

dove si posssono anche ascoltare estratti del Cd "Riverberi tra passato e presente".



*******************
L'ORGANO alla RADIO
*******************

Il lunedì alle 19.30 va in onda su RadioVaticana
"I COLORI DELL'ORGANO", l'unica trasmissione radiofonica dedicata all'organo, a cura di Pierluigi Morelli
http://www.vaticanradio.org
Progr. Musicali Radio Vaticana, P.zza Pia n° 3 - 00193 ROMA
tel. 69883792 - oppure cell. 340-8543052



***********
LINKS UTILI
***********


TRECATE (BG),

Schola Cantorum "San Gregorio Magno"
http://www.scholacantorumsangregoriomagno.it

L'ORGANO nella SALA DA CONCERTO
Su questo sito http://groups.msn.com/Organoeorganisti/shoebox.msnw
sono presenti delle foto di organi presenti in sale da concerto.

La toccata di ZIPOLI trascritta per pianoforte:
http://it.groups.yahoo.com/group/arte_organistica/files/Ginastera/Ginastera%20Zipoli%20Toccata.pdf

UNA VOCE FRANCESE A SALGAREDA
http://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/news/news13.html



*********
PARTITURE
*********

MIRKO BALLICO (viv.)
Variazioni Sinfoniche Sul tema di A.Meneghetti "Monte Grappa tu sei la mia Patria" Per Organo

N. Cat. AV 016; Edizione Armelin
http://www.armelin.it/CollanaAV/016.htm

_______________________________________________________________________
GIUSEPPE GONELLI (1685-1745)
Composizioni per organo

a cura di Fausto Caporali
http://www.armelin.it/AMM202Gonelli.htm

_______________________________________________________________________
LORANDI GAETANO, "RICERCARE" per organo
(Primo Premio Concorso di Composizione "A. Manoni" Senigallia - AN 2003)
BERBEN Edizioni Musicali - Ancona
E. 5028 B.

_______________________________________________________________________
NINO MANTEGAZZA, Messa n.6
http://digilander.libero.it/nynosoft/downloads/NMantegazza-Messa6.pdf
(cortese segnalazione di Trovato Antonino, organista della parrocchia di San Martino di Vignone - VB)



******
ORGANI
******


IL SERASSI op. 378 della BASILICA DI SAN MARTINO V. in ALZANO LOMBARDO (BG)
http://www.museosanmartino.org/italiano/basilica/organo/organo.htm


*********
ORGANISTI
*********

ROBERTO MARIA CUCINOTTA
http://www.organisti.it/curric_cucinotta.htm



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO CURRICULUM in http://www.organisti.it:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=INSERIMENTO_CURRICULUM




********
ORGANARI
********

GIANI CASA D'ORGANI
http://www.organisti.it/giani.htm

 

 

 




* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
DESIDERI ESSERE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE SULLE
"ULTIMISSIME" DAL MONDO DELL'ORGANO A CANNE?
Iscriviti alla apposita lista:
http://www.organisti.it/mailing


* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO D'ORGANO
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html


 

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
attiva GRATIS la tua nuova CASELLA DI POSTA ELETTRONICA AIOC:
http://www.organisti.it/pubblicitaioc.htm


 

 

...et alia:

 

Si cercano cartoline d'organi antichi per collezione (richiesta di H.M. Kemp dall'Olanda)

Occasione: vendesi organo da studio Pinchi

Cercansi notizie sull'organaro tedesco Werner Renkewitz, attivo a Rimini e Roma dopo la seconda guerra mondiale

Converti in "files midi" le tue esecuzioni organistiche (a cura di www.kunstderfuge.com)

 


DIVENTA SOCIO AIOC!

Ad ogni associato

REGALIAMO

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio



 

LINKA l'AIOC!!
Segnala l'indirizzo (URL) del nostro sito internet http://www.organisti.it nel tuo sito internet personale: contribuirai così alla diffusione della nostra attività a favore della riqualificazione professionale e ministeriale del musicista di chiesa.


ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA

via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
; fax: preavvertire la Segreteria
M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario