ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA

M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
sito internet http://www.organisti.it

 

RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm

e

DIVENTA SOCIO AIOC!

In omaggio UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio


NOTIZIARIO

ULTIMISSIME NOTIZIE AGGIORNATE SETTIMANALMENTE

* * *

ARRETRATI:
Visualizza gli arretrati di "Notizie Organistiche" del a partire dal 2003 digitando il nome del mese richiesto secondo questo facsimile:
http://www.organisti.it/notiziario_dicembre_04.htm

 

N O T I Z I E   O R G A N I S T I C H E - FEBBRAIO 2005

 


ULTIME NOTIZIE AGGIORNATE al 7 febbraio 2005

 

 

 



IN PRIMO PIANO
* * * * * * * * * * * * *


Ogni organista, anche dilettante, può essere protagonista della
GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA
il 21 marzo 2005
Dettagli presso la pagina principale del nostro sito http://www.organisti.it
oppure scrivici: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=gi.o.i.a

_______________________________________________________________________________
27 gennaio, anniversario della morte di Giuseppe VERDI:
l'organo "Francesco Bossi" di Roncole (PR) suonato da Peppino...
http://www.organisti.it/organo_bossi_roncole.htm

_______________________________________________________________________________
LA CULTURA COSTA, MA L'INCULTURA COSTA DI PIÙ!
Firma affinché il Governo e il Parlamento concedano maggiore attenzione alla cultura!
http://195.31.180.35/teatri_aperti.php

_______________________________________________________________________________
EDUCAZIONE MUSICALE NEI LICEI: A QUANDO?!
Firma la petizione a favore dell'introduzione della MUSICA come materia obbligatoria nei LICEI:
http://spfm.unipv.it/petizione/index.html



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
MAGISTERIUM ECCLESIÆ DE MUSICA SACRA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *



DIVIETO DELL'USO DI MUSICA REGISTRATA NELLA LITURGIA:
«La musica registrata, sia strumentale che vocale, non può essere usata durante la celebrazione liturgica, ma solo fuori di essa per la preparazione dell’assemblea.
Si tenga presente, come norma, che il canto liturgico è espressione della viva voce di quel determinato popolo di Dio che è raccolto in preghiera.»
Prænotanda al Messale Romano (1983): Precisazioni della Conferenza Episcopale Italiana, n.13 "I canti e gli strumenti musicali"

_______________________________________________________________________________
IL POSTO DEL CORO E DELL'ORGANO:
Il coro è parte integrante dell'assemblea e deve essere collocato nell'aula, tra il presbiterio e l'assemblea; in ogni caso la posizione del coro deve essere tale da consentire ai suoi membri di partecipare alle azioni liturgiche e di guidare il canto dell'assemblea 38. È bene prevedere anche un luogo specifico per l'animatore del canto dell'assemblea.
Per un miglior rispetto dei ruoli celebrativi, è bene che il coro non si collochi alle spalle del celebrante presidente, né sui gradini dell'altare antico.
Nelle chiese in cui esiste una "cantoria" di interesse storico e artistico, collocata in controfacciata o sui lati del presbiterio, essa va conservata e restaurata con la massima cura, anche se di norma non risulta idonea al servizio del coro.
Gli organi monumentali di interesse storico, specialmente quelli a trasmissione meccanica, vanno conservati, restaurati con ogni cura e utilizzati con competenza a servizio delle celebrazioni liturgiche.
Il problema della distanza dell'organista dal coro e dal direttore può essere risolto facendo ricorso ad opportuni accorgimenti tecnici, quali ad esempio un sistema di specchi, una telecamera a circuito chiuso, ecc.
Laddove risulti utile, si può ricorrere a un secondo organo di minori dimensioni, collocato in posizione utile al coro e all'assemblea, non in sostituzione ma ad integrazione dell'organo monumentale.
Nella scelta di nuovi organi a canne, laddove è possibile, si preferiscano gli strumenti a trasmissione meccanica. Anche in questo caso, il criterio determinante per la collocazione è quello del servizio al canto liturgico dell'assemblea e del coro.
(tratto da: Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI, "L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica", n.21, Roma, 31 maggio 1996; testo completo: http://www.intratext.com/X/ITA0027.HTM)

_______________________________________________________________________________
DECOROSITÀ DEL CANTO E DELLA MUSICA PER LA LITURGIA:
«Il canto e la musica devono essere degni del mistero che si celebra, come attestato i salmi, gli inni e i cantici spirituali della S. Scrittura (cr. Col 3,16). Perciò, sin dai primi secoli, la Chiesa ha considerato la musica sacra come parte integrante della liturgia. Pur accogliendo diverse forme musicali, il Magistero della Chiesa ha costantemente ribadito la convenienza che "questo forme musicali siano concordi con lo spirito della sacra liturgia" (*), onde evitare il rischio che il culto del mistero venga contaminato da elementi profani inadeguati» (Sinodo dei Vescovi, XI Assemblea Generale Ordinaria: "L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa", ottobre 2001)
(*) Ioannis Pauli II, Discorso ai partecipanti al Convegno Internazionale di Musica Sacra (25-27.I.2001): Acta Apostolicae Sedis 93 (2001), 351.




* * * * * * * * * * * *
HANNO DETTO
* * * * * * * * * * * *


"CHI SERVE L'ALTARE, VIVA DELL'ALTARE"

(San Paolo, 1.Cor 9,13):
http://www.organisti.it/cod_dir_can_231.htm

_______________________________________________________________________________
INSENSIBILITÀ LITURGICA DEGLI ORGANISTI
«Da parte degli organisti forse manca una autentica sensibilità liturgica e predomina, in genere, un interesse di carattere concertistico. Da parte delle comunità diocesane e parrocchiali forse manca per il servizio musicale liturgico una sensibilità sufficientemente esigente che faccia avvertire non come lusso, ma come vera necessità la presenza di organisti debitamente formati sia musicalmente che liturgicamente: autentici “ministri della musica” e validi interpreti dei sentimenti dell’assemblea durante l’azione liturgica.»
(M° Mons. Umberto Pineschi, presidente commissione musica sacra diocesi Pistoia, in “Informazione Organistica”, Bollettino della Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, n.1, 1992)

 

RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm

 



* * * * * * * * *
CONVEGNI
* * * * * * * * *


ASSISI, 28 febbraio - 3 marzo
TRE GIORNI DI FORMAZIONE LITURGICO-MUSICALE
a cura della Associazione Italiana Santa Cecilia
http://web.tiscali.it/aiscroma/Iniziative.htm#Tregiorni

_______________________________________________________________________
Königsfeld im Schwarzwald, giugno 2005
ALBERT SCHWEITZER 2005
130. Geburtstag – 40. Todestag – 100. Jahrestag Bachbiographie
„Symposium“ (Wochenende 25./26. Juni 2005) in Königsfeld im Schwarzwald
„Auf den Spuren Albert Schweitzers“ (Wochenende 11./12. Juni 2005) eine Wochenendreise zu den Schweitzer Gedenkstätten von Königsfeld, Mulhouse, Gunsbach, Kaysersberg und Straßburg und dem besonderen Thema „Albert Schweitzer und die Orgel“
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org

_______________________________________________________________________________
Bari, 22-29 maggio 2005
CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
http://www.congressoeucaristico.it/




* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CORSI DI MUSICA PER LA LITURGIA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


 

DIOCESI DI VICENZA
L’Ufficio Liturgico/Centro Liturgico-Musicale Diocesano - Piazza Araceli, 21 – VICENZA
con la collaborazione della Società del Quartetto e Amici della Musica di Vicenza, propone

"MAGNA ET MIRABILIA -

sei appuntamenti con la musica sacra e liturgica: I canti della Messa"

Direzione artistica:

Don Pierangelo Ruaro, Mario Lanaro, Pierangelo Valtinoni, Ornelio Bortoliero, Lorenzo Fattambrini

DOCENTI:  

Don Pierangelo Ruaro, Mario Lanaro, Francesco Meneghello, Pierangelo Valtinoni, Cecilia Vettorazzi, Federico Zandonà, Ornelio Bortoliero, Fausto Caporali, Gaude et Laetare, cappella vocale formata da allievi, ex-allievi e docenti dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Mons. Ernesto Dalla Libera” (VI).

Schola cantorum, coro parrocchiale, cantoria, gruppo-canto: modi diversi per intendere l?unica grande passione della musica in chiesa, del canto sacro e liturgico. La tradizione vicentina è ricca di personaggi e avvenimenti; accanto a nomi illustri ci sono direttori, organisti e cantori che hanno dedicato anni e anni di autentico servizio nel canto in chiesa ai quali deve giungere la riconoscenza della comunità in cui operano. Tanti sono i giovani che offrono il loro canto e alcuni manifestano l?esigenza di crescere. Il loro entusiasmo sarà ancora più efficace se arricchito da specifiche conoscenze liturgiche e musicali. A chi inizia il bellissimo e difficile cammino dell?attività corale deve essere garantito un giusto spazio; spazio che tutti, ?vecchi e nuovi?, devono gestire prima di tutto con la preparazione, la competenza e col desiderio (molto gradito ai cantori) di mettere in discussione conoscenze, metodi, scelte personali.
   "Magna et mirabilia" è un ciclo di sei incontri che tratteranno il repertorio principale per un coro di chiesa: i canti della Messa. Docenti che operano da anni nel campo della musica sacra presenteranno i canti collocandoli nel loro giusto spazio liturgico. Verrà studiato un programma adatto alle possibilità realizzative e funzionali dei cori di chiesa amatoriali. Dopo un’introduzione di Don Pierangelo Ruaro (aspetto liturgico) il docente darà riferimenti storico/stilistici e concerterà poi i brani in programma. Temi specifici, metodi e stili direttoriali a confronto, riprendendo la formula vincente dell’analogo corso del 1997, nel Coro delle Monache, all’Araceli antica.
Ci sarà un breve spazio organistico curato da Ornelio Bortoliero, organista della Cattedrale di Vicenza, con proposte mirate e consigli.    
Gli iscritti parteciperanno a delle prove d’assieme dove sarà presente un coro/laboratorio che permetterà ai vari docenti di concertare con facilità i brani in programma. Ogni corsista riceverà il repertorio (partiture, schede e CD studio) e dovrà assicurare, di volta in volta, la buona conoscenza dei brani, dato che è prevista solo una breve fase di lettura, per dare maggior spazio alla concertazione e al perfezionamento.
Il corso deve essere inteso come momento di riflessione, scambio di esperienze (repertorio, indirizzi e notizie utili), apertura a nuovi autori e stili musicali diversi, collaborazioni per particolari occasioni (cori uniti o inserimento di coristi esterni per liturgie solenni, concerti, rassegne): è richiesta quindi disponibilità ed elasticità mentale. Ogni schola, o meglio, ogni parrocchia dovrebbe assicurare la presenza di più rappresentanti, contribuendo anche alle spese di iscrizione. L’invito è rivolto a direttori (specialmente ai solitari che pensano, compongono, dirigono ‘fuori dal coro’), vice direttori, organisti, cantori motivati ed animatori liturgici, accompagnati dai loro sacerdoti. (Mario Lanaro)

PERIODO/ARTICOLAZIONE
Marzo/Maggio 2005 - 6 incontri (18 ore totali):
SABATO dalle 14,30 (14,20 già in loco) alle 17,30
con la collaborazione del coro Gaude et lætare diretto da Laura Fabris (coro/guida*)

DATE/SEDI/PROGRAMMI
5 Marzo I incontro - Chiesa di S. Gaetano - Vicenza - Docente Mario Lanaro
Riti di introduzione: Inizio, Atto penitenziale, Gloria.
Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*
   
12 Marzo II incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Francesco Meneghello
Salmo, Canto al Vangelo. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*

9 Aprile III incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Cecilia Vettorazzi
Offertorio, Preghiera eucaristica. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*

23 Aprile IV incontro - Chiesa di S. Gaetano - Vicenza - Docente Pierangelo Valtinoni                
I fondi sonori: la musica a sostegno della parola.

14 Maggio V incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Federico Zandonà
Comunione - Canto conclusivo. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*

21 Maggio VI incontro - Cattedrale di Vicenza - Docente Fausto Caporali                                
L’improvvisazione all’organo, l’accompagnamento.
               


* * * * * * *
DIOCESI
* * * * * * *


ARIANO IRPINO-LACEDONIA
http://www.diocesiarianolacedonia.it/
 
_______________________________________________________________________________
ASCOLI PICENO
http://www.ascolipiceno.chiesacattolica.it/
 
_______________________________________________________________________________
ASSISI-NOCERA UMBRA-GUALDO TADINO
http://web.tiscali.it/diocesi_assisi/




* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
RASSEGNE E FESTIVALS
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *


I. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CLAVIORGANO
http://www.claviorgano.com/

_______________________________________________________________________________
VESPRI D'ORGANO IN SANTA MARIA DELLA PASSIONE a MILANO
XI edizione, 2004-2005
Ogni seconda domenica del mese
da ottobre 2004 a giugno 2005, dalle ore 16.30 alle ore 17.15

(...)

Domenica 13 febbraio 2005
Andrea Benelli
Musiche di Bach e Mendelssohn-Bartholdy
Prima esecuzione italiana di “Flores” di Ivan Fedele

Domenica 13 marzo 2005
Franz Comploi
Musiche di Mendelssohn-Bartholdy e Brahms
Prima esecuzione assoluta di “Hymne” di Francesco Paradiso

Domenica 10 aprile 2005
Guy Bovet
Musiche di Vivaldi, Arauxo, Bovet
Prima esecuzione assoluta di “Fantasia Paschalis” di Guy Bovet
In collaborazione con Centro Culturale Svizzero

Domenica 8 maggio 2005
Michael Radulescu
Musiche di Schlick e Bach
Prima esecuzione assoluta di “Ascendo ad Patrem meum” di Michael Radulescu
In collaborazione con Forum Austriaco di Cultura

Domenica 12 giugno 2005 ore 16
Matteo Riboldi e Davide Pozzi
Musiche a due organi di Cherubini e Zucchinetti
Prima esecuzione milanese di “Finale” di Ennio Morricone
In collaborazione con Incontri Sala del Bergognone

I Vespri d’Organo sono organizzati dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale
con il contributo del Comune di Milano, Cultura e Musei-Spettacolo

Ingresso libero

_______________________________________________________________________________
Le Voci della Città - Associazione Culturale
ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO

16 febbraio, ore - Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore
Concerto d’organo – Cappella Bramantesca di S. Caterina

27 febbraio 2005, Basilica di S. Vincenzo in Prato, Piazza Beria di Argentine, ore 17.00
Organo Cesare Bernasconi e figlio Giovanni 1897
Points d’Orgue – I tempi e le feste dell’anno liturgico ambrosiano:
Iam surgit hora tertia - Sulla Quaresima

2 marzo 2005, chiesa di S. Maria del Suffragio, Corso Ventidue Marzo (Milano Centro), ore 21.00
Concerto con il nuovo organo "Leonardo Trotta" (2004)

5 marzo, MILANO, Duomo, ore 16.15 (Altare Maggiore)
Concerto Vocale

Informazioni: Le Voci della Città
tel: 02 - 39 10 41 49; http://www.levocidellacitta.org; e.mail: info"AT"levocidellacitta.org
calendario completo:
http://www.antareshotels.com/VocidellaCitta-AntichiOrganiunPatrimoniodiMilano.htm

_______________________________________________________________________________
MILANO, Convento Francescano O.F.M. Cappuccini - P.za Velasquez, 1
in collaborazione con Arcadia Show Events
ARMONIE ORGANISTICHE IN S.MARIA DEGLI ANGELI E S. FRANCESCO -
ROSETUM

Meditazioni In Musica D’organo - Terzo Sabato Del Mese
Ore 17.30, Mezz’ora Prima Della S. Messa Vespertina
ORGANO MECCANICO TAMBURINI
I CICLO ANNO 2004-05
(...)
19 FEBBRAIO
19 MARZO
23 APRILE
21 MAGGIO

L’ORGANO SOTTOLINEERA’ ALCUNI MOMENTI SALIENTI DELLA MESSA
Direzione Artistica: MASSIMO ANDREA VERZILLI
Coordinamento Logistico Organizzativo, Ufficio Comunicazione E Stampa
ARCADIA SHOW EVENTS - Prof.FABRIZIO DI MARCO
Presentazione e note musicologiche: Paolo Springhetti
Letture Testi: Anna Russo
INGRESSO LIBERO
info: 02-48713782 - 328/6959910

_____________________________________________________________________________
VARESE, Parrocchia di S. Massimiliano Kolbe
VESPRI D'ORGANO
in collaborazione con EchoMusica e la Circoscrizione 3 del Comune di Varese.

(...)

DOMENICA, 20 FEBBRAIO, ORE 17.30
CLAUDIO BRIZI
musiche di Bach

DOMENICA, 13 MARZO, ORE 17.30
MATTEO RIBOLDI
Musiche di Buxtehude, Tunder, Bruhns, Bach

ECHO MUSICA - Associazione senza fini di lucro
viale Aguggiari, 104
21100 VARESE
Tel.: 0332 232428; 338 5323369; e.mail: echo.musica"AT"libero.it

_____________________________________________________________________________
ROMA, chiesa di S. Lucia del Gonfalone
L’ORGANO e la CHIESA - Concerti d’Organo
VII Edizione – Gennaio/Marzo 2005
Direzione Artistica: M°Aurelio Iacolenna

(...)

- 6 Febbraio: RICCARDO MACCARRONE
- 13 Febbraio: GIORGIO TREVISIOL
- 20 Febbraio: MAURIZIO CORAZZA
- 27 Febbraio: OLGA DI ILIO
- 6 Marzo: JUNG-AH CHO
- 13 Marzo: PAOLO CERASOLI

Tutti i Concerti avranno inizio alle ore 17
INGRESSO LIBERO

Chiesa di S. Lucia del Gonfalone
Roma – via dei Banchi Vecchi
Tel. 0668806169
http://www.santaluciagonfalone.it

_______________________________________________________________________________
MILANO, Santuario di San Giuseppe, via Verdi
"ANGELUS IN MUSICA"
rassegna concertistica con l'organo pneumatico Inzoli
organista: Carlo Centemeri

I concerti iniziano attorno alle 12.10 e precedono la S. Messa domenicale delle 12.30.
L'ingresso è libero.

La stagione mira a un recupero filologico del modo di eseguire la letteratura per organo all'inizio del novecento; i programmi prendono spunto dai vari tempi liturgici, ma anche dalla letteratura "pour l'orgue ou l'harmonium" composta in Italia e in Francia a cavallo della fine del secolo XIX, molta della quale poi dimenticata: particolare rilievo viene data alle raccolte 'Pieces Posthumes' e 'L'organiste' di C. Franck, a 'Les harmonies Paroissiales' (antologia curata da H. Delepine alla fine dell'ottocento) e alle composizioni di autori italiani come Campodonico, Tonelli, Picchi.
In questo senso l'esecuzione dei brani barocchi e antichi in programma viene rivista secondo il taglio dello strumento e le sue capacità espressive, estremamente diverse da quelle degli strumenti meccanici per cui queste composizioni furono originate, facendo soprattutto riferimento alle edizioni in voga all'inizio del secolo.

Questo il programma dettagliato:

(...)

5 febbraio – Musica su un basso ostinato I
J. S. Bach (attr) – Passacaglia (manualiter)
Johann Pachelbel – Ciaccona in fa minore
Dietrich Buxtehude – Passacaglia in re minore

19 febbraio – Musica italiana per organo
G. B. Campodonico – Marcia nuziale
Nestore Baronchelli – Pezzo per organo in fa maggiore
Luigi Picchi – Corale in sol maggiore

5 Marzo – Corali del tempo di quaresima I
D. Buxtehude – Auf meinem lieben Gott
J. Pachelbel – Christ lag in Todesbanden
J. Pachelbel – Das Jesus am die Kreutze stand
J. Pachelbel - In dich hab' ich gehoffet, Herr

19 Marzo – Corali del tempo di quaresima II
J. S. Bach – Erbarm dich mein, o Herre Gott
J. S. Bach – Canzona in re minore
J. S. Bach – Christ lag in Todesbanden

6 aprile – Corali del tempo di Pasqua I
G. Boehm : quattro versi super ‘Christ, der du bist Tag und Licht’
J. Pachelbel: Wie schoen leuchtet der Morgenstern

23 aprile – Corali del tempo di Pasqua II
J. S. Bach: Wie schoen leuchtet der Morgenstern
J. S. Bach: Grave (dalla fantasia in sol maggiore)

7 maggio – Il mese Mariano I
Leon Boellmann: Prière a Notre Dame
Cesar Franck : Preludes sur l’ « Ave Maris Stella »

21 maggio – Il mese Mariano II
G. Frescobaldi: toccata dalla ‘Messa della Madonna’
G. Frescobaldi: ‘Ave Maris Stella’
G. Tonelli: Trittico sul ‘Salve Regina’

4 giugno – L’arte della variazione II
J. Pachelbel: Aria III (da Hexachordum Apollinis)
G. Boehm: Partite super ‘Wer nur der lieben Gott lass walten’
J. Pachelbel: Aria IV (da Hexachordum Apollinis)

18 giugno – Les Harmonies Paroissiales II
H. Van Den Plas : Marche
C. Franck: Pièce Symphonique (da „L’organiste“, vol. II)

________________________________________________________________________________
Comune di Bologna - Cultura e Università
Associazione Musicale "Fabio da Bologna"

MUSICA ALL'ANNUNZIATA -

Stagione 2005
Concerti d'organo nella Basilica della SS. Annunziata - via S. Mamolo, 2 - BOLOGNA

- 4 febbraio, ore 21,15: Andrea Berardi
- 11 febbraio, ore 21,15: Federico Vallini
- 18 febbraio, ore 21,15: Wolfgang Capek
- 25 febbraio, ore 21,15: Wladimir Matesic

Direzione artistica: Mº Elisa Teglia
Presentazioni ai brani del Dott. Gabriele Masotti

http://www.fabiodabologna.it; e-mail: fabiodabologna"AT"tin.it
Direzione Artistica: M° Elisa Teglia; e-mail: elisa.teglia"AT"poste.it

________________________________________________________________________________
TORINO, chiesa di S. Rita, ore 21.00
settembre 2004/maggio 2005
XXI FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE 2004-2005

Lunedi 21 Marzo 2005
CONCERTO SPIRITUALE PER LA SETTIMANA SANTA
Allievi del Conservatorio di Cuneo
in occasione della "Giornata Organistica Italiana"

Lunedi 16 maggio 2005
CONCERTO PER LA FESTA PATRONALE DI SANTA RITA
Omar Caputi, organo (Italia) - Gruppo Vocale "CANTUS FIRMUS"
Massimo Nosetti, direttore

Direzione Artistica: Massimo Nosetti
http://www.santaritafestival.it/xxi/xxi.htm

_______________________________________________________________________________
Parrocchia S. Giovanni B. – JESI (AN)
L.M.M.C. Ass. Coro “Cardinal Petrucci”
«MUSICA PRÆCENTIO»
Flores musices: Musica ed architettura

(XIII Edizione)
“Rund um Bach” - “Intorno a Bach”
Direzione artistica: M° M. Martelli
Chiesa S. Giovanni Battista – Jesi (An)

Venerdì 11 febbraio 2005 ore 18,30
“Et sanguinem tuum…”
Coro “Cardinal Petrucci”; Organo e direzione: Mariella Martelli

Sabato 12 febbraio 2005 ore 18,00
“Rund um J.S. Bach”
(255° anniversario della morte)
Organo solista: L. Tamminga; Coro “Cardinal Petrucci”; Dir. all’organo: M. Martelli
corali vocali luterani in alternatim con l’elaborazione organistica di J.S. Bach (alcuni brani tratti dalla “Matthäus Passion”) e F. Liszt sugli stessi temi musicali.

Domenica 13 febbraio 2005 ore 11,30
“Cantio germanica”
Organo solista: Mariella Martelli
esecuzione di alcuni preludi a corali per organo solo nell’originale elaborazione bachiana tratti dalla silloge intitolata “Orgelbuchlein” e dal “Klavierbuchlein”, quest’ultimo composto nel 1722 per la moglie Anna Magdalena Bach.

domenica 6 marzo 2005 ore 11,00
“In Laetare”
Organo solista: S. Sorrentino; Coro “Cardinal Petrucci”; Dir. all’organo: M. Martelli
musica pre-bachiana della Germania del Nord

domenica 20 marzo 2005 ore 11,30
“In Palmis”
Coro “Cardinal Petrucci”; Organo e direzione: M. Martelli
“Summa Passionis Domini nostri Jesu Christi secundum Johannem” del tedesco B. Härzer: una vera “riscoperta” di un prestigioso antecedente musicale rinascimentale certamente noto al grande genio bachiano.

domenica 22 maggio 2005 ore 11,00
“Ad Philippum”
Coro “Cardinal Petrucci”; Violino I: F. Landi – Violino II e Viola: L. Anibaldi – Fagotto: F. Bellagamba
Organo e direzione: M. Martelli
musiche tratte dal repertorio italiano e tedesco con autori fondamentali per l’iter formativo bachiano (Corelli, Buxtehude, Hasse)

domenica 26 giugno 2005 ore 11,00
“In Nativitate S. Johannes B.”
Coro “Cardinal Petrucci”
Organo e direzione: M. Martelli
“Ut queant laxis” (l’Inno in onore di S. Giovanni B.): si potrà ascoltare la versione originale gregoriana e l’elaborazione polifonica tedesca, sempre con musiche di autori tedeschi pre-bachiani.

_____________________________________________________________________________
PISTOIA
VESPRI D’ORGANO 2005
VIII Edizione

Domenica 6 febbraio, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Kimberly Marshall (USA)

Domenica 6 marzo, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Anne-Gaelle Chanon (Francia)

Sabato 2 aprile, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664): Tomoko Taniguchi

Domenica 3 aprile, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Yuko Kogure (Giappone)

Domenica 8 maggio, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Anna Picchiarini

Domenica 5 giugno, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Lidia Cremona
Domenica 19 giugno, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664):
Anton van Kalmthout con quartetto Ferragine (Paesi Bassi)

Domenica 3 luglio, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Andrea Vannucchi

Domenica 10 luglio, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664):
Kumiko Konishi (organo)- Piergiorgio Ricci (tromba)

Domenica 17 luglio, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665 – Agati 1823):
Elisabetta Venturi

Domenica 31 luglio, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665 – Agati 1823):
Kumiko Konishi (organo)- Piergiorgio Ricci (tromba)

Domenica 14 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Wladimir Matesic organo, Chiara Molinari soprano

Martedì 16 agosto, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665 – Agati 1823):
Anna Picchiarini (organo) - Elena Bartolozzi (soprano)

Giovedì 18 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Elisa Teglia organo, Juri Leoni flauto

Domenica 11 settembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Tomoko Miyamoto (Giappone)

Domenica 18 settembre, Pieve di S. Bartolomeo di Collodi (organo Crudeli 1762): Eliseo Sandretti

Domenica 2 ottobre, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Wladimir Matesic

Domenica 6 novembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793 e armonium Bruni metà sec. XIX):
Luigi Fontana

Domenica 4 dicembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Elisa Teglia (Bologna)

Domenica 11 dicembre, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664): Umberto Pineschi

Domenica 18 dicembre, Chiesa di S. Filippo, Pistoia (organo Cacioli-Tronci 1745):
Kumiko Konishi (organo) – Bernardo Barzagli (violino)

_______________________________________________________________________________
ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO
http://www.antareshotels.com/VocidellaCitta-AntichiOrganiunPatrimoniodiMilano.htm

_______________________________________________________________________
ROMA, All Saints' Anglican Church, Via del Babuino n. 153 (Metro A, fermata: Spagna)
ORGAN VESPERS - VESPRI D'ORGANO
Every first Sunday of the month at 5 pm - Ogni prima Domenica del mese alle ore 17.00
Free entrance / Ingresso libero
(...)
- 6 February: Isabella Romano (Bach, Reger)
- 6 March: Gabriele Catalucci (Bach, Rinck)
- 3 April: Nadia Calzoni (Bach, Reubke)
- 1 May: Martha Debattista (Bach, Franck)
- 5 June: Hans Fidom (Becker, Bossi, Bunk)

______________________________________________________________________
Accademia romana d’organo César Franck
XI STAGIONE ORGANISTICA INTERNAZIONALE
Sotto il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Lazio e del Comune di Roma
Chiesa di S. Paolo entro le Mura, ore 18.30
Via Nazionale – (angolo Via Napoli) - ROMA; Ingresso libero
(...)
- Domenica 13 Febbraio 2005
Coro Interuniversitario di Roma
don Massimo PALOMBELLA [direttore] (Italia); Juan PARADELL SOLÉ [organo] (Spagna)
"l’Anno Liturgico nella tradizione polifonica romana"
- Domenica 6 Marzo 2005
James Edward GOETTSCHE (USA)
Musiche di Bach, Dubois, Franck, Alain, Germani, Vierne
- Domenica 20 Marzo 2005
Orchestra del Conservatorio Statale di Musica di Frosinone
Valentino MISERACHS GRAU [direttore]; Juan PARADELL SOLÉ [organo] (Spagna)
Musiche di Bach, Poulenc, Miserachs

______________________________________________________________________
SAN GIOVANNI ROTONDO (FG), chiesa parrocchiale di S. Onofrio, ore 19.00
organo Zanin a due tastiere, trasm. mecc. 18 reg. 1998
V. RASSEGNA CONCERTISTICA 2004 - 2005
(...)
- 20 Febbraio 2005: Duo flauto-organo: Ciccarese-Matesic
- 13 Marzo 2005: Stefano Molardi
http://www.organisti.it/rass_s_g_rotondo_04-05.htm

_______________________________________________________________________
MONZA, chiesa Cattedrale
VESPRI e MESSE d'ORGANO NELLA VIGILIA
II edizione - ottobre 2004/maggio 2005
(...)
- 26 Febbraio (Quaresima), Cappella Musicale del Duomo di Monza solisti,
coro misto e organista. Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Liszt
- 19 Marzo (Quaresima), Edoardo Bellotti, Maurizio Salerno organisti,
Organi Settentrionale (Metzler) e Meridionale (Zanin).
Musiche di Pachelbel
- 30 Aprile, Sergej Tcherepanov organista, Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Taneev, Brahms, Mendelssohn, Reger, Distler, Sostakovic,
Rachmaninov, Homilius, Martin, Schumann
- 28 Maggio, Lorenzo Ghielmi organista, Organo Meridionale (Zanin)
Musiche di Frescobaldi, Arauxo, Pasquini

Cappella Musicale del Duomo di Monza, direzione artistica
Ore 17-17,40 Vespro d’organo
Ore 18 partecipazione degli artisti alla S. Messa Vespertina prefestiva:
messa d’organo, con inizio cinque minuti circa prima dell’uscita del
celebrante. Esecuzione nei momenti: introito, comunione, "post communio", finale

________________________________________________________________________
Abbazia di Viboldone (MI)
SOSTE TRA MUSICA E PAROLA - Momenti di ascolto di musica e di brani biblici e letterari
dalle ore 16,15 fino alle ore 17,00 ca.
“E quasi peregrin che si ricrea”: Fermati e ascolta… (Par. XXXI, 43)
(...)
- 13 febbraio 2005, I di Quaresima: "l’inconsistenza o precarietà" - Franco Lazzari, tiorba sola
- 27 febbraio 2005, III di Quaresima: "la libertà" - Alessandro Passuello, organo
- 13 marzo 2005, V di Quaresima: "il dolore" - Fabrizio Fusar, organo; Roberta Frameglia, canto
- 3 aprile 2005, Domenica in Albis: "la pace" - Roberto de Thierry, organo
- 17 aprile 2005, III di Pasqua: "l’ascolto" - Fabrizio Fusar, organo; Vittoria Sotgia, violino
- 1 maggio 2005, V di Pasqua: "la memoria"; Anniversario dell’ingresso della Comunità in Viboldone; Lidia Cremona, organo
- 15 maggio 2005, Pentecoste: "il fuoco" - Roberto de Thierry, organo; Chiara Pasqualini, flauto; Franco Lazzari, tiorba
Info: Abbazia Benedettine di Viboldone, tel. 02.9841203; http://www.viboldone.it

_______________________________________________________________________________
TARANTO, 28 novembre 2004 - 8 maggio 2005, Chiesa di San  Pasquale
MUSICA NELLA SERA - Gli appuntamenti con la musica d’organo
direzione artistica: Domenico Tagliente

Febbraio 2005
Concerto di violino e organo
violino: Didi Tartari

13 Marzo 2005
Mosaik!
La musica per organo e live electronics
organo e sintetizzatori: Domenico Tagliente

10 Aprile 2005
Il canto nella musica sacra: da Monteverdi al Romanticismo
mezzosoprano:  Annarita Garganese; tenori:  Marcello Recca e Camillo Facchino

24 Aprile 2005
Il duello organistico
organo:  Giovanni Pasculli e Donato D’Attoma
musiche di J.S.Bach e F. Mendelssohn

8 Maggio 2005
Il virtuosismo organistico
organo: Domenico Tagliente
musiche di L. Vierne, C.M. Widor, A. Guilmant e altri.




* * * * * * * * *
CONCERTI
* * * * * * * * *


2 febbraio, MILANO, Chiesa S. Nazaro e Celso in Quarto Uglerio
VOCI DELLA CITTÀ
Matteo Galli all'Organo "Giacomo Mascioni 1904"; Lidia Basterretxea, soprano
info: Tel. 02.39104149

_______________________________________________________________________________
5 febbraio, ROMA, Pontificio Seminario Romano Maggiore, ore 18.00 
MANE NOBISCUM, DOMINE, oratorio musicale per soli, doppio Coro e Orchestra
musica di Mons. Marco Frisina
In occasione della Festa della Madonna della Fiducia, protettrice del Pontificio Seminario Romano Maggiore, alla presenza del Santo Padre, esecutori il Coro Diocesano e l'Orchestra di Roma, diretti dal M° Mons. Marco Frisina.  Ingresso per il pubblico consentito dalle ore 15.00 
PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE - Piazza San Giovanni in Laterano, 4
info: tel. 06/69886464

_______________________________________________________________________________
5 febbraio, CREMONA, chiesa di S. Luca, ore 17.30
Michele Bosio esegue "ante missam" musiche del Novecento francese
all'organo "Giuseppe Rotelli" (1901)

_______________________________________________________________________________
6 febbraio, CREMONA, chiesa di S. Omobono, ore 15.30
"Pomeriggi Organistici" con visita guidata alla chiesa
Edoardo Valorz all'organo anonimo settecentesco attribuito al cremonese Gaetano Picenardi
a cura del Comitato Organistico Cremonese
info: tel. 3333.97.61.73; e.mail:

_______________________________________________________________________________
6 febbraio, CREMONA, chiesa di S. Agostino, ore 18.10
Marco Granata esegue "post missam" musiche di G. Cavazzoni, J. Pachelbel e J.P. Sweelinck
allo storico organo "Tezani/Bossi" (sec. XVI/XIX)

______________________________________________________________________________
6 febbraio, MILANO, Aula Magna Università Cattolica, ore 16.00
TRADIZIONE ORGANISTICA DELLA  GERMANIA CENTRALE
Organista: Felix Friedrich all'Organo "Oberlinger"
Musiche di J.S. Bach
Info: Tel. 02.72343950
 
______________________________________________________________________________
6 febbraio, MILANO, Chiesa di  Sant'Alessandro, ore 17,30
VESPRI D'ORGANO IN SANT'ALESSANDRO
Magdalena Malec all'organo "Dell'Orto & Lanzini" (copia da G. Silbermann)
Musiche di Muffat e Bach
Info: Tel. 02.8690116

______________________________________________________________________________
6 Febbraio, Paris (France), Cathedrale Notre-Dame, Ore 16,30
Andrea Toschi esegue musiche di Bossi, Scanavini, Mompou, Franck
 
______________________________________________________________________________
6 Febbraio, PISTOIA, Cattedrale, ore 17.00
Vespri d'Organo
organista: Kimberly Marshall

______________________________________________________________________________
13 febbraio, MILANO, Basilica S. Maria della Passione, Via Bellini 2, ore 16.30
VESPRI D'ORGANO
Andrea  Benelli esegue musiche di Bach, Mendelssohn, Fedele
Info: Tel. 02.7631.7176

_____________________________________________________________________________
13 febbraio, GEMONIO (VA), chiesa di S. Rocco, ore 21.00
MOSAICO BAROCCO
Oboe: Gian Piero Fortini; Organo:   Nicola Bisotti
Musiche di Buxtehude, Bach, Hertel

______________________________________________________________________________
13 Febbraio, ROMA, Chiesa di S.Paolo entro le Mura, ore 18.30
"L'Anno Liturgico nella tradizione polifonica romana"
Juan Paradell-Solé (Organo); Coro Interuniversitario di Roma; d. Massimo Palombella (Direttore)
 
______________________________________________________________________________
13 Febbraio, Basilica di S.Maria di Igualada (Spagna), ore 18.30
Mario Verdicchio esegue musiche di Bach, Mozart, Dupré

_______________________________________________________________________________
13 Febbraio, SANDRIGO (CO), Duomo, ore 21.00
Alessandro Bianchi all'organo "Balbiani"
esegue musiche di Wills, Widor, Bach, Vierne, Alain, Gigout, Duprè

_______________________________________________________________________________

14 febbraio, FIUMICELLO (UD), chiesa parrocchiale, alle ore
II. CONCERTO PER SAN VALENTINO
Gianluigi Maràs (organo); Alessandro Maràs (trombone)
Organo "Rieger"

______________________________________________________________________________
16 febbraio, MILANO, Chiesa S. Nazaro e Celso in QUarto Uglerio
VOCI DELLA CITTA'
Ania Kuchina all'organo "Giacomo Mascioni" 1904
Info:  Tel. 02.39104149

______________________________________________________________________________
17 febbraio, MILANO, Basilica S. Maria della Passione - Via Bellini 2 - ore 17.15
MUSICA NELLA LITURGIA
Jacopo  Brusa esegue musiche di Bach, Krebs
Info: Tel. 02.7631.7176

_______________________________________________________________________________
18 Febbraio, MESSINA, Duomo, ore 21
Alessandro Bianchi all'organo "Tamburini" 1948 (V/169)
musiche di Johnson, Franck, Dupré, Thalben-Ball, Messiaen, Vierne

______________________________________________________________________________
20 Febbraio, VARESE, Chiesa di S.Massimiliano Kolbe, ore 17.30
Claudio Brizi musiche di Johann Sebastian Bach
 
______________________________________________________________________________
20 febbraio, MILANO, Basilica S. Simpliciano, ore 17.00
MEDITAZIONI CON L'ORGANO IN S. SIMPLICIANO
Lorenzo Ghielmi all'organo "Ahrend" 1991
Programma: "Le cetre appese al salice"
Info: Tel. 02.862274

_______________________________________________________________________________
24 Febbraio, CANTÙ, Basilica di San Paolo, ore 21.00
Alessandro Bianchi all'organo "Balbiani" 1950
Ciclo Organistico (Bach........plus)

______________________________________________________________________________
6 Marzo, ROMA, Chiesa di S.Paolo entro le Mura, ore 18.30
James Edward Goettsche esegue musiche di Bach, Dubois, Franck, Alain, Germani, Vierne
 
______________________________________________________________________________
6 Marzo, PISTOIA, Cattedrale, ore 17.00
Vespri d'Organo
Anne Gaelle Chanon
 



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Partecipa anche tu alla seconda edizione della
GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA
il 21 marzo 2005
chiedici come: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=goi




* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CONCERTI SVOLTISI NEL MESE DI GENNAIO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


PISTOIA, 15 gennaio, Cappella dell'Istituto delle Suore Mantellate
MUSICA E FIABA
Luca Magni, flauto traverso; Mariella Mochi, organo; Francesco Rotelli, voce recitante
Organo Pellegrino Pellicelli, 1635
Programma: F.Barsanti - Sonata in si bemolle maggiore, P.Mascagni - Elevazione, G.Caccini - Ave Maria, Cambini - Fantasia in Fa maggiore, G.M.Dreyer - Sonata in Do maggiore

_______________________________________________________________________________
BOLOGNA, 22 Gennaio, Chiesa di San Giovanni Bosco,
concerto con il monumentale organo “Tamburini” 1951 a 5 tastiere.
Organisti: Stefano Manfredini, Stefano Pellini, Alberto Brunelli
Alla tromba: Marco Tampieri
Musiche di Bach, Telemann, Merkel, Baldassarre, Clarke, Vierne.

Il monumentale strumento fu costruito nel 1951 dalla Ditta “Giovanni Tamburini”di Crema , su progetto del Maestro Fernando Germani, il più rinomato concertista italiano dell’epoca. Collocato nell’Auditorium di Palazzo Pio XII, in Via della Conciliazione a Roma, e là inutilizzato da tempo, venne donato dal S. Padre nel 1988, in occasione del Centenario della morte di San Giovanni Bosco, alla Chiesa di S. Giovanni Bosco di Bologna, dove fu collocato negli anni 1990/2.
Si tratta di uno degli organi più grandi d’Italia: il terzo, dopo quelli delle Cattedrali di Milano e di Messina; è il trentesimo organo più grande del pianeta. Consta di 5 tastiere, 12.278 canne, sull’ordine dei 32 piedi reali. L’organo è comandato da due consolles: la maggiore, a 5 manuali, controlla l’intero parco fonico; la seconda, a due tastiere,comanda le sonorità della II e III tastiera. Collocato sulla sinistra del presbiterio, e nascosto da una serie di pannellature lignee, è nel suo interno suddiviso su più livelli: al piano terra le canne del Pedale (le più alte sono disposte orizzontalmente); al primo piano le canne della I e II tastiera, più alcuni registri del Pedale; al secondo piano le canne della III e IV tastiera, più le due Tube; infine, leggermente rialzate rispetto al livello precedente, le canne del V manuale, con le canne del Pedale relative a quel corpo collocate nella torre retrostante.
La complessità di questa macchina sonora, che contiene una quantità infinita di voci, richiede una manutenzione continua e dispendiosa; in particolare, dalla primavera scorsa ha preso avvio una radicale operazione di revisione-restauro ad opera dell’organaro Alessandro Giacobazzi di Casoni di Sant’Andreapelago (MO). Durante il concerto, verranno illustrate le sonorità dell’organo attraverso l’esecuzione di pagine musicali appositamente scelte. Lo scopo di questa iniziativa, e di quelle che seguiranno, è appunto quello di promuovere la conoscenza di questo monumentale strumento, tesoro che ci è stato consegnato e che sta a noi preservare nel tempo.
Gli interpreti del presente concerto offrono gratuitamente la loro prestazione artistica, quale contributo personale all’iniziativa.
Altre informazioni: http://www.organisti.it/organo_bologna_sgiovanni.htm 




* * * * * * * * * * * * * * * * *
CANTO GREGORIANO
* * * * * * * * * * * * * * * * *

Il canto gregoriano è stato definito dall'UNESCO: il patrimonio musicale più grande del mondo.

_______________________________________________________________________________
Nella Basilica di S. Maria delle Grazie in corso Magenta a Milano, il coro
SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS
sarà protagonista di un ciclo concertistico dove i programmi varieranno nei temi più rappresentativi dell'anno liturgico.

“ MUSICA SACRA AL VESPRO ”

Domenica 13 Febbraio 2005, ore 16
“ EXSURGE ”
Canto gregoriano e ambrosiano - Tempus Quadragesimae
Interludi organistici: Gian Nicola Vessia
SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS – Giovanni Vianini

Domenica 10 Aprile, ore 16
“ O SPEM MIRAM ”
Musiche organistiche alternate con canti gregoriani

SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS – Giovanni Vianini
Organista: ERMANNO CODEGONI

Domenica 12 Giugno, ore 16
“ EXSULTET ORBIS GAUDIIS ”
Canto gregoriano nelle solennità degli Apostoli, Martiri, Dottori e Confessori

SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS – Giovanni Vianini

Domenica 11 Settembre, ore 16
“ QUONIAM TU ILLUMINAS ”
Canto ambrosiano - Per l’accendersi dei lumi al Vespro

SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS – Giovanni Vianini

Domenica 13 Novembre, ore 16
“ AD TE LEVAVI ”
Avvento, canti ambrosiani e gregoriani, prime forme di polifonia

SCHOLA GREGORIANA MEDIOLANENSIS – Giovanni Vianini
Durata del Vespro: 1 ora circa - Ingresso libero e silenzioso - Data la natura dei canti - si prega di non applaudire
Giovanni Vianini 02 70.104.245 - 339 76.04.237 http://www.cantogregoriano.it; giovannivianini"AT"aliceposta.it

_______________________________________________________________________________
GUIDO MILANESE

(1996):
"Concordantia et instrumenta lexicographica ad Graduale Romanum pertinentia"
Savona – Genova, Editrice Liguria (Bibliotheca Gregoriana 1). Prefazione di Mirella Ferrari





* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CAPPELLE MUSICALI DELLE CATTEDRALI
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


Associazione Culturale "CORO DEL DUOMO DI FIRENZE"

http://www.corodelduomo.it/

_______________________________________________________________________________
CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FORLÌ
http://www.coroduomoforli.it/




* * * * * *
CORSI
* * * * * *


Cremona, 24-28 luglio 2005
BACH DAY 2005
Corsi di improvvisazione e letteratura novecentesca per organisti nel Duomo di Cremona
con concerti e visite guidate agli organi storici.


docenti:
- Giancarlo Parodi:

Il Novecento organistico in Italia (Bossi, Respighi, Viozzi, Bettinelli, Rota, Molfino, Bartolucci, Zardini, Lorenzini, e a scelta dei partecipanti);
- Fausto Caporali:

Improvvisazione su testi
- Gilberto Sessantini:

L’improvvisazione organistica nella liturgia - Tempi e modi: 1) Messa d’organo; 2) preludi, interludi e postludi ai canti della celebrazione.
- Pier Damiano Peretti:

lezioni-concerto "Il Novecento in Francia, in Germania e nell'Europa dell'Est"


info:

Comitato Organistico Cremonese

tel. 3333.97.61.73; mail:

__________________________________________________________________________
BOLOGNA, 4-7 maggio 2005
CORSO DI LETTERATURA ORGANISTICA ITALIANA
docente: Luigi Ferdinando Tagliavini
presso gli storici organi delle Basiliche di S. Martino e di S. Petronio.
In programma anche: Letteratura a due organi e concerto finale dei partecipanti in S. Petronio.
Info: http://www.accademiasanmartino.it

_________________________________________________________________________
Trento
SCUOLA D’ASCOLTO DELLA MUSICA ORGANISTICA
Undicesima Edizione, anno 2005
docente: M° Stefano Rattini, Organista Titolare della Cattedrale di Trento

Gli incontri si terranno alle ore 20,30 (ad eccezione dell’ultimo appuntamento, che si terrà alle ore 21,00) presso la CHIESA PARROCCHIALE DI CRISTO RE IN TRENTO.
L'ingresso è libero e gratuito; non è prevista alcuna forma di iscrizione.

- Martedì 22 febbraio
Johann Sebastian Bach: Tripla fuga in mi bem. magg. BWV 552b
- Martedì 29 marzo
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Passacaglia in re minore BuxWV 161
- Martedì 26 aprile
Nikolaus Bruhns (1665-1697): Preludio e Fuga in mi minore (grande)
- Martedì 24 maggio
Johann Sebastian Bach: Partite sopra “Sei gegrüsset, Jesu gütig” BWV 768
Informazioni: Parrocchia di Cristo Re in Trento, tel. 0461/823325

______________________________________________________________________________
Conservatorio di Musica "C. Pollini" - PADOVA
BIENNI SPERIMENTALI DI SECONDO LIVELLO
Indirizzo Interpretativo/Compositivo
Classe d'Organo - Ramo Concertistico
Docenti: Prof. LIVIERI Ruggero - Prof. RIZZATO Rino

LEZIONI SULLA MUSICA ORGANISTICA TEDESCA
Docente: Prof. Dr. Matthias SCHNEIDER
Università di Greifswald (Germania)

CALENDARIO INCONTRI
1. Sabato 29 gennaio ore 9.30
LETTERATURA PREBACHIANA DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE

2. Sabato 12 febbraio ore 9.30
JOHANN SEBASTIAN BACH (1) NICOLAS DE GRIGNY (il Bach francese)

3. Sabato 19 febbraio ore 9.30
JOHANN SEBASTIAN BACH (2) - Preludi e fughe, Toccate e fughe, Passacaglia -

4. Sabato 12 marzo ore 9.30
JOHANN SEBASTIAN BACH (3) - SONATE E CONCERTI

5. Sabato 9 aprile ore 9.30
OPERE PER ORGANO DI FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY

6. Sabato 23 aprile ore 9.30
L'IMPROVVISAZIONE SUL CORALE - Esercitazioni

informazioni: pad997"AT"padovanet.it

________________________________________________________________________________
CANNARA (PG), 18-23 luglio 2005
LABORATORIO GIOVANI, LITURGIA E MUSICA
Laboratorio teorico pratico di musica liturgica, dedicato all’animazione della preghiera di adorazione
Destinatari: Giovani musicisti e animatori liturgici
Finalità: Confronto con esperti di liturgia e di musica; riflessione sul ruolo dei giovani nell’animazione della liturgia domenicale; acquisizione di competenze per la preparazione e lo svolgimento di celebrazioni
Partner: Ufficio Liturgico Nazionale
Costi: 150 ¤
Info: http://www.chiesacattolica.it/cci_new/UfficiCEI/index.jsp?idUfficio=4

________________________________________________________________________________
PARIGI, 30 marzo/3 aprile 2005, chiesa di St. Etienne du Mont
Corso di interpretazione di Thierry Escaich
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org

________________________________________________________________________________
GERMANIA del Sud, 29/31luglio 2005
Orgel-Akademie-Oberschwaben
"Lo stile musicale della Germania meridionale"
Corsi di perfezionamento presso gli storici organi Gabler, Riepp e Holzhey.
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org


________________________________________________________________________________
CORSI DI IMPROVVISAZIONE E CONCERTI a Ottobeuren
24 e 25 settembre 2005
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org

________________________________________________________________________________
Costa di Valle Imagna, 25-31 luglio 2005
Corso di Interpretazione Organistica: L'opera di César A. Franck
docente: Francesco Finotti
Organo Zanin 2004, II-15
Informazioni e iscrizioni: Scuola Musicale S. Cecilia Bergamo
tel e fax 035.21.81.03; mail: musicasacra"AT"curia.bergamo.it

______________________________________________________________________________
Germania
V. PRIMAVERA ORGANISTICA DEL KRUMMHÖRN
"Cielo e terra" - Corsi e concerti
1-8 Maggio 2005
Direzione artistica: Andreas Liebig

Rysum, domenica 1 maggio, ore 17.00
CONCERTO FESTIVO PER CORO ED ORGANO
"Rogate"
Musica d’organo del tardo gotico e del rinascimento (fra gli altri di Paumann, Kotter, Cavazzoni e Titelouze); Opere per coro, fra gli altri, di Piet Kee, Arvo Pärt e Claus Bantzer
Prof. Jean-Claude Zehnder (Basel), organo
Harvestehuder Kammerchor, Hamburg (Direzione: Claus Bantzer)

Uttum, martedì 3 maggio, ore 20
CONCERTO D’ORGANO
"Englishe Fortuyn"
Opere di antichi maestri inglesi e di Jan Pieterszoon Sweelinck
Prof. Gustav Leonhardt (Amsterdam), organo

Groothusen, mercoledì 4 maggio, ore 10.30
CONCERTO PER BAMBINI
Storie musicali per bambini dai 9 ai 99 anni intorno alla „bianca regina del Krummhörn“
Helmut Schönfelder (Campen)
Dorothée Bauer e Thomas Meyer-Bauer (Varel)

Groothusen, giovedì 5 maggio, ore 17
ORGANO A QUATTRO MANI
"Giorno dell’Ascensione"
Opere di J. S. Bach e W. A. Mozart
INAUGURAZIONE DI UNA MOSTRA
Mireille e Prof. Bernard Lagacé (Montréal), organo

Uttum, venerdì 6 maggio, ore 20.00
CONCERTO D’ORGANO
Opere di Cabezón, Correa de Arauxo,
Cabanilles, Sweelinck, Luythons e Scheidemann
Prof. Hans Hellsten (Malmö) e Andreas Liebig (Oslo), organo
Canum, sabato 7 maggio, ore 11.00
MATINÉE MUSICAL-LETTERARIA
"Segni del cielo"
Holzschnitte von Alf Depser
N.N., tromba - Prof. Andres Uibo (Talinn), organo

Pilsum, sabato 7 maggio, ore 17.00
VESPRO D’ORGANO
I partecipanti al corso si presentano con opere di antichi maestri italiani, iberici, olandesi e tedeschi
Direzione: Prof. Jean-Claude Zehnder,

Jennelt, sabato 7 maggio, ore 22.00
CONCERTO NOTTURNO A LUME DI CANDELA
Prof. Hans Hellsten, Prof. Enrico Viccardi e Andreas Liebig
Opere di Frescobaldi, Schütz ed altri
Tone Braathen (Oslo), soprano
Prof. Enrico Viccardi (Cremona), organo

Pilsum, domenica 8 maggio, ore 10.15
SERVIZIO DIVINO FESTIVO
"Exaudi"
Opere, fra gli altri, di Gesius, Vulpius ed improvvisazioni
Landessuperintendent i. R.
Walter Herrenbrück (Nordhorn), Predigt
Coro misto di Pewsum del 1856 (Direzione: Armin Lautenbach)
Prof. Hans Hellsten, organo

Uttum, domenica 8 maggio, ore 17.00
CONCERTO FESTIVO D’ORGANO E CORO
"Human struggle – divine harmony"
Opere, fra gli altri, di Dufay, Merulo, Monteverdi, Gesualdo e Frescobaldi
Prof. Enrico Viccardi (Cremona), organo
Nordic Voices (Oslo)

Abbonamento per tutti i concerti: 60 euro; / ridotto 40 euro;
Organizzazione: II. Synodalverband della chiesa evangelica riformata
Informazioni e prevendita biglietti: http://www.greetsiel.de
Pensionato della chiesa di Pewsum 04923/91140

Partecipazione ai corsi d’organo (Zehnder/Hellsten/Viccardi und Liebig): 200 euro; (attivi)/150 euro; (uditori)

ORGANI utilizzati:

Rysum - 1457/1513 (Organaro anonimo)
con l’impiego di registri dei secoli XVI e XVII
Restaurato nel 1959/60 da Ahrend & Brunzema

Uttum – attorno al 1660 (Organaro anonimo)
con l’impiego di registri dei secoli XVI e XVII
Restaurato nel 1957 a Ahrend & Brunzema

Pilsum - Valentin Ulrich Grotian 1694
Restaurato nel 1991 da Jürgen Ahrend

Jennelt - Johann Friedrich Constabel 1738
Restaurato nel 1970 da Ahrend & Brunzema
(con spostamento dal luogo d’origine –Hanswehrum- a Jennelt)

Groothusen - Johann Friedrich Wenthin 1789 - 1801
Restaurato nel 1987 da Alfred Führer

Dornum - Gerhard von Holy 1710/11
Restaurato nel 1997/98 da Jürgen Ahrend

Norden - Arp Schnitger 1686-1692
con l’impiego di registri di Edo Evers (1616–1618)
e di Andreas de Mare(1566-1567)
Restaurato nel 1981/1985 da Jürgen Ahrend

PROGRAMMA del corso:

Claudio Merulo (1533-1604)
-Toccata Sesta dal "Secondo libro di Toccate"
-Passo e mezzo
-Canzon à 4 dita “La Zambeccara”

Giovanni Picchi (sec. XVI-XVII)
-Ballo ditto il Pichi
-Ballo alla Polacha
-Todesca

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
-Toccaten dal "Secondo libro di toccate..."
(Edizioni: SPES, Suvini Zerboni, Bärenreiter)
-Capriccio sopra La Sol Fa Re Mi
-Capriccio sopra la bassa fiamenga
-Fiori Musicali
Dal "Libro di Fantasie e Canzoni":
-Canzon sesta detta La Pesenti
-Canzon ottava detta La Vincenti
(Edizioni: Bärenreiter, ecc.)

Giovanni Salvatore (1610ca.-1675ca.)
-Canzone Francese Terza, del Primo Tuono Finto
-Canzone Francese Seconda, del Nono Tuono Naturale
(Edizione: SPES, CEKM)

Bernardo Storace (1600ca.-1664)
-Passagagli fe fa ut per b (fa minore)
-Ballo della Battaglia
-Ciacona (in do maggiore)
-Toccate (fa maggiore e sol maggiore)
(Edizioni: SPES, CEKM)

Tarquinio Merula (1595-1665)
-Toccata del Secondo Tono
-Intonazione cromatica del IV tono
-Canzoni
-Sonata cromatica
-Capriccio cromatico
(Edizione: Paideia-Bärenreiter)

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
-Partite sopra l’aria della Folia (dalla "Toccata del I tono")
(Edizione: Paideia-Bärenreiter, SPES)
-Toccata XI (la maggiore; Allegro, Presto, Partita alla Lombarda, Fuga)
(Edizioni: SPES, Bérben)

Giuseppe Torelli (1658-1709)
-Concerto in la minore, appropriato all’organo da Johann Gottfried Walther
Allegro, Adagio, Allegro

Antonio Vivaldi (1678-1741)
-Concerto in si minore, appropriato all’organo da Johann Gottfried Walther
-Concerto in re minore, dal concerto grosso op.III n.11 trascritto per organo da J.S.Bach BWV 596

Alessandro Marcello (1684-1750)
-Concerto in re minore, trascritto per organo da J.S.Bach
(Edizioni: Peters, Dover)

Domenico Zipoli (1688-1726)
-Opere per organo
(Edizione: Willy Müller Süddeutschermusikverlag)

_______________________________________________________________________________
CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN GERMANIA E IN FRANCIA
a cura di http://www.ORGANpromotion.org

Organ Master Class with Thierry Escaich in St. Etienne du Mont, Paris
Wednesday 30th March to Sunday 3rd April 2005 (week after Easter)
 
Albert Schweitzer
2005 – 130th birthday – 40th anniversary of his death – 100th anniversary of his Bach monographie
 
„Symposium“ (friday 24th to sunday 26th  June 2005)  in Königsfeld (Black Forest)
„Albert Schweitzer and the music“ lectures, concerts, visitings
Prof. W. Baumgratz, Dr.H.Schützeichel, Dr.K. Weber, Dr.M. Kaufmann, Dr. W. Kalipp, Prof.Dr.W. Zager
 
South german organ acadermy
Friday, 29th July to Sunday, 31st. July 2005
Musical practise in South Germany on historical instruments of Gabler, Riepp and Holzhey.
Course Director: Fr. Raml
 
Ottobeuren Organ Festival „Improvisation“
Saturday, 24th September to Wednesday, 28th September 2005
Saturday 24th September, Concert „Theatrum sacrum – worlds of sound  – visions in space “ a multi-media event with three organs, jazz piano, saxophone, Gregorian chant, choral and light show
(J. Essl, J. Joseph, A.Wallenhorst, J. Kühn, K. Veldhues)
three courses: I. Bredenbach (Basics of Organ Improvisation), A. Wallenhorst (Improvisation on Gregorian themes), J. Essl (Rhythm as the source of Organ improvisation)
further recitals: „Music + Wine“ symphonically tasteful Improvisations with Evert Groen, organ recital Jürgen Essl and student participation recital
 
Akademietage Regensburg „Bach + Italy“
Thursday 13th October to  Saturday, 15th October 2005:
Courses, recitals, lectures by Lorenzo Ghielmi und Robert Hill
 
Organ Building Basics
Friday, 11th novembre -  Workshop for organists and organ buffs a one-day workshop in the Organ Building College Ludwigsburg  with Dr. Michael G. Kaufmann
 
Preview 2006: Organ courses with Marie-Claire Alain in Paris and Ton Koopman in Dresden
 
http://www.ORGANpromotion.org
info"AT"ORGANpromotion.org
Tel. +49 (0) 7482 / 913 930   Fax 913 929

__________________________________________________________________________
FIRENZE - PISTOIA, settembre 2004 - maggio 2005
64° - 66° Corso di interpretazione e organologia cembalo-organistica
a cura della "Accademia di Musica Italiana per Organo"

Firenze-Pistoia, 23 - 26 febbraio 2005
66° Corso di Interpretazione
Organi e cembali storici di Firenze e Pistoia
Docenti: Rebecca A. Edwards, Claudio Gallico, Stefano Innocenti (Da Claudio Merulo a Girolamo Frescobaldi)

Pistoia, 29 marzo - 1 aprile 2005
65° Corso di Interpretazione
Organo ‘sinfonico’ Hill, 1896
Docenti: Mariella Mochi, Fiamma Nicolodi, Klemens Schnorr (Il ruolo dell’organo nella cultura musicale italiana ed europea tra Otto- e Novecento)

Firenze, marzo - maggio 2005, Università
Organologia
Docente: Pier Paolo Donati (Gli strumenti da tasto nel Rinascimento e nel Barocco)

Informazioni: Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo; Tel. e Fax 0573/403053
http://www.accademia-organo.it; e.mail: info"AT"accademia-organo.it

_______________________________________________________________________________
CORSI DI MUSICA ANTICA A MAGNANO (BI)
canto, clavicembalo, cori, direzione di coro, musica antica, musica da camera, musicologia, organo, pianoforte
Periodo: 18/08/2005 - 28/08/2005
Città: Magnano (BI)
Scadenza: 15/08/2005
http://mam.biella.com/corsi.htm
info: Musica Antica a Magnano - Via Roma, 43 - 13887 Magnano (BI)
Tel./Fax +39.015.679260; mail: mam"AT"bmm.it



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm





* * * * * * * * *
CONCORSI
* * * * * * * * *



FERMO (AP), scadenza 3/2/2005
PREMIO INTERNAZIONALE "GIORDANIELLO" PER COMPOSITORI DI MUSICA SACRA
Presidente del Premio: M° Mons. Valentino Miserachs Grau;
Premio unico di ¤ 2.500,00
Organico di riferimento: coro a 4 voci miste, a cappella, solista, complesso d'archi o strumentale anche con legni ed ottoni da utilizzarsi con moderazione. E' ammesso anche l'impiego dell'organo.
Info: Midlands International Cultural Club - Sez. Marche - Contrada Abbadetta, 5 - 63023 FERMO
tel. 0734/229490-225686; cell. 338/7463991; 347/8767179

________________________________________________________________________________
VALLELONGA (VV), 28-31 luglio 2005 (scad. 30/4/05)
5° CONCORSO ORGANISTICO NAZIONALE "MONSERRATO"
direzione artistica: M° don Vincenzo Barbieri
giuria: Giancarlo Parodi; Vincenzo De Gregorio; Antonella Barbarossa; Giuseppe Ferraro; Vincenzo Pasceri; Vincenzo Barbieri
organo: "F.A.O." (Varsi-PR), 3 tast. 58 reg. trasm. elettr.
repertorio: a scelta, tranne Mendelssohn: sonata prima, op. 65; Peeters: Concert pièce op.52/a; Bossi: Thème et Variations, op. 115.
Bando dettagliato presso: M° don Vincenzo Barbieri, P.za Monserrato, 11 - 89821 Vallelonga (VV); tel. 0963.76137; fax 0963.76135

________________________________________________________________________________
Alkmaar (NL), 14-24 giugno 2005
SCHNITGER INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION 2005
organi: van Hagerbeer/Schnitger III/P/56; van Covelens II/P/13
giuria: Monika Henking, Hans Fagius, Bernard Foccroulle, Kay Johannsen, Jan Raas
info: I. Kingma, Louise Henriëttestraat 14 - 1814 XD Alkmaar - Netherlands
http://www.schnitger.nl; e--mail: info"AT"schnitger.nl

_______________________________________________________________________________
CASTELLANA GROTTE (BA), 1-5 luglio 2005
4° Concorso Europeo Composizione per Organo e Musica Sacra ROCCO RODIO
Tutte le informazioni presso: amicidellamusic"AT"libero.it; francescodesantis"AT"libero.it
Premi: €  2.000,00 in borse di Studio + esecuzione composizioni premiate

______________________________________________________________________________
St. Albans (UK), 6-16 luglio 2005
St. ALBANS INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION
giuria: Jos van der Kooy (The Netherlands), Ludger Lohmann (Germany), Erwan Le Prado (France), John Scott (UK), Jane Watts (UK)
premi: 1.st £ 5,500; 2.nd£ 3,000
http://www.organfestival.com/competition/; e--mail: apply"AT"organfestival.com

______________________________________________________________________________
Erfurt (D), 21-30 luglio 2005
III. INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION ERFURT
3rd International Organ Competition Erfurt
Premi:
1st: 10,000 euro; 2nd: 6,000 eur; 3rd: 3,000 euro; Special: 1,000 euro
Info: Internationaler Orgelwettbewerb c/o Katholisches Dompfarramt Erfurt z.Hd. Domorganist Silvius von Kessel - Domstraße 9 - D-99084 Erfurt
e. mail: svkessel"AT"aol.com; http://www.orgelwettbewerb-erfurt.de/en/

______________________________________________________________________________
Freiberg, 13-25 settembre 2005
INTERNATIONAL GOTTFRIED SILBERMANN ORGAN COMPETITION 2005
Info: Gottfried-Silbermann-Gesellschaft - Schloßplatz 6 - D-09599 Freiberg
Telephone: +49 (0) 3731 22248; Telefax: +49 (0) 3731 211 625
e. mail: info"AT"silbermann.org; http://www.silbermann.org/engl/ewettbew.htm

______________________________________________________________________________
Mittenwald (D), 26 settembre/1 ottobre 2005, Pfarrkirche St. Peter & Paul
J.S. BACH COMPETITION FOR BLIND ORGANISTS
Jury Chairman: Karl Maureen (Hochschule für Musik Augsburg)
premi: 1: 3000,00 Euro; 2.: 1500,00 Euro; 3: 700,00 Euro
Info: Prof. Dr. David Backus - Bullachbergweg 6B - 87645 Schwangau
Tel.: 0049(0)170-3481836; Fax: 0049(0)8362-81836
e. mail: kmatiak"AT"web.de; http://www.rundumdieorgel.de/Wettbew/wettbew.html

______________________________________________________________________________
AMSTERDAM, 26-28 ottobre 2005
I. CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Jan Pieterszoon Sweelinck"
http://www.sweelinckorgancompetition.com
Contact info: Matteo Imbruno
Sint Annenstraat 14 A
NL-1012 HE Amsterdam
Netherlands
e--mail: info"AT"oudekerk.nl
Details: 1st Prize: € 4,000
Jury: Gustav Leonhardt, Piet Kee, Bernard Winsemius, Pieter van Dijk
Closing date: May 1, 2005

_______________________________________________________________________________
CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Marcello Galanti"
Periodo: 08/10/2005 - 09/10/2005
Città: MONDAINO (RN)
Scadenza: 24/09/2005
Telefono: 3472573878
Fax: 02700425984
info"AT"concorsomarcellogalanti.org
http://www.concorsomarcellogalanti.org




* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione







* * * * * * * *
ARTICOLI
* * * * * * * *


LA VENERABILE CAPPELLA GIULIA
a cura di Mons Enea F. Selis
http://web.infinito.it/utenti/i/interface/Selis6.html

______________________________________________________________________________
Giuseppe Piazza ha ricostruito le vicende della pregevole opera
È a Salerno l'ultimo De Lorenzi
L'organo del 1883 per il duomo di Schio non fu mai consegnato

di Elisa Morici
http://www.ilgiornaledivicenza.it/ultima/oggi/Cultura/C.htm




* * * * *
LIBRI
* * * * *


Giacomelli, Gabriele - Settesoldi, Enzo
GLI ORGANI DI S. MARIA DEL FIORE DI FIRENZE. Sette secoli di storia dal Trecento al Novecento.

Caratteristiche: cm. 18 ? 25,5, 508 pp. con 16 tavv. f.t. di cui 2 a col. e 1 carta ripiegata.
Anno: 1993    Prezzo Euro: 68,00    ISBN: 88 222 4053 7
Collana: Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, vol. 67
Testo: La storia delle coppie di organi più famose della penisola. Il commento storico è corredato da centinaia di documenti: dal semplice mandato di pagamento alla descrizione più particolareggiata, i disegni d'epoca dell'interno della cattedrale e delle singolari tastiere.
http://www.olschki.it/cgi-bin/olscq2.pl?num=1456&lang=




* * * * * * * * *
LINKS UTILI
* * * * * * * * *



RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE DI CENTO (FE)
http://www.musicacoelestis.org

________________________________________________________________________________
MUSEO VIRTUALE DEGLI ORGANI STORICI
http://www.bdp.it/musiknet/

________________________________________________________________________________
HAUS ORGEL - organi domestici a canne
http://it.groups.yahoo.com/group/hausorgel/






* * * * * * * * *
ORGANARI
* * * * * * * * *


LA PREMIATA FABBRICA D’ORGANI DI GIUSEPPE ROTELLI A CREMONA (1894-1937)
Tesi di laurea in Musicologia discussa da Michele Bosio il 15 luglio 2004 presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona, Facoltà di Musicologia.
http://www.organisti.it/rotelli_tesi_bosio.htm

_____________________________________________________________________________
CASA MUSICALE STROZZI
http://www.strozzicasamusicale.com

_____________________________________________________________________________
GIUSEPPE CONTIERO
http://www.ferraranet.it/contiero/home.html

_____________________________________________________________________________
GIANNI FERRARESI
http://www.ferraresi-organi.com

________________________________________________________________________________
Laboratorio Arte Organaria Firenze. Maggiora

mail: organi"AT"maggiora.org

WWW.MAGGIORA.ORG; tel 320 8484343

________________________________________________________________________________
ARTE ORGANARIA SARDA di Palmas Roberto & C. s.n.c.
Zona Industriale Loc. Pala Piras - 09040 SEGARIU (CA)
070 9303227 (tel.); 070 9305177 (fax); mail: info"AT"arteorganariasarda.it



* * * * * * * * *
ORGANISTI
* * * * * * * * *


MICHELE CONTICINI
http://www.organisti.it/curric_conticini.htm



* * * * * *
EVENTI
* * * * * *



MILANO, Martedì 8 febbraio 2005, ore 12, Palazzo Marino, Sala dell’Alessi, Piazza Scala 2

CONFERENZA STAMPA
Presentazione del quinto ciclo della rassegna

LE VOCI DELLA CITTA’ - Antichi Organi un Patrimonio di Milano

Ingresso libero

La conferenza stampa avverrà nell’ambito della presentazione della Borsa Internazionale del Turismo

Informazioni: Le Voci della Città
tel 02 - 39 10 41 49
info"AT"levocidellacitta.org

Interverranno:
Giovanni Bozzetti, Assessore Turismo- Moda e Grandi Eventi - Comune di Milano
Carla Di Francesco, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia.
Matteo Galli e Giulio Mercati, Direttori artistici
Paolo Liaci, Fotografo, autore del Reportage su Milano pubblicato nell’opuscolo della Rassegna

La quinta edizione della rassegna «Le voci della città - Antichi Organi un patrimonio di Milano» propone un cartellone ancor più ricco d’eventi e di luoghi meravigliosi da riscoprire. È infatti una Milano ritrovata e che in continuazione si rinnova quella che emerge da questo lungo ciclo d’appuntamenti: una città che svela il suo patrimonio d’arte e di cultura, dal cuore pulsante della vita religiosa, il Duomo, e della vita civile, Palazzo Marino, fino alle lontane periferie, dove luoghi d’incanto, come l’Abbazia di Chiaravalle o la Certosa di Garegnano, non finiscono di stupirci con le loro nascoste bellezze. Il grande successo delle scorse edizioni ha consentito ad una vasta platea di milanesi e turisti di accostarsi in maniera diversa e più consapevole alle ricchezze artistiche di Milano: ci auguriamo che un pubblico ancora più vasto possa quest’anno riscoprire e rivivere la Città, seguendo l’eco delle sue Voci. Giovanni Bozzetti, Assessore Turismo Moda e Grandi Eventi Comune di Milano

Riscoprire e rivivere in maniera più piena e consapevole le ricchezze artistiche di Milano: è questo il fine essenziale della rassegna «Le Voci della Città - Antichi organi un Patrimonio di Milano». Dal nuovo e vasto percorso proposto emerge la Milano che consapevolmente tutela e conserva il suo patrimonio, dai luoghi più noti, quali ad esempio il Duomo, Palazzo Marino, la Basilica dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore, la Basilica di S. Maria presso S. Satiro e la Basilica di S. Vittore al Corpo, agli spazi meno conosciuti e tuttavia colmi d’arte e magia: dalla Chiesa di S. Calimero alla Chiesa di S. Maria al Paradiso, dalla Chiesa di S. Maria della Pace alla Chiesa di S. Maria della Consolazione. Saranno protagoniste anche le periferie, con l’Abbazia di Chiaravalle, la Chiesa di S. Nazaro e Celso in Quarto Uglerio, la splendida Certosa di Garegnano e la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti. Agli eventi serali si accosta infine il ciclo pomeridiano dei «Points d’Orgue», ospitato presso la Basilica di S. Vincenzo in Prato e la Cappella dell’Ospedale Fatebenefratelli. Matteo Galli e Giulio Mercati, “Le Voci della Città - Antichi organi un Patrimonio di Milano”

_______________________________________________________________________________
NAPOLI, Domenica 17 aprile 2005, CHRIST CHURCH, Chiesa Anglicana, ore 19.30
Via San Pasquale a Chiaia 15 - Napoli

HANDEL:  Esther ossia "Haman and Mordecai" A Masque 1718 HWV 50a
un oratorio in 6 scene per solisti e coro
Versione Originale

THE CHORAL SCHOLARS CORO e SOLISTI
Roberta Andalò soprano; Silvia Del Grosso soprano; Valentina Varriale soprano; Davide Troia, alto; Leopoldo Punziano tenore; Stefano Di Fraia baritono; Italo Proferisce basso
Ronald Butts-Boehmer organista e direttore
BIGLIETTI da 5 euro
CONCERTERIA: http://www.concerteria.it
BOX OFFICE: galleria umberto
prenotazioni e info:  choralscholars"AT"libero.it



* * * * * * * * *
LINKS UTILI
* * * * * * * * *


ORGAN DATA BASE BERLIN
The organ data base contains more than 153,000 data records refering to about 74,000 organs all over the world, of which 126,000 data records refer to about 53,000 organs in Germany alone.
http://aedv.cs.tu-berlin.de/projects/orda/orda_en.html




* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Aderisci alla seconda edizione della
GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA
il 21 marzo 2005
eseguendo un concerto nella tua chiesa!
Per informazioni sulle modalità di partecipazione:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=goi
edizione 2004: http://www.organisti.it/giorn_organist_italiana_04.htm






* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
ATTIVITA' ORGANISTICHE NEI CONSERVATORI
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" di PADOVA
BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE in ORGANO:
a) indirizzo concertistico; b) indirizzo "Maestro di Cappella"
docenti: Francesco Finotti, Ruggero Livieri, Rino Rizzato
programma: http://cmeserv.sme-ccppd.org:9673/websites/ccppd.org/indirizzi/organo.html
http://www.conservatoriopollini.it





* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione




* * * * * * * * *
PARTITURE
* * * * * * * * *


Pièces de concert pour orgue de RINCK
Annotations de Yannick Merlin
 
Vol. 1 : Concerto de flûte
DLT0489 Prix PUBLIC TTC : 14,59 (si la commande  est passée chez DELATOUR : 12,13)
Vol. 2 : Variations sur “Heil dir im Siegeskranz”
DLT0622 = 14,06 (11,61)

Vol. 3 : Prélude et fugue en ré mineur et sur B.A.C.H.
DLT0633 = 15,83 (11,61)
Chaque vol. est assorti d'une préface expliquant le contexte des oeuvres (registration, biographie et style, Rinck et l'Alsace)

Editions DELATOUR FRANCE
Le VALLIER - F-07120 SAMPZON
Tel : 04.75.93.48.13; infos"AT"editions-delatour.com

_______________________________________________________________________________
Georg Frideric Händel:
Opere per tastiera II - Suites de Pièces pour le Clavecin - Seconda Edizione of 1733
Edito da Peter Northway - Nuova Edizione by Terence Best
BA 4221 · EUR 21,95
http://www.baerenreiter.com




* * * * *
LIBRI
* * * * *


Fausto Caporali
CORSO PROPEDEUTICO D'IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA
Come imparare l'armonia attraverso l'improvvisazione
170 pagine con numerosi ed interessanti esempi musicali 
N. Cat. MAN 037; € 35.00
http://www.armelin.it/CollanaMAN/037.htm





* * * * * * *
EVENTI
* * * * * * *


La cattedrale cattolica di MOSCA inaugura un organo, dono di Protestanti svizzeri
http://www.zenit.org/italian/visualizza.php?sid=3348

_______________________________________________________________________________
FANO, Basilica di S. Paterniano, seconda domenica di ogni mese
LA MESSA DEGLI ARTISTI
La “Messa degli Artisti” nasce nell’inverno 1998 nell’intento di offrire l’occasione di riunire intorno alla Liturgia, presso la Basilica di San Paterniano, gli artisti e le personalità della Cultura della Città di Fano. Fulcro dell’attività musicale è il magnifico organo di Gaetano Callido (1775), collocato nella splendida cassa cinquecentesca. L’iniziativa è programmata con cadenza mensile, la seconda domenica di ogni mese, alle ore 18.30, in concomitanza con il mercatino dell’Antiquariato.
http://www.laboratorioarmonico.it/lab_htm/eventi/even_messa.htm

_______________________________________________________________________________
Venezia, Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello"
TRA CULTO E TUTELA: L’ORGANO OGGI
Seminari a cura di Fabio Marino, Patrizio Barbieri, Paolo Selmi, Michel Formentelli
Coordinamento: Elsa Bolzonello Zoja
Sala Concerti di Palazzo Pisani Venerdì 28 Gennaio 2005

Fabio Marino, La figura del musicista di chiesa: aspetti storico-liturgici
Patrizio Barbieri, Le canne ad anima: emissione acustica e tocco organistico
Paolo Selmi, Aspetti liturgico-musicali nella tradizione veneziana
Michel Formentelli, L’organaria italiana e le problematiche del restauro; confronto con l’organaria classica francese
- Concerto per organo e canto gregoriano: Messa della Beata Vergine (musiche di Andrea e Giovanni Gabrieli) Organo: Massimo Bisson, Nicola Lamon, Fabrizio Mason, Maria Vittoria Rizzetto Canto gregoriano: Massimo Bisson, Pierluigi Comparin, Riccardo Drusi, Nicola Lamon, Fabrizio Mason - direttore Lanfranco Menga
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello 30124 Venezia – San Marco, 2810
tel. 0415225604 – 0415236561 fax 041 5239268 e-mail: segreteria"AT"conseve.it; http://www.conseve.it



* * * * * * * *
CERCASI
* * * * * * * *


Egregi Lettori,
il nostro socio Pier Damiano Peretti sta cercando la seguente partitura, spero potrete aiutarlo: 
RENZO BOSSI: Tema variato Op. 10 bis - Edizioni Bohem (Wien) 1913
Scrivere a: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit


* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
PUBBLICA UN ANNUNCIO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=annuncio




* * * * * * * * * * * * *
COMPACT DISCS
* * * * * * * * * * * * *


OLIVIER LATRY
Midnight at Notre-Dame - Organ Transcriptions
Works by J.S. Bach · Berlioz · Mozart · Prokofiev · Rachmaninov · Wagner
SACD: Stereo & Surround Sound + CD Audio
1 SACD  


_______________________________________________________________________________
PETER HURFORD
Johann Sebastian Bach: Great Organ Works
Decca (1994)

Toccata and Fugue in D minor, BWV 565
Herzlich tut mich verlangen, BWV 727
Wachet auf, ruft uns die Stimme, BWV 645 ('Sleepers, awake')
Prelude (Fantasy) and Fugue in G minor, BWV 542 - "Great"
Liebster Jesu, wir sind hier, BWV 730
Passacaglia in C minor, BWV 582
Prelude and Fugue in E flat, BWV 552
Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659
Prelude (Fantasy) and Fugue in C minor, BWV 537


______________________________________________________________________________
Basilica di S. Gaudenzio - Novara
Sabato 29 Gennaio 2005 h.21
LA RINASCITA ORGANISTICA FRA XIX E XX SECOLO
Presentazione del CD "Grands Etudes de Concert" (Syrius)
Interventi di M. Nosetti, F. Caporali, P. Piantanida, C. Scaciga.
Esecuzione di brani di Bossi, Yon, Matthey a cura di Fausto Caporali
 





* * * * * * * * * * * * * * * *
L'ORGANO VIA ETERE
* * * * * * * * * * * * * * * *


Arte Organaria Bergamo - Itinerari d'autore 
Tv Odeon 
In onda: 4 febbraio 2004, ore 21.30
canale 827 se abbonato a Sky
Giosuè Berbenni,
Ispettore Onorario ministero attività culturali per il patrimonio organario della Lombardia.
Marco Piccinelli, Organaro 
Massimiliano Di Fino, Organista 

_______________________________________________________________________________
"I COLORI DELL'ORGANO", l'unica trasmissione radiofonica dedicata all'organo
a cura di Pierluigi Morelli.
Si può ascoltare la trasmissione in diretta su internet andando su http://www.105live.radiovaticana.org, e cliccando in alto a destra sull'icona "ascoltaci".
Progr. Musicali Radio Vaticana, P.zza Pia n° 3 - 00193 ROMA
tel. 69883792 - oppure cell. 340-8543052; http://www.vaticanradio.org



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm





* * * * * * * * * * * * * * * * * *
TURISMO ORGANISTICO
* * * * * * * * * * * * * * * * * *

ORGAN TOUR PARIS
Wednesday 30th March to Sunday 3rd April 2005 (week after Easter)
 
ORGAN DAY IN NORTHERN ALSACE
Saturday, 30th  April 2005 „Silbermann organs in Marmoutier and Wasselone
 
ALBERT SCHWEITZER
2005 – 130th birthday – 40th anniversary of his death – 100th anniversary of his Bach monographie
„In the Footsteps of Albert Schweitzer“ (Weekend 11th./12th. June 2005) a weekend tour to the Schweitzer Memorial sites: Königsfeld,  Mulhouse, Gunsbach, Kaysersberg and Strassburg with the special subject: „Albert Schweitzer and the Organ“ Dr.Michael  Kaufmann
 
OTTOBEUREN ORGAN FESTIVAL „Improvisation“
Saturday, 24th September to Wednesday, 28th September 2005
Saturday 24th September, Concert „Theatrum sacrum – worlds of sound  – visions in spac “ a multi media event with three organs, jazz piano, saxophone, Gregorian chant, choral and light show
 
http://www.ORGANpromotion.org
info"AT"ORGANpromotion.org
Tel. +49 (0) 7482 / 913 930   Fax 913 929

_______________________________________________________________________
VIAGGIO ORGANISTICO A PARIGI, 30 marzo/3 aprile 2005
costo: € 270
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org

________________________________________________________________________
VIAGGIO ORGANARIO a Nord-Elsass, Straßburg e Marmoutier
30 aprile 2005
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org

________________________________________________________________________
IL VIAGGIO BACHIANO
31 agosto/4 settembre 2005
in ricordo del "pellegrinaggio" di J.S. Bach da Weimar a Lubecca
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org
 

 


* * * * * * * * * * *
ASSOCIAZIONI
* * * * * * * * * * *


Associazione Musicale Organistica "Renato Lunelli" - TRENTO
http://www.renatolunelli.org

________________________________________________________________________
Accademia Musicale del Lazio - ROMA
http://www.accademiamusicaledellazio.it

________________________________________________________________________
Associazione Culturale "Monsignor Celestino Eccher" - SMARANO (TN)
http://www.eccher.it


 
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione






* * * * * * *
ORGANI
* * * * * * *


IL QUATTROCENTESCO ORGANO DEL DUOMO DI FIRENZE
Nel settembre 1998, il Consiglio di Amministrazione ha acquisito gli spazi dell'antico Teatro degli Intrepidi, adiacente al Museo. Il grande ambiente era, un tempo, proprietà dell'Opera che lo utilizzava come laboratorio e deposito dei marmi come riportato in una Delibera della Deputazione dell'Opera del 1432: "tecta ubi laborare teneantur magistri scharpelli". Per espressa volontàdel Granduca Pietro Leopoldo, gli spazi furono ceduti all'Accademia degli Intrepidi per la costruzione del "Teatro Nuovo" o "degli Intrepidi", inaugurato nel 1779 e destinato a diventare uno dei più importanti teatri cittadini. Dopo più di un secolo di attività divenne un deposito di materiali ferrosi e successivamente un'autorimessa. Vincolato dalla Soprintendenza, l'edificio è rimasto pressoché inalterato nelle sua volumetria e, quindi, perfettamente utilizzabile come spazio espositivo. L'importante "riacquisizione" si era resa indispensabile per ampliare la capienza del Museo in previsione della futura collocazione della "Porta del Paradiso" di Lorenzo Ghiberti e dello storico organo "Zefferini", una volta restaurati. Quest'ultimo intervento costituirà un evento culturale di rilevanza europea consentendo di ripristinare il monumentale strumento che Onofrio Zefferini ricostruì nel 1567 su parti esistenti del più antico organo di Matteo da Prato del 1448. L'organo sarà collocato nel vasto ambiente del teatro e potrà essere usato per concerti di musica sacra. (tratto da: http://www.ssai.net/area4/instrumenta21/mitrano.htm)

* * *

Gentile Maestro Paolo Bottini,

Lei mi chiede di informarla sull’organo costruito verso la metà del Quattrocento da Matteo da Prato per il Duomo di Firenze; richiamando la mia attenzione sul fatto che in un sito internet lo si dice in restauro. Sullo strumento di Matteo si hanno varie notizie, benché poche di carattere tecnico, che possono essere lette in Gabriele Gacomelli, Enzo Settesoldi, Gli organi di Santa Maria del Fiore […], Firenze, Olschki 1993, pp. 504; nella recensione apparsa in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, n. 1, 1995, pp. 134-138; in Ciò che resta di un monumento sonoro rinascimentale già in Santa Maria del Fiore, in “Paragone Arte”, n. 565 (1997), Firenze, Sansoni Editrice, pp. 3-11.

Sullo strumento di Matteo vennero operati alcuni interventi, fino a quello risolutivo di Onofrio Zeffirini che ne costruì uno nuovo nel 1564-67, certo utilizzando anche canne del vecchio strumento. L’organo Zeffirini sopravvisse, sostanzialmente integro, fino al fatale 1966 quando, nonostante l’opposizione della già attiva orgelbewegung italiana, venne sbrigativamente smontato in favore di un organo nuovo (dichiarato di italica fattura, certamente ispirato a criteri industriali ed elettrico).

Le visite condotte nei decenni successivi ai materiali smontati (giusto in tempo per l’alluvione del novembre 1966), in mesti pellegrinaggi nei dintorni di Firenze ove erano allogati, accertarono la presenza di qualche canna piccola dall’aspetto molto arcaico, forse riconducibile proprio a Matteo. Quante possano essere queste canne (di Matteo, o di Giovanni da Mercatello), potrà dirlo solo la relazione di restauro; sempre che il ventilato intervento venga effettivamente eseguito e la relazione stampata. Se invece accadrà come nel caso del restauro dell’organo Hermans 1664 di Pistoia, di cui nulla è stato pubblicato, nulla sapremo! E forse, in certe brighe, è bene non sapere: per tacere meglio.

Con i migliori saluti.
Pier Paolo Donati, presidente dell'Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia.

_______________________________________________________________________________
LO STORICO ORGANO "Benvenuti" della città di ORTE
http://www.cittadiorte.it/ORGANOSTORICO/

_______________________________________________________________________________
27 gennaio, anniversario della morte di Giuseppe VERDI:
l'organo "Francesco Bossi" di Roncole (PR) suonato da Peppino...
http://www.organisti.it/organo_bossi_roncole.htm



* * * * * * *
VETRINA
* * * * * * *

EurArte - Edizioni musicali e discografiche
è lieta di sottoporre alla vostra cortese attenzione la propria produzione editoriale.

Colin Mawby
Composizioni organistiche per la Settimana Santa e la Pasqua
(Meditazione per la Domenica delle Palme; L’entrata a Gerusalemme; Ubi Caritas; Meditazione per il Giovedì Santo; Riflessione sul Venerdì Santo; Meditazione sulla Passione; Crux Fidelis; Trionfo Pasquale; Alleluia Pasquale!). EA P0241 - Euro 11,00 - Sconto 30% - Euro 7,70

Angelo Mazza
"Amorosa Passione e Resurrezione dell’Emmanuele"
Per soli e organo, coro a cappella e voce recitante su testo di Andrea Antonio Siragusa.
Il testo letterario si compone di dieci "stazioni", alle quali corrispondono altrettanti brani musicali affidati ora al coro a cappella, ora a due soli con accompagnamento di organo.
EA P0336 - Euro 17,50 - Sconto 30% - Euro 12,25

Visitate il nostro sito: http://www.eurarte.it per ordinare on-line e per vedere l'intero catalogo.
Troverete novità e offerte ogni settimana.
Per informazioni e ordini potete inoltre telefonare in orario d'ufficio. Telefono\Fax: 0341/815160
Verranno addebitate Euro 5,00 di spese di spedizione per ogni pacco inviato.


______________________________________________________________________________
O N C L A S S I C A L
A NEW WAY TO THINK ABOUT MUSIC


Spett.ma Redazione, Preg.mo Giornalista,
Mi pregio di segnalarLe che il prossimo 14/2 verrà resa ufficiale l'apertura del nuovo Sito Internet dedicato alla vendita OnLine di Collezioni di Musica Classica: OnClassical (http://www.onclassical.com). Si tratterà di una piccola vetrina musicale permeata da un'nuova idea di vendita.
In fede, Alessandro Simonetto, fondatore di OnClassical
Info: www.onclassical.com/info.htm
* * *
OnClassical nasce come una piccola vetrina di Collezioni musicali di qualità che vengono vendute a prezzi bassi nei formati MP3 o OGG ad alta risoluzione (non c'è differenza d'ascolto con un normale CD). Il guadagno sulle collezioni viene ripartito 50/50 con l'Artista che le ha registrate. Una pagina verrà dedicata a ciascun Artista con forte aumento della sua popolarità nel web (OnClassical è linkato in primis dal sito www.kunstderfuge.com, maggiore raccolta gratuita di MIDI files di musica classica e oltre 250.000 visite/mese). OnClassical non chiede alcun diritto di esclusiva per le pubblicazioni e alcun costo da sostenere per la posizione delle proprie collezioni e della propria pagina nel sito. Produce anche le proprie registrazioni previo accordo sulle sole spese da sostenere. Il sito è in Inglese. Si possono mandare proprie proposte attraverso l'email presente nel sito. Apertura ufficiale: 14/2 pv. Responsabile artistico: M. Alessandro Simonetto.





* * * * * * * * * * * * * * * * *
CERCASI ORGANISTA
* * * * * * * * * * * * * * * * *

Il Laboratorio di Musica Antica del Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara, nell’ambito del Progetto Monteverdi, Anno Accademico 2004 – 2005, indice una SELEZIONE finalizzata alla messa in allestimento di uno spettacolo con musiche vocali e strumentali del primo Seicento italiano.
Nell'organico è previsto anche un clavicembalista/organista.

Coordinatore dell'iniziativa è il Prof. Massimo Salcito (Clavicembalo). Ulteriori informazioni possono essere richieste via posta elettronica a massimo.salcito"AT"tiscali.it, per telefono al 329-7223277



 
* * * * * * * * * * *
DOCUMENTI
* * * * * * * * * * *

 
LA PRODUZIONE MUSICALE PER LA LITURGIA IN ITALIA DOPO IL VATICANO II
(XXXII Seminario di Studio. La musica nelle antiche civiltà mediterranee)
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 21-23 ottobre 2004
In collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» di Bologna
resoconto a cura di Donatella Righini e Stefania Roncroffi
http://www.organisti.it/convegno_venezia_04.htm

_______________________________________________________________________________
GIACOMO BAROFFIO
http://spfm.unipv.it/baroffio/Index.html

_______________________________________________________________________________
CONOSCI IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA?!
http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm




* * * * * * * * * * *
IN MEMORIAM
* * * * * * * * * * *


MASSIMO BERZOLLA* ricorda il suo maestro BRUNO BETTINELLI


Il mio primo incontro con Bruno Bettinelli compositore l’ho avuto attraverso una sua opera organistica, la “Toccata Fantasia”, proposta agli allievi di organo di Luigi Toja per l’esame di diploma. Il caso ha voluto che questo brano segnasse anche il momento dell’addio: stavo infatti per ascoltare la registrazione di questo brano, eseguito, come spesso avviene, in un mio recente concerto, quando mi è giunta la notizia della sua scomparsa.
Certo l’età era avanzata, ma la sua lucidità e il fatto che ancora offrisse al mondo musicale i frutti della sua instancabile creatività, rendevano la sua presenza, pur minata dalla pressoché totale impossibilità a uscire di casa, più che vitale.
Mi recai da lui poco prima di diplomarmi in organo, per chiedergli di seguirmi nell’approfondimento degli studi di composizione.
Mi incoraggiò a proseguire. Da allora ebbi quel rapporto umano e professionale che tutti i suoi numerosi, e in certi casi a dir poco illustri, allievi ricordano senza riserve.
Univa la sua statura artistica indiscussa a una passione per l’insegnamento non comune.
Tralasciando ogni considerazione sul grande corpus delle sue opere, personalmente vorrei testimoniare il suo rigore morale, che gli derivava da una mente lucida e razionale, da un forte senso civico che lo faceva soffrire di ogni segno di decadenza e lassismo, caratterizzato da una sensibilità emotiva capace di grandi slanci ma sempre “virilmente” controllata e da un rapporto con la fede vitale, mai scontato, purificato da ogni traccia di “bigottismo”. Proprio quest’ultimo tratto della sua personalità ha avuto un riscontro ricchissimo nella produzione corale, alla quale ha dedicato in modo pressoché esclusivo le sue ultime creazioni: proprio queste lo hanno fatto conoscere all’esteso mondo della coralità, con un apprezzamento incondizionato per la sua musica, davvero raro per un compositore contemporaneo.
Credo fosse l’amore profondo per l’uomo e per ogni espressione di vitale umanità a motivare la sua opera, attraverso un linguaggio senza compromessi o facili concessioni, ma anche custode della linfa, talvolta ripudiata, che alimenta le espressioni artistiche più feconde: la necessità di comunicare, di costruire, di migliorare.
Un “umanesimo” che sento di condividere in toto.
In occasione dei suoi ottant’anni, si tenne a Piacenza nella Rassegna Musica d’Estate a Rosso Tiziano Arte un concerto a lui dedicato: la sua presenza in quella sede fu, credo, un momento importante per la cultura musicale cittadina.
Altrettanto importante è il suo ricordo in questo momento e quanto si farà per tener viva la sua opera.

* organista titolare e maestro di cappella del Duomo di Piacenza







ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
; fax: preavvertire la Segreteria
M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423
sito internet http://www.organisti.it

 

...et alia:

 

Il Papa Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra:

Il Papa al "Pontificio Istituto di Musica Sacra" di Roma: "Musica sacra: forma di bellezza che invita a pregare" (gennaio 2001)

Il Papa sollecita la pratica del canto gregoriano e della polifonia! (il monito non è certo rivolto solo agli "specialisti") (settembre 1980)

Dichiarazione del Papa sull'importanza della musica sacra e sulla necessità di compiere sforzi per la migliore attuazione (settembre 1980)

Messaggio del Santo Padre a favore della riqualificazione della musica nella liturgia (26 febbraio 2003)

Chirografo del Santo Padre Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra in occasione del centenario del Motu proprio di San Pio X papa (22 novembre 2003)


 

 

CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PER MUSICISTI DI CHIESA


Elenco dei sottoscrittori della lettera-petizione pro "Contratto Nazionale di lavoro per Musicisti di Chiesa"

 



 

APPENDICE

Si cercano cartoline d'organi antichi per collezione (richiesta di H.M. Kemp dall'Olanda)

Occasione: vendesi organo da studio Pinchi

Cercansi notizie sull'organaro tedesco Werner Renkewitz, attivo a Rimini e Roma dopo la seconda guerra mondiale


 

NOTIZIARIO- arretrati

Notiziari anno 2005:

GENNAIO

 

Notiziari anno 2004:

GENNAIO; FEBBRAIO; MARZO; APRILE; MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE

 

Notiziari anno 2003:

MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE

 

Notiziario: Archivio 2001



DIVENTA SOCIO AIOC!

Ad ogni associato

REGALIAMO

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio



LINKA l'AIOC!!
Segnala l'indirizzo (URL) del nostro sito internet http://www.organisti.it nel tuo sito internet personale: contribuirai così alla diffusione della nostra attività a favore della riqualificazione professionale e ministeriale del musicista di chiesa.

 



RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA

M.¡ Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
sito internet http://www.organisti.it