XXV STAGIONE DI CONCERTI SUGLI ORGANI STORICI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
giugno/ottobre 2004
CON IL SOSTEGNO DI:
REGIONE PIEMONTE
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
COMUNE DI ALESSANDRIA
COMUNI OSPITANTI
CONSERVATORIO A.VIVALDI DI ALESSANDRIA
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
ORGANIZZAZIONE:
ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANO e mail:letizia.romiti"AT"libero.it
CALENDARIO DEI CONCERTI
19 giugno,ore 21
Quattordio,chiesa Parrocchiale
ANTONIO GALANTI,organo
20 giugno,ore 21
Frugarolo,chiesa parrocchiale
LETIZIA ROMITI,organo
Concerto di inaugurazione del restaurato organo Bianchi, 1854
24 luglio,ore 21
Cassine,chiesa di S.Caterina
GIAMPAOLO PRINA,organo
26 luglio,ore 21
Terzo dAcqui,chiesa parrocchiale
PAOLO FORINI,clarinetto
ROBERTO BONETTO,organo
1 agosto,ore 21
Trisobbio,chiesa parrocchiale
ALBERTO FRUGONI,tromba
STEFANO CANAZZA,organo
30 agosto,ore 21
Lobbi,chiesa parrocchiale
VOLKER LINZ,organo (Germania)
3 settembre,ore 21
Acqui Terme,Oratorio di S.Antonio
PAUL KENYON,organo (Gran Bretagna)
4 settembre,ore 21
Ovada,Oratorio dellAnnunziata
EMANUELE CARDI,organo
5 settembre,ore 17
Grondona,chiesa Parrocchiale
PRSZEMYSLAV KAPITULA,organo (Polonia)
18 settembre,ore 21
Tortona,chiesa di S.Giacomo
ENSEMBLE ISABELLA LEONARDA
Fabio Bellofiore,violino barocco
Marco Medicato,violino barocco
Claudio Frigerio,violoncello barocco
Milena Frigè,clavicembalo
Musiche rare ed al femminile di scuola piemontese
24 settembre,ore 21
Alessandria,chiesa del Carmine
LETIZIA ROMITI,organo
25 settembre,ore 21
Castelferro,chiesa parrocchiale
STEFANO VAGNINI,organo
Larte modulare
Musiche di Bach,Vagnini
30 settembre,ore 21.30
Duomo di Valenza
LIUWE TAMMINGA,organo (Olanda)
2 ottobre,ore 21
Novi Ligure,Oratorio della Maddalena
GRUPPO DI CANTO GREGORIANO
DELLISTITUTODIOCESANO DI MUSICA SACRA DI TORTONA
MARIA TERESA PATARELLI,direzione
FREDERIC MUNOZ,organo (Francia)
C.Merulo:Missa de Beata Virgine
(nel quarto centenario della morte)
9 ottobre,ore 21
Abbazia di S.Croce in Bosco Marengo,
sala del Refettorio
VALENTINO ERMACORA,clavicembalo
J.S.Bach: Goldberg-Variationen
Quinta rassegna dei diplomandi e dei neodiplomati
del Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria
5 agosto,ore 21
Ricaldone,chiesa Parrocchiale
DAMIANO PROFUMO,organo
ORGANIZZAZIONE:ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANO e mail:letizia.romiti"AT"libero.it
PRESENTAZIONE STAGIONE 2004
La Stagione di concerti sugli organi storici celebra questanno le nozze
dargento.
Sembra ieri,eppure sono ormai trascorsi venticinque anni da quando,sullonda
del grande movimento di opinione seguito ai primissimi restauri filologici fra
cui va compreso,nella nostra provincia, anche il ripristino del celebre Serassi
del Duomo di Valenza, cominciammo a rivalutare i nostri più begli esemplari
del 700 e dell800 ed a farli suonare,ogni estate, da numerosi specialisti
della prassi esecutiva antica di fama europea e qualche volta anche mondiale,al
fine di favorire la diffusione di un repertorio tanto affascinante quanto non
molto eseguito con la speranza,oggi pienamente realizzata,di ricreare laffezione
verso i nostri organi antichi ancora conservati e di promuoverne o valorizzare
il loro restauro.
Anche oggi i concerti vengono collocati imparzialmente nei comuni grandi e piccoli
della provincia di Alessandria ,con particolare attenzione per quelle chiese
ove si trova un organo appena restaurato;questanno infatti il secondo
concerto vedrà linaugurazione del rinnovato organo Bianchi
della Parrocchiale di Frugarolo.
Dagli antichi strumenti il nostro interesse si è poi esteso alle
sedi che li contengono,specialmente alle più rappresentative dal punto
di vista architettonico,artistico o spirituale: torneremo anche questa volta
nellAbbazia Monumentale di S.Croce a Bosco Marengo;nella chiesa di S.Giacomo
di Tortona che fu la sede,venticinque anni fa,del nostro primissimo concerto
sul delizioso Serassi,che ora invece è muto ed in attesa
di un doveroso restauro;nella chiesa del Carmine in Alessandria ove sarà
proposto,per variare,un repertorio non strettamente antico e nell Oratorio
della Maddalena in Novi Ligure dove avrà luogo una particolare produzione
di questanno : la Messa della Madonnaper organo e canto
gregoriano di Claudio Merulo,di cui questanno ricorre il centenario della
morte.Intendiamo così continuare a diffondere il gregoriano,patrimonio
che ormai va quasi sparendo dalla liturgia come dai concerti,e nello stesso
tempo sfruttare il grande richiamo che un qualsiasi coro ha sempre sul pubblico.
Ancora una volta, per favorire la partecipazione giovanile sia dalla parte degli
esecutori che da quella del pubblico,inseriremo i diplomandi ed i neodiplomati
delle classi di organo e di clavicembalo del nostro Conservatorio di Musica,che
però,per avvicendamento generazionale,questanno si riducono ad
un solo organista.
Il rapporto con il Conservatorio è comunque confermato dalla presenza
di numerosi colleghi ,ex- colleghied ex-allievi del Vivaldi fra
i concertisti di questa edizione ( Maria Teresa Patarelli,Marco Medicato,Antonio
Galanti,Valentino Ermacora,Roberto Bonetto).
Seguendo una tradizione ormai consolidata,daremo spazio anche ai concerti con
organo ed altro strumento e voce .Incoraggiati dallenorme affluenza di
pubblico riscontrata al concerto di Gustav Leonhardt lo scorso ottobre,abbiamo
nuovamente affidato i concerti di clavicembalo e di strumenti storicamente affini
allorgano ad illustri e riconosciuti professionisti proponendo fra laltro
le monumentali Variazioni Goldberg di Bach.
Per attirare un pubblico che raramente segue i concerti di musica classica,proporreremo
anche un concerto basato sulla cosiddettaarte modularea cura
dellorganista e compositore Stefano Vagnini,che alternerà proprie
originali composizioni a brani dellArte della Fuga di Bach .
Grazie come sempre a tutti gli Enti sostenitori che ci permettono di
mantenere sempre elevato il livello artistico della nostra rassegna,garantito
anche questanno dalla la presenza di grandissimi nomi quali Liuwe Tamminga,
Paul Kenyon, ,Frédéric Munoz che ha inciso per la prestigiosa
etichetta discografica Naxos lintegrale delle Messe di Claudio
Merulo ,Przemyslav Kapitula che terrà parallelamente al proprio
concerto un breve corso sulle
antiche intavolature dellEst europeo,a tutti i Sindaci e i Parroci,al
Direttore ed ai colleghi del Conservatorio Vivaldi.
* * *
vai alla homepage di www.organisti.it