ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA

via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA


M° Paolo Bottini, segretario


DIVENTA SOCIO AIOC!

Ad ogni associato

REGALIAMO

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio


NOTIZIARIO

ULTIME NOTIZIE AGGIORNATE all' 8 GIUGNO 2004

ULTIMISSIME

 

Vai al Notiziario di:

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

 

Notiziari Anno 2003

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

Notiziario: Archivio 2001


Messaggio del Santo Padre a favore della riqualificazione della musica nella liturgia (26 febbraio 2003)

la firma del CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PER MUSICISTI DI CHIESA


Elenco dei sottoscrittori della lettera-petizione pro "Contratto Nazionale di lavoro per Musicisti di Chiesa"

 


 

 

gestisci la tua casella postale AIOC:
http://www.organisti.it/webmail

 

 

N O T I Z I E   O R G A N I S T I C H E - GIUGNO 2004

 

 

 


attiva GRATIS la tua nuova CASELLA DI POSTA ELETTRONICA AIOC:
http://www.organisti.it/pubblicitaioc.htm
---------------------------------------------------------------





IN PRIMO PIANO
**************


OSCAR MISCHIATI
(Bologna, 11 luglio 1936 - Bergamo, 13 aprile 2004)
nel ricordo di
Luigi Ferdinando TAGLIAVINI
http://www.organisti.it/mischiati.htm

ASSEMBLEA AIOC 1° maggio 2004: ESITO
http://www.organisti.it/assemblea_2004.htm

MESSAGGIO all'AIOC da parte del Card. TETTAMANZI, Arcivescovo di Milano,
in occasione del di Lui 70° genetliaco
http://www.organisti.it/genetl_card_tettamanzi_04.htm

Cremona, 25/28 luglio 2004
CORSO DI INTERPRETAZIONE ORGANISTICA: Johann Sebastian Bach
e
CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
docenti: Pier Damiano Peretti e Juergen Essl
*Ultimi posti disponibili da confermare entro il 30 giugno*
Per i soci A.I.O.C. sconto del 30% sulle quote di frequenza
http://www.organisti.it/corso_estivo_CR_2004.htm


**************
DECENNALE AIOC
**************

domenica 5 settembre 2004
"1994-2004: DECENNALE AIOC"
Per festeggiare l'importante traguardo di 10 anni di attività dell'AIOC,
si invitano soci e i simpatizzanti ad organizzare un concerto con il
patronicinio dell'Associazione.
Nel frattempo una domanda:
"cosa Vi attendete dall'AIOC nei prossimi 10 anni?!"
Scriveteci: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit


********
LITURGIA
********


Il ministro del Papa:
LA LITURGIA NON E' PROPRIETA' DEI SACERDOTI
di Andrea Tornielli
Intervista al cardinale Dario Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione del clero e presidente della Pontificia commissione "Ecclesia Dei"
http://www.organisti.it/abusiliturgici_commento.htm
---------------------------------------------------------------------------

BARZA D'ISPRA (VA), 22 - 28 agosto
A TEMPO DI MUSICA! - Corso di animazione musicale nella catechesi
Don Stefano Varnavà, animatore liturgico; Sonia Kos, catechista
Reception: 0332/78.31.11; Infoline: 338/70.45.235
E-mail: info"AT"casadonguanella.it
Website: http://www.casadonguanella.it
---------------------------------------------------------------------------

XXIV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE avrà luogo a Bari dal 21 al 29 maggio 2005. Verrà presentato l'8 giugno a Roma.
http://www.korazym.org/news1.asp?Id=7690

---------------------------------------------------------------------------
RIVISTA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA
http://www.lim.it/rism.htm


*******************
L'ORGANO alla RADIO
*******************


RadioVaticana, il lunedì alle 19.30 va in onda
"I COLORI DELL'ORGANO",
l'unica trasmissione radiofonica dedicata all'organo, a cura di Pierluigi
Morelli, in onda su RADIO VATICANA ogni lunedì alle 19,30 per 50 minuti
circa di durata sui 105 Mhz per la zona di Roma e provincia, oppure al sito
internet http://www.vaticanradio.org, ove è possibile ascoltare in diretta
la trasmissione. Gli organisti interessati a qualsiasi tipo di promozione
di se stessi o di eventi organistici possono contattare Pierluigi Morelli
ai seguenti recapiti:
Progr. Musicali Radio Vaticana, P.zza Pia n° 3 - 00193 Roma
tel. 69883792 - oppure cell. 340-8543052
In onda nel mese di giugno:
14 giugno: Francesco Cera presenta il nuovo CD con lo storico organo seicentesco della Chiesa della Vallicella in Roma
21 giugno: incontro con Giorgio Parolini



***********************
RASSEGNE CONCERTISTICHE
***********************


PIACENZA, 3/13 giugno, Basilica di Santa Maria di Campagna
CONCERTI DI PRIMAVERA 2004 - 26 esima edizione
http://www.organisti.it/rassegna_smcampagna_PC_04.htm
---------------------------------------------------------------------------

CREMONA, giugno 2004
SETTIMANA ORGANISTICA INTERNAZIONALE
http://www.teatroponchielli.it/index.php?module=Stagioni&func=viewevento&eventoID=64

---------------------------------------------------------------------------

Associazione Organistica "Girolamo Cavazzoni"
ORGANI STORICI MANTOVANI - "Un patrimonio da ascoltare" - VI edizione
18 aprile - 26 dicembre 2004
info: tel. 0376 392883 - 525829
http://www.organisti.it/rassegna_mantovana_2004.htm
---------------------------------------------------------------------------

BERGAMO, maggio/settembre 2004
RASSEGNA ORGANISTICA su organi storici della bergamasca - Edizione XXII 2004
http://www.organisti.it/rassegna_bergamasca_2004.htm
---------------------------------------------------------------------------

ARMONIE FRA MUSICA E ARCHITETTURA
VII Edizione 11 Giugno/ 25 Settembre 2003
Direzione artistica: Stefano Pellini, Stefano Manfredini, Paolo Santini
http://www.organisti.it/rassegna_modenese_2004.htm
---------------------------------------------------------------------------

Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria
Associazione Amici dell’Organo
Provincia di Alessandria
XXV STAGIONE ESTIVA DI CONCERTI D'ORGANO
giugno - ottobre 2004
Letizia Romiti, direzione artistica
Informazioni:
Associazione Amici dell’Organo di Alessandria: tel. 0131 25 44 21

Calendario completo dei concerti e presentazione

----------------------------------------------------------------------------

PIOVE DI SACCO (PD), Chiesa di S. Rocco, ore 21
CONCERTI D'ORGANO - II EDIZIONE
organo Merlini (1776)
- 11 Giugno
Organo: Andrea Macinanti; Oboe: Marino Bedetti
Musiche di A. Piazzolla, G. B. Martini, A. Ponchielli, F. Mancini, G.
Valerj, G. Donizetti, A. Reicha, G. B. Sammartini, G. D. Catenacci
- 18 Giugno
Organo: Federica Iannella; Violoncello: Matteo Malagoli
Musiche di B. Marcello, G. Nones, D. Dalla Bella, P. Pericoli, J.Pachelbel,
D.Buxtehude, G. Morandi.
- 25 Giugno
Organo: Stefano Lorenzetti; Soprano: Santina Tomasello
Musiche di G. Frescobaldi, G. P. Cima, I. Leonarda, G. Gabrieli, C.
Monteverdi
---------------------------------------------------------------------------

ROMA, 19, 20 giugno 2004
rassegna "Il suono dell'Organo" - Festa Europea della Musica 2004
Basilica di S. Giovanni Bosco; Chiesa di S. Bernardo da Chiaravalle, Chiesa di S. Giulia
organisti: Alessandro Capitani, Federico Tollis, Roberto Canali
http://www.organisti.it/rassegna_ilsuonodellorgano.htm
---------------------------------------------------------------------------

MODENA, giugno 2004
I LUOGHI SACRI DEL SUONO - VII edizione
Grande musica nelle chiese modenesi
http://www.comune.modena.it/associazioni/gazzotti/rassegna04.html
---------------------------------------------------------------------------

17 luglio/27 agosto 2004
ORGANI STORICI IN CADORE
“Itinerario concertistico alla riscoperta di un prestigioso patrimonio organario” - XI Edizione
http://www.organisti.it/rassegna_cadore_2004.htm
---------------------------------------------------------------------------

11 giugno, VICENZA, chiesa di Santo Stefano, ore 21
CONCERTO INAUGURALE
per la riapertura della Chiesa dopo i lavori di ristrutturazione
Soprano: Lucia Rossetto; Organo: Pierangelo Valtinoni; Coro: “I Polifonici Vicentini” Direttore: Pierluigi Comparin
Musiche di Mendelssohn, Busto, Zotto, Durighello, Valtinoni (Te Deum, prima assoluta)
---------------------------------------------------------------------------

11 giugno, ARESE (MI), chiesa dei SS. Pietro e Paolo, ore 21
5^ STAGIONE ORGANISTICA ARESINA
Riccardo Villani, organo e clavicembalo
musiche di M. Greene, D. Scarlatti, F. Couperin, J.S. Bach.
Organo: "Vittore Ermolli 1890"
Clavicembalo: italiano "Andrea Restelli 1995"
---------------------------------------------------------------------------

18 giugno, FIRENZE, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ore 21.15
Giuseppe CECCHERINI (1824-1909), musicista dell'Ottocento fiorentino.
Programma:
ai Responsori per la Settimana Santa per coro a 3 voci e strumenti:
Seniores populi; Sepulto Domino; Plange quasi virgo; Caligaverunt oculi mei;
Verbum caro in Do magg. per coro all'unisono e organo o harmonium;
Verbum caro in Re magg. per coro a 2 voci pari e organo o harmonium;
dai Responsori per la Settimana Santa per coro a 3 voci e strumenti:
Ecce quomodo moritur; O vos omnes; Jerusalem surge
info: opera"AT"operaduomo.firenze.it
http://www.operaduomo.firenze.it
---------------------------------------------------------------------------

SENIGALLIA, luglio/agosto 2004
FESTIVA ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Città di Senigallia" - III edizione
8 luglio: Federica Iannella
15 luglio: Ludger Lohmann
22 luglio: Francesco Di Lernia
28 luglio: Roberto Padoin
5 agosto: Juergen Wolf
12 agosto: Luciano Zecca
19 agosto: Alla Tarlovskaia
26 agosto: Jean Guillou
http://www.organsenigallia.com/
---------------------------------------------------------------------------

LECCO, aprile/dicembre 2004
“La Musica Religiosa veicolo di coesione dei popoli”
19a Rassegna Internazionale “Capolavori di Musica Religiosa”
direzione artistica:
Harmonia Gentium - Piazza Cappuccini, 9 - Lecco (LC)
Tel. e fax: 0341 285813; E-mail: info"AT"harmoniagentium.it
http://www.harmoniagentium.it/italiano/progetto2004.htm



********
CONCERTI
********


1 giugno, ROMA, Chiesa del Gesù
DOMENICO BARTOLUCCI: "La Passione - Le Sette Parole di Cristo"
Oratorio per soli, coro e orchestra
Coro ‘Santa Maria di Loreto’ (Pesaro); ‘Collegium Vocale Tifernum’ (Città di Castello); Schola Cantorum ‘Anton Maria Abbatini’ (Città di Castello); Coro ‘Santa Barbara’ (Massa Marittima); Orchestra Sinfonica di Pesaro
Direttore: M° Domenico Bartolucci
info: fondazionebartolucci"AT"yahoo.it

2 Giugno, SILVI MARINA (Teramo), Ore 21
Chiesa di S. Maria Assunta
Organo: Rostislaw Wygranienko
Musiche di Scarlatti, Frescobaldi, Bach, Walther, Beethoven, Wygranienko

6 giugno; TREVISO, Duomo, ore 17
Gianluca Libertucci, organo
musiche di Bach, Mendelssohn Bartholdy, Bartolucci, Liberto

6 Giugno, ROMA, Chiesa Anglicana "All Saints'", Ore 17
Organo: Adel van der Kooy-Wolf

6 Giugno, PERUGIA, Auditorium del Conservatorio, Ore 17
Bernhard Gnann, all'organo Pinchi 1994
Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Mendelssohn, Heiller

6 Giugno, CENTO (FE), Chiesa SS. Rocco e Sebastiano, Ore 17
Organo: Andrea Bianchi; Soprano: MyrtÚ Papatanasiu
Musiche di Cavazzoni, Martini, Rossini, Paisiello, Moretti, Gounod, Mascagni

6 giugno, PISTOIA, ore 17, Cattedrale di San Zeno
Luigi Fontana all'organo "Tronci" 1793

6 giugno, PONTECAGNANO (SA), Chiesa Maria SS. Immacolata
Emanuele Cardi, organista

9 giugno, PESCARA, Ore 19.30, Cattedrale di S. Cetteo
"Le Sinfonie per Organo tra l'opera e la forma sonata"
organisti: Italo Di Cioccio - Mauro Pappagallo
Musiche di Padre Davide da Bergamo, C. M. Widor, A. Guilmant
Organo: Mascioni

Gloria et Laus per Divinam Musicam - II edizione
11 giugno, FOSSANO (CN), Santuario di Cussanio, Ore 21
Massimo Nosetti all' Organo Vegezzi-Bossi di Centallo

12 giugno, CARAGLIO (CN), Chiesa M.V. Assunta, Ore 21
Concerti per Organo e Tromba - III Edizione
Organo: Luca Benedicti; Soprano: Rosanna Roagna
Tromba: Marco Bellone
Organo: Francesco Vittino 1905

12 giugno, ASCOLI PICENO, Chiesa del Sacro Cuore, Ore 21
Organo: Italo Di Cioccio all'organo "Girotto"
Musiche di: J. S. Bach, J. Alain, Padre Davide da Bergamo, M. Reger, R. Manari, A. Clementoni

12 giugno, PERUGIA, Cattedrale di S. Lorenzo, ore 19.00
organista: Adriano Falcioni
musiche di Bach, Franck, Reger

13 Giugno, TREVI (PG), Chiesa di S. Lorenzo, Ore 18
Giorgio Trevisiol all'organo "Morettini"" (1874)
Musiche di Frescobaldi, Storace, Galuppi

17 Giugno, REGGIO EMILIA, Chiesa S.Francesco da Paola-Ospizio, Ore 21
Cembalo e Organo: Stefano Innocenti
Musiche di J.S.Bach: Variazioni Goldberg BWV 988, 14 Canoni BWV 1087
http://www.cappellamusicale.it
http://www.emilianet.it/database/emilianet/emilianet2.nsf/0/736BE90DC09B0AE9

20 Giugno, ROMA, Basilica di Cristo Re, Ore 17
Organo: Luigi Schiappelli
Musiche di Bach, Mendelssohn, Franck, Reger

20 Giugno, SPOLETO, Santuario Madonna delle Grazie in Poreta, Ore 18
Angelo Rosati all'organo Positivo "Carbonetti"; Violino: Angelo Cicillini
Musiche di Tartini, Bach, Pugliani
Concerto nell'ambito del Festival Organistico "Luigi Antonini"
Informazioni: Amici di Spoleto, tel. 0743.44960

20 Giugno, ROMA, Basilica di Santa Giulia, Ore 19
GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA
Organo: Roberto Canali
Musiche di Bruhns, Buxtehude, Boelmann, Bach

27 Giugno, POPIGLIO (PT), chiesa parrocchiale, Ore 17
Organo: Chiharu Unai

27 giugno, ROMA, Basilica di S. Giovanni in Laterano 2004, ore 20.30
"40 CONCERTI NEL GIORNO DEL SIGNORE"
Coro e l'Orchestra della Diocesi di Roma, diretti dal M° Mons. Marco Frisina
20° anniversario del Coro della Diocesi di Roma
http://www.roma.chiesacattolica.it/

27 giugno, FOGGIA, Santuario Beata Vergine Maria Addolorata, ore 10.30
Concerto di Canto Gregoriano e Organo Liturgico
di Pierandrea Gusella e Persone studenti
Musiche di Claudio Merulo, J. Brahms, F. Correa de Arauxo, J.S. Bach
http://www.organisti.it/concerto_gusella_2004.htm




************************************
CONCERTI SVOLTISI NEL MESE DI MAGGIO
************************************


MAPELLO (BG), Prepositurale di S. Michele Arcangelo - ore 21
Integrale delle 8 Sonate di Alexandre Guilmant
Eugenio Maria Fagiani all'organo Locatelli Senior et Junior
- maggio 14, Guilmant sonate 1 e 2, e musiche di Bossi
- maggio 21, Guilmant sonate 3 e 4, e musiche di Dubois
- maggio 28, Guilmant sonate 5 e 6, e musiche di Vierne
- giugno 4, Guilmant sonate 7 e 8, e musiche di Karg Elert
Parrocchia di S. Michele Arcangelo: tel. 035 908073

CAGLIARI, 3 aprile-5 giugno 2004
FESTIVAL ECHI LONTANI, musiche d'epoca in luoghi storici
informazioni tel. 070841297 - 0708479272 e-mail: cogitur"AT"tiscali.it
http://www.festeinsardegna.it/feste_segnalate.htm
http://www.godotnews.it/segnalazioni_old/aprile_2002/segn_c_08_04_2002.htm
- 1 maggio, Chiesa del Santo Sepolcro (organo Piacentini-Battani 1875)
In sono tubae et Organi
Tranquillo Forza, tromba; Enrico Zanovello, Organo
- 8 maggio, Chiesa del S.Sepolcro (organo Piacentini-Battani 1875)
L'Organo Italiano tra Settecento e Ottocento
Bernard Brauchli, organo
- 15 maggio, Chiesa dei S.Martiri Giorgio e Caterina (organo Tamburini 1965)
J.S. Bach, Klavierubung, dritter teil
Antonio Satta, organo

8 maggio SANT'ANASTASIA (NA), Santuario della Madonna dell'Arco
Roberta Schmid all'Organo Tamburini;
Recensione del concerto a cura di Gian Marco Vitagliano

9 maggio, MILANO, Abbazia di Chiaravalle, ore 16
"Antichi Organi - Un patrimonio di Milano" - IV Ciclo
Organo di autore lombardo (sec. XVIII) ricostruito da Natale Morelli (1853)
Federica Iannella, organo
musiche di Bach, Pachelbel, Stanley, Padre Davide da Bergamo, Morandi, Valerj, Provesi
Informazioni: Le Voci della Città, tel 02 - 39 10 41 49
mail: info"AT"levocidellacitta.org

22 maggio, MONDOLFO (PU), Insigne Collegiata di Santa Giustina
Concerto inaugurale del restaurato organo "Gaetano Callido"
Organo: Filippo Sorcinelli; Soprano: Giovanna Donini
http://www.diocesisenigallia.it/vocemisena/2004/vocemisena19.htm#mondolfo

23 maggio, NOCERA SUPERIORE (SA), Santuario Maria SS. di Materdomini
Sergio Orabona, organista

23 maggio, ROMA, Chiesa del Gesù
DOMENICO BARTOLUCCI: Te Deum, per baritono, coro e orchestra
Direttore: Christopher Franklin
info: fondazionebartolucci"AT"yahoo.it

28 Maggio, RIESE (TV), Chiesa di San Pio X Papa
Andrea Toschi all'organo Malvestio/Francesco Zanin
musiche di J.S.Bach, F.Dandrieu, De Grigny, C. Franck

29 maggio, TORRE DEL GRECO (NA), Basilica di Santa Croce
Coro della Diocesi di Roma; dir. Mons. Marco Frisina

29 maggio, CENTO (FE), Santuario della B. V. della Rocca
Pier Paolo Turetta
musiche di Mozart, Brahms, Liszt, Reger e Rogg.

29 maggio, GENOVA, Chiesa Valdese
DUO dell’ ENSEMBLE LAURA CONTI di BOLOGNA
Gill Philip: Cantus - Jolando Scarpa: Organo
Musiche di: G.Morlaye–P. Certon; H. Scheidmann; H. Schütz; J. Pachelbel; M. Franck; J.S. Bach

29 maggio, MILANO, Basilica di S. Maria presso S. Satiro
Visita guidata nella rassegna
"Antichi Organi - Un patrimonio di Milano" - IV Ciclo

30 Maggio, ARESE (MI), ore 21
Andrea Toschi, organo; Enrico Groppo, violino
musiche di Rheinberger, C. Franck, O. Ravanello

30 maggio, MILANO, Basilica di S. Vincenzo in Prato, ore 17
rassegna "Points d'Orgue"
Giulio Mercati, organo Mascioni
Musiche di: Mercati, Bettinelli, Langlais, Brahms, Reger, Franck
Veni Creator Spiritus
Informazioni: Le Voci della Città; te.l 02 - 39 10 41 49
mail: info"AT"levocidellacitta.org

30 maggio, MERCOGLIANO (AV) Santuario della Madonna di Montevergine
Angelo Castaldo all'Organo Mascioni

31 Maggio, NOVARA, Chiesa di San Gaudenzio, ore 21
Andrea Toschi all'organo Mascioni op.632 (1948)




********
CONCORSI
********


ASSOCIAZIONE Cappella Musicale Iconavetere - Basilica Cattedrale di Foggia
1° CONCORSO DI COMPOSIZIONE CORALE DI MUSICA SACRA
Termine di presentazione delle composizioni: 30 SETTEMBRE 2004
Visualizza il bando completo:
http://www.organisti.it/concorso_iconavet_foggia.htm
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Associazione «Cappella Musicale Iconavetere»
Vico dell’Annunziata, 8 (c/o Basilica Cattedrale)
71100 FOGGIA (Italia)
Tel. +39/338-26.91.879
e-mail: coroiconavetere"AT"libero.it
web: http://www.cappellaiconavetere.org
---------------------------------------------------------------------------

CASTELLANA GROTTE (BARI), 1/5 luglio
3° CONCORSO EUROPEO DI COMPOSIZIONE ORGANISTICA "ROCCO RODIO"
Categorie: Composizione per organo solista; Composizione per organo in formazione cameristica; Musica per la Liturgia
Informazioni: Amici della Musica - Castellana Grotte (BA) - C.P. 58
e. mail: amicidellamusic"AT"libero.it
---------------------------------------------------------------------------

CASTELLANA GROTTE (BA), 29/11 - 5/12 2004
3° CONCORSO EUROPEO ESECUZIONE ORGANISTICA
(sezione organo solista -organo in formazione da camera fino al quintetto)
Scadenza iscrizione: 15 Novembre 2004
Premi per un totale di 3.500¤ - diplomi, coppe e targhe - Concerti premio presso Associazioni concertistiche italiane e straniere.
INFO: amicidellamusic"AT"libero.it; francescodesantis"AT"libero.it
---------------------------------------------------------------------------
CARUNCHIO (CH), 26/29 agosto
2° Concorso Organistico Internazionale "Francesco D'Onofrio"
all'organo monumentale D'Onofrio 1775 della chiesa di S. Giovanni Battista
Termine iscrizione: 15 luglio 2004 - Quota di iscrizione: 60 euro.
Premi: I premio 2500 euro + concerto nella V rassegna "Suoni dal Settecento"
di Carunchio
II premio 1500 euro - III premio 700 euro
Il bando completo è disponibile all'indirizzo:
http://www.carunchio.net/concorso_organo/index.htm
---------------------------------------------------------------------------
MONDAINO, 2 e 3 ottobre 2004
V CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE MARCELLO GALANTI
Premi per complessivi: 4.300 Dollari, Medaglie d'oro e d'argento
Nessuna tassa di iscrizione
Due notti pagate a carico degli organizzatori in Hotel a 4 stelle
info"AT"concorsomarcellogalanti.org
http://www.concorsomarcellogalanti.org
---------------------------------------------------------------------------
"PREMIO BATTIPAGLIA 2004" - Concorso Organistico Internazionale
dal 10 al 14 Novembre 2004 (scad. iscriz. 16/10/2004)
organi: Glauco Ghilardi (1996), Giorgio Carli (2004) e Thomas Christopher
Lewis (1885) della città di Battipaglia
Giuria: Luigi Ferdinando Tagliavini, Guy Bovet, Ben van Oosten, Wijnand van
de Pol, Emanuele Cardi, Pierre Pincemaille, Ewald Kooiman, Klemens Schnorr
http://www.organisti.it/concorso_battipaglia_04.pdf
http://www.aoc.it; mail: info"AT"aoc.it
---------------------------------------------------------------------------

ROMA, 15-24 novembre 2004
CONCORSO DI ESECUZIONE ORGANISTICA "Valentino Bucchi":
L'organo nel 20° e nel 21° secolo
Iscrizioni entro il 30 settembre 2004
Fondazione "Valentino Bucchi" - Via Ubaldino Peruzzi, 20 - 00139 ROMA
tel (0039) 0687200121; fax 0687131527;
e-mail: bucchi"AT"premiobucchi.it; web site: http://www. premiobucchi.it
---------------------------------------------------------------------------
CHARTRES (F), 17 agosto - 5 settembre 2004
19° CONCORSO INTERNAZIONALE D'ORGANO "GRAND PRIX DE CHARTRES"
dedicato alla memoria di Pierre Cochereau (1924-2004)
scadenza iscrizioni: 15 aprile 2004
http://orgues.chartres.free.fr/agocp3.htm
---------------------------------------------------------------------------
HEIDELBERG, 3/7 dicembre 2004
CONCORSO ORGANISTICO "Philipp Wolfrum" (1854-1919)
http://www.hfk-heidelberg.de/wolfrum-wettbewerb
---------------------------------------------------------------------------
POLA e BUIE (Istria, Croazia), 25/30 agosto 2004
1° CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "ANDREA ANTICO DA MONTONA"
Presidente della Giuria: Gustav Leonhardt
Scadenza iscrizioni: 15 giugno
http://www.organum-histriae.org
---------------------------------------------------------------------------
Saint-Pierre-lès-Nemours (Francia), 25-26 settembre 2004
3° ORGAN BACH PRIZE OF SAINT-PIERRE-LES-NEMOURS.
Concorso rivolto ai giovani organisti sotto i 26 anni di età.
I° premio: 1500 euros - premio "Anne-Marie Barat" : 300 euros.
Premio "President" : 160 euros
Scadenza iscrizioni: 15 luglio 2004
Giuria: Michel CHAPUIS, Bernhard LEONARDY, Pierre FARAGO
http://membres.lycos.fr/orgue77
---------------------------------------------------------------------------






*****
CORSI
*****


CREMONA, 26/28 luglio 2004
CORSO DI INTERPRETAZIONE ORGANISTICA: Johann Sebastian Bach e
CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
docenti: Pier Damiano Peretti e Juergen Essl
http://www.organisti.it/corso_estivo_CR_2004.htm
!! per i soci A.I.O.C. sconto del 30% sulle quote di frequenza !!
---------------------------------------------------------------------------

Cremona/Trento, ottobre 2004/maggio 2005
CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA, IV edizione
docenti: Fausto Caporali, Stefano Rattini
iscrizioni: entro il 30 settembre 2004 (n. 6 posti disponibili)
http://www.organisti.it/improvvisazione.htm
---------------------------------------------------------------------------

L'AQUILA, ottobre 2004, Conservatorio di Musica "Alfredo Casella"
IV CORSO PER ORGANISTA E MAESTRO DI CAPPELLA
docenti: G. Carnini, A. Giuliani, N. Kynaston, A. Licata, G. Parodi, K. Schnorr, F. Stefanucci, F. Tasini, W. Van De Pol, D. Bartolucci,
Coordinatore organizzativo: M° Aurelio Iacolenna
http://www.organisti.it/corso_lit_mus_laquila_04.htm
---------------------------------------------------------------------------

- SOUTH GERMAN ORGAN ACADEMY ˆ Orgelakademie Oberschwaben
23 - 25th july 2004
Historical playing on the famous baroque organs in Weingarten, Ottobeuren,
Rot by Gabler, Riepp und Holzhey (Franz Raml, organist, Rudolf Faber, musicology)
- ORGAN CLASSES 2004:
Olivier Laytry Basilika von Ottobeuren (22.-26. September 2004)
Ben van Oosten Basilika von Waldsassen (6.-10.Oktober 2004)
Joris Verdin und Frédéric Blanc in Regensburg (14.-18. Oktober 2004)
eMail: info"AT"ORGANpromotion.org; http://www.ORGANpromotion.org
---------------------------------------------------------------------------

CORSI DI MUSICA ANTICA A MAGNANO
patrocinati dalla Fondation Willy Brauchli
Magnano 12/22 agosto 2004
Luca Scandali: organo, basso continuo
Bernard Brauchli: clavicordo, fortepiano
Georges Kiss: clavicembalo
Alberto Galazzo: organologia
Jörg Gobeli, Thomas Wälti: organaria
Giulio Monaco: direzione di coro,
http://mam.biella.com/corsi.htm
info: Musica Antica a Magnano - Via Roma, 43 - 13887 Magnano (BI)
Tel./Fax +39.015.679260; mail: mam"AT"bmm.it
---------------------------------------------------------------------------

GORIZIA, 13-16 luglio 2004
L'Associazione Musicale "Armonia"
promuove un corso finalizzato allo studio della
LITURGIA HORARUM
Un Corso nuovo per scoprire uno strumento antico dalle straordinarie
sonorità mistiche: la cetra. Il Corso, aperto a principianti e avanzati, prevede lezioni teorico-pratiche di cetra e laboratori di accompagnamento
individuali.
http://www.ilmondodellacetra.it
---------------------------------------------------------------------------

NIZZA (Francia) 21/23 luglio-4/6 agosto
ORGAN IMPROVISATION TRAINING COURSES (MASTER CLASSES)
by Prof. Marc Giacone, composer, organist, improviser, pupil of Masters Pierre Cochereau, Henri Carol and Jean Wallet, First Price
info: orgue"AT"fr.fm?subject=Improvisation%20Masterclasses

HAARLEM (Olanda) - 21 luglio/1 agosto 2004
INTERNATIONAL ORGAN FESTIVAL HAARLEM 2004
"41st International Summer Academy for Organists"
- Ewald KOOIMAN (NL) J. S. Bach (with the cooperation of Christoph Wolff)
- Ludger LOHMANN (D) Max Reger, Felix Mendelssohn-Bartholdy
- Lorenzo GHIELMI (I), J. S. Bach, Nicolaus Bruhns, Dietrich Buxtehude
- Bernard WINSEMIUS (NL) J. P. Sweelinck, J. Bull, W. Byrd, H. Scheidemann
- Jos van der Kooy (NL) Improvisation (initial course)
- Theo BRANDMÜLLER (D) Improvisation (follow-up course)
http://www.organfestival.nl
---------------------------------------------------------------------------
CAMAIORE (LU), 24-27 giugno
IV MASTER-CLASS - dedicato alla letteratura Tedesca per organo
Dietrich Buxtehude - Johann Sebastian Bach
Docente: KLEMENS SCHNORR
http://www.organisti.it/corso_schnorr.htm
---------------------------------------------------------------------------
URBINO, 18-25 luglio
36° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA
Tra i corsi si segnala anche una classe di organo e improvvisazione
organistica tenuata dal M° Edoardo Bellotti
Scadenza iscrizione: 15 giugno
Informazioni: Fondazione Italiana per la Musica Antica, via Col di Lana 7,
00195 Roma, tel/fax 06.3210.802
http://www.fima-online.org - e-mail: fima.rm"AT"agora.it
---------------------------------------------------------------------------
PESCARA, 21/25 agosto, istituto "Nostra Signora"
CORSO D'ORGANO E CLAVICEMBALO BAROCCO
nel
LABORATORIO DI MUSICA ANTICA della Accademia degli Imperfetti
direzione artistica: Maurizio Less
docente: Massimo Salcito
http://www.imperfetti.it
---------------------------------------------------------------------------
26 luglio/1 agosto 2004 - Palencia (Spagna)
VIII Organ Academy "Fray Joseph de Echevarrìa"
Termine iscrizioni: 5 luglio 2004
Docenti: Bernard Hass - Montserrat Torrent - Roberto Fresco
http://www.organisti.it/corso_spagna.pdf (130 kb)
---------------------------------------------------------------------------
SALGAREDA (TV) - dal 28 settembre al 2 ottobre 2004
3° CORSO DI INTERPRETAZIONE ORGANISTICA
Letteratura romantica francese
Docente: Naji Hakim e Roberto Antonello.
http://www.organidimarca.it/index.php?pag=schedaevento&lang=ita&scheda=5

---------------------------------------------------------------------------
28/31 agosto 2004, Academie d'orgue de FRIBOURG (Svizzera)
Milano - Poschiavo - Ponte in Valtellina
ACCADEMIA ESTIVA - Concerti e Masterclass
docenti: M. Croci, E. Bellotti, M. Salerno, R. Jaud
http://www.organisti.it/festival_friburgo.htm
http://www.academieorgue.ch

---------------------------------------------------------------------------
VALVASONE (PN), 19-26 luglio
Corso internazionale d’interpretazione di musica antica per organo
Musica italiana e inglese 1520-1650
Christopher Stembridge, docente
Domenica 25 luglio, ore 21: Concerto dei partecipanti al corso
Il corso, tenuto nell’organo Colombi del duomo di Valvasone, proseguirà con la visita degli organi storici di Venezia, Ferrara, Bologna, Arezzo.
Per il soggiorno degli allievi a Valvasone sono previste particolari agevolazioni. Possono iscriversi gli organisti locali, anche come uditori.
Per informazioni e iscrizioni al Seminario d’interpretazione organistica rivolgersi agli indirizzi seguenti:
http://www.christopherstembridge.org; stembridge"AT"quilisma.co.uk (Christopher Stembridge, Wiesen 167, 39040 PFITSCH (BZ) – tel. 0472.767366)
e.mail: vincenzo.colombi"AT"tele2.it
Per le attività musicali a Valvasone: http://www.comune.valvasone.pn.it
tel. 0434.89230 – fax 0434.899928.
http://www.comune.valvasone.pn.it/valva/omusica/musica04.htm
---------------------------------------------------------------------------

GRONDONA (AL), 3/7 settembre, chiesa parrocchiale
Corso di interpretazione sulla MUSICA ANTICA ORGANISTICA POLACCA e sulle
antiche intavolature provenienti dai Paesi dell'Est europeo.
Docente: Przemyslav Kapitula
Per informazioni: AMICI DELL'ORGANO - Corso Borsalino 15, Alessandria - Tel.0131 254421; e-mail: letizia.romiti"AT"libero.it

http://www.organisti.it/corso_grondona_04.htm

---------------------------------------------------------------------------
STRESA, 16/25 agosto, Collegio "A. Rosmini"
Corsi musicali estivi "Roberto Goitre":
ORGANO E LITURGIA - PRATICA CORALE - TECNICA VOCALE
POLIFONIA RINASCIMENTALE E BAROCCA
Docenti: Giovanni Acciai, Maria Luisa Sanchez Carbone e Alberto Sala
http://www.novaria.org



***************************************
ATTIVITA' ORGANISTICHE NEI CONSERVATORI
***************************************


COMO, 11/13 giugno 2004
CARLO DONATO COSSONI - Convegno dedicato all'organista e compositore seicentesco
http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/news238.shtml
---------------------------------------------------------------------------

ROVIGO, Conservatorio Statale di Musica
Diploma Accademico Sperimentale di II° Livello in Discipline Musicali
ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
Indirizzo interpretativo e compositivo, con possibili sbocchi professionali
in ambito liturgico-musicale
http://www.organisti.it/biennio_rovigo.doc (Informazioni generali, 135 kb)
http://www.organisti.it/biennio_rovigo.xls (Prospetto disciplinare, 25 kb)
http://www.conservatorio-rovigo.it
------------------------------------------------------------------------
SALERNO, Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci"
Triennio Superiore Sperimentale di I livello in Organo e Composizione
Organistica (anche liturgica) con il piano di studi contenente le materie
che la CEI auspicava venissero inserite con la lettera del 10 aprile 2001.
http://www.organisti.it/triennio_organisti_liturgici.htm
http://www.conservatoriosalerno.it
------------------------------------------------------------------------
MATERA, Conservatorio Statale di Musica "R. Duni"
CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE in MUSICA per la LITURGIA
http://web.tiscali.it/conservatorioduni/
e-mail: conservatoriomatera"AT"libero.it
Scarica il bando completo in formato (76 Kb):
http://www.organisti.it/mlace.pdf



*************
COMPACT DISCS
*************

TOCCATAS ITALIENNES
Fausto Caporali al Grand'Organo "Mascioni" (1985) della Cattedrale di Cremona;
musiche di: F. Capocci, G. Mattioli, M. E. Bossi, O. Ravanello, U. Matthey, F. Germani, P. A. Yon, A. Esposito
Disque Syrius, 2001
http://www.france-orgue.fr/disque/index.php?zpg=dsq.fra.rch&org=fausto+caporali&tit=&oeu=&ins=&cdo=1&vno=1&cmd=Rechercher&edi=

---------------------------------------------------------------------------

AFFETTI et DIVOTIONI MUSICALI
Voce e Organo in Italia e Germania nei sec. XVI-XVII-XVIII
Gill Philip: Cantus - Jolando Scarpa: Organo
registrazioni live presso storici organi di Bologna (S. Petronio, SS. Salvatore, Chiesa Evangelica Metodista); Modena (S. Pietro); Venezia (Ospedaletto); Lugo di Romagna (Carmine); San Leo (Pieve).
Musiche di: Monteverdi, Schuetz, Bach, Frescobaldi, Legrenzi, Galuppi, Cimarosa, Sperindio, Arresti, Monferrato, Martini, Ph.Em. Bach
per informazioni e acquisti: iolandoscarpa"AT"tin.it
---------------------------------------------------------------------------

I MAESTRI BIELLESI DELL'ORGANARIA
Bernard Brauchli, Emanuele Carlo Vianelli, Giuseppe Radini, Daniele Sajeva, Enrico Boggio agli storici organi Ramasco Fagnani (1786), Giovanni Bruna (1785), Giacinto Bruna (1815), Ramasco (1850)
Musiche di Valente, Frescobaldi, B. Pasquini, J.S. Mayr, Martini, Hasse, G.M. Delfrate-Alvazzi, Bellini, Cirri
Informazioni: Associazione Progetto Musica, dir. art. Giulio Monaco; tel. 015/63885; 6386868; http://www.progettomusica.org



*****
LIBRI
*****


NOVITA' ORGANISTICHE DALLA FIERA DI FRANCOFORTE
(Per informazioni e ordini: Libreria Musicale "Musica Musica" via Altinate - PADOVA; mailto: musicamu"AT"tin.it; tel. 049/876.15.45):

*Petr Eben
The Labyrinth of the world and the paradise of the heart
per organo e narratore
*Haas Joseph
8 pieces per organo op.15
(ristampati per celebrare il 125esimo anniversario della nascita del
compositore, 19 Marzo 2004)
*Gottlieb Muffat
Die 32 Ricercaten und 19 Canzonen
*Planyawsky P.
- Toccata ma non troppo
- Intermezzo
*Karg Elert Sigfrid
- Cathedral windows op.106, sei pezzi in stile gregoriano per organo
- Triptych op.141, Legend-Gregorian rhapsody-Marche pontificale
*Sweelinck
Saemtliche Werke vol. 1 e 4
*Choralvorspiele des 19. Jahrundert zum Gottesdienstlich Gebrauch vol. 1-2
*Deutsche Orgel- und Klaviermusik der 17. Jahrunderts
*Leichte Orgelstueck des 19. Jahrunderts vol.3
*Schroeder Hermann, Praeambeln und Interludien
(ristampato per celebrare il 100esimo anniversario della nascita del
compositore, 26 Marzo 2004)
*William Albright
Flights of fancy: Ballet for organ
*Elgar Edward
Pomp and circumstance, Marche n.1-5, op.39
*Boellmann L.
L'Ouvre d'Orgue
Samtliche orgelwerke, vol. 3.1
*Burkhard Willy
Fantasie und Choral
*Dvorak A.
Sinfonia n.9 "Aus der Neuen Welt" op.95
*Froberger J.J.
Neue Ausgabe saemtlicher Klavier und Orgelwerke
vol. IV.2
*Guilmant F.A.
Ausgewaehlte Orgelwerke Urtext vol. IV
*Luebeck V.
Neue Ausgabe saemtlicher Orgel und Klavierwerke vol.1
Muffat/Ebner
Saemtliche Werke fuer Klavier vol.2
*Schwarz-Schilling
Ausgewaehlte Orgelwerke
*Sweelinck
Neue Ausgabe saemtlicher Orgel und Klavierwerke
vol.1: Toccate
*Tihanyi Laszlo
Nachtliche Klauseln
Reihe "Organova" vol.5
*Hugo Wolf
Lieder fuer Singstimme und Orgel
*Alain M.C.
Critical notes on the organ works of Jehn Alain
*Florentz J.L.
L'enfant noir op.17
*Hakim N.
- Bach'orama
- Orgelfantasie ueber Themen von Johann Sebastian Bach
- Gregoriana
- Ouverture libanaise
*Jazz Inspirations for organ
for Church services and concerts
*Organ Music from the Baltic States
vol. 2: Estonia
*European organ music of the sixteenth & seventeenth centuries
vol.16 Italy 1517-1599
vol.17 Italy 1600-1635
vol.18 Italy 1615-1700.
*Rutter J.
Variations on an Easter theme
per 2 organi

Per informazioni e ordini:
Libreria Musicale "Musica Musica"
via Altinate - PADOVA
mailto: musicamu"AT"tin.it
tel. 049/876.15.45



******
EVENTI
******


ASSOCIAZIONE Cappella Musicale Iconavetere - Basilica Cattedrale di Foggia
1° CONCORSO DI COMPOSIZIONE CORALE DI MUSICA SACRA
Termine di presentazione delle composizioni: 30 SETTEMBRE 2004
Visualizza il bando completo: http://www.organisti.it/concorso_iconavet_foggia.htm
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Associazione «Cappella Musicale Iconavetere»
Vico dell’Annunziata, 8 (c/o Basilica Cattedrale)
71100 FOGGIA (Italia)
Tel. +39/338-26.91.879
e-mail: coroiconavetere"AT"libero.it
web: http://www.cappellaiconavetere.org
---------------------------------------------------------------------------

250° anniversario della nascita dell'organaro GIOVANNI BRUNA
http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/news110.shtml
---------------------------------------------------------------------------

GIUSEPPE BONATTI da Desenzano, Maestro organaro (1668 -1752),
Ë l¹illustre cittadino che il Comune di Desenzano ha celebrato il 17 Aprile u.s.
http://www.organisti.it/giuseppe_bonatti_organaro.htm
---------------------------------------------------------------------------

Il nuovo organo per il Santuario di S. Maria della Speranza in BATTIPAGLIA (SA) in costruzione da Giorgio Carli è quasi pronto!
E' disponibile, nel frattempo, un piccolo tour fotografico!
http://www.aoc.it/carli/carli.htm
---------------------------------------------------------------------------

La neonata fondazione della SOCIETA' BUXTEHUDE
http://www.dietrich-buxtehude.org/english/news/news.html
---------------------------------------------------------------------------

AMBROGIO e AGOSTINO, una storia di fede
http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=137658
---------------------------------------------------------------------------
ottobre 2004, TREVISO
Progetto "DALLA VECCHIA"
Il Comitato promotore del Festival Organistico Internazionale di Treviso
intende organizzare, in concomitanza con il decimo anniversario della morte
del compositore Wolfango Dalla Vecchia, un Convegno Nazionale sull'opera
dell'artista ed alcune iniziative collaterali.
http://www.organidimarca.it/index.php?pag=schedaevento&lang=ita&scheda=8

---------------------------------------------------------------------------

Il 2 Giugno scorso, in occasione della Festa Liturgica del Santo Patrono
Nicola Pellegrino, l'Arcidiocesi di TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE ha ricordato il carissimo Padre GIOVANNI MARIA ROSSI, riconoscente per quanto ha ricevuto da lui nell'ambito liturgico-musicale.
Alle ore 19,00 in Cattedrale l'Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri, ha presieduto la Concelebrazione Eucaristica durante la quale sono stati eseguiti i canti della Messa "Il Risorto Crocifisso", composta da P. Giovanni dieci anni or sono, in occasione del IX Centenario della morte del Santo.
Dopo la celebrazione presso la Biblioteca Diocesana è stato inaugurato il Centro di documentazione sulla musica per la liturgia "Giovanni Maria Rossi" alla presenza della sorella Francesca, con don Guido Pasini (Parma), per anni autore di molti dei testi dei canti di padre Giovanni Maria, padre Eugenio Costa sj e don Antonio Parisi.
http://www.organisti.it/padre_rossi_in_memoriam.htm



**********************************
CAPPELLE MUSICALI DELLE CATTEDRALI
**********************************


LA CAPPELLA "GIULIA" DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO
http://web.infinito.it/utenti/i/interface/Selis6.html

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SAN MARCO in Venezia
http://www.basilicasanmarco.it/WAI/ita/basilica/tradizione/tradizione.bsm

CAPPELLA CIVICA DI SAN GIUSTO in Trieste
http://www.cappellacivica-trieste.it/

CAPPELLA MUSICALE ARCIVESCOVILE DI SAN PETRONIO in Bologna
http://members.xoom.virgilio.it/sanpetronio/

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI MACERATA
http://members.xoom.virgilio.it/cmdcm/

CAPPELLA MUSICALE PONTIFICIA "SISTINA"
http://www.vatican.va/news_services/liturgy/cap-mus-sistina/index_it.htm

CAPPELLA MUSICALE DEL DUOMO DI MODENA
http://www.comune.modena.it/associazioni/cantus/cmduomo.htm



****
CORI
****


11 giugno, BOLOGNA, Basilica di S. Antonio, ore 21.15
15° CHORFEST
a cura della Associazione Musicale «Fabio da Bologna»
Canti e preghiere con: Coro della Cattedrale di S. Pietro; Corale Polifonica Alio modo canticum; Coro Polifonico Fabio da Bologna
http://www.fabiodabologna.it
E-mail: fabiodabologna"AT"tin.it
---------------------------------------------------------------------------

ROMA, 29 maggio/11 luglio 2004
I CONCERTI della RASSEGNA MUSICALE "ROMAinCANTO 2004"
Basilica di Sant'Anselmo: Basilica dei Santi Bonifacio ed Alessio; Basilica di Santa Sabina; Basilica di Santa Prisca; Chiesa di S. J.M. Escrivà
Direttore Artistico: M° Fabio Avolio
Vice Presidente: Avv. Paolo De Angelis
Pagina web: http://www.romaincanto.com; E-mail: romaincanto"AT"virgilio.it
---------------------------------------------------------------------------

MAROSTICA (VI), maggio/giugno 2004
"INCONTRI CORALI INTERNAZIONALI" - V^ edizione
direzione artistica: Cinzia Zanon
- 15 maggio, Chiesa S. Antonio
CORO IRIDE (Roma), dir. Fabio Barchi
CORO "GIOVENTU' IN CANTATA", Dir. Cinzia Zanon
- 18 maggio 2004 Chiesa S. Antonio
MISSISSIPPI COLLEGE CHOIR (USA), Dir. James M. Meaders
- 1 GIUGNO, Chiesa S. Antonio
ROOKE CHAPEL CHOIR - PENNSYLVANIA (USA), Dir. O. David Deitz
CORO "GIOVENTU' IN CANTATA", Dir. Cinzia Zanon
- 20 giugno, Chiesa S. Antonio, ore 21.00
PHILIPPINE MADRIGAL SINGERS, Dir. Mark Anthony Carpio
Informazioni: z.cinzia"AT"tiscali.it



***************
CONCORSI CORALI
***************


NAPOLI, Comunità Evangelica Luterana
CONCORSO DI COMPOSIZIONE CORALE - V edizione
Termine presentazione lavori: 30 settembre 2004
Segreteria: Luciana Renzetti, tel. 081/8043130 - 338/4390960
mail: luciren"AT"tin.it
http://www.lutero.org/concorsim.htm
---------------------------------------------------------------------------

29 settembre - 3 ottobre 2004 - Barcelona (Spagna)
VII Festival Corale Internazionale di Canto Popolare
(Concorso & Concerti) "L' EUROPA E I SUOI CANTI"
INFO: Associazione Internazionale Amici della Musica Sacra, Via Paolo VI, 29 00193 Roma tel 0668309449, fax 0668308568; info-cori"AT"aiams.it; http://www.amicimusicasacra.com/concorsi.htm
---------------------------------------------------------------------------

TORINO, Villa San Giuseppe, Corso Lanza n.3
Seminario di Interpretazione Corale
I MOTTETTI DI JOHANN SEBASTIAN BACH
docente: Markus Utz (Germania)
Scadenza iscrizioni: venerdì 11 giugno.
Informazioni e contatti:
e-mail info"AT"tve.to, cell. 340-4600159.







**********
GREGORIANO
**********

Con il canto gregoriano alle radici della cultura europea.
San GREGORIO MAGNO papa e san BENEDETTO abate: le sorgenti della Chiesa
medievale.
Due giganti di semplicit‡ e rigore vissuti fra V e VI secolo
di Adelaide Ricci
(con una intervista a Fulvio Rampi direttore dei Cantori Gregoriani)
http://www.organisti.it/art_ricci_canto_gregoriano.htm
---------------------------------------------------------------------------

BENEDETTO e GREGORIO
Con il canto gregoriano alle radici della cultura europea.
http://www.cantorigregoriani.com/in_programmazione.htm
---------------------------------------------------------------------------

PENSARE IL GREGORIANO
articolo di Fulvio Rampi
http://www.organisti.it/artic_rampi_pensare.htm
---------------------------------------------------------------------------

ROVIGO, 12-17 luglio 2004
CORSO DI CANTO GREGORIANO
a cura dei "Cantori Gregoriani"
presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra "Santa Cecilia"
http://www.organisti.it/corso_canto_greg_rovigo.htm
---------------------------------------------------------------------------

Cremona, 19/24 luglio 2004
Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano
CORSI DI CANTO GREGORIANO - XXV Edizione
http://www.aiscgre.it/corsi.html
---------------------------------------------------------------------------

I "Cantori Gregoriani" in concerto:
- 13 giugno, BUSSERO (MI), Ore 21, Chiesa parrocchiale
Programma: Corpus Domini
- 26 giugno, MONTORFANO (VB), ore 21, Chiesa di San Giovanni
Programma: Mater Domini



********
ARTICOLI
********


ORGANI STORICI RIMINESI
All'abbazia del Monte a Cesena un prezioso organo di fine ottocento:
attende il restauro un positivo del Verati
di Massimo Pacifero
http://www.organisti.it/organi_storici_riminesi.htm
---------------------------------------------------------------------------

CAVALLETTI, organari parmigiani tra sette- e ottocento
http://biblioteche.comune.parma.it/dm/547.htm



*****
LINKS
*****


ASSOCIAZIONE ORGANI STORICI IN CADORE - ONLUS
http://www.organincadore.it/

MAX REGER
http://www.maxreger.com/

FLOR PEETERS (1903-1986)
http://www.florpeeters.be/

INCONTRI DI MUSICA SACRA CONTEMPORANEA
http://www.incontridimusicasacracontemporanea.it/

ORGANI STORICI DI MACERATA
a cura di Fabio Quarchioni
http://xoomer.virgilio.it/fabioquarchioni/

TARQUINIO MERULA
http://www.mvcremona.it/merula.htm



*****************
LIBRI E PARTITURE
*****************

Giordano Assandri
COSA SUONO OGGI?
Prontuario di melodie e brani per l'organista liturgico
Didascalie in 4 lingue - Pp. 440 
http://www.armelin.it/CollanaIeC/002.htm
---------------------------------------------------------------------------

GIACOMO ARIGHI (1704 - 1797)
Composizioni per Organo
a cura di Fausto Caporali
http://www.armelin.it/AMM186Arighi.htm
---------------------------------------------------------------------------

ROMANO DE ROSSI (1720 - 1794)
Sei Sonate per Organo o Clavicembalo
a cura di Marco Ghirotti
Edizioni ARMELIN, Padova
http://www.armelin.it/
---------------------------------------------------------------------------

LUIGI BOTTAZZO (1845 1924)
2 Sonate per Grand'Organo
A cura di Giordano Assandri
http://www.armelin.it/CollanaOIO/140.htm
---------------------------------------------------------------------------

"ITALIA CANTA. Censimento della coralità italiana."
a cura di Dino Stella
Un corposo volume, preziosa recensione dei cori in Italia.
pubblicato da:
FENIARCO - Federazione Nazionale Italiana della Associazioni Regionali
Corali - Via Altan, 39 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
tel. 0434/876724 - fax 0434/877554
http://www.feniarco.it
---------------------------------------------------------------------------

L'ORGANO DELLA CATTEDRALE DI AOSTA
a cura di Paolo Bougeat
Musumeci Editore, 2002
Quart (AO), 95 pp.
SBN 88-7032-677-2(702)
http://www.edumus.com/news/wmview.php?ArtID=78


********
ORGANARI
********


GIANI CASA d'ORGANI
http://www.organisti.it/giani.htm

CHICHI
http://www.chichiorgani.com

CLAUDIO ANSELMI TAMBURINI
http://www.tamburini.net



*********
ORGANISTI
*********

FEDERICA IANNELLA
http://www.organsenigallia.com

MASSIMO NOSETTI
http://www.organisti.it/curric_nosetti.htm

RICCARDO VILLANI
http://www.organisti.it/curric_villani.htm

EMANUELE VIANELLI, vice-organista del Duomo di Milano
http://www.annotazioni.com/vianelli.htm



******
ORGANI
******


L'organo "Andrea Serassi" (1768) della chiesa di S. Antonio Abate in Bolzone (CR)
http://www.inzoli-bonizzi.com/page18.html
---------------------------------------------------------------------------

L'organo "Mascioni" del Monastero Benedettino di San Martino delle
Scale in Monreale (PA)
http://www.mascioni-organs.com/nuovidemo/palermo.htm
articolo: http://www.provincia.palermo.it/rivista%20Palermo/palermo_riv_pdf/palermo_set_03/Pagina%2053.pdf

---------------------------------------------------------------------------

Il nuovo organo "Mascioni" del Santuario di San Francesco in Paola (CZ)
http://www.mascioni-organs.com/nuovidemo/paola.htm
---------------------------------------------------------------------------

L'organo "Rieger" della chiesa Cattedrale di Amelia (Terni)
http://www.ameriaumbra.com/organi/cattedrale.htm
---------------------------------------------------------------------------

Il "doppio" organo "Callido" (1790)
della chiesa Cattedrale di S. Giuliano in Macerata
http://xoomer.virgilio.it/fabioquarchioni/cattedra.htm
---------------------------------------------------------------------------

L'organo "Cavalletti-Aletti" (1766-1885) della Basilica Domenicana di San
Giovanni in Canale di Piacenza (a cura di Mario Acquabona)
http://www.organisti.it/organo_canale_PC.htm
---------------------------------------------------------------------------

L'organo Facchetti-Gallerani (1515-1859) nella chiesa di Santa Maria in Vado
a Ferrara (a cura di Nicola Ferroni)
http://utenti.lycos.it/Nuova_Musica_Antica/smvado/smvado.htm
---------------------------------------------------------------------------

L'organo TAMBURINI del Santuario della Madonna dell'Arco in Sant'Anastasia (NA), di Gian Marco Vitagliano
http://www.organisti.it/org_madonnadellarco.htm

 

*******
VETRINA
*******

ORGANO COSTAMAGNA (Milano anni '50)
trasmissione elettrica con consolle indipendente a due tastiere
http://www.mascioni-organs.com/italiano/duemanuali2.htm
---------------------------------------------------------------------------

- ORGANO POSITIVO A TRE REGISTRI (54 tasti):
Bordone 8'; Flauto a Camino 4'; Decimaquinta
Mobile in castagno massiccio; dimens. 110 x 85 x 200
Prezzo: 46.000 euro
- ORGANO IN STILE RINASCIMENTALE (tast. scavez. 45; ped. scav. 13)
Princ. 8' b. e s.; Ott. b. e s.; XV b. e s.; XIX; XXII; Fl. in Ottava sop.; Flauto in XII sop.; Voce Umana
Per ulteriori informazioni:
DIEGO TORRI - VIA LIBERTA' 25 - 20090 CESANO BOSCONE
TEL . 02 4501598; FAX 02 4581728; CELL. 335 7092508
http://www.organitorri.com/
---------------------------------------------------------------------------

Yannick MERLIN
"Orgues et organistes parisiens en Alsace, de 1860 à 1908".
http://perso.wanadoo.fr/als-orgue/index.htm



******
SCUOLA
******


STRUMENTO MUSICALE NELLE SCUOLE: PRECISAZIONE.
http://www.organisti.it/scuola.htm



************************************************************************
NOTA BENE: se desiderate che Vostre notizie compaiano sul nostro sito
internet http://www.organisti.it, nonchè in questo notiziario telematico
mensile, siate gentili ad inviarcele almeno UN MESE PRIMA dell'avvenimento
stesso: questo ci facilita la pubblicazione anticipata e, per voi, una
migliore visibilità! Grazie.
************************************************************************





 

ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA


M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423


Varia et diversa:

- Si cercano cartoline d'organi antichi per collezione (richiesta di H.M. Kemp dall'Olanda)

- Occasione: vendesi organo da studio Pinchi

- Cercansi notizie sull'organaro tedesco Werner Renkewitz, attivo a Rimini e Roma dopo la seconda guerra mondiale

- Converti in "files midi" le tue esecuzioni organistiche (a cura di www.kunstderfuge.com)

 


DIVENTA SOCIO AIOC!

Ad ogni associato

REGALIAMO

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio



 

LINKA l'AIOC!!
Segnala l'indirizzo (URL) del nostro sito internet http://www.organisti.it nel tuo sito internet personale: contribuirai così alla diffusione della nostra attività a favore della riqualificazione professionale e ministeriale del musicista di chiesa.



ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA


M° Paolo Bottini, segretario
sito internet http://www.organisti.it