Associazione "Amici dell'Organo" di Alessandria
Pro Loco GRONDONA
Comune di Grondona
Parrocchia di Grondona
Corso di perfezionamento per organisti
LE ANTICHE INTAVOLATURE D'ORGANO DELL'EST EUROPEO
docente: Przemyslav Kapitula, organista della Cattedrale di Varsavia
REGOLAMENTO
l) La Pro Loco di Grondona,in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di
Grondona e con lAssociazione Amici dellOrgano di Alessandria,
nell'intento di favorire la conoscenza e l'approfondimento di particolari repertori
organistici, organizzano un corso sulla musica per organo contenuta nelle antiche
intavolature dellEst europeo.
Largomento,proposto per la prima volta in Italia,sarà trattato
dal noto concertista e musicologo Przemyslav Kapitula,organista della Cattedrale
di Varsavia,che si avvarrà del prestigioso organo Giuliani
conservato nella chiesa Parrocchiale di Grondona,unico in tutto il Piemonte
e già sede,oltre che di prestigiosi concerti fin dal suo restauro avvenuto
nel 1999 a cura della ditta Marzi Italo Agostino e Figli,anche di
un convegno di studi sulla figura del suo costruttore Carlo Giuliani,presieduto
da Luigi Ferdinando Tagliavini con la partecipazione di importanti organologi
e musicologi.
L'iscrizione è aperta a cittadini italiani e stranieri senza limitazione
circa l'età anagrafica e il grado degli studi compiuti.
La partecipazione alle lezioni è gratuita. I costi del viaggio e della
permanenza a Grondona sono a carico dei partecipanti. Ai primi dieci che
richiederanno liscrizione come attivi,sempreché non residenti entro
una distanza di 50 km.da Grondona, verrà offerto il pernottamento da
parte dellorganizzazione.
Durante il corso sono previsti i seguenti concerti:
3 settembre ore 21,oratorio di S.Antonio,Acqui Terme:
Paul Kenyon,organo Agati 1837
4 settembre ore 21,oratorio dellAnnunziata,Ovada:
Emanuele Cardi,organo Serassi (1825)-Bianchi (1884)
5 settembre,ore 17,chiesa parrocchiale di Grondona
Przemyslav Kapitula,organo Giuliani 1837
7 settembre,ore 21,chiesa parrocchiale di Grondona
concerto dei partecipanti al corso
ed un seminario dell organista e musicologo inglese Paul Kenyon sulla
figura e sullopera di Ercole Pasquini.
2) Le domande vanno inviate per raccomandata entro il 20 agosto 2004
a:
ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANOCORSO BORSALINO 15 -15100 ALESSANDRIA
3)Il corso è riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti attivi,senza
limitazione per gli eventuali uditori.
Le precedenze verranno stabilite in base alla data del timbro postale.
I partecipanti attivi dovranno preparare almeno un brano fra quelli elencati
in calce.
4) I partecipanti dovranno presentarsi alle ore 18 del 2 settembre 2004 presso
la sede del Comune di Grondona.
5) Ai partecipanti attivi sarà data la possibilità di esercitarsi
all'organo della Parrocchiale di Grondona, compatibilmente con gli orari del
corso e con le funzioni liturgiche. Gli orari di studio verranno stabiliti all'inizio
del corso. Tutti i partecipanti potranno seguire le lezioni individuali degli
attivi prendendo posto sulla cantoria dell'organo.
6) Fra i partecipanti attivi saranno scelti gli esecutori per il concerto finale
che si terrà alle ore 21 del 7 settembre allorgano Giuliani
(1837) della Parrocchiale di Grondona. A tutti coloro che avranno frequentato
le lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
7) Gli organizzatori non assumono responsabilità riguardo a furti,vandalismi,
malattie e incidenti vari in cui possano incorrere i partecipanti al corso.
8) La domanda d'iscrizione comporta per il richiedente l'accettazione di tutte
le norme di cui sopra.
Per informazioni rivolgersi a: ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANO
CORSO BORSALINO 15 15100 ALESSANDRIA tel.0131 254421 oppure 338 7193623, e-mail:
letizia.romiti "AT"libero.it
PRZEMYSLAW JAKUB KAPITULA
Przemyslav Kapitula,nato a Varsavia nel 1965,ha compiuto gli studi musicali
presso lAccademia F.Chopin di Varsavia nella classe di Organo
di Jòzef Serafin diplomandosi nel 1990.
Ha studiato pianoforte privatamente con il prof.Kajetan Mochtak ed ha seguito
corsi di perfezionamento con N.Danby,D.Roth,M.Sletcha,Z.Satmary e G.Bovet.
Per molti anni ha collaborato con il Prof:Dr.hab.Jerzy Erdman.
Lartista tiene regolarmente concerti tanto in patria come allestero
(in Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Repubblica Ceca,Danimarca, Finlandia,
Francia, Germania, Olanda, Italia, Repubblica Slovacca, Svizzera e Uruguay),
con una media di trenta concerti lanno molti dei quali nellambito
dei più importanti Festivals europei,con riconoscimenti da parte della
critica più qualificata
(Süddeutsche Zeitung, Musica Sacra, LArena, Schwabischezeitung, DNA,
La Stampa, Münchner Merkum e molti altri ),collaborando anche con solisti,cori
ed orchestre.
Allinterno della propria attività Kapitula riserva largo spazio
allo studio ed alla divulgazione delle opere dei più importanti musicisti
polacchi,antichi e moderni,specialmente a Feliks Nowowiejski (1877-1946) ed
a Mieczys?aw Surzy?ski (1866-1924). Dopo la seconda guerra mondiale èstato
il primo musicista ad eseguire in pubblico il concerto in sol minore di Surzy?ski
per organo e orchestra.
Si ricollega idealmente alleredità musicale secolare dellArcicatterale
di S.Giovanni di Varsavia.
Come presidente della Fondazione del Festival di Musica Sacra è fondatore
e direttore del Festival di Musica Sacra di Varsavia e del Festival internazionale
dOrgano Organi dellArcicattedrale di Varsavia, ed è
un riconosciuto promotore ed animatore di molti eventi culturali e di cicli
concertistici nella sua città natale ed in tutta la Polonia.
A lui è stato affidato il progetto del restauro dellorgano storico
della chiesa di S.Guglielmo a Varsavia.
Ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive ed un CD.
Emembro della commissione per la musica sacra dellArcidiocesi di
Varsavia.
Dal 1999 al 2001 è stato membro della commissione culturale del distretto
di Wola in Varsavia.
Ha inciso su CD l opera omnia di Feliks Nowowiejski e di Mieczys?aw
Surzy?ski.
* * *
REGULATION
I1) The Pro Loco of Grondona, together with the Municipality and the Parish
church of Grondona and with the association Amici dellOrgano
of Alessandria (Italy), in aim to promote the knowledge and the study of particular
organ repertoires, organizes a master class on Polish organ music .
This important matter will be illustrated, for the first time in Italy, by the
well known recitalist and musicologist Przemyslav Kapitula, organist of the
Warsaws Cathedral, on the Giuliani organ of the Parish church
of Grondona, where important organist have performed since his restauration
ended in 1999 by Marzi Italo Agostino e Figli, and where took place
an important organ meeting about the life and the works of his builder Carlo
Giuliani, under the leadership of Luigi Ferdinando Tagliavini.
The partecipation is open to italian and foreign citizens without any limitation
about their age and the degree of their musical studies.
The application to the course is free of charges. Travel and hotel expenses
are not payed by the organization, with the exception of the first 10
persons who will send the application as active participant,at the condition
that they are not resident within a distance of 50 km. from Grondona. To
them accommodation will be offered by the organizators.
Within the timetable of the corse will be planned the following concerts :
3 settembre ore 21,oratorio di S.Antonio,Acqui Terme:
Paul Kenyon,organo Agati 1837
4 settembre ore 21,oratorio dellAnnunziata,Ovada:
Emanuele Cardi,organo Serassi (1825)-Bianchi (1884)
5 settembre,ore 17,chiesa parrocchiale di Grondona
Przemyslav Kapitula,organo Giuliani 1837
7 settembre,ore 21,chiesa parrocchiale di Grondona
concerto dei partecipanti al corso
and a lecture of the organist and musicologist Paul Kenyon about the life of
Ercole Pasquini and his organ works.
2) The applications should be sent by registered mail within the deadline of
20 August 2004 to:
ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANO CORSO BORSALINO 15 15100 ALESSANDRIA
3) Only 10 active participants will be admitted to the course. There is no limitation
about the number of the listeners.
The order of priority will be estabilished according to the post office
date.
Each active participant is expected to play at least one of the pieces of the
list.
4) The participants are kindly requested to reach on 2th September at 18.00
h. at the meeting point of Municipality of Grondona.
5) To each active participant will be given the opportunity to practise at the
organ of the Parish church of Grondona, accordingly to the timetable of the
course and to the local services. Individual practising timetable will be planned
after the beginning of the course. The lessons will take place on the balcony
of the organ.
6) Among active participants will be selected the players for the final concert,
planned at 21.00 h. on the Giuliani organ (1837) in the Parish church
of Grondona. To each participant who attended the course (active or auditor)
will be presented a frequency certificate.
7) The Organization cannot be responsible far vandalism, theft, illness and
various accidents concerning the applicants.
8) The application far admission at the course bears the acceptation of the
forerunning rules.
For further information: ASSOCIAZIONE AMICI DELLORGANO CORSO
BORSALINO 15 15100 ALESSANDRIA tel.0131 254421 oppure 338 7193623, e-mail: letizia.romiti
"AT"libero.it
....
SCHEDA D'ISCRIZIONE
(da inviare unitamente alla domanda)
cognome ---------------------------------------
nome -------------------------------------------
luogo e data di nascita --------------------------
sesso ( M ) ( F )
nazionalità ------------------------------
indirizzo ----------------------------------------
città CAP -----------
stato te!. ---------------------
CHIEDE DI PARTECIPARE COME
attivo uditore
al Corso d'interpretazione della musica antica polacca per organo.
Accetta le norme del regolamento.
Firma ---_ .---------------_._--------
data ----------------------
LETTERATURA PER IL CORSO
(le fotocopie possono essere richieste allAssociazione Amici dellOrgano,
tel. 0131 254421)
From "The Cracow Tabulature":
a) Preambula:
No. 1 - preambulum magnam,
No. 2 - preambulum N.C. p(ro) introductionis pedu(um) aplicaris,
No. 4 - aliud preambulum super concordantias,
b) Fugues:
No. 10 - fuga,
No. 12 - fuga,
No. 13 - fuga Josguin,
c) Organ Mass:
No. 16 - et in terra pax hominbus per octavas,
- domine deus agnus dei,
- Sanctus Angelicus Ano dom 1548,
- Sanctus 3m,
- ozanna,
d) Introits and Sequences:
No. 25 - infunde unctione(m),
No. 27 - da pacem Ludovici Sweyzer,
e) Hymns and Antiphons:
No. 30 - tantum ergo sacrame(n)tum N.Z.,
No. 34 - Gaude dei genetrix equalit,
f) Motets and other sacred pieces:
No. 42 - deus qui sedes,
No. 47 - ortus N.Z.
g) Psalms:
No. 58 - Sequitur nunc psalmus Deus Laudatem meam ne tacueris,
- Secunda pars,
h) Polish songs:
No. 66 - Przesz thwe szwyete szmartwywstanye,
No. 68 - Nasz Sbawiczyel Pan Bog,
i) Compositions of German Origin:
No. 71 - aus guthen gronth,
No. 76 - Josquin mith Ganczer,
j) Compositions of Italian Origin:
No. 79 - per mio bente veder Italicum,
No. 81 - fuge, fuge cor meum,
No. 82 - con lacrime sospir Verdelat,
k) Compositions of French Origin:
No. 83 - belli franciae,
- 2a pars belli francie
l) Compositions of Uncertain Identity:
No. 84 - Miresone p(rima) pa(rs).
From "The Tabulature of Jan of Lublin":
- Preambulum super F,
- Exemplum super Congaudeant,
- Quintus (tonus) 1543,
- 5 dances
- Alia (chorea) super
duos saltus,
- Sequuntur choreae N.C.
1541,
- (Chorea) Italica,
- Zaklolam szij? thernem
ad unum (saltum),
- Hayduczky.
From "The Tabulature of Johannes Fischer of Morag":
- Deus in adiutorium meum intende.