ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI
DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423
sito internet http://www.organisti.it
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI
SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
e
In omaggio UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio
NOTIZIARIO
ULTIMISSIME NOTIZIE AGGIORNATE SETTIMANALMENTE
* * *
ARRETRATI:
Visualizza gli arretrati di "Notizie Organistiche" del a partire dal
2003 digitando il nome del mese richiesto secondo questo facsimile:
http://www.organisti.it/notiziario_dicembre_04.htm
N O T I Z I E O R G A N I S T I C H E - APRILE 2005
ULTIME NOTIZIE AGGIORNATE all' 8 aprile 2005
- GIOVANNI PAOLO II. in memoriam e cosa ha scritto sulla Musica Sacra:
http://www.organisti.it
- GIOVANNI PAOLO II. il testamento:
http://www.vatican.va/gpII/documents/testamento-jp-ii_20050407_it.html
- LA SEDE VACANTE:
http://www.vatican.va/gpII/documents/index_it.htm
- PROMUOVI UN CONCERTO IN MEMORIA DEL PAPA:
Carissimi colleghi organisti,
sto organizzando presso la chiesa di S. Francesco di Paola a Cosenza per il
2 Maggio in occasione del trigesimo di Papa Giovanni Paolo II un Concerto in
memoria.
Nella speranza che ognuno di voi possa aderire a questa iniziativa, tenendo
un breve concerto nella propria parrocchia, vi prego di divulgare questo messaggio
verso altri colleghi di vostra conoscenza.
Chiunque voglia contattarmi per una sua adesione mi può scrivere al seguente
indirizzo: tecnico"AT"organisti.it?subject=concerto%20trigesimo%20papa .
Grazie per la vostra attenzione. Mario Mancuso.
_______________________________________________________________________
LETTERA CIRCOLARE CARTACEA PASQUALE
Cari Soci e Lettori tutti,
la presente per avvertirVi che dopo Pasqua riceverete al Vostro domicilio la
lettera informativa (leggibile in anteprima presso http://www.organisti.it/auguri_pasqua_2005.htm).
Nel caso non la riceviate, invece, entro fine aprile, Vi preghiamo gentilmente
avvertirci e sarà nostra premura risolvere la questione.
Intanto, anche a nome del Presidente e del Consiglio Direttivo, saluti cordiali
e tanti auguri di buona musica pasquale. M° Paolo Bottini, segretario AIOC
- http://www.organisti.it/
NOTA BENE: Se già avete programmato - o siete a conoscenza di - concerti
durante l'estate, Vi preghiamo gentilmente inviarci dettagli, ché stiamo
preparando l'elenco nazionale del "Turismo Organistico Italiano":
http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
* * * * * * * * * * * * *
IN PRIMO PIANO
* * * * * * * * * * * * *
Lorenzo BONOLDI, nostro socio collaboratore, dal 21 marzo è
IL NUOVO ORGANISTA DEL TEATRO ALLA SCALA !
Il genetliaco di Johann Sebastian Bach e la "Giornata Organistica Italiana"
ti hanno portato fortuna, caro Lorenzo!
Congratulazioni vivissime dal Presidente M° Renato Negri e dal Segretario
M° Paolo Bottini,
- curriculum vitæ di Lorenzo Bonoldi:
http://www.organisti.it/curric_bonoldi.htm
- Opere per organo di Domenico Bartolucci eseguite da Lorenzo Bonoldi all'organo
"Mascioni" (1955) della Basilica di S. Maria Maggiore - Roma: http://www.dischifenice.com/sistina.htm
_______________________________________________________________________
OSCAR MISCHIATI in memoriam, nell'anniversario della morte (di L.F. Tagliavini)
http://www.organisti.it/mischiati.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Intorno alla GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
- elenco ufficiale degli aderenti: http://www.organisti.it/gi_o_i_a_05.htm
- mandaci la tua testimonianza sulla Giornata Organistica Italiana:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=commento%20GIOIA
NAPOLI, 21 marzo: "PASSIONE SECONDO BACH"
E il titolo delliniziativa musico-spirituale, organizzata,
nellambito della II. "Giornata Organistica Italiana", dai Frati
Minori Conventuali della Parrocchia di S. Maria Immacolata al Vomero (Napoli)
la sera dello scorso 21 marzo (Lunedì Santo) e che ha avuto come protagonisti
lorganista Sossio Capasso e lorgano Mascioni op. 1072
della chiesa.
Liniziativa prevedeva la lettura dei passi evangelici della Passione secondo
Giovanni, intercalati da interventi organistici.
Un maxischermo in chiesa, favoriva la meditazione attraverso immagini e indicazioni
dei brani di volta in volta eseguiti.
Introduceva la Fantasia in do minore (BWV 562), seguita dalla lettura di un
brano dalle Fonti francescane.
Il preludio al corale Aus der tiefer (BWV 686), apriva la narrazione
evangelica, letta in forma dialogata e in varie fasi, ciascuna seguita
da un corale dallOrgelbuchlein:
Larresto di Gesù nellorto degli ulivi, quindi O Lamm
Gottes unschuldig
Gesù da Anna, seguito da Christ du Lamm Gottes
Il Rinnegamento di Pietro, commentato da Christus, der du
selig macht
Gesù da Pilato, con Da Jesus an dem Kreuze stund
La condanna, ben sottolineata da O Mensch bewein dein Sunde gross
La crocifissione, seguita da Wir danken dir, Herr Jesu Christ
Infine, la morte e sepoltura con Hilf Gott, dass mirs gelinge
Concludeva la meditazione una brillante esecuzione della Passacaglia in do minore,
introdotta da un breve verso gregoriano.
Latmosfera si è ben calata nel momento liturgico legato alla Settimana
Santa, grazie allottima interpretazione, sia dellorganista che dei
lettori.
Altrettanto degno, il compito svolto dallo strumento della chiesa, in buone
condizioni funzionali nonostante il suo pluriennale silenzio.
Alla grande passione musicale di un frate e di un giovane organista, ospite
del convento, si deve la resurrezione di questo piccolo strumento,
a 20 anni dalla sua costruzione (che tuttavia, con le sue 1831 canne, tanto
piccolo non è), e linizio di una si auspica lunga
serie di iniziative tese alla valorizzazione della musica e del re degli
strumenti musicali.
Concludiamo con qualche notizia su questo strumento:
Lop. 1072 della ditta Mascioni.
Fortemente desiderato agli inizi degli anni 80 da padre Leonardo Mollica,
un frate di questa chiesa. Installato nel 1985 (1984 lindicazione sulla
tastiera, 1985 lindicazione sulla scheda tecnica di Mascioni). Posto in
cantoria sullingresso principale. La facciata prevede due piramidi laterali
di 11 canne ciascuna, in rame, appartenenti al Principale 16, dietro le
quali si trovano le canne del pedale. Al centro, una terza piramide di 21 canne
in stagno appartenenti al Principale 8; dietro di esse, le canne del grandorgano.
Sul retro, la cassa espressiva.
2 manuali da 61 note e pedaliera da 32. Trasmissione meccanica per le tastiere
e la pedaliera, elettrica per i registri. Disposizione fonica:
I GrandOrgano: Principale 16, Principale 8, Ottava 4,
Decimaquinta 2, Decimanona - Vigesimaseconda, Ripieno 4/5 f. 2,
Flauto 8, Tromba 8
II Espressivo: Bordone 8, Principale 4', Flauto conico 4, Flauto
in XII 2.2/3, Flauto silvestre 2, Cornetto 2 f. 2.2/3- 1.3/5',
Ripieno 4 f. 2/3, Viola da gamba 8, Voce celeste 8, Oboe 8,
Pedale: Principale 16, Subbasso 16, Controfagotto 16, Flauto
8', Basso 8, Ottava 4'
Tremolo; Unioni: I al Ped. - II al Ped. - II al I; 1831 canne.
______________________________________________________________________
SALIMBENI, APPLAUSI PER BACH
Il concerto del 21/03/05 nella chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino (Forlì),
ha celebrato tre eventi: linizio della Settimana Santa, linizio
della primavera e lanniversario della nascita di Bach. Tale genetliaco
è dunque di estrema importanza nellambito musicale, tanto da essere
stato scelto come data per la Giornata Organistica Italiana, questanno
giunta alla seconda edizione e organizzata dalla AIOC (Associazione Italiana
Organisti di Chiesa), i cui scopi sono quelli di valorizzare la figura professionale
dellorganista liturgico nonché rendere vivo e compartecipativo
il rapporto muica/liturgia.
A questa giornata hanno aderito - con concerti, Messe-concerto, lezioni-concerto,
vespri dorgano, visite guidate - moltissimi organisti italiani, tra cui
il giovane organista forlivese Alberto Salimbeni, 27enne che, protagonista della
serata, ha eseguito tre corali di Bach, brani di Frescobaldi, Banchieri, Merula,
Valerj, Platti e un anonimo pistoiese del XVIII secolo. La novità della
serata è stata didattica: ogni brano èstato scrupolosamente e
ampliamente presentato (alcuni anche cantati) dallorganista, affinché
lascoltatore potesse apprezzare in pieno la sonata, la toccata, il capriccio,
lelevazione, etc....
Salimbeni ha ottenuto il diploma in Pianoforte nel 1999 a Cesena (FC), si è
laureato brillantemente in Economia Aziendale a Bologna ed è tuttora
diplomando in Organo e Composizione Organistica a Cesena (FC). Ha ottenuto numerosi
premi, partecipato a concorsi e corsi di perfezionamento ed è lorganista
ufficiale dellAbbazia di S. Mercuriale (FC), delle chiese di Stella Maris
(Milano Marittima, RA) e di S. Pio X (Cesena, FC).
Per quanto riguarda lorgano, quello della chiesa di Ravaldino, è
un Verati del 1858, restaurato nel 2004 dallorganaro Carli. Eun
organo di scuola squisitamente italiana, per cui la scelta dei brani è
stata mirata in funzione delle caratteristiche dello strumento, oltre che in
base al particolare momento dellanno liturgico. Forlì possiede
una quindicina di organi costruiti fra il XVII e il XIX secolo da organari italiani
(fra i quali: Callido, Colonna, Tronci, Verati, Paccagnella).
_______________________________________________________________________
FIRENZE, 21 marzo: MUSICA E POESIA all'ANNUNZIATA.
Bellissima iniziativa "corale" promossa dalla Basilica della SS. Annunziata
in occasione della "Giornata Organistica Italiana" in collaborazione
con "Associazione Coltiviamo la Pace - Teatro delle Emozioni" in concomitanza
con la Giornata Mondiale "Unesco" della Poesia. L'esecuzione all'organo
Lorenzi del 1521 a cura di Anna Maria Moschetta Vannucci di brani musicali di
G.B. Pergolesi, J.S. Bach, H. Dumont, G. Seeger, G.A Sorge, A. Scarlatti, J.A.
Hasse, CH. Rink, J.F. Dandrieu è stata intercalata dalla lettura di testi
di M. Guidacci, A. Merini, Caterina da Siena, M. Valtorta sul tema della Passione
da parte di Erminia Zampano.
La musica e la poesia si sono, così, alternernate in un succedersi armonioso.
Loccasione è stata data dallinvito a solennizzare con un
evento musicale consono al periodo liturgico quaresimale la II. edizione della
Giornata Organistica Italiana. Si è offerta, inoltre, lopportunità
di unirvi la celebrazione di alcune grandi scrittrici italiane in occasione
della coincidenza, lo stesso 21 marzo, giorno natale di Bach, giorno anche della
nascita della poetessa Alda Merini. E proprio il 21 marzo è la data scelta
dallUnesco quale Giornata Mondiale della Poesia. Ma non solo. Il 21 marzo
è anche il primo giorno di Primavera. Unendo tutte queste significative
ricorrenze, si è voluto proporre, nellelaborazione di testi e musiche
sul tema della Passione di Gesù, visti al femminile, una particolare
via di riflessione volta alle risonanze profonde dellanimo umano, che
vibra forte al tocco degli avvenimenti che scuotono, allora come ora, il più
segreto sentire dellio, alla luce di una speranza che non può morire.
_______________________________________________________________________
CASTEL DI SANGRO (AQ), 21 marzo: I GIOVANI E L'ORGANO
Iniziativa Promossa da Associazione Culturale Pandora
In collaborazione con Confederazione Organistica Italiana-Pescara; A.I.O.C.-Associazione
Italiana Organisti di Chiesa-Reggio Emilia; Comune di Castel di Sangro-Assessorato
alle Politiche Sociali; Provincia di LAquila; Regione Abruzzo; Associazione
Archeoclub-Sede di Castel di Sangro(AQ)
La Scuola Media A.Petrarca Di Castel di Sangro celebra la II. "Giornata
Organistica Italiana"
21 Marzo 2005 ore 11.00, Parrocchia S.Giovanni Battista,
Concerto per Organo
Brani eseguiti dagli alunni diretti dalla Prof.ssa Elvira Buonandi (Giulia Tesone,
Teresa Di Nenno, Alberto Buongiorno, Luciana Capretta, Valeria Calabrese, Valentina
Longo)
Presentazione e coordinamento a Cura del Presidente dellAssociazione Culturale
Pandora Prof.sa Maria Rosaria Mapelli
20 Aprile-15 Maggio 2005
Convento della Maddalena -Museo Civico Aufidenate, Ore 11,00
Mostra espositiva degli alunni delle classi terze della Scuola Media A.Petrarca
di
Castel di Sangro (AQ), i quali illustreranno il percorso di ricerca e leggeranno
alcuni loro componimenti sul tema: "Lorgano: diffusione di un bene
culturale del territorio"
Segreteria Organizzativa:
Associazione Culturale PANDORA - Via S.DAmico,4-67031 Castel di Sangro-
Tel. e Fax 0864.845426 cell.338.2559460; e.mail: pandora_associazione"AT"yahoo.it
_______________________________________________________________________
23 marzo 2005 presso il conservatorio Pollini, lezione concerto "Incontro
con L'organo a canne" tenuto dal M° Ruggero Livieri per la classe 1B
dell'insegnante Patrizia CIteroni della scuola media dell'Istituto comprensivo
di Limena
_______________________________________________________________________
Mandaci la tua testimonianza sulla Giornata Organistica Italiana:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=commento%20GIOIA
* * * * * * * * * * * *
HANNO DETTO
* * * * * * * * * * * *
Egregio Maestro Bottini,
lo scorso 21 marzo si è svolto il preannunciato concerto alla cattedrale
di Palermo, inserito nella "Giornata Organistica Italiana".
Il concerto, grazie all'eccezionale bravura dell'inteprete, alla scelta attenta
dei brani in programma e allo strumento di ottima qualità, ha avuto uno
strepitoso successo.
Segnalo, tuttavia, che il principale quotidiano della Sicilia ha scelto di non
pubblicare alcuna notizia (a parte un piccolo tamburino quasi illegibile che
abbiamo pagato di tasca nostra) dando invece ampio spazio - su DUE PAGINE -
all'apertura di un locale con esibizioni di lap dance, con relativa immagine
gigante della ballerina seminuda.
Lei ancora non vuole capire - mi scusi la fermezza del tono - che il sistema
delle elemosine e la speranza di firma di un contrattino serve a ben poco. Se
non va in TV a lamentarsi o intraprende una campagna propagandistica con toni
fermi e forti, facendo nomi e cognomi e denunciando pubblicamente le situazioni
di abuso, non otterrà risultati considerevoli e farà sempre il
gioco di chi vuole fare sparire gli organisti dalla Chiesa, a meno che tutta
la storia del contratto degli organisti sia di secondaria importanza rispetto
ad altre finalità che... francamente mi sfuggono.
Fra tre o quattro anni le classi di organo in conservatorio saranno dimezzate
e fra un decennio resteranno sul territorio nazionale un numero di cattedre
da potersi contare con le dita della mano. Questa è la tendenza attuale
- già verificata - conseguente alla riforma dei conservatori che, alla
maniera sovietica, vedrà incrementare solo l'insegnamento delle professioni
richieste dal mercato. Piuttosto, assisteremo all'incremento dei corsi di tamburello
liturgico e di piffero sacro.
Oggi, una pubblicità senza culo e senza tette non la guarda più
nessuno: adeguiamoci, quindi, e progettiamo i manifesti del nostri Festival
secondo le nuove tendenze della comunicazione pubblicitaria. Basta con i concerti
organizzati dal sagrestano, in cui l'organista suona gratis e in nero (in barba
alle leggi SIAE e contro le disposizioni ENPALS) e con i programmini fotocopiati:
fa solo ridere ed è segno di trasandatezza, di pressapochismo, di precarietà
e di inconsistenza artistica.
Difendiamo anche il sacrosanto diritto di fare pagare il biglietto ai concerti,
come fanno a Milano, a Firenze e, adesso, in molte altre città italiane
e come, da sempre, nel resto del mondo. Non facciamo il gioco di chi vede in
questo una concorrenza, impaurito da una ipotetica riduzione delle offerte durante
la messa. E' semplicemente ridicolo... ha il sapore di liturgia "imprenditoriale"...
Nel caso lei decidesse di pubblicare questa mia e.mail sul sito o su qualche
forum, la prego di farlo nella sua interezza, non incollandone dei frammenti.
Cordiali saluti. Giovanni La Mattina
(inviaci il tuo commento: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=lettera%20lamattina)
* * * * * * * *
CRONACA
* * * * * * * *
Musica in chiesa: non ci sono né suoni celesti né ritmi dannati.
GERMANIA [ICN-News 18/03/05]
E' questa la conclusione a cui è giunto Siegfried Bauer, responsabile
della musica nelle chiese evangeliche del Württenberg. La cosa più
importante per lui non è stabilire se bisogna scegliere tra musica leggera
oppure musica "seria", cioè classica; la domanda da porsi è
se chi frequenta un culto è incoraggiato a partecipare, cantando o suonando.
Per Bauer non ci sono "nè suoni celesti nè ritmi dannati".
Quanto agli inni moderni si tratta solo di accertarne la qualità.
Bauer ha presentato una raccolta di 92 nuovi inni scritti in tedesco che possono
cantare tutti quelli che partecipano ad un culto. E' frutto del lavoro di esperti
delle chiese evangeliche in Württenberg, Baden, Palatinato, l'Alsazia e
la Lorrena. La collezione verrà aggiunta in autunno all'innario. C'è
già chi si lamenta però che mancano inni che piacciano non solo
ai giovani.
* * * * * * * *
LITURGIA
* * * * * * * *
REPERTORIO NAZIONALE DI CANTI PER LA LITURGIA
http://www.organisti.it/repertorio_naz_canti_liturg.htm
____________________________________________________________________
Conferenza Episcopale Italiana
LA PARTECIPAZIONE DEI FANCIULLI ALLA SANTA MESSA
Istruzione del 16/1/1975
http://www.organisti.it/CEI_messa_fanciulli.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
MUSICA NELLA LITURGIA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
MODENA, Cappella Musicale
Programma Organistico eseguito durante le SS. Messe della Domenica
Marzo - Aprile - Maggio 2005
Tempo di Pasqua:
ore 18 S. Messa della vigilia
ore 10 S. Messa solenne in latino e canto gregoriano con la Schola Gregoriana
ore 11 S. Messa parrocchiale
ore 12.15 S. Messa
ore 17.30 Secondi Vespri capitolari cantati
ore 18 S. Messa
DOMENICA DI PASQUA, 27 marzo 2005
J.S. Bach (1685-1750): Preludio in sol BWV 568 - Fantasia in sol BWV 572
Seconda Domenica di Pasqua, 3 aprile 2005
J.S. Bach (1685-1750): Erstanden ist der heilge Christ - Liebster Jesu,
wir sind hier - Heut triumphiret Gottes Sohn
Terza Domenica di Pasqua, 10 aprile 2005
Programma da definire.
Giulio Pirondini, organista assistente
Quarta Domenica di Pasqua, 17 aprile 2005
J.S. Bach (1685-1750): Erschienen ist der herrliche Ta - Wenn wir in Höchsten
Nöthen sein - Komm, Gott, Schöpfer, heiliger Geist
Quinta Domenica di Pasqua, 24 aprile 2005
Ingresso ore 10 e Vespri:
Entrèe dalla Suite Mèdièvale di Jean Langlais
Offertorio: Versi sulla Sequentia In Resurrectione Domini di Hans Buchner (1483
-1538)
Comunione ore 12: Meditation pour la Comunion di J. Langlais
Finale a tutte Messe: Processional March di F.A.Guilmant (1837-1911)
Alessandro Corato, organista sostituto
Sesta Domenica di Pasqua, 1 maggio 2005
J.S. Bach (1685-1750): Fantasia in do BWV 570, Fuga in mi BWV 566, Preludio
in mi BWV 566
SOLENNITÀ DELLASCENSIONE, 8 maggio 2005
J.S. Bach (1685-1750): Fantasia in si BWV 563, Fuga in si BWV 579, Preludio
in la BWV 569
Daniele Bononcini, direttore e organista titolare *
Giulio Pirondini, organista assistente (tutti i sabati)°
Programma e dettagli alla pagina Servizio Organistico.
sito della Cappella Musicale: http://www.duomodimodena.it/cappellamusicale
e-mail: cappellamusicale.mo"AT"libero.it
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * *
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CORSI DI MUSICA PER LA LITURGIA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Conferenza Episcopale Italiana
CORSO DI PERFEZIONAMENTO LITURGICO-MUSICALE
Vitorchiano (VT), 11-22 luglio 2005
http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=316
__________________________________________________________________________
DIOCESI DI VICENZA
LUfficio Liturgico/Centro Liturgico-Musicale Diocesano - Piazza Araceli,
21 VICENZA
con la collaborazione della Società del Quartetto e Amici della Musica
di Vicenza, propone
"MAGNA ET MIRABILIA - sei appuntamenti con la musica sacra e liturgica:
I canti della Messa"
Direzione artistica: Don Pierangelo Ruaro, Mario Lanaro, Pierangelo Valtinoni,
Ornelio Bortoliero, Lorenzo Fattambrini
DOCENTI: Don Pierangelo Ruaro, Mario Lanaro, Francesco Meneghello,
Pierangelo Valtinoni, Cecilia Vettorazzi, Federico Zandonà, Ornelio Bortoliero,
Fausto Caporali, Gaude et Laetare, cappella vocale formata da allievi, ex-allievi
e docenti dellIstituto Diocesano di Musica Sacra Mons. Ernesto Dalla
Libera (VI).
PERIODO/ARTICOLAZIONE: Marzo/Maggio 2005 - 6 incontri (18 ore totali): SABATO
dalle 14,30 (14,20 già in loco) alle 17,30 con la collaborazione del
coro Gaude et lætare diretto da Laura Fabris (coro/guida*)
DATE/SEDI/PROGRAMMI:
- 5 Marzo I incontro - Chiesa di S. Gaetano - Vicenza - Docente Mario Lanaro
Riti di introduzione: Inizio, Atto penitenziale, Gloria.
Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*
- 12 Marzo II incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Francesco
Meneghello
Salmo, Canto al Vangelo. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*
- 9 Aprile III incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Cecilia
Vettorazzi
Offertorio, Preghiera eucaristica. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*
- 23 Aprile IV incontro - Chiesa di S. Gaetano - Vicenza - Docente Pierangelo
Valtinoni
I fondi sonori: la musica a sostegno della parola.
- 14 Maggio V incontro - Chiesa di Araceli (antica) - Vicenza - Docente Federico
Zandonà
Comunione - Canto conclusivo. Aspetto liturgico (don P. Ruaro). Concertazione*
- 21 Maggio VI incontro - Cattedrale di Vicenza - Docente Fausto Caporali
Limprovvisazione allorgano, laccompagnamento.
* * * * * * *
DIOCESI
* * * * * * *
Bari, 22-29 maggio 2005
CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
http://www.congressoeucaristico.it/
________________________________________________________________________
TRENTO, UFFICIO DIOCESANO CANTO E MUSICA SACRA
http://www.arcidiocesi.trento.it/musicasacra/
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
RASSEGNE E FESTIVALS
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
segnala il tuo concerto: http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
Mi pregio invitare la S.V. alla Conferenza stampa di
Lunedì 18 aprile 2005 alle ore 12.00
presso il Palazzo dell'Umanesimo latino a TREVISO
per la presentazione del
XVII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Città di Treviso e della
Marca trevigiana"
Cordiali saluti. Il Presidente del Comitato Promotore Avv. Gianfranco Gagliardi
Comitato Promotore Festival Organistico "Città di Treviso"
Aderente: ECHO Europae Civitates Historicorum Organorum
Palazzo Umanesimo latino - Riviera Garibaldi 13 - 31100 TREVISO
Tel. 0422.545895 - e.mail: Festorganisticotv"AT"tin.it - http://www.organidimarca.it
________________________________________________________________________
Soli Deo Gloria - Organi, suoni e voci della città
STAGIONE CONCERTISTICA 2005
Reggio Emilia - Ingresso libero
(...)
IV Concerto
giovedì 21 aprile 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
James Edward GOETTSCHE - organo
Organista Titolare della Basilica di San Pietro in Vaticano
musiche di J. S. Bach
Con il contributo di Banca Reggiana
V Concerto
sabato 30 aprile 2005 - ore 21
Chiesa di Santo Stefano, via Emilia Santo Stefano, 30
Mulierum Schola Gregoriana Pontificii Instituti Musicae Sacrae
Scuola Gregoriana femminile del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
Massimo BERZOLLA - organo
Nino ALBAROSA - direttore
musiche di B. Pasquini - B. Galuppi - D. Zipoli - G. Frescobaldi - A. Gabrieli
Si ringrazia il M° Matteo Malagoli per la preziosa collaborazione alla realizzazione
di questo concerto
Il concerto sarà preceduto alle ore 20,30 dalla presentazione del volume
di Sauro Rodolfi Cantantibus organis. Musica e musicisti nella chiesa
di Santo Stefano di Reggio Emilia.
VI Concerto
giovedì 5 maggio 2005 - ore 21
Mauriziano - Casa dell'Ariosto, via Scaruffi, 1 - San Maurizio
Stefano INNOCENTI - clavicembali
musiche di C. Merulo - G. Frescobaldi - A. e D. Scarlatti
VII Concerto
giovedì 12 maggio 2005 - ore 21
Chiesa di "San Giovannino", piazzetta San Giovanni
Pierre HANTAÏ - clavicembali
musiche di W. Byrd - L. Couperin - J. S. Bach
VIII Concerto
sabato 4 giugno 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
Concerto in memoria di Maria Vittoria Visconti Spallanzani Joio
Renato NEGRI - organo
composizioni celebri all'organo
Le offerte saranno devolute alla "Mensa del Vescovo"
IX Concerto
venerdì 24 giugno 2005 - ore 21
Chiesa di San Pietro, via Emilia San Pietro
Wladimir MATESIC - organo
musiche di G. Frescobaldi - J. P. Sweelinck - W. Matesic
X Concerto
mercoledì 14 settembre 2005 - ore 21
Chiesa "Del Cristo", piazzale Roversi, 4
Mara GALASSI - arpa barocca
musiche di G. Frescobaldi - G. M. Trabaci - J. Dowland - H. Purcell
XI Concerto
giovedì 29 settembre 2005 - ore 21
Chiesa di San Spiridione, via Nuova
Kenneth GILBERT - clavicembalo
musiche di J.-H. D'Anglebert - L. Couperin - F. Couperin - J. S. Bach
XII Concerto
venerdì 7 ottobre 2005 - ore 21
Basilica della Ghiara, corso Garibaldi, 44
Antonello ALEOTTI - organo
musiche di J. S. Bach
XIII Concerto
giovedì 13 ottobre 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
Ensemble vocale e strumentale della
Cappella Musicale San Francesco da Paola
Davide BESTETTI - trombone
Stefano TINCANI - trombone
Cristiano BOSCHESI - trombone
Donald CASTAGNETTI - trombone
Chiara DAZZI - organo
Renato NEGRI - clavicembalo & maestro concertatore
musiche di J. Pachelbel - J. S. Bach - H. Purcell
Con il contributo di Banco San Geminiano e San Prospero
XIV Concerto
giovedì 20 ottobre 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
Alessandro MANNI - organo
musiche di J. L. Krebs - J. G. Walther - G. A. Homilius - J. S. Bach
Con il contributo di Banca Popolare dellEmilia Romagna
XV Concerto
giovedì 3 novembre 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
Daniele BONONCINI - organo
musiche di J. S. Bach - F. Mendelssohn - C. Ph. E. Bach
Con il contributo di BAM - CooperBanca
XVI Concerto
domenica 13 novembre 2005 - ore 21
Cattedrale - Sagrestia Maggiore, via Toschi, 4
Patxi MONTERO - viola da gamba
Giangiacomo PINARDI - tiorba & chitarra barocca
musiche di D. Ortiz - T. Hume - A. Martín y Coll - M. Marais
XVII Concerto
martedì 15 novembre 2005 - ore 21
Chiesa di San Francesco da Paola - Ospizio, via Emilia Ospizio, 62
Trevor PINNOCK - organo & clavicembalo
musiche di L. Couperin - J. S. Bach - J.-Ph. Rameau
Con il contributo di STRHOLD
XVIII Concerto
(data da destinarsi) autunno 2005 - ore 21
palcoscenico del Teatro Municipale Romolo Valli - organo Montesanti
1815
per prenotazioni: info"AT"cappellamusicale.it
Marino BEDETTI- oboe & corno inglese
Andrea MACINANTI - organo
musiche di W. A. Mozart - V. Petrali - G. Verdi
Comune di Reggio Emilia-Assessorato alla Cultura-Assessorato Città Storica-Circoscrizione
Centro Storico-Circoscrizione VI; Diocesi di Reggio Emilia_Guastalla-Ufficio
Beni Culturali; Cappella Musicale San Francesco da Paola
In collaborazione con: Fondazione I Teatri; Associazione Insieme per il Teatro
Con il patrocinio: Associazione Italiana Organisti di Chiesa
http://www.cappellamusicale.it/Concerti/CONC.htm
________________________________________________________________________
VERONA, aprile e maggio 2005, Chiesa di San Tommaso Cantuariense
Concerti in San Tommaso - 500° anniversario della consacrazione
- venerdi' 17 aprile 2005, ore 21.00: Concerto del tempo pasquale
- domenica 15 maggio, ore 21.00: Concerto di pentecoste
________________________________________________________________________
CHIUSI DELLA VERNA (AR), luglio-agosto 2005
Festival Internazionale di Musica d'Organo - Santuario della Verna
Mercoledì 20 luglio 2005 - ore 21,20
Organista STEFANO PELLINI (Italia)
Mercoledì 27 luglio 2005 - ore 21,20
Organista ALESSANDRA MAZZANTI (Italia)
Mercoledì 3 agosto 2005 - ore 21,20
Organista LASZLO FASSANG (Umgheria)
Giovedì 11 agosto 2005 - ore 21,20
Organista WLADIMIR MATESIC (Italia)
Mercoledì 17 agosto 2005 - ore 21,20
GIOVANNA FRANZONI, Organo (Italia); GABRIELE BUFFI, Tromba (Italia)
Mercoledì 24 agosto 2005 - ore 21,20
Organista DANIEL LEININGER (Francia)
Mercoledì 31 agosto 2005 - ore 21,20
Organista HILDEGARD BLEIER (Germania)
http://www.comune.chiusi-della-verna.ar.it/turismo/cultura/festival_organo/2005.asp
________________________________________________________________________
Comune di Cento (FE)
MUSICA COELESTIS - Rassegna concertistica internazionale - IV edizione 2005
Sabato 9 aprile, ore 21, Renazzo - Chiesa di S. Sebastiano
Concerto d'inaugurazione del restaurato organo Adeodato Bossi-Urbani (1856)
Musiche di F. Durante, A. Corelli-T. Billington, G. Morandi, F. Provesi, C.
Monteverdi, C. Gussago, L. da Viadana, J. Clarke, G. Gherardeschi, H. Purcell,
G. F. Handel, A. Campra
DAVIDE MASARATI, organo; Con la partecipazione del Petronius Brass Ensemble
Domenica 10 aprile, ore 16, Renazzo - Chiesa di S. Sebastiano
Lezione-concerto: Alla scoperta delle caratteristiche dell'organo restaurato
DAVIDE MASARATI, relatore e solista
Sabato 30 aprile, ore 21, Cento - Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano (via Cremonino)
"...per Cimbalo et Organo..." - Selva di varie composizioni per tastiera
del Sei-Settecento italiano
Musiche di G. Frescobaldi, G. B. Martini, B. Pasquini, F. Mancini, B. Storace,
A. Scarlatti
FRANCESCO TASINI, organo e clavicembalo
Sabato 7 maggio, ore 21, Cento - Chiesa dei Servi (via Gennari)
Ave Sanctissima Maria: Affetti nella musica sacra d'ispirazione mariana del
Seicento
Musiche di G. G. Kapsberger, P. P. Raimondo, T. Merula, G. Legrenzi, C. Monteverdi,
S. Cherici, A. Piccinini, N. Monferrato
CLAUDINE ANSERMET, soprano; PAOLO CHERICI, tiorba
Letture di brani tratti da opere di Maria Maddalena de' Pazzi, Francesco di
Sales, Jean-Jacques Olier, Blaise Pascal, Louis-Marie Grignion de Montfort
Domenica 15 maggio, ore 21, Cento - Chiesa di S. Maria Maddalena (via Matteotti)
Lieder spirituali: Una meditazione musicale tra Classicismo e Romanticismo
Musiche di C. P. E. Bach, L. van Beethoven, F. Schubert
LAURA FABRIS, soprano; CARLO MAZZOLI, fortepiano
Letture di brani tratti da opere di Christian Fürchtegott Gellert e Novalis
Sabato 21 maggio, ore 21, Cento - Chiesa di S. Filippo Neri (via del Guercino)
Termine medio: Mater - Musiche mariane alla corte degli Estensi
Musiche di J. Des Prez, A. Brumel, R. Di Cecco, G. Dufay
SPECULUM ENSEMBLE (Roberto Di Cecco, controtenore - Cristiano Vavalà,
tenore - Nicola Bonazzi, tenore - Stefano Scialè, basso)
Letture di brani tratti dalla Commedia di Dante Alighieri
Domenica 5 giugno, ore 21, Cento - Basilica Collegiata di S. Biagio (via Ugo
Bassi)
Ensemble vocale Color Temporis; Marco Belluzzi, direzione
Orchestra del Laboratorio per l'Opera e la Musica Barocca
Paolo Faldi, concertazione e direzione
Antonio Vivaldi: Magnificat in sol minore RV 611; Johann Sebastian Bach: Magnificat
in Re maggiore BWV 243
Per informazioni:
Musica Coelestis c/o Coròs - Palazzo Ratta - via Castiglione 24 - 40124
Bologna
Tel. 347 4749375 - 051 296118; e.mail: info"AT"musicacoelestis.org
http://www.musicacoelestis.org
_______________________________________________________________________
MILANO MARITTIMA (RA), giugno/agosto 2005
Venerdì a Stella Maris, Stagione 2005
Chiesa di Stella Maris
Organo a tre manuali del cav. Giuseppe Zanin e Figlio.
Venerdì 24 Giugno ore 21,15
Luca Magni (flauto) Mariella Mochi (organo)
Venerdì 8 Luglio ore 21,15
Rossana Guerzoni (soprano) Alberto Guerzoni (organo)
Venerdì 22 Luglio ore 21,15
Complesso Bandistico Città di Cervia
Venerdì 29 Luglio ore 21,15
Coro dell'Associazione Polifonica di Ravenna
direttore Elena Sartori; organo Giuliano Amadei
Venerdì 5 Agosto ore 21,15
Giancarlo Parodi (organo)
Venerdì 19 Agosto ore 21,15
Martin Setchell (Nuova Zelanda) (organo)
direzione artistica: M° Alessandra Mazzanti (alessandra.mazzanti"AT"organisti.it)
http://www.fabiodabologna.it
_________________________________________________________________________
BAGNOLO IN PIANO (RE), Associazione Corale S.Francesco da Paola
Rassegna concertistica con gli storici organi bagnolesi
Sabato 9 Aprile, Chiesa di S.Michele della Fossa ore 21
Concerto per Organo e Tromba (Chiara Dazzi e Martina Dainelli)
Venerdì 22 Aprile, Chiesa di Bagnolo in Piano ore 21
Concerto d'Organo di James Edward Goettsche
(organista titolare della Basilica di S.Pietro in Vaticano)
Venerdì 6 Maggio. Chiesa di Bagnolo in Piano ore 21
Concerto d'Organo di Primo Iotti
Sabato 21 Maggio, Chiesa di Pieve Rossa ore 21
Concerto corale "Ave Maria" con il Coro Polifonico Giuliano Giaroli
Mercoledì 8 Giugno, P.zza Garibaldi di Bagnolo in Piano ore 21
Saggio di fine anno "Fantascuola"
http://www.coralesfrancescodapaola.it
_____________________________________________________________________
CORTONA, giugno/settembre 2005
INCONTRI MUSICALI con gli Organi Storici della Città di Cortona
Direzione artistica: Matteo Galli
Coordinamento e organizzazione a cura della Associazione per il Recupero e la
Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona
giovedì 30 giugno, ore 21,15
chiesa di San Filippo Neri
Organo: Anton Felice Parlicini, 1719
CONCERTO DORGANO nellambito del convegno internazionale Mathematical
Physics of Spin Glasses
Organista : Francesco Unguendoli
domenica 24 luglio, ore 18,30
Chiesa di San Filippo Neri
Organo: Anton Felice Parlicini, 1719
LEO VAN DOESELAAR IN CONCERTO
giovedì 11 agosto, ore 18,30
Chiesa del Monastero delle Clarisse
Organo: Giacobbe e Serafino Paoli,1832
MEDITAZIONI CON LORGANO NELLA SOLENNITA di S.CHIARA DASSISI
Organista : Giulia Biagetti; Lettore : Mira Andriolo
sabato 10 settembre, ore 21
Oratorio della Chiesa del Gesù, Museo Diocesano
LHARMONIUM, UNO STRUMENTO DIMENTICATO
Lezione Concerto. Harmonium: V.Mauprety, XIX° secolo
Presenta : Matteo Galli
domenica 11 settembre, ore 18
Cattedrale
CONCERTO DELLA MEMORIA
Requiem di Giuseppe Verdi
Pianoforte: Francesco Attesti
Harmonium: Matteo Galli
domenica 18 settembre, ore 18
Chiesa inferiore della SS. Trinità
IL SUONO RITROVATO DI UNO STRUMENTO OTTOCENTESCO
Concerto inaugurale sullorgano G.Agati & figli, 1833
Organista: Luigi Ferdinando Tagliavini
manifestazione riservata ai soci dellAssociazione
domenica 25 settembre, ore 18
Chiesa inferiore della SS. Trinità
Organo Giosué Agati e Figli, 1833
MUSICA PER ORGANO DELLOTTOCENTO ITALIANO
Organista: Giuseppina Perotti
CERIMONIE RELIGIOSE:
sabato 10 settembre ore 18; sabato 17 settembre ore 18; sabato 24 settembre
ore 18; sabato 1 ottobre ore 18; Chiesa di San Filippo Neri (Organo di Anton
Felice Parlicini 1719)
LORGANO A CANNE NELLA LITURGIA:
Messa in lingua inglese con accompagnamento dorgano
Officianti i Frati Cappuccini del Convento delle Celle.
Organista Frate E. Vandelli dellOrdine dei Minori
Associazione per il recupero degli organi storici della città di Cortona:
Via G. Severini 87 - 52044 Cortona (AR)
Tel. 0575.601388/603768 - Fax 631724
________________________________________________________________________
QUINTO FESTIVAL DI MUSICA SACRA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
Marzo Luglio 2005
Domenica 13 marzo, Chiesa di S.Giovanni, Brescia h17
Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Mapelli, Pittaluga Scardina, Iori; Direttore Giovanna Sorbi
Sabato 9 aprile, Chiesa di S.Maria Assunta, Palazzolo S/O h21
Stabat Mater di G.Battista Pergolesi. Exsultate, Jubilate di A.Mozart
Orchestra da camera Bartolomeo Bruni di Cuneo
Campanella, Ravecca
Direttore Antonio Tappero Merlo
Ciclo Il Sacro attraverso i secoliin collaborazione con il Comune
di Palazzolo
Sabato 16 aprile
Chiesa di S.Maria Assunta, PalazzoloS/O h21
Beatus Vir Credo, Gloria, di Antonio Vivaldi per soli, coro e orchestra
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Mapelli, Pittaluga; Direttore Giovanna Sorbi
Ciclo Il Sacro attraverso i secoliin collaborazione con il Comune
di Palazzolo
Sabato 30 aprile S.Maria Assunta. Palazzolo S/O h21
Musica sacra di Faurè e Poulenc per soli, coro e pianoforte
Coro Cantemus di Lugano
Shen Dan, Ranucci; Direttore Luigi Marzola
Ciclo Il Sacro attraverso i secoli in coll. con il Comune di Palazzolo
Domenica 1 maggio, Chiesa di S.Faustino, Brescia h 21
Petite Messe Solennelle di G. Rossini per coro, soli, due pianoforti, organo
Coro Cantemus di Lugano
Shen, Mingardo, Scardina, Valerio; Direttore Luigi Marzola
In collaborazione con Associazione Nati per Vivere
Domenica 8 maggio, Chiesa Parrocchiale di Orzinuovi h 21
Petite Messe Solennelle di G.Rossini per coro, soli, due pianoforti e organo
Coro Cantemus di Lugano
Shen, Ravecca, Scardina, Valerio
Direttore Luigi Marzola
In collaborazione con il Comune di Orzinuovi
Sabato 21 Maggio, Chiesa di S.Lorenzo h21 Brescia
Haendel, Corelli, Vivaldi, Bach
Ensemble dellOrchestra da Camera di Lodi
In collaborazione con il Movimento per la Vita
Domenica 29 maggio
Chiesa di S.Maria del Carmine, Brescia h 17
Messa in Si Minore di J.Sebastian Bach
Per soli, coro e orchestra
Ars Cantica Choir e Consort
Direttore Marco Berrini
In collaborazione con Amici della Chiesa del Carmine Onlus
Mercoledi 1 Giugno, Chiesa parrocchiale di Verolanuova
Gloria, Credo, Beatus Vir di Antonio Vivaldi per soli, coro e orchestra
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Mapelli, Pittaluga
Direttore Giovanna Sorbi
In collaborazione con il Comune di Verolanuova
Sabato 4 Giugno ore 21
Chiesa di S.Maria Chiari
Haydn Tempore belli
Mozart KV 337
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Mapelli, Pavecca, Minelli, Valerio
Direttore Giovanna Sorbi
In collaborazone con il Comune di Chiari
Domenica 12 Giugno ore 21 Duomo di Montichiari
Te deum, Laudate, Ave verum , Messa incoronazione Mozart
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Mapelli, Ravecca, Minelli, Valerio
Direttore Giovanna Sorbi
In collaborazone con il Comune di Montichiari
Mercoledi 29 Giugno ore 21, Duomo di Desenzano h21
Stabat Mater di G.Rossini per soli, coro e orchestra
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Direttore Giovanna Sorbi
(come 13 marzo)
In collaborazione con il Comune di Desenzano
Sabato 9 Luglio
Parrocchiale di S.Felice del Benaco h 21
Musiche sacre per soli e orchestra
Brixia Symphony Orchestra e Sinergy Chorus
Gallerini, Ferrari, Rocca
Direttore Giovanna Sorbi
In collaborazione con il Comune di S.Felice del Benaco
informazioni: http://www.giovannasorbi.it
______________________________________________________________________
O FLOS COLENDE - Musica sacra a Firenze
IX edizione - 15 aprile 7 settembre 2005
FIRENZE, Battistero di San Giovanni - Cattedrale di Santa Maria del Fiore
E la nona edizione per O flos colende, la rassegna di musica sacra organizzata
dallOpera del Duomo di Firenze grazie alla presidente Anna Mitrano e al
direttore artistico Gabriele Giacomelli. La spettacolare cornice in cui hanno
luogo i concerti la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero
di San Giovanni è strettamente legata al significato della rassegna,
che ha lo scopo di recuperare le musiche scritte dal Trecento in poi proprio
per i due principali monumenti sacri di Firenze. Conservate nellarchivio
storico dellOpera del Duomo, queste partiture rarissime e per lo più
proposte per la prima volta in epoca moderna tornano a risuonare tra le splendide
architetture per le quali furono destinate grazie ad esecutori di rilievo internazionale.
Venerdì 15 aprile, ore 21.15 Cattedrale di S. Maria del Fiore
Nellambito del progetto di gemellaggio ecumenico fra la diocesi anglicana
di Winchester e larcidiocesi cattolica di Firenze
"Winchester e Firenze: musica per due cattedrali"
Winchester Cathedral Choir; Andrew Lumsden direttore
***
Martedì 24 maggio, ore 21.15 Cattedrale di S. Maria del Fiore
"Musica al tempo di Arnolfo tra Firenze e Parigi" in occasione dellanno
delle celebrazioni in onore di Arnolfo di Cambio
Ensemble Organum; Marcel Pérès direttore
***
Martedì 21 giugno, ore 21.15 Battistero di San Giovanni
"Voci e strumenti in S. Maria del Fiore fra Cinque e Seicento"
"Musica Figurata" (Bruce Dickey cornetto; Santina Tomasello soprano;
Marcello Vargetto basso; Lapo Bramanti flauto; David Yacus trombone; Giulia
Nuti clavicembalo; Stefano Lorenzetti organo e direzione
***
Mercoledì 7 settembre, ore 21.15 Battistero di San Giovanni
Vigilia della Festa della Natività di Maria e della fondazione dellOpera
di S. Maria del Fiore
"I fiamminghi a Firenze"
Capilla Flamenca (Marnix De Cat, Jan Caals, Lieven Termont, Dirk Snellings,
cantori; Giovanni Maria Perrucci, organo)
I concerti sono a ingresso libero.
Per informazioni e prenotazione posti: tel. 055 2302885 fax 055 2302898
Opera di Santa Maria del Fiore Via della Canonica 1, 50122 Firenze
e.mail: opera"AT"operaduomo.firenze.it
http://www.operaduomo.firenze.it
______________________________________________________________________
VESPRI D'ORGANO IN S. ALESSANDRO
Milano, chiesa di S. Alessandro, sempre alle 17.30, ingresso libero
Domenica 3 aprile
coro S. Maria del Monte
organista GIACOMO MEZZALIRA soprano: ALESSANDRA RUFFINI
direttore GABRIELE CONTI
Domenica 1 maggio
ANTONIO FRIGE esegue musiche di Buxtehude, Bach
Domenica 5 giugno
ANNE-GAËLLE CHANON (Francia) esegue musiche di Sammartini, Bach
Domenica 3 luglio
PIETER-JELLE DE BOER (Olanda) esegue musiche di Weckmann, Bach
Domenica 4 settembre
GIORGIO GUILLA esegue musiche di Mozart, Bach
Domenica 2 ottobre
LORENZO GHIELMI esegue musiche di Handel, Bach
Domenica 6 novembre
STEFAN JOHANNES BLEICHER (Germania) esegue musiche di Pachelbel, Bach
Domenica 4 dicembre
PETER WESTERBRINK (Olanda) esegue musiche di Reincken, Bach
_______________________________________________________________________
MILANO, Musica nella Liturgia in Santa Maria della Passione
da novembre 2004 a maggio 2005 ogni quarta domenica del mese
durante la Santa Messa delle ore 17.30
http://www.lacappellamusicale.com/musicaliturgia.html
________________________________________________________________________
MILANO, Vespri dorgano in Santa Maria della Passione
XI edizione, 2004-2005
Ogni seconda domenica del mese da ottobre 2004 a giugno 2005 dalle ore 16.30
alle ore 17.15
http://www.lacappellamusicale.com/vespriorgano.html
________________________________________________________________________
FOLIGNO (PG), novembre 2005
I. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CLAVIORGANO
http://www.claviorgano.com/
_________________________________________________________________________
VESPRI D'ORGANO IN SANTA MARIA DELLA PASSIONE a MILANO
XI edizione, 2004-2005
Ogni seconda domenica del mese
da ottobre 2004 a giugno 2005, dalle ore 16.30 alle ore 17.15
(...)
Domenica 10 aprile 2005
Guy Bovet
Musiche di Vivaldi, Arauxo, Bovet
Prima esecuzione assoluta di Fantasia Paschalis di Guy Bovet
In collaborazione con Centro Culturale Svizzero
Domenica 8 maggio 2005
Michael Radulescu
Musiche di Schlick e Bach
Prima esecuzione assoluta di Ascendo ad Patrem meum di Michael Radulescu
In collaborazione con Forum Austriaco di Cultura
Domenica 12 giugno 2005 ore 16
Matteo Riboldi e Davide Pozzi
Musiche a due organi di Cherubini e Zucchinetti
Prima esecuzione milanese di Finale di Ennio Morricone
In collaborazione con Incontri Sala del Bergognone
I Vespri dOrgano sono organizzati dallAssociazione Culturale La
Cappella Musicale
con il contributo del Comune di Milano, Cultura e Musei-Spettacolo
Ingresso libero
________________________________________________________________________
MILANO, Convento Francescano O.F.M. Cappuccini - P.za Velasquez, 1
in collaborazione con Arcadia Show Events
ARMONIE ORGANISTICHE IN S.MARIA DEGLI ANGELI E S. FRANCESCO -
ROSETUM
Meditazioni In Musica Dorgano - Terzo Sabato Del Mese
Ore 17.30, Mezzora Prima Della S. Messa Vespertina
ORGANO MECCANICO TAMBURINI
I CICLO ANNO 2004-05:
(...)
23 APRILE
21 MAGGIO
LORGANO SOTTOLINEERA ALCUNI MOMENTI SALIENTI DELLA MESSA
Direzione Artistica: MASSIMO ANDREA VERZILLI
Coordinamento Logistico Organizzativo, Ufficio Comunicazione E Stampa
ARCADIA SHOW EVENTS - Prof.FABRIZIO DI MARCO
Presentazione e note musicologiche: Paolo Springhetti
Letture Testi: Anna Russo
INGRESSO LIBERO
info: 02-48713782 - 328/6959910
________________________________________________________________________
MILANO, Santuario di San Giuseppe, via Verdi
"ANGELUS IN MUSICA"
rassegna concertistica con l'organo pneumatico Inzoli
organista: Carlo Centemeri
I concerti iniziano attorno alle 12.10 e precedono la S. Messa domenicale delle
12.30.
L'ingresso è libero.
(...)
6 aprile Corali del tempo di Pasqua I
G. Boehm : quattro versi super Christ, der du bist Tag und Licht
J. Pachelbel: Wie schoen leuchtet der Morgenstern
23 aprile Corali del tempo di Pasqua II
J. S. Bach: Wie schoen leuchtet der Morgenstern
J. S. Bach: Grave (dalla fantasia in sol maggiore)
7 maggio Il mese Mariano I
Leon Boellmann: Prière a Notre Dame
Cesar Franck : Preludes sur l « Ave Maris Stella »
21 maggio Il mese Mariano II
G. Frescobaldi: toccata dalla Messa della Madonna
G. Frescobaldi: Ave Maris Stella
G. Tonelli: Trittico sul Salve Regina
4 giugno Larte della variazione II
J. Pachelbel: Aria III (da Hexachordum Apollinis)
G. Boehm: Partite super Wer nur der lieben Gott lass walten
J. Pachelbel: Aria IV (da Hexachordum Apollinis)
18 giugno Les Harmonies Paroissiales II
H. Van Den Plas : Marche
C. Franck: Piece Symphonique (da Lorganiste, vol. II)
_________________________________________________________________________
TORINO, chiesa di S. Rita, ore 21.00
settembre 2004/maggio 2005
XXI FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE 2004-2005
(...)
Lunedi 16 maggio 2005
CONCERTO PER LA FESTA PATRONALE DI SANTA RITA
Omar Caputi, organo (Italia) - Gruppo Vocale "CANTUS FIRMUS"
Massimo Nosetti, direttore
Direzione Artistica: Massimo Nosetti
http://www.santaritafestival.it/xxi/xxi.htm
________________________________________________________________________
Parrocchia S. Giovanni B. JESI (AN)
L.M.M.C. Ass. Coro Cardinal Petrucci
«MUSICA PRÆCENTIO»
Flores musices: Musica ed architettura (XIII Edizione)
Rund um Bach - Intorno a Bach
Direzione artistica: M° M. Martelli
Chiesa S. Giovanni Battista Jesi (An)
(...)
domenica 22 maggio 2005 ore 11,00
Ad Philippum
Coro Cardinal Petrucci; Violino I: F. Landi Violino II e
Viola: L. Anibaldi Fagotto: F. Bellagamba
Organo e direzione: M. Martelli
musiche tratte dal repertorio italiano e tedesco con autori fondamentali per
liter formativo bachiano (Corelli, Buxtehude, Hasse)
domenica 26 giugno 2005 ore 11,00
In Nativitate S. Johannes B.
Coro Cardinal Petrucci
Organo e direzione: M. Martelli
Ut queant laxis (lInno in onore di S. Giovanni B.): si potrà
ascoltare la versione originale gregoriana e lelaborazione polifonica
tedesca, sempre con musiche di autori tedeschi pre-bachiani.
_______________________________________________________________________
PISTOIA
VESPRI DORGANO 2005 - VIII Edizione
- Domenica 8 maggio, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Anna Picchiarini
- Domenica 5 giugno, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Lidia Cremona
- Domenica 19 giugno, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664):
Anton van Kalmthout con quartetto Ferragine (Paesi Bassi)
- Domenica 3 luglio, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Andrea
Vannucchi
- Domenica 10 luglio, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans 1664):
Kumiko Konishi (organo)- Piergiorgio Ricci (tromba)
- Domenica 17 luglio, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665
Agati 1823):
Elisabetta Venturi
- Domenica 31 luglio, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665
Agati 1823):
Kumiko Konishi (organo)- Piergiorgio Ricci (tromba)
- Domenica 14 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Wladimir Matesic organo, Chiara Molinari soprano
- Martedì 16 agosto, Chiesa parrocchiale di Popiglio (organo Testa 1665
Agati 1823):
Anna Picchiarini (organo) - Elena Bartolozzi (soprano)
- Giovedì 18 agosto, Chiesa parrocchiale di Treppio (organo Agati 1794):
Elisa Teglia organo, Juri Leoni flauto
- Domenica 11 settembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Tomoko
Miyamoto (Giappone)
- Domenica 18 settembre, Pieve di S. Bartolomeo di Collodi (organo Crudeli 1762):
Eliseo Sandretti
- Domenica 2 ottobre, Cattedrale di Pistoia (organo Costamagna 1969): Wladimir
Matesic
- Domenica 6 novembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793 e armonium
Bruni metà sec. XIX):
Luigi Fontana
- Domenica 4 dicembre, Cattedrale di Pistoia (organo Tronci 1793): Elisa Teglia
(Bologna)
- Domenica 11 dicembre, Chiesa dello Spirito Santo, Pistoia (organo Hermans
1664): Umberto Pineschi
- Domenica 18 dicembre, Chiesa di S. Filippo, Pistoia (organo Cacioli-Tronci
1745):
Kumiko Konishi (organo) Bernardo Barzagli (violino)
________________________________________________________________________
ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO
http://www.antareshotels.com/VocidellaCitta-AntichiOrganiunPatrimoniodiMilano.htm
________________________________________________________________________
ROMA, All Saints' Anglican Church, Via del Babuino n. 153 ? (Metro A, fermata:
Spagna)
ORGAN VESPERS - VESPRI D'ORGANO
Every first Sunday of the month at 5 pm - Ogni prima Domenica del mese alle
ore 17.00
Free entrance / Ingresso libero
(...)
- 1 May: Martha Debattista (Bach, Franck)
- 5 June: Hans Fidom (Becker, Bossi, Bunk)
_______________________________________________________________________
MONZA, chiesa Cattedrale
VESPRI e MESSE d'ORGANO NELLA VIGILIA
II edizione - ottobre 2004/maggio 2005
(...)
- 30 Aprile, Sergej Tcherepanov organista, Organo Settentrionale (Metzler).
Musiche di Taneev, Brahms, Mendelssohn, Reger, Distler, Sostakovic,
Rachmaninov, Homilius, Martin, Schumann
- 28 Maggio, Lorenzo Ghielmi organista, Organo Meridionale (Zanin)
Musiche di Frescobaldi, Arauxo, Pasquini
Cappella Musicale del Duomo di Monza, direzione artistica
Ore 17-17,40 Vespro dorgano
Ore 18 partecipazione degli artisti alla S. Messa Vespertina prefestiva:
messa dorgano, con inizio cinque minuti circa prima delluscita del
celebrante. Esecuzione nei momenti: introito, comunione, "post communio",
finale
________________________________________________________________________
Abbazia di Viboldone (MI)
SOSTE TRA MUSICA E PAROLA - Momenti di ascolto di musica e di brani biblici
e letterari
dalle ore 16,15 fino alle ore 17,00 ca.
E quasi peregrin che si ricrea: Fermati e ascolta
(Par. XXXI,
43)
(...)
- 17 aprile 2005, III di Pasqua: "lascolto" - Fabrizio Fusar,
organo; Vittoria Sotgia, violino
- 1 maggio 2005, V di Pasqua: "la memoria"; Anniversario dellingresso
della Comunità in Viboldone; Lidia Cremona, organo
- 15 maggio 2005, Pentecoste: "il fuoco" - Roberto de Thierry, organo;
Chiara Pasqualini, flauto; Franco Lazzari, tiorba
Info: Abbazia Benedettine di Viboldone, tel. 02.9841203; http://www.viboldone.it
________________________________________________________________________
TARANTO, 28 novembre 2004 - 8 maggio 2005, Chiesa di San Pasquale
MUSICA NELLA SERA - Gli appuntamenti con la musica dorgano
direzione artistica: Domenico Tagliente
(...)
10 Aprile 2005
Il canto nella musica sacra: da Monteverdi al Romanticismo
mezzosoprano: Annarita Garganese; tenori: Marcello Recca e
Camillo Facchino
24 Aprile 2005
Il duello organistico
organo: Giovanni Pasculli e Donato DAttoma
musiche di J.S.Bach e F. Mendelssohn
8 Maggio 2005
Il virtuosismo organistico
organo: Domenico Tagliente
musiche di L. Vierne, C.M. Widor, A. Guilmant e altri.
_________________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE ORGANI ANTICHI
direzione artistica: Andrea Macinanti
RASSEGNA ORGANI ANTICHI XVII EDIZIONE (PROVINCIA DI BOLOGNA)
FESTIVAL DELLACCADEMIA ORGANISTICA BOLOGNESE V EDIZIONE (BOLOGNA)
2005 MARZO GIUGNO, SETTEMBRE DICEMBRE
(...)
BOLOGNA
DOMENICA 17 APRILE ORE 18,30
BASILICA DI S. MARTINO (Via Oberdan, 25)
Organista: Luigi Ferdinando Tagliavini
SPECULUM ENSEMBLE:
Roberto Di Cecco, Cristiano Vavalà, Fabio Galliani, Nicola Bonazzi, Stefano
Scialè
S. MESSA IN SUFFRAGIO DI OSCAR MISCHIATI NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE
CA DE FABBRI (fraz. di Minerbio)
SABATO 30 APRILE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DEI SS. FILIPPO E GIACOMO
Tromba: Fabiano Maniero
Organista: Silvio Celeghin
SABBIUNO (fraz. di Castelmaggiore)
SABATO 7 MAGGIO ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA
Clavicembalista: Silvia Rambaldi
ERCOLE PASQUINI NEL IV CENTENARIO DELLA MORTE (1560c.-1605)
SALA BOLOGNESE
PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO
SABATO 28 MAGGIO ORE 20,45
Schola Gregoriana SCRIPTORIA
Alberto Baratella, Simone Astolfi, Paolo Berton, Filippo Bianchi, Roberto Bignardi,
Raoul Bucciarelli, Claudio Mantovan, Alessandro Marcato, Luca Marigo, Luca Modenese,
Raoul Righetto.
Direttore: Dom Nicola M. Bellinazzo, o.s.b.
VICTIMÆ PASCHALI LAUDES
GESSO (fraz. di Zola Predosa)
SABATO 11 GIUGNO ORE 20,45
CHIESA DELLA NATIVITÀ DI MARIA
Organista: Diego Cannizzaro
ASPETTI DELLA MUSICA ORGANISTICA NELLITALIA MERIDIONALE DAL XVI al XVIII
SEC.
S. PIETRO IN CASALE
Parco Frabboni (Via Matteotti, 137)
MARTEDÌ 14 GIUGNO ORE 20,45
ANIMA MUNDI CONSORT
Flauti, bombarda, gralla, zurna, ciaramelle, flauto di canna e di corno: Gaspare
Bartelloni e Ugo Galasso
Liuto, arpa, salterio, synphonia: Daniele Poli
ud: Pino Marcogliese
Viella, ribeca, tromba marina: Bernardo Barzagli
Tromba da tirarsi, bombarda: Piero Callegari
Derbouka, riqq, bendir, naqqari, tammorre, tamburelli,
campane, salterio: Luca Brunelli Felicetti, Massimo Paoletti
A OGNI SERA SI STROMENTA A DANÇA! Danze strumentali medievali italiane
SAN PIETRO CAPOFIUME (fraz. di Molinella)
DOMENICA 19 GIUGNO ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. PIETRO
Flautista: Luca Magni
Organista: Mariella Mochi
EREMO DI TIZZANO (SS. Giovanni Battista e Benedetto)
(Casalecchio di Reno)
GIOVEDÌ 23 GIUGNO ORE 20,45
Organista: Francesco Tasini
BUDRIO
GIOVEDÌ 30 GIUGNO ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. LORENZO
Organista: Pavao Masic
(Vincitore del II premio del concorso internazionale Andrea Antico da Montona,
2004)
PORTONOVO (fraz. di Medicina)
SABATO 3 SETTEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. CROCE E S. MICHELE
Soprano: Diana Trivellato
Organista: Liuwe Tamminga
SANTA MARIA IN STRADA (fraz. di Anzola dellEmilia)
SABATO 10 SETTEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITÀ DI MARIA
Violinisti: Antonio De Lorenzi, Stefano Chiarotti
Violista: Antonello Farulli
Violoncellista: Mauro Valli
Contrabbassista: Alberto Farolfi
Organista: Marco Fracassi
LUIGI BOCCHERINI NEL II CENTENARIO DELLA MORTE (1743 - 1805)
ARGELATO
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. MICHELE ARCANGELO
COMPLESSO PROMUSICA FIRENZE
Direttore: Gabriele Micheli
GIACOMO CARISSIMI NEL IV CENTENARIO DELLA NASCITA (1605 - 1674)
IMOLA
CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIACOMO NEL CARMINE (Via Emilia, 32)
SABATO 29 OTTOBRE ORE 20,45
Organista: Andreas Liebig (Oslo)
AD ALBERT SCHWEITZER NEL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1875 - 1965)
IMOLA
CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIACOMO NEL CARMINE (Via Emilia, 32)
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE ORE 20,45
Organisti: Guy Bovet (Basilea) e Nicola Cittadin
CASALECCHIO DI RENO
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO
Organista: Andrea Macinanti
Corale Euridice di Bologna
Direttore: Pier Paolo Scattolin
MARCO ENRICO BOSSI NELLOTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1861 - 1925)
MINERBIO
VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
Organisti: Luisella Ginanni e Emilio Traverso
BOLOGNA
SALA BOSSI DEL CONSERVATORIO «G.B. MARTINI» (Piazza Rossini, 2)
SABATO 3 DICEMBRE ORE 20,45
Percussioni: Igor Lesnik (Zagabria)
Organo: Mario Penzar (Zagabria)
Coreografie originali barocche danzate da Letizia Dradi
Coreografie di Roberta Ravaglia danzate da Roberta Ravaglia,
Valentina Perrone, Rita Marchesini, Francesca Ceccherini
Canto: José Luis Salguero
Chitarre: Alberto Rodriguez e Alberto Capelli
BARICELLA
VENERDI 16 DICEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITÀ DI MARIA
Quintetto di Fiati GLI ACCADEMICI DI SAN ROCCO
Flautista: Giovanna Salvatori
Oboista: Fabio Fabbrizioli
Clarinettista: Renzo Angelici
Fagottista: Antonio Cavuoto
Cornista: Ivano Venturini
GANZANIGO (fraz. di Medicina)
SABATO 17 DICEMBRE ORE 20,45
CHIESA PARROCCHIALE D S. MICHELE ARCANGELO
Orchestra da camera del Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna
Violinisti: Laura Marzadori e Tiziano Baviera
Organista: Andrea Macinanti
Direttore: Stefano Chiarotti
GRANAROLO
DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 18,00
CHIESA PARROCCHIALE DI S. VITALE
Coro Città di Cuneo
Direttore: Andrea Biffi
Organista: Bartolomeo Gallizio
PER INFORMAZIONI:
Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare
Via Mascarella, 44 40126 Bologna
tel. 051.248677 · fax 051.251536
e.mail: info"AT"organiantichi.org · www.organiantichi.org
_______________________________________________________________________
ALESSANDRIA, gennaio-luglio 2005
LA MUSICA E IL SACRO:
Meditazioni musicali, vespri e Messe cum organo nelle chiese di
Alessandria e provincia
A cura degli allievi delle classi di Organo e Composizione Organistica del Conservatorio
A. Vivaldi di Alessandria
MESSE CUM ORGANO:
(...)
Domenica 10 aprile, ore 10, Oratorio della Maddalena,NOVI LIGURE
PIER FILIPPO FRISA, organo
musiche di Purcell, Zipoli
domenica 15 maggio, ore 11, Chiesa parrocchiale di GRONDONA
MILENA ORSI,organo
musiche di Bach, Frescobaldi
domenica 12 giugno, ore 11, chiesa parrocchiale di QUATTORDIO
LETIZIA ROMITI, organo
Musiche per il tempo di Pentecoste
* * *
ALESSANDRIA, chiesa del Carmine, ore 18, il primo sabato di ogni mese:
(...)
7 maggio
CARLO GUANDALINO, organo
musiche di Bach, Rheinberger, Dupré
4 giugno
DANIELA SCAVIO,organo
Musiche di Bach, Franck, Alain
Sabato 16 e domenica 17 luglio, ore 18.30, in occasione della solennità
della B.V. del Carmelo
CORO DON ANGELO CAMPORA DI LOBBI; LETIZIA ROMITI,organo
Musiche di Perosi, Bach
* * *
VESPRI DORGANO:
Domenica 22 maggio, ore 17.30, Chiesa di S. Bernardino, VALENZA
in occasione della festività di S. Bernardino
CORALE NOVESE; ALESSANDRO URBANO, organo e direzione
Musiche di Zipoli, Bach, Liszt, Rheinberger
Venerdì 22 luglio, ore 21, Oratorio della Maddalena, NOVI LIGURE
In occasione della festività di S. Maria Maddalena
MARIA TERESA PATARELLI, organo
musiche di Gabrieli, Frescobaldi
venerdì 29 luglio, ore 21, Chiesa parrocchiale di S.Felice, OVIGLIO
In occasione della festa patronale di S. Felice
ALBERTO DO,organo
Musiche di Bonnet, Brahms
________________________________________________________________________
I Concerto degli Amici dell'Organo
FESTIVAL ORGANISTICO EUROPEO 2005
GENOVA - XXVII ANNO
mercoledì 30 marzo ore 18 Conservatorio N.Paganini
GERHARD WEINBERGER
Musiche di JOHANN SEBASTIAN BACH - FRANZ LISZT - MAX REGER
giovedì 7 aprile ore 21 Basilica dellImmacolata
JOZEF SLUYS
Musiche di JOHANN SEBASTIAN BACH - GEORG BÖHM - JACQUES NICOLAS LEMMENS
FLOR PEETERS - JOSEPH JONGEN - AUGUST DE BOECK - JEAN LANGLAIS
giovedì 14 aprile ore 21 Chiesa di S.Filippo
FABIO CIOFINI
Musiche di DAVID DAHL - NICOLA ZINGARELLI GIOVANNI PAISIELLO - BALDASSARE
GALUPPI GIOVAN BATTISTA PESCETTI - GIOVANNI SIMONE MAYR - GAETANO DONIZETTI
giovedì 21 aprile ore 21 Abbazia di S.Matteo
LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI
Musiche di ARCANGELO CORELLI - BERNARDO PASQUINI - DOMENICO SCARLATTI BARTOLOMEO
FRANZOSINI - DOMENICO CIMAROSA
giovedì 28 aprile ore 21 Chiesa di S.Anna
ROBERTO ANTONELLO
Musiche di ANONIMO PISTOIESE - GIUSEPPE PEROSI - GIOVAN BATTISTA PESCETTI GIUSEPPE
TARTINI - BENEDETTO MARCELLO - DOMENICO ZIPOLI - GIUSEPPE GALIMBERTI
Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova
finanziato con fondi delegati dalla Regione Liguria
COMUNE DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA REGIONE LIGURIA ASSOCIAZIONE MUSICALE AMICI
DELLORGANO ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA
________________________________________________________________________
VESPRI D'ORGANO 2005 - QUARTA EDIZIONE
Santuario del S.S. Crocifisso Tradate
Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo - Abbiate Guazzone
COMUNE DI TRADATE ASSESSORATO ALLA CULTURA
(...)
Domenica 17 Aprile 2005, ore 17.00
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo Abbiate Guazzone
organista: Enrico Viccardi
musiche di F.D. da Conceição, J.S. Bach, C.P.E. Bach ,Petrali,
P. Davide da Bergamo
Domenica 22 Maggio 2005, ore 17.00
Liebster Jesu, wir sind hier
Santuario del S.S. Crocifisso Tradate
organista: Pietro Ferrario
musiche di Storace, Della Ciaja, J.S. Bach, Händel, Valerj, P.Davide da
Bergamo,Vierne
Domenica 3 Luglio 2005, ore 17.00
Wir glauben allan einen Gott
Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo Abbiate Guazzone
organista: Manuel Tomadin
musiche di J.S. Bach, Merulo, Storace, Scheidemann, de Gruytters, Pierandrei,
P.D.da Bergamo
Domenica 4 Settembre 2005, ore 17.00
Vater unser in Himmelreich
Santuario del S.S. Crocifisso Tradate
organista: Lidia Cremona
musiche di Händel, Zipoli, J.S.Bach
Domenica 9 Ottobre 2005, ore 17.00
Jesus Christus unser Heiland
Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo Abbiate Guazzone
organista: Luca Scandali
musiche di Corelli, Muffat, J.S.Bach
______________________________________________________________________
Diocesi di Fidenza - Commissione diocesana per la Musica Sacra
in collaborazione con Associazione Amici di Verdi - Busseto
PASQUA SUGLI ORGANI STORICI DIOCESANI
Concerti per la valorizzazione del patrimonio organario
ANNO IX - 2005
direzione artistica: M° Paolo Bottini
domenica 3 aprile, ore 21
BUSSETO (PR)
Chiesa Collegiata di S. Bartolomeo Apostolo
Oratorio della SS. Trinità
Alessandra VAVASORI
agli organi
Serassi/Tamburini (1838/1979)
Positivo di autore anonimo (XVIII sec.)
domenica 24 aprile, ore 21
PIEVEOTTOVILLE (PR)
Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista
Paolo Bottini
allorgano Andrea Luigi & Giuseppe Serassi (1790)
Corale San Donnino - Città di Fidenza
direttore: Giovanni Chiapponi
sabato 30 aprile, ore 21
FIDENZA (PR)
Chiesa Cattedrale di San Donnino
Fausto CAPORALI
allorgano Giovanni Tamburini (1910)
domenica 8 maggio, ore 21
FIDENZA (PR)
Chiesa parrocchiale di S. Maria Annunziata
Andrea MACINANTI
allorgano Giuseppe Aletti (1887)
in memoria di don Enrico Tincati
domenica 15 maggio, ore 21
CROCE S. SPIRITO in Castelvetro P.no
chiesa parrocchiale dello Spirito Santo
Luigi Ferdinando TAGLIAVINI
allorgano F.lli Lingiardi (1865)
e. mail: pb16851750"AT"organisti.it
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
CONCERTI SVOLTISI NEL MESE DI MARZO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
segnala il tuo concerto: http://www.organisti.it/segnala_concerto.html
20 marzo, PALERMO, Cattedrale, ore 21.00
"L'ho tradito" - Oratorio in atto unico, per soli, coro e orchestra
Testi: Pietro Rammacca; Musiche: Giovanni Angileri
Simona Scrima, soprano; Nadia Petrenko, mezzosoprano; Domenico Ghegghi, tenore;
Nunzio Gallì, tenore; Filippo Spanò, baritono; Giovanni La Commare,
baritono; Francesco Giordano, voce recitante; Coro "Sancte Joseph"
di Bagheria; Orchestra Sinfonica "De Musica"
Mauro Visconti, direttore
_______________________________________________________________________
23 marzo, RAVENNA, Basilica di S. Apollinare in Classe, ore 21
Requiem in do minore per coro e orchestra di Luigi Cherubini
Coro dellAssociazione Polifonica di Ravenna; Orchestra Città
di Ravenna
diretti da Elena Sartori
e.mail: info"AT"orchestracittadiravenna.it; tel. 0544/34400
_______________________________________________________________________
27 marzo, SEREGNO (MI), chiesa di S. Ambrogio, ore 10.45
Lorenzo Zandonella Callegher ha eseguito
musiche di Mendelssohn, Bach, Mulet
______________________________________________________________________
31 marzo, VICENZA, Chiesa di S. Michele ai Servi, ore 21.00
La musica per organo di J. S. Bach: le forme libere
Pier Damiano Peretti all'organo Zeni (2000)
nell'ambito della Masterclass promossa dal Conservatorio di Musica di Adria
(RO)
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione
* * * * * * * *
CONCERTI
* * * * * * * *
1 aprile, LORETO (AN), Pontificia Basilica della Santa Casa, ore 21
Concerto d'organo "L'IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA A SERVIZIO DELLA LITURGIA"
M° Prof. P. Theo Flury OSB, organo; M° Simone Baiocchi, direttore; Cori
della rassegna
nell'ambito della Rassegna Interazionale di Musica Sacra "VIRGO LAURETANA"
(30 marzo - 3 aprile 2005) con il grande organo Mascioni (1994):
La pratica dellimprovvisazione organistica è stata per secoli il
terreno in cui quotidianamente si sono cimentati grandi musicisti (da prima
di Frescobaldi sino a Duprè e oltre), nella musica liturgica contemporanea
non ha perso la sua importanza. Di fatto, per vari motivi, è pratica
oggi non molto diffusa in Italia: questo concerto intende dare un saggio delle
possibili strade creative in cui si può sviluppare questa particolare
forma artistica, collocando le esecuzioni nellambito di una ipotetica
celebrazione liturgica della solennità di Pentecoste. Trattandosi di
un concerto viene dato ampio spazio allo sviluppo musicale con lintento
di presentare al pubblico la più vasta gamma di possibilità utili
ad qualificato servizio liturgico.
Introito: Veni creator Spiritus (canto gregoriano)
Salmo responsoriale: Del tuo Spirito Signore è piena la terra
Acclamazione al Vangelo: Alleluia - Veni, Sancte Spiritus (S. Baiocchi)
Offertorio: Confirma hoc Deus (D. Bartolucci)
Communio: Spiritus, qui a Patre procedit (canto gregoriano)
Finale: Regina Caeli (D. Bartolucci)
Post missam: J.S. Bach (1685 1750): Fantasia in sol minore BWV 542; Triosonata
in mi b maggiore BWV 525; Fuga in sol minore BWV 542
______________________________________________________________________
1 aprile, TORRE DEL GRECO (NA), Parrocchia SS. Annunziata , ore 20.00,
Concerto Vocale e Strumentale di Musica Sacra per la Festa dell'Annunciazione
del Signore
Tenore: Nino Mennella; Violinista: Angela Fiore; Organista: Michele Tuoro
Organo a trasmissione elettrica -1 tastiera 12 registri
Musiche di: Mozart, Corelli, Pachbel, Bach, Franck, Schubert, Caccini.
______________________________________________________________________
2 aprile, TIRANO (SO), Santuario
concerto di Sergio Militello
______________________________________________________________________
2 Aprile, PISTOIA, Chiesa dello Spirito Santo
Vespri d'Organo
Tomoko Taniguchi all'organo "Hermans"
______________________________________________________________________
2 Aprile, CREMONA, Chiesa di S.Luca, Ore 17,30
Michele Bosio all'organo "Giuseppe Rotelli" (1901)
______________________________________________________________________
3 Aprile, CREMONA, Chiesa di S.Luca, Ore 11,15
Michele Bosio all'organo "Giuseppe Rotelli" (1901)
______________________________________________________________________
3 Aprile, CREMONA, Chiesa di S.Omobono, Ore 15,30
Jelena Radojev all'organo anonimo settecentesco
______________________________________________________________________
3 Aprile, PISTOIA, Cattedrale
Vespri d'Organo
Yuko Kogure (organo)
______________________________________________________________________
3 aprile, BERGAMO, Basilica di S. Maria Maggiore, ore 10.40
TUBA INSONET SALUTARIS
Momenti Musicali avanti la Messa nel Tempo Pasquale
Roberto Mucci: Organista Titolare della Basilica
Con questa iniziativa si vuole riprendere la tradizione culturale e religiosa
tanto importante nella storia della Basilica. Le varie occasioni liturgiche
potranno per il seguito dar luogo ad ulteriori qualificanti ed ispirate condivisioni,
per la ripresa della tradizione, ma in particolare per il riaffermarsi di una
fede partecipata.
Questi brevi momenti musicali nascono con la duplice finalità di commentare
musicalmente le tematiche liturgiche principali del tempo Pasquale e di proporre
e divulgare le grandi pagine del repertorio organistico posate sul
monumentale organo della Basilica.
Perciò, pur attenendosi ad una certa libertà di impostazione,
in ogni incontro verranno eseguiti sia brani organistici di vario carattere
appartenenti a varie epoche e scuole, sia composizioni particolarmente intonate
alla tematica della domenica o, almeno, al periodo liturgico in questione; a
questo proposito sono previsti anche spazi riservati allimprovvisazione
su note melodie pasquali.
______________________________________________________________________
3 aprile, ACIREALE (CT), Chiesa Cattedrale, ore 20.30
CONCERTO DI MUSICA SACRA
Letizia Colaianni, soprano; Rita Bua, mezzosoprano; Vincenzo Bonomo, tenore;
Filippo Spanò, baritono; Coro "Sancte Joseph"; Orchestra Sinfonica
"De Musica"; Mauro Visconti, direttore
musiche di Bach, Haendel, Gounod, Schubert, Lo Galbo, Angileri, Visconti.
______________________________________________________________________
3 Aprile, MILANO, Chiesa di Sant'Alessandro, ore 17,30
VESPRI D'ORGANO IN SANT'ALESSANDRO
Gabriele Conti all'organo Dall'Orto & Lanzini
Coro Santa Maria del Monte
______________________________________________________________________
3 Aprile, REGGIO EMILIA, Chiesa di S.Giacomo e Filippo Ore 18,00
Primo Iotti (Organo), Loredana Bigi (Soprano), Ettore Schiatti (Basso)
Musiche di Mozart, Fioroni, Haendel, Bach e Franck
______________________________________________________________________
3 Aprile, CREMONA, Chiesa di S.Agostino Ore 18,10
Marco Granata all'organo "Tezani/Bossi" (sec XVI/XIX)
______________________________________________________________________
3 Aprile, BUSSETO (PR), Chiesa di S.Bartolomeo Ore 21,00
Alessandra Vavasori all'organo "Serassi/Tamburini" 1838/1979
______________________________________________________________________
7 aprile, MILANO, Chiesa di S. Maria del Suffragio, Corso XXII Marzo
"La rinascita di uno strumento"
Concerto dinaugurazione dellorgano restaurato
Orchestra Accademia Corale Città di Saluzzo
Massimo Nosetti, organo; Ivano Scavino, direttore
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Informazioni: Le Voci della Città tel 02 - 39 10 41 49; info"AT"levocidellacitta.org
Programma:
J. Rheinberger (1839-1901): Concerto n. 1 per organo e orchestra in fa maggiore
op. 137
S. Karg Elert (1877-1933): Homage to Haendel (organo solo)
F. Poulenc (1899-1963): Concerto per organo, orchestra darchi e percussioni
in sol minore
La Chiesa di S. Maria del Suffragio accoglie il prossimo appuntamento della
rassegna «Le Voci della Città - Antichi organi un patrimonio di
Milano». Il concerto è volto a celebrare il restauro del grande
organo di cui il tempio milanese è dotato. Protagonisti dellevento
sono lOrchestra Accademia Corale Città di Saluzzo, diretta da Ivano
Scavino, e lorganista Massimo Nosetti, alle prese con due delle pagine
più note e ispirate della pur vasta letteratura per organo e orchestra:
il Concerto n. 1 di Rheinberger e il Concerto in sol minore di Poulenc. Si tratta
ora di lavori splendidi, purtroppo eseguiti assai di rado in Italia, per la
colpevole assenza di grandi organi nelle sale da concerto.
______________________________________________________________________
9 Aprile, RENAZZO (FE), Chiesa di S.Sebastiano, Ore 21.00
Concerto inaugurale del restaurato organo "Adeodato Bossi Urbani"
(1856)
Organista, Davide Masarati; Petronius Brass Ensemble
Musiche di Francesco Durante, Corelli, Morandi, Provesi, Monteverdi, Gussago,
Gherardeschi, Clarke, Purcell, Lodovico Grossi da Viadana, Haendel
________________________________________________________________________
9 aprile, MILANO, Cappella dellOspedale Fatebenefratelli, ore 16.30
Davide Pozzi esegue musiche di Frescobaldi, Salvatore, Pasquini, Albinoni, Sammartini,
Bach, padre Davide da Bergamo nell'ambito della rassegna "Le voci della
Città - Antichi Organi un Patrimonio di Milano
Informazioni: Le Voci della Città; tel 02 - 39 10 41 49; info"AT"levocidellacitta.org
______________________________________________________________________
10 Aprile, RENAZZO (FE), Chiesa di S.Sebastiano, Ore 16,00
Davide Masarati al restaurato organo "Adeodato Bossi-Urbani" (1856)
______________________________________________________________________
10 Aprile, MILANO, Basilica di S.Maria della Passione, ore 16,30
VESPRI D'ORGANO
Guy Bovet (organo)
Musiche di Vivaldi, Auraxo, Bovet
______________________________________________________________________
10 aprile, IMOLA, ore 16,30, Chiesa di S. Giovanni Battista (presso Via Galeati)
Concerto per due trombe organo
Musiche di Vivaldi, Bach, F. Manfredini, Kirchner-Brahms, Torelli, T. Dubois,
Telemann
Trombe: Alberto Astolfi, Luigi Zardi; Organo: Alessandra Mazzanti
http://www.fabiodabologna.it
__________________________________________________________________________
16 Aprile, ROMA, Basilica di S. Prassede, ore 19.00
Inge Beck all'organo "Tamburini-Tronci" 1942
Musiche di Hartmann, Franck. Lauridsen, Nielsen e Gade
__________________________________________________________________________
17 Aprile, ROMA, Basilica di S. Giovanni Bosco, ore 19.15
La voce dell'organo -Pasqua 2005-
Inge Beck all'organo "Tamburini" 1960
Musiche di Hartmann, Franck e Gade
______________________________________________________________________
17 Aprile, MILANO, Basilica di San Simpliciano, ore 17,00
MEDITAZIONI CON L'ORGANO IN S. SIMPLICIANO
Edoardo Bellotti all'organo Ahrend 1991
Musiche di: "Il Signore è mio pastore"
__________________________________________________________________________
17 aprile, BARI, Chiesa del Santissimo Redentore, ore 20,00
Concerto della Corale "Santa Cecilia"; Direttore: Giannicola D'Amico
Luigi Loré all'organo Tamburini
Musiche di Rossini, Miserachs, Perosi, Padovano, Franco
______________________________________________________________________
17 Aprile, BOLOGNA, Basilica di S. Martino, Ore 18,30
Luigi Ferdinando Tagliavini all'organo Cipri 1556 con "Speculum Ensemble"
______________________________________________________________________
17 aprile, NAPOLI, Christ Church, Via S. Pasquale a Chiaia 15, ore 19,30
The Choral Scholars - in concerto
Händel "ESTHER"
Un oratorio in sei scene - in forma semi scenica
Libretto (in inglese) - da "Esther" di Jean Racine
THE CHORAL SCHOLARS
Ronald Butts-Boehmer, direttore
Silvia Del Grosso, soprano - ESTHER,
Valentina Varriale, soprano - ISRAELITE WOMAN,
Davide Troia, controtenore - ISRAELITE PRIEST,
Leopldo Punziano, tenore - AHASUERUS, RE DI PERSIA
Stefano Di Fraia, baritono - HAMAN,
Italo Proferisce, basso - MORDECAI,
MICHAEL ASPINALL - narratore
Biglietti: http://www.concerteria.it
Info: choralscholars"AT"libero.it
______________________________________________________________________
21 Aprile, REGGIO EMILIA, Chiesa di S.Francesco da Paola, Ore 21,00
James Edward Goettsche all'organo "Bigi"
Musiche di Johann Sebastian Bach
______________________________________________________________________
24 Aprile, PIEVEOTTOVILLE (PR), Chiesa Collegiata di S.Giovanni Battista, Ore
21.00
Paolo Bottini all'organo "Serassi" (1792)
Corale "San Donnino - Città di Fidenza" diretta da Giovanni
Chiapponi
Musiche di Bottini, Chiapponi, Fauré, Duruflé, Franck, Mario Dellapina
(1913-1979), Bartolucci,
P. Domenico Maria Stella (1881-1956), Perosi
______________________________________________________________________
24 Aprile, ROMA, Basilica di S. Giovanni Bosco, ore 19.15
La voce dell'organo -Pasqua 2005-
Roberto Canali all'organo Tamburini 1960
Musiche di Boehm, Bach, Bossi
______________________________________________________________________
24 Aprile, MILANO, Basilica di S.Maria della Passione, ore 17,15
MUSICA NELLA LITURGIA
Guido Andreolli (organo)
Musiche di Bach
______________________________________________________________________
24 aprile, RICCIONE, Chiesa Mater Admirabilis, ore 21.00
Concerto della Memoria per coro, organo, voci recitanti
Flor Peeters: Missa Festiva ad quinque voce inæquales organo comitante
opus 62
organista Andrea Berardi; direttore Marco Galli
Drammaturgia Riccione quarantaquattro
Lo spazio scenico della memoria di Fabio Glauco Galli e Thomas Otto
Zinzi con gli attori di Progetto Mimica diretti da Thomas Otto Zinzi
http://www.corodiriccione.com
_______________________________________________________________________
28 aprile 2005, MONOPOLI (BA), Salone del Conservatorio, ore 17.30
Concerto barocco
Giovanni Rota, Monica Giuliani, Luigi Loré all'organo Rodgers, 1971
Musiche di Bononcini, Corelli, Avitrano, Strozzi, Bonporti
______________________________________________________________________
28 Aprile, MILANO, Basilica di S.Maria della Passione, ore 21,00
DUE ORGANI IN CONCERTO
Sergio Vartolo (organo), Wolfgang Zerer (organo)
Musiche di Pasquini, Buxtehude
______________________________________________________________________
30 Aprile 2005 MINEBRIO CA' DE' FABBRI, Chiesa dei SS.Filippo e Giacomo Ore
20,45
Silvio Celeghin (organo), Fabiano Maniero (tromba)
______________________________________________________________________
30 Aprile, FIDENZA, Cattedrale di San Donnino, Ore 21,00
Fausto Caporali all'organo "Giovanni Tamburini" (1910)
esegue musiche di Bossi, Yon, Matthey, Vierne, Caporali
_______________________________________________________________________
30 aprile, SANTENA (TO), chiesa parrocchiale, ore 21.00
"Vox Organorum"
Roberto Canali all'organo "Francesco Vegezzi Bossi" 1929
Musiche di Bach, Mendelssohn, Gigout, Bossi
______________________________________________________________________
30 Aprile, CENTO, Chiesa dei SS.Rocco e Sebastiano Ore 21,00
Francesco Tasini (organo e clavicembalo)
______________________________________________________________________
30 Aprile, REGGIO EMILIA Chiesa di S.Stefano Ore 21,00
Massimo Berzolla (organo); Mulierum Schola Gregoriana, Nino Albarosa (direttore)
Musiche di Pasquini, Galuppi, Zipoli, Frescobaldi, Gabrieli
______________________________________________________________________
8 maggio, FIDENZA (PR), chiesa parrocchia di S. Maria Annunziata, ore 21
Andrea Macinanti all'organo "Aletti" (1887)
esegue musiche di Corelli, B. Pasquini, Galuppi, Franzosini, Vignali, Platti,
Petrali, Morandi, Sperati, Francesco Tasini
______________________________________________________________________
8 maggio, MILANO, Chiesa S. Maria della Passione
Vespro dorgano eseguito da Michael Radulescu
Musiche di Arnolt Schlick, Michael Radulescu: Ascendo ad Patrem meum
(prima esecuzione dellopera commissionata dalla Associazione Cappella
Musicale)
______________________________________________________________________
13 maggio, SEREGNO (MI), ore 21.00, chiesa di S. Ambrogio
Concerto del coro "don Luigi Fari" diretto da Lorenzo Zandonella Callegher
______________________________________________________________________
14 Maggio, VENEZIA, Basilica di Santa Maria della Salute, ore 16.00
"Vultus Christi et afflatus Spiritus"
Mulierum Schola Gragoriana "Aurea luce", Direttore Renzo Toffoli
In alternatim all'organo "Francesco Dacci" 1782-83 suonato da Michele
Bravin
Programma: Canto Gregoriano in alternatim a brani di letteratura organistica
del barocco italiano
______________________________________________________________________
15 maggio, SEREGNO (MI), ore 10.45, chiesa di S. Ambrogio
Lorenzo Zandonella Callegher esegue
musiche di Esposito, Walther, Bach
______________________________________________________________________
15 maggio, CASTELVETRO PIACENTINO (PC), Chiesa dello Spirito Santo
Luigi Ferdinando Tagliavini all'organo "Lingiardi" op.145 (1865)
esegue musiche di Corelli, Zipoli, Scarlatti, Händel, Cimarosa, Bach
http://www.organisti.it/lingiardi_croce.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * *
CANTO GREGORIANO
* * * * * * * * * * * * * * * * *
Domenica 10 Aprile, ore 16 Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
Musica Sacra al Vespro Per il centenario
(Ritorno dei Padri Domenicani alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano
)
CANTO GREGORIANO - alternate con MUSICHE ORGANISTICHE DI GIROLAMO FRESCOBALDI
O spem miram - Le pagine più belle e significative del repertorio liturgico
cristiano
Ingresso libero si prega di non applaudire - prima, durante e dopo il
vespro è necessario il silenzio
02 70.104.245; 339 76.04.237
http://www.cantogregoriano.it; e.mail: giovannivianini"AT"aliceposta.it
* * * * * * * * *
OLTR'ALPE
* * * * * * * * *
FRIBOURG, 7-10 aprile 2005
8e Festival International d'Orgue
Madame, Monsieur,
Nous avons le plaisir de vous présenter le programme du
8e Festival International d'Orgue qui aura lieu à Fribourg,
Bulle et Payerne du 7 au 10 Avril 2005.
Récitals, conférences, présentations d'orgues, concert
promenade, souper concert, lunch-concert, vernissage-cd, cours de maîtres.
Lors de cette édition,
Gustav Leonhardt donnera exceptionnellement deux concerts, dont un duo mémorable
avec
Luigi Ferdinando Tagliavini.
En trois jours, 10 événements avec la participation de G.
Leonhardt, P. Cantamessa, M. Croci, N. Ducret, S. Erös, T.Muster, F. Seydoux,
J. Vaz, W. Zerer, L.F. Tagliavini, M. Zeller, B. Zimmermann et de l Ensemble
Baroque de Fribourg, sur le thème LOrgue à la Cour.
Dès le mois de janvier 2005 la Ville de Fribourg, choisie pour le patrimoine
de ses orgues, associée à lAcadémie dorgue,
est élue par ECHO, (European Cities of Historical Organs), et représente
désormais la Suisse au sein de cette organisation européenne.
Elle rejoint les villes de Toulouse, Lisboa, Treviso, Göteborg, Innsbruck
Zaragoza, Alkmaar, Roskilde, Freiberg.
Plus d'informations concernant le Festival International d'Orgue se trouvent
sur notre site
http://www.academieorgue.ch.
Dans l'attente de vous rencontrer bientôt à Fribourg, veuillez
agréer, Madame, Monsieur, nos salutations les meilleures. Maurizio Croci,
directeur artistique
_______________________________________________________________________
16 - 23 aprile, LUGANO (Svizzera), Chiesa di San Nicolao, ore 20.30
Federico Andreoni all'organo Mascioni, 1984
esegue l'Opera omnia di Jehan Alain
* * * * * *
CORSI
* * * * * *
Cremona, 24-28 luglio 2005
BACH DAY 2005:
Corsi di improvvisazione e letteratura novecentesca per organisti nel Duomo
di Cremona con concerti e visite guidate agli organi storici.
- Giancarlo Parodi (http://www.organisti.it/parodi.htm):
Il Novecento organistico in Italia (Bossi, Respighi, Viozzi, Bettinelli, Rota,
Molfino, Bartolucci, Zardini, Lorenzini, e a scelta dei partecipanti) (Duomo)
- Fausto Caporali (http://www.organisti.it/curric_caporali):
Improvvisazione su testi poetici (Duomo)
- Gilberto Sessantini (http://www.organisti.it/curric_sessantini):
Limprovvisazione organistica nella liturgia - Tempi e modi: 1) Messa dorgano;
2) preludi, interludi e postludi ai canti della celebrazione. (chiesa di S.
Luca)
- Pier Damiano Peretti (http://www.organisti.it/curric_peretti):
Seminario "Il Novecento organistico in Europa" (Ist. Dioc. Mus. Sacra)
Posti disponibili in qualità di allievi "attivi": 12 per ogni
docente (è possibile seguire ugualmente tutti i corsi, perchè
saranno diversamente dislocati nell'arco della giornata)
Strumenti utilizzati, tutti a trasm. meccanica: Mascioni-Duomo (1985, III, 52);
Mascioni-Ist.Dioc.Mus.Sacra (1978, II, 10); Mascioni-S. Abbondio (1997, II,
16); Giuseppe Rotelli-S. Luca (1901, II, 22)
Pre-iscrizioni (entro il 30 aprile) e informazioni: Comitato Organistico Cremonese,
tel. 3333.97.61.73; mail: (scadenza iscrizioni: 25
giugno 2005)
______________________________________________________________________
BOLOGNA, 4-7 maggio 2005
CORSO DI LETTERATURA ORGANISTICA ITALIANA
docente: Luigi Ferdinando Tagliavini
presso gli storici organi delle Basiliche di S. Martino e di S. Petronio.
In programma anche: Letteratura a due organi e concerto finale dei partecipanti
in S. Petronio.
Info: http://www.accademiasanmartino.it
_________________________________________________________________________
Trento, SCUOLA DASCOLTO DELLA MUSICA ORGANISTICA
Undecima Edizione, anno 2005
docente: M° Stefano Rattini, Organista Titolare della Cattedrale di Trento
Gli incontri si terranno alle ore 20,30 (ad eccezione dellultimo appuntamento,
che si terrà alle ore 21,00) presso la CHIESA PARROCCHIALE DI CRISTO
RE IN TRENTO.
L'ingresso è libero e gratuito; non è prevista alcuna forma di
iscrizione.
(...)
- Martedì 26 aprile
Nikolaus Bruhns (1665-1697): Preludio e Fuga in mi minore (grande)
- Martedì 24 maggio
Johann Sebastian Bach: Partite sopra Sei gegrüsset, Jesu gütig
BWV 768
Informazioni: Parrocchia di Cristo Re in Trento, tel. 0461/823325
________________________________________________________________________
Conservatorio di Musica "C. Pollini" - PADOVA
BIENNI SPERIMENTALI DI SECONDO LIVELLO
Indirizzo Interpretativo/Compositivo; Classe d'Organo - Ramo Concertistico
Docenti: Prof. LIVIERI Ruggero - Prof. RIZZATO Rino
LEZIONI SULLA MUSICA ORGANISTICA TEDESCA
Docente: Prof. Dr. Matthias SCHNEIDER, Università di Greifswald (Germania)
(...)
5. Sabato 9 aprile ore 9.30
OPERE PER ORGANO DI FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
6. Sabato 23 aprile ore 9.30
L'IMPROVVISAZIONE SUL CORALE - Esercitazioni
- informazioni: pad997"AT"padovanet.it
________________________________________________________________________
CANNARA (PG), 18-23 luglio 2005
LABORATORIO GIOVANI, LITURGIA E MUSICA
promosso da Ufficio CEI Pastorale Giovani in coll. con Ufficio Liturgico Nazionale
Laboratorio teorico pratico di musica liturgica, dedicato allanimazione
della preghiera di adorazione
Destinatari: Giovani musicisti e animatori liturgici
Finalità: Confronto con esperti di liturgia e di musica; riflessione
sul ruolo dei giovani nellanimazione della liturgia domenicale; acquisizione
di competenze per la preparazione e lo svolgimento di celebrazioni
Info: http://www.chiesacattolica.it/cci_new/UfficiCEI/index.jsp?idUfficio=4
________________________________________________________________________
PARIGI, 30 marzo/3 aprile 2005, chiesa di St. Etienne du Mont
Corso di interpretazione di Thierry Escaich
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org
________________________________________________________________________
GERMANIA del Sud, 29/31luglio 2005
Orgel-Akademie-Oberschwaben
"Lo stile musicale della Germania meridionale"
Corsi di perfezionamento presso gli storici organi Gabler, Riepp e Holzhey.
http://www.ORGANpromotion.org; e.mail: info"AT"ORGANpromotion.org
_________________________________________________________________________
Costa di Valle Imagna, 25-31 luglio 2005
Corso di Interpretazione Organistica: L'opera di César A. Franck
docente: Francesco Finotti
Organo Zanin 2004, II-15
Informazioni e iscrizioni: Scuola Musicale S. Cecilia Bergamo
tel e fax 035.21.81.03; mail: musicasacra"AT"curia.bergamo.it
__________________________________________________________________________
FIRENZE - PISTOIA, settembre 2004 - maggio 2005
64° - 66° Corso di interpretazione e organologia cembalo-organistica
a cura della "Accademia di Musica Italiana per Organo"
Firenze, marzo/maggio 2005, Università
Organologia
Docente: Pier Paolo Donati (Gli strumenti da tasto nel Rinascimento e nel Barocco)
Informazioni: Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo; Tel. e Fax
0573/403053
http://www.accademia-organo.it; e.mail: info"AT"accademia-organo.it
_________________________________________________________________________
CORSI DI MUSICA ANTICA A MAGNANO (BI)
canto, clavicembalo, cori, direzione di coro, musica antica, musica da camera,
musicologia, organo, pianoforte
Scadenza iscrizioni: 15/08/2005
Informazioni: Musica Antica a Magnano - Via Roma, 43 - 13887 Magnano (BI)
Tel./Fax +39.015.679260; http://mam.biella.com/corsi.htm; e.mail: mam"AT"bmm.it
________________________________________________________________________
ROVIGO, Conservatorio Statale di Musica "Francesco Venezze", 5, 12,
19 aprile
Seminario "L'organo ai confini tra concertismo e liturgia": Guilmant,
Tournemire, Duruflé, Peeters, Langlais
relatore M° Wladimir Matesic
http://www.conservatorio-rovigo.it/; e.mail: info"AT"conservatorio-rovigo.it
________________________________________________________________________
organ classes - organ tours
projects - program 2005 - preview 2006
http://www.ORGANpromotion.org - 15 years organ management un europe
organ tours:
Albert Schweitzer
2005 130th birthday 40th anniversary of his death 100th
anniversary of his Bach monographie
In the Footsteps of Albert Schweitzer (Weekend 11th./12th. June
2005) a weekend tour to the Schweitzer Memorial sites: Königsfeld, Mulhouse,
Gunsbach, Kaysersberg and Strassburg with the special subject: Albert
Schweitzer and the Organ Dr.Michael Kaufmann
Tour de Bach, from 31st august to 4th september 2005
to commemorate the 300th anniversary of J.S. Bachs Pilgrimage to
Lübeck
Concerts, lectures, vsitings by Ton Koopmann, Prof. Martin Petzoldt, Gottfried
Preller, Dr. Kerala Snyder ...
Ottobeuren Organ Festival Improvisation
Saturday, 24th September to Wednesday, 28th September 2005
Saturday 24th September, Concert Theatrum sacrum worlds of sound
visions in space
a multi-media event with three organs, jazz piano, saxophone, Gregorian chant,
choral and light show
organ classes:
Organ Master Class with Thierry Escaich in St. Etienne du Mont, Paris
Wednesday 30th March to Sunday 3rd April 2005 (week after Easter)
Albert Schweitzer
2005 130th birthday 40th anniversary of his death 100th
anniversary of his Bach monographie
Symposium (friday 24th to sunday 26th June 2005) in Königsfeld
(Black Forest)
Albert Schweitzer and the music lectures, concerts, visitings
Prof. W. Baumgratz, Dr.H.Schützeichel, Dr.K. Weber, Dr.M. Kaufmann, Dr.
W. Kalipp, Prof.Dr.W. Zager
South german organ acadermy
Friday, 29th July to Sunday, 31st. July 2005
Musical practise in South Germany on historical instruments of Gabler, Riepp
and Holzhey. Course Director: Fr. Raml
Ottobeuren Organ Festival Improvisation
Saturday, 24th September to Wednesday, 28th September 2005
Saturday 24th September, Concert Theatrum sacrum worlds of sound
visions in space
a multi-media event with three organs, jazz piano, saxophone, Gregorian chant,
choral and light show (J. Essl, J. Joseph, A.Wallenhorst, J. Kühn, K. Veldhues);
three courses: I. Bredenbach (Basics of Organ Improvisation), A. Wallenhorst
(Improvisation on Gregorian themes), J. Essl (Rhythm as the source of Organ
improvisation); further recitals: Music + Wine symphonically tasteful
Improvisations with Evert Groen, organ recital Jürgen Essl and student
participation recital
Akademietage Regensburg Bach + Italy
Thursday 13th October to Saturday, 15th October 2005: Courses, recitals, lectures
by Lorenzo Ghielmi und Robert Hill
Organ Building Basics
Friday, 11th novembre - Workshop for organists and organ buffs a one-day workshop
in the Organ Building College Ludwigsburg with Dr. Michael G. Kaufmann
Preview 2006: Organ courses with Marie-Claire Alain in Paris and Ton Koopman
in Dresden
http://www.ORGANpromotion.org
info"AT"ORGANpromotion.org
Tel. +49 (0) 7482 / 913 930 Fax 913 929
________________________________________________________________________
Saint-Pierre-lès-Nemours (Francia), 24-25 settembre 2005.
4° ORGAN BACH PRIZE OF SAINT-PIERRE-LES-NEMOURS.
Concorso rivolto ai giovani organisti sotto i 26 anni di età.
I° premio: 1500 euros - premio "Anne-Marie Barat" : 300 euros.
Premio "President" : 160 euros
Scadenza iscrizioni: 15 luglio 2005
Giuria: Michel CHAPUIS, Valérie AUJARD-CATOT, François-Henri HOUBART
e.mail: musiqueetorgue"AT"aol.com; http://membres.lycos.fr/orgue77
_______________________________________________________________________
CREMONA, aprile e maggio, Facoltà di Musicologia, Palazzo Raimondi
SEMINARIO DI LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI:
Problemi di prassi esecutiva nella musica per tastiera dei secoli XVI e XVII
giovedì 14 aprile, 11.30-13/15.30-18.30
venerdì 15 aprile, 9.30-12.30/15-17.30
giovedì 12 maggio, 11.30-13/15-18.30
Il seminario è aperto a tutti gli interessati.
Informazioni presso: Dott.sa Laura Mauri Vigevani: mauri"AT"unipv.it, tel. 0372.25575
_______________________________________________________________________
Conservatorio di Musica G. Puccini La Spezia
Anno Accademico 2004/2005
La forma della Toccata in Europa tra Organo e Clavicembalo
Masterclass a cura del maestro FRANCESCO CERA
Il Master di 20 ore complessive, suddiviso in 5 appuntamenti di 4 ore ciascuno,
è aperto a clavicembalisti, organisti e pianisti, e verte sulla forma
della Toccata, dal suo nascere in Italia fino a J.S. Bach, prendendo in esame
la forma derivata del Preludio in D. Buxtehude e in L. Couperin.
Verrà approfondita la tematica dellesecuzione della Toccata attraverso
lanalisi di documenti depoca, allo scopo di inquadrare la particolare
poetica del genere toccatistico.
Buona parte del repertorio italiano è comune a clavicembalisti
e ad organisti, e offrirà interessanti confronti sullesito sonoro
e sulle differenze di approccio interpretativo.
Calendario del Masterclass:
Venerdì 4 Marzo: Concerto maestro Francesco Cera, ore 21 nellAuditorium
del Conservatorio;
Sabato 5 Marzo: lezione, dalle 10 alle 15 in Auditorium (con intervallo a metà);
Sabato 2 Aprile: lezione, dalle 10 alle 15 in Auditorium;
Sabato 16 Aprile: lezione, dalle 10 alle 15 in Auditorium;
Sabato 7 Maggio; lezione, dalle 10 alle 15 in Auditorium;
Sabato 11 Giugno: lezione, dalle 10 alle 15 in Auditorium.
Repertorio:
G. Frescobaldi dal II° Libro di Toccate: Toccata Prima c/o, Toccata
Quarta o, Toccata Ottava c/o, Toccata Undicesima c;
M. A. Rossi Toccata Terza c/o, Toccata Settima c/o;
B. Pasquini Toccate a scelta c/o;
G. Muffat Toccata Settima o;
L. Couperin Prèlude à limitation de Monsieur Froberger
c ;
D. Buxtehude Preludio in la minore BuxWV 153 o , Preludio in re minore
BuxWV 140 o ;
J. S. Bach Toccata in re minore BWV 913 c/o, Toccata in re maggiore BWV
912 c.
legenda: c = cembalo; o = organo; c/o = sia per organo che per cembalo
Informazioni: Segreteria del Conservatorio di Musica di La Spezia, tel. 0187-770333.
_______________________________________________________________________
Conservatorio di Musica G. Puccini La Spezia
Anno Accademico 2004/2005
La Letteratura per Strumenti a Tastiera nel XVIII° secolo
Masterclass a cura del maestro Georges Kiss
Il Master avrà il seguente svolgimento:
Venerdì 22 aprile: ore 18, incontro del maestro Kiss coi partecipanti;
ore 21, Concerto del maestro Kiss nellAuditorium del Conservatorio G.
Puccinidi La Spezia;
Sabato 23 aprile: lezione, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in Auditorium;
Domenica 24 aprile: lezione, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 in Auditorium.
Durante il Master, verranno utilizzati il Cembalo, il Pianoforte che si trova
in Auditorium e lorgano Ghilardi del Conservatorio; inoltre, il maestro
Kiss porterà con sé un Clavicordo ed un Fortepiano, allo scopo
di poter esaminare e suonare la letteratura musicale con lausilio della
più vasta gamma delle tastiere sulle quali questa poteva e può
essere eseguita.
Il Master è aperto a chiunque, allievo interno del Conservatorio, ne
faccia richiesta; la partecipazione in qualità di allievo attivo è
riservata a coloro che sono diplomandi e/o diplomati in uno strumento a tastiera.
Per gli interni la partecipazione è gratuita; per gli esterni, ci sarà
probabilmente una quota di iscrizione da definirsi.
Chi voglia iscriversi in qualità di partecipante attivo, è invitato
a comunicare entro il 23 marzo quali brani musicali (facenti parte del periodo
storico in questione, XVIII° secolo) intende eseguire durante il Master,
così da poter coordinare per tempo lo svolgimento didattico del corso.
Informazioni: Segreteria del Conservatorio di Musica di La Spezia, tel. 0187-770333.
_______________________________________________________________________
Comune di Serrapetrona, Comunità Montana dei Monti Azzurri
CORSI DI MUSICA ANTICA A SERRAPETRONA
Serrapetrona (MC): 17 24 Luglio 2005
Corsi di Organo Antico, Violoncello Barocco, Musica dInsieme e Basso Continuo
Docenti:
Marco Vitale, organo, musica dinsieme, basso continuo
Marta Semkiw, violoncello barocco e musica dinsieme
Tema dei Corsi:
IL SECONDO LIBRO DI TOCCATE DI GIROLAMO FRESCOBALDI E LA MUSICA ITALIANA
PER VIOLONCELLO E BASSO CONTINUO
Per informazioni sui programmi dei corsi, regolamento e modalità discrizione:
Sito internet: http://www.musicantica.info / e-mail: corsi"AT"musicantica.info
Per informazioni telefoniche rivolgersi alla Segreteria dei Corsi (Den Haag,
Paesi Bassi)
Telefono: 0031 (0) 649 242952
__________________________________________________________________________
CAMARIORE, 4-7 agosto 2005
X FESTIVAL ORGANISTICO CITTA DI CAMAIORE
V. MASTER-CLASS dedicata alla letteratura Tedesca per organo
Docente: KLEMENS SCHNORR
iscrizioni entro il 30 giugno
repertorio: a) Orgelbüchlein (BWV 599-644); b) Sei Sonate in trio (BWV
525-530); c) Brani scelti dai partecipanti.
Quote: Partecipanti Attivi (max 12) ¤ 120,00; Partecipanti Uditori:
¤ 60,00
Per maggiori informazioni: Scrivere a: Associazione Musicale M.Santucci,
via delle Muretta 35, 55041 Camaiore (LU). E-mail: maurus1958"AT"virgilio.it;
giuliabiagetti"AT"libero.it
______________________________________________________________________
Palencia (Spagna), 29 luglio/5 agosto 2005
IX ACADEMIA DE ORGANO "Fray Joseph de Echevarría"
iscrizioni entro 8 luglio
repertorio: Bach, Sweelinck, Cabanilles, Lidòn, Correa, Carreira, Cabezòn,
Coelho
docenti: Montserrat Torrent: Jacques Van Oortmerssen
Informazioni: GLARES gestión cultural - Apdo. de Correos 36 - E-47080
Valladolid
Teléfono/Fax: (+34) 983 377 759; e.mail: glares"AT"inicia.es
______________________________________________________________________
GMUNDEN (Austria), 18-26 luglio 2005
AUSTRIA BAROCK AKADEMIE - corsi di perfezionamento d'organo e clavicembalo
Artistic director: Martin Haselboeck
"performing BACH instrumental & vocal
Organ: Prof. Alexander Fiseisky, Moscow; Prof. Martin Haselboeck, Vienna; Ai
Yoshida, Morioka (Japan); Jeremy Joseph, Vienna
Harpsichord: Jory Vinikour, Paris; Jeremy Joseph, Vienna
Informazioni:
Austria Barock Akademie
Praterstraße 25/1, A-1020 Wien, AUSTRIA
phone: +43 - (0)664 - 83 174 55
e-Mail: stefan.schennach"AT"austriabarockakademie.at
http://www.austriabarockakademie.at
______________________________________________________________________
Vallo della Lucania, Gioi Cilento (SA), 11-17 luglio 2005
CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI ORGANO ANTICO
Docenti: Grazia Salvatori, Victor Urban, Margherita Sciddurlo
ARGOMENTI DEL CORSO Tecnica organistica e repertorio La musica
Spagnola del XVI, XVII e XVIII Musica di scuola napoletana per Organo
Antico. L'Organo Antico nella musica da camera (si accettano anche trascrizioni
per oboe, violino, clarinetto ... ed organo) Tecnica di apprendimento
per principianti. (per pianisti o clavicembalisti alle prime esperienze con
Organo Antico) Approccio all'Improvvisazione organistica nelle forme
della Toccata e versetto nell'epoca Barocca
- Quote di iscrizione: allievi effettivi ¤ 50,00 uditori ¤ 100,00
- Quota di partecipazione: allievi effettivi ¤ 150,00
Alle domande di iscrizione che dovranno pervenire entro il 15 giugno 2005 (farà
fede il timbro postale) si dovranno allegare: - elenco dei brani presentati
al corso (oppure specificare se principianti); - breve curriculum; - ricevuta
del versamento di euro 50,00 (effettivi); euro 100,00 (uditori), (vaglia postale
o assegno circolare intestato all'Associazione Musicale Internazionale "L.v.Beethoven").
Particolari condizioni di ospitalità (Hotel, Agriturismi, Bred e Brekfast)
saranno riservate agli allievi. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla direzione
artistica del corso dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle
13.00 al seguente recapito telefonico: 339-3268611 oppure li potete trovare
sul sito http://www.triobeethoven.it
MODALITA' DI ISCRIZIONE: Possono partecipare ai corsi allievi di qualunque nazionalità
in possesso di Diploma di Conservatorio o Istituto Pareggiato, diplomandi o
allievi che siano in grado di sostenere un programma da concerto. Saranno ammessi,
previo audizione di circa 15 minuti comprendente uno o più brani che
si intendono studiare, non più di 12 allievi per corso. I principianti
e gli uditori non dovranno sostenere alcun esame di ammissione.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate a mezzo raccomandata alla segreteria
dell'Associazione Musicale Internazionale di Musica "L.v.Beethoven"
C/O Don Guglielmo MANNA piazza Vittorio Emanuele, 23 - 84056 Gioi Cilento (Salerno)
Italia, oppure alla seguente email: olimpiaraffaele"AT"tiscali.it specificando
generalità, luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico.
La quota relativa alla frequenza dei corsi (per gli allievi effettivi) dovrà
essere versata prima dell'inizio del corso.
Al termine del corso, che si terrà dal 11 al 17 luglio: a Vallo della
Lucania sull'Organo Antico "Silverio Carelli" e a Gioi Cilento sull'Organo
Antico di "Zaccaria Pinto", sarà rilasciato un attestato di
frequenza ed eventualmente di Merito. I migliori allievi che si distingueranno
durante il corso saranno invitati a tenere un concerto nell'ambito della VIII
edizione della Rassegna Internazionale di Musica da Camera e di Organo Antico
"Cilento in Musica", e saranno altresì segnalati ad altre istituzioni
concertistiche Italiane ed Estere.
* * * * * * * * *
CONCORSI
* * * * * * * * *
FANO ADRIANO, 18-19 giugno 2005
I. Concorso Internazionale di Intepretazione organistica
1. È indetto un Concorso di Interpretazione organistica riservato ai
giovani organisti nati dopo il 1° Gennaio 1970.
2. I candidati presenteranno domanda di partecipazione non oltre il 30/ 05/
2005 corredandola di un breve curriculum e di una dichiarazione che precisi
di trovarsi nelle condizioni previste dal seguente bando. Le domande dovranno
pervenire al seguente indirizzo: Istituto Musicale Pareggiato Gaetano
Braga - Piazza Verdi 25 - 64100 TERAMO. In alternativa è possibile
inviare listanza allindirizzo e-mail: mail"AT"istitutobraga.it. Ulteriori
informazioni sono pubblicate sul sito http://www.istitutobraga.it. È
possibile contattare il coordinatore del concorso M° Marco Palladini al
numero 347.4760698.
3. Una giuria qualificata, il cui operato è insindacabile, selezionerà
per le finali i concorrenti che dovranno presentarsi presso la Chiesa di SS.
Pietro e Paolo in Fano Adriano non oltre le ore 9:30 del giorno 18 giugno 2005.
4.Nella giornata successiva si svolgeranno le prove finali pubbliche. Per le
due fasi del concorso saranno stabiliti dei turni di prove sullo strumento che
verranno comunicati prima dellinizio del concorso.
5. Per essere ammessi alle prove finali i concorrenti dovranno eseguire un programma
di brani scelti dal repertorio del seicento organistico europeo (col solo obbligo
di includere almeno un brano di Girolamo Frescobaldi) della durata di 15 minuti.
Il Direttore Artistico M°Antonio Castagna Il Presidente Pro-Loco Fano Adriano
Dott. Antonio Di Battista
6. La prova finale consisterà in un programma a scelta del candidato
della durata minima di 20 minuti e massima di 30 minuti, in linea con le risorse
foniche dello strumento e formulato nel rispetto dello sviluppo storico della
produzione organistica e dellarte organaria.
Premi 1°classificatoEuro 1.500,00e un concerto da tenersi nei 365 giorni
successivi alla data del concorso col budget di Euro 500,00, Targa e diploma
2°classificatoEuro 1.000,00,Targa e diploma 3°classificato Euro 500,00,Targa
e diploma
________________________________________________________________________
Comunità Evangelica Luterana di Napoli
CONCORSO DI COMPOSIZIONE SU TESTI SACRI
http://www.lutero.org
info: Luciana Renzetti, tel. +39 081 8043130; fax +39 081 8538888
e-mail: luciren"AT"tin.it; http://www.lucianarenzetti.it
________________________________________________________________________
VALLELONGA (VV), 28-31 luglio 2005 (scad. 30/4/05)
Comune di Vallelonga; Conservatorio di Vibo Valentia; Associazione Culturale
"Monserrato"; Pro Loco
5° CONCORSO ORGANISTICO NAZIONALE "MONSERRATO"
direzione artistica: M° don Vincenzo Barbieri
giuria: Giancarlo Parodi; Vincenzo De Gregorio; Antonella Barbarossa; Giuseppe
Ferraro; Vincenzo Pasceri; Vincenzo Barbieri
organo: "F.A.O." (Varsi-PR), 3 tast. 58 reg. trasm. elettr.
repertorio: a scelta, tranne Mendelssohn: sonata n.1 op. 65; Peeters: Concert
pièce op.52/a (ed.Peters); Bossi: Thème et Variations, op. 115.
Bando dettagliato presso: M° don Vincenzo Barbieri, P.za Monserrato, 12
- 89821 Vallelonga (VV); tel. 0963.76137; fax 0963.76135
________________________________________________________________________
PESCARA, luglio-dicembre 2005
VIII. CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE "Rosolino Toscano"
Dedicato all'Organo
Scadenza: 30 giugno 2005
Associazione Musicale Minuetto - V.le Vittoria Colonna 118/122 - 65127 PESCARA
tel. 085.691469 (h.16-19); e.mail: assminuetto"AT"hotmail.com
________________________________________________________________________
CONCOURS INTERNATIONAL D'ORGUE DE CHARTRES 2006
24 agosto-3 settembre 2006
iscrizioni entro il 30 gennaio 2006
Informazioni: http://orgues.chartres.free.fr/; e.mail: orgues.chartres"AT"free.fr
________________________________________________________________________
Alkmaar (NL), 14-24 giugno 2005
SCHNITGER INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION 2005
organi: van Hagerbeer/Schnitger III/P/56; van Covelens II/P/13
giuria: Monika Henking, Hans Fagius, Bernard Foccroulle, Kay Johannsen, Jan
Raas
info: I. Kingma, Louise Henriëttestraat 14 - 1814 XD Alkmaar - Netherlands
http://www.schnitger.nl; e--mail: info"AT"schnitger.nl
________________________________________________________________________
CASTELLANA GROTTE (BA), 1-5 luglio 2005
4° Concorso Europeo Composizione per Organo e Musica Sacra ROCCO RODIO
Tutte le informazioni presso: amicidellamusica"AT"libero.it; francescodesantis"AT"libero.it
Premi: ¤. 2.000,00 in borse di Studio + esecuzione composizioni
premiate
________________________________________________________________________
St. Albans (UK), 6-16 luglio 2005
St. ALBANS INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION
giuria: Jos van der Kooy (The Netherlands), Ludger Lohmann (Germany), Erwan
Le Prado (France), John Scott (UK), Jane Watts (UK)
premi: 1.st £ 5,500; 2.nd£ 3,000
http://www.organfestival.com/competition/; e--mail: apply"AT"organfestival.com
________________________________________________________________________
Erfurt (D), 21-30 luglio 2005
III. INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION ERFURT
3rd International Organ Competition Erfurt
Premi:
1st: 10,000 euro; 2nd: 6,000 eur; 3rd: 3,000 euro; Special: 1,000 euro
Info: Internationaler Orgelwettbewerb c/o Katholisches Dompfarramt Erfurt z.Hd.
Domorganist Silvius von Kessel - Domstraße 9 - D-99084 Erfurt
e. mail: svkessel"AT"aol.com; http://www.orgelwettbewerb-erfurt.de/en/
______________________________________________________________________
Freiberg, 13-25 settembre 2005
INTERNATIONAL GOTTFRIED SILBERMANN ORGAN COMPETITION 2005
Info: Gottfried-Silbermann-Gesellschaft - Schloßplatz 6 - D-09599 Freiberg
Telephone: +49 (0) 3731 22248; Telefax: +49 (0) 3731 211 625
e. mail: info"AT"silbermann.org; http://www.silbermann.org/engl/ewettbew.htm
______________________________________________________________________
Mittenwald (D), 26 settembre/1 ottobre 2005, Pfarrkirche St. Peter & Paul
J.S. BACH COMPETITION FOR BLIND ORGANISTS
Jury Chairman: Karl Maureen (Hochschule für Musik Augsburg)
premi: 1: 3000,00 Euro; 2.: 1500,00 Euro; 3: 700,00 Euro
Info: Prof. Dr. David Backus - Bullachbergweg 6B - 87645 Schwangau
Tel.: 0049(0)170-3481836; Fax: 0049(0)8362-81836
e. mail: kmatiak"AT"web.de; http://www.rundumdieorgel.de/Wettbew/wettbew.html
_______________________________________________________________________
AMSTERDAM, 26-28 ottobre 2005
I. CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Jan Pieterszoon Sweelinck"
http://www.sweelinckorgancompetition.com
Contact info: Matteo Imbruno
Sint Annenstraat 14 A
NL-1012 HE Amsterdam
Netherlands
e--mail: info"AT"oudekerk.nl
Details: 1st Prize: ¤ 4,000
Jury: Gustav Leonhardt, Piet Kee, Bernard Winsemius, Pieter van Dijk
Closing date: May 1, 2005
______________________________________________________________________
MONDAINO (RN), 8-9 ottobre 2005
CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Marcello Galanti"
Scadenza: 24/09/2005
Telefono: 3472573878; Fax: 02700425984; e.mail: info"AT"concorsomarcellogalanti.org
http://www.concorsomarcellogalanti.org
_____________________________________________________________________
BENEVENTO, 8 ottobre 2005
IV CONCORSO NAZIONALE CORI POLIFONICI SAN BARTOLOMEO
iscrizioni entro il 15 luglio
Regolamento e informazioni presso:
M°Carlo De Maria, direttore artistico (cell. 333/4371382; e.mail: demariacarlo"AT"libero.it)
http://www.cdmrecord.it; info"AT"cdmrecord.it
_____________________________________________________________________
GAZZANIGA (BG), 22-23 ottobre 2005
III. CONCORSO REGIONALE "Daniele Maffeis" per corali parrocchiali
lombarde
in collaborazione con Edizioni Carrara http://www.edizionicarrara.it
informazioni: Gian Luigi Merla, tel. 035/712357; gianluigi.merla"AT"libero.it
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * *
SEGNALACI UN CONCERTO, CORSO, CONCORSO, RASSEGNA, EVENTO, etc.
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione
* * * * * *
EVENTI
* * * * * *
MIRANDOLA (MO), 6/27 maggio 2005, Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore
MANIFESTAZIONI INAUGURALI DEI RIPRISTINATI ORGANI DEL DUOMO
Venerdì 6 maggio 2005
ore 19.00 Saluto: Don Carlo Truzzi, Parroco di Santa Maria Assunta
ore 19.15 Presentazione del libro "Storia e ripristino degli organi del
Duomo a Mirandola" curato da P.TOLLARI con contributi di B. ANDREOLLI,
C. GIOVANNINI, S. RODOLFI, P. TOLLARI E C. TRUZZI
Pier Paolo Donati, Docente all'Università di Firenze
ore 20,00 Buffet
ore 21.00 Concerto organo "maggiore" con la partecipazione di coro
polifonico
PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA
col patrocinio di
Diocesi di Carpi - Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
Soprintendenza per il Patrimonio, Storico, Artistico e Etnoantropologico delle
province di Modena e Reggio Emilia
Regione Emilia Romagna - Istituto Beni Artistici Culturali Naturali
Provincia di Modena
Comune di Mirandola
Convegno Nazionale
RIPRISTINO FILOLOGICO, COLLOCAZIONE ARCHITETTONICA E IMPIEGO LITURGICO DEGLI
ORGANI STORICI
Duomo di Mirandola (Modena)
Sabato 7 maggio 2005
ore 9.15 Saluti: Mons. Elio Tinti, Vescovo di Carpi; Ezio Raimondi, Presidente
dell'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna;
Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena; Luigi Costi, Sindaco
del Comune di Mirandola
ore 10.00 Relazioni
(Moderatore Pier Paolo Donati, Docente all'Università di Firenze- Direttore
della rivista "Informazione organistica")
- "Organi storici restaurati nelle diocesi italiane con i Fondi 8 per mille
della C.E.I.", Don Gilberto Sessantini, Ufficio Nazionale per i Beni Culturali
Ecclesiastici - C.E.I.- Roma
- "Il restauro degli organi storici in Italia", Giuseppe Basile, Direttore
Beni Artistici e Storici - Istituto Centrale per il Restauro - Roma
- "Catalogazione, tutela e restauro degli organi storici nelle province
di Modena e Reggio Emilia", Maria Grazia Bernardini, Soprintendente per
il Patrimonio, Storico, Artistico e Etnoantropologico delle province di Modena
e Reggio Emilia
- "Recupero di organi storici nell'originario contesto architettonico mediante
il ripristino delle casse e delle cantorie", Carla Enrica Spantigati, Soprintendente
per il Patrimonio, Storico, Artistico e Etnoantropologico del Piemonte
ore 12.45 Pranzo
ore 14.45 Comunicazioni, Moderatore Antonio Galanti (Organista della chiesa
di San Domenico in San Miniato - Compositore)
- "Permanente utilità dell'organo nella liturgia post-conciliare",
Don Carlo Truzzi, Parroco di Santa Maria Assunta
- "Repertorio liturgico del coro polifonico in relazione all'accordatura
dell'organo storico", Giovanni Barzaghi, Direttore dell'Istituto Diocesano
di Musica Sacra di Modena - Maestro di Cappella del Duomo di Monza - Docente
al Conservatorio di Parma
- "Organi storici e temperamento nella liturgia attuale" Edoardo Bellotti,
Organista - Docente di Organo Liturgico all'Università di Trossingen
- "Esperienze di ricostruzione di cantorie e di impiego liturgico di organi
storici", Paolo Tollari, Restauratore a Fossa di Concordia sulla Secchia
Iscrizione al Convegno e prenotazione del pranzo: Segreteria Parrocchiale di
Mirandola
tel. 0535 21018 (ore 9.00-12.00)
- Lunedì 16 maggio 2005 ore 21.00: Concerto organo "maggiore"
e soprano
- Venerdì 20 maggio 2005 ore 21.00: Concerto organo "maggiore"
e tromba
- Venerdì 27 maggio 2005 ore 21.00: Concerto organo "maggiore"
e organo "positivo"
_______________________________________________________________________
COSSERIA (SV): ANNO ROMOLIANO
Celebrazioni per il Centenario della Riforma all'Organo di Cosseria
- 24 Aprile, ore 21: POLIFONIA SACRA DAL 1200 AL 1400
Ensemble Musicale "Il Setticlavio" di Colorno (PR) diretto dal M°
Stefano Melani
- 21 Maggio, ore 21: Concerto del "Concentus Mater Misericordiae"
di Savona diretto da Francesco Botta
Le manifestazioni indicate sono volte alla sensibilizzazione al Restauro dellOrgano,
lingresso è libero. Le eventuali offerte raccolte saranno esclusivamente
destinate al restauro dellOrgano.
Continua, pure, la vendita del libro sull'Organo di Cosseria. I proventi del
libro (Euro 10 la copia) saranno destinati interamente al restauro dello strumento.
Informazioni: cell. 347.00.80.163
http://digilander.libero.it/annoromoliano; e.mail: annoromoliano"AT"libero.it
_______________________________________________________________________
TOUR DE BACH
from 31 August to 4 September 2005
A journey with concerts, lectures, exhibitions and guided tours will be arranged
in autumn 2005, commemorating the 300th aniversary of J. S. Bachs journey
from Arnstadt (Thuringia) to Luebeck in 1705/06.
http://www.dieterich-buxtehude.org/english/events/events.html
__________________________________________________________________________
ROMA/BOLOGNA, 8 aprile/6 maggio 2005
"Centro Italiano della Musica Antica" e Riccardo Martinini
con la partecipazione del Museo della Musica di Bologna e SIRAM presentano
LE CANTATE DI BACH e "INEDITA, opere inedite del barocco italiano"
Informazioni dettagliate su: http://www.cimamusic.net
_______________________________________________________________________
INVENTARIO FRATELLI SERASSI
a cura della Civica Biblioteca "Angelo Mai" di Bergamo
Si comunica che la Civica Biblioteca "Angelo Mai"di Bergamo ha pubblicato
sul proprio sito
http://www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/manoscritti/cataloghi_speciali/carteggi/inventario_serassi_fratelli/sommario.html
l'edizione integrale delle lettere della Ditta Fratelli Serassi (trascrizione
di Marco Guerinoni nell'ambito del progetto "Indagine storico-documentale
sugli organi storici della provincia di Bergamo" - Unità operativa
del progetto di ricerca CNR, responsabile scientifico: Giosuè Berbenni).
Articolo di Giosue' Berbenni alle pagine 3-4 del "Notiziario":
http://www.bibliotecamai.org/news/notiziari/aprile_2005.pdf
Informazioni: Dr.ssa Francesca Giupponi Responsabile Rete d'Istituto Civica
Biblioteca e Archivi Storici "A. Mai" - Piazza Vecchia 15 - 24129
Bergamo; e.mail: rete.istituto"AT"bibliotecamai.org
_______________________________________________________________________
PERGINE (TN), 5, 19 aprile, 3 maggio, Chiesa dei Padri Francescani, alle ore
20.00
"Il Re degli Strumenti"-TRE INCONTRI CON L'ORGANO E LA SUA MUSICA
- 2005
organizzazione a cura dell'Istituto Comprensivo "Celestin Freinet"
di Pergine:
Le serate saranno condotte da Stefano Rattini, docente di Musica presso l'Istituto
Freinet
Gli incontri, organizzati per gli alunni, per gli insegnanti e per le famiglie
dell'Istituto "Celestin Freinet", sono aperti a tutta la cittadinanza.
Il prof. Stefano Rattini presenterà lo strumento scegliendo la musica
più adatta per valorizzarne la bellezza e la varietà dei suoni.
Per chi lo vorrà, sarà possibile assistere anche visivamente alle
esecuzioni musicali, che saranno accompagnate dalle opportune spiegazioni. Chi
lo desidererà, alla conclusione di ogni incontro potrà provare
l' emozione di suonare questa macchina meravigliosa.
* * * * * * *
ORGANI
* * * * * * *
Volete segnalare l'organo della Vostra chiesa?
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione%20organo
________________________________________________________________________
L'Organo della Chiesa Parrocchiale di San Prospero in COLLECCHIO(PR)
http://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/news/news10.html
________________________________________________________________________
Prassi per lottenimento del NULLA-OSTA AL RESTAURO DI UN ORGANO:
Lente proprietario trasmette il piano di restauro redatto da un organaro
alla Curia di riferimento che provvede al trasferimento della pratica alla Soprintendenza
competente chiedendo lemissione del nulla osta a fronte dellart.
1/b dellIntesa del 13 settembre 1996 tra lo Stato italiano e la Conferenza
Episcopale Italiana (CEI). La Soprintendenza sottopone la pratica agli esperti
della Commissione di tutela per le osservazioni del caso e se non ci sono motivi
di contestazione concede il nulla osta in tempo ragionevole. Il nulla osta richiama
norme generali che regolano il restauro e raccomandazioni specifiche ove necessario
Allo smontaggio dellorgano dovrà essere presente un ispettore che
sarà il responsabile della corretta conduzione del restauro. Ogni variazione
in corso dopera deve essere comunicata preventivamente ed ottenere lautorizzazione
dellorganismo di controllo.
_________________________________________________________________________
In restauro "on line" del SERASSI di Caluso (TO):
Sono iniziati in febbraio con lo smontaggio i lavori di restauro/ripristino
del grande Serassi 1821 della chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e dei Ss.
Calocero e Andrea in Caluso.
Lorgano collocato dai Fratelli Serassi nel 1821 (op. 384, di 16 piedi
a 2 tastiere; una cinquantina di registri e poco meno di 1900 canne) nel 1858
viene ampliato da Felice Bossi a circa 2000 canne disposte su 57 registri.
Giuseppe Dal Molin riforma lorgano nel 1922 conservando la gran parte
dei materiali e dei registri originali.
I lavori di restauro, affidati allorganaro Italo Marzi & figli di
Pogno (NO), sono finalizzati al ripristino della configurazione data da Felice
Bossi nel 1858 allepoca dellultimo intervento storico che sostanzialmente
conserva il 100% del materiale serassiano.
Ulteriori notizie, documenti e foto sono disponibili in rete su un apposito
sito web, laggiornamento continuo permetterà a tutti calusiesi
e non di seguire on line levoluzione dei lavori. Indirizzo:
http://www.canavese.it/antichiorgani
_________________________________________________________________________
"CANNE AL VENTO" di Luca De Ceglia
Il patrimonio organario della città di Bisceglie
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_letteresoc_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=133321&IDCategoria=253
* * * * * * * * *
ORGANISTI
* * * * * * * * *
Volete inserire gratuitamente il Vostro curriculum in http://www.organisti.it
?
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=inserimento%20curriculum
_________________________________________________________________________
GIULIANO TODESCHINI
http://www.organisti.it/curric_todeschini.htm
_________________________________________________________________________
PAOLO MARIA GUARDIANI
http://www.organisti.it/curric_guardiani.htm
_________________________________________________________________________
ANGELO CASTALDO
http://www.organisti.it/curric_castaldo.htm
_________________________________________________________________________
EMANUELE CARDI
http://www.emanuelecardi.it
_________________________________________________________________________
GIOVANNI LA MATTINA
http://geocities.com/giovanni_lamattina/
_________________________________________________________________________
PAOLO ORENI
http://www.oreni.org
* * * * * * * * *
ORGANARI
* * * * * * * * *
NEO-ORGANARI LIGURI.
Dalle nostre parti, in provincia di Savona, ma non solo - pensiamo -, circolano
alcuni sedicenti "neo-organari" che applicano consolles elettromeccaniche
ad organi storici, modificandone le strutture e le catenacciature, ed il loro
"fare" è molto insistente.
Noi riteniamo che questi individui - che dalle nostre parti hanno "storpiato"
diversi strumenti - debbano essere "fermati"... anche perché
gli organi ne soffrono.
Ed anche quando dicono di eseguire semplici manutenzioni senza l'applicazione
delle consolles, lasciano - alle volte - simpatici "regali", come
- ad esempio - baffi sulle canne, o tagli ai corpi sonori che poi devono essere
ricilindrati, od effettuano, come giustamente affermato da un restauratore esperto
ed autorizzato, "errati e sbrigativi interventi di accordatura".
Voi che cosa ne pensate?
Se volete farci pervenire la vostra risposta, inviatela alla nostra mail annoromoliano"AT"libero.it
.
Il nostro sito internet: http://digilander.libero.it/annoromoliano
_________________________________________________________________________
INZOLI cav. Pacifico & Figli di BONIZZI F.lli
http://www.inzoli-bonizzi.com
* * * * *
LIBRI
* * * * *
Joseph Gelineau
I CANTI DELLA MESSA NEL LORO RADICAMENTO RITUALE
http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=88-250-1327-2
________________________________________________________________________
Joseph Gelineau
LE ASSEMBLEE LITURGICHE: che cosa sono - come devono essere
http://www.elledici.org/
* * * * * * * * * *
PARTITURE
* * * * * * * * * *
ORGANISTES ALSACIENS, vol. 3:
Théodore Parmentier (Barr, 1821-Paris, 1910)
Quatre morceaux dorgue de différents caractères, op. 5
dédiés à Mr Théophile Stern
Présentation et annotations, Yannick Merlin
Bien que compositeur estimé par ses pairs (Fétis déclara
publiquement lintérêt quil portait à lIntroduction
et fugue), Théodore Parmentier sillustra majoritairement au sein
de larmée française en tant que général.
Ecrites dans les années 1851, alors quil étudiait la composition
avec Théophile Stern (Strasbourg), ces quatre pièces de déclarent
du style de son Maître strasbourgeois (recherche dune écriture
polyphonique fuguée ou en imitation à quatre voix, en contraste
avec des parties plus détendues de nature « mélodie
accompagnée »), tout en préservant un apport plus personnel qui
amènent ces quatre pièces à un niveau technique et stylistique
bien supérieur à ce qui était pratiqué par la majorité
des organistes-compositeurs de lépoque.
22 pages, Prix public conseillé en librairie 12,31 TTC, prix de vente
chez DELATOUR 9,50 TTC
Editions DELATOUR FRANCE - Le VALLIER - F-07120 SAMPZON
Tel : 04.75.93.48.13; e.mail: infos"AT"editions-delatour.com
________________________________________________________________________
CASA MUSICA EDIZIONI CARRARA
http://www.edizionicarrara.it
________________________________________________________________________
EDIZIONI MUSICALI SETTICLAVIO
http://www.setticlavio.it/
* * * * * * * *
ARTICOLI
* * * * * * * *
LA SOLENNITÀ DEL CANTO LITURGICO - Cantare a messa o celebrare cantando?
di Renato Borrelli
Quando una messa è "cantata", chi deve cantare e che cosa?
Il ruolo di primo piano del ministro Presidente e dellassemblea, ma anche
del cantore, del coro, del salmista, dellorganista... I tre "gradi
di partecipazione" suggeriti dallistruzione "Musicam Sacram".
Occorre ricuperare la solennità del canto liturgico con un repertorio
che abbia reale dignità musicale, nella cui scelta sarà necessario
discernimento dettato da intensa spiritualità e non da emotività.
Alcune considerazioni perché il canto sia autentico celebrar cantando.
http://www.stpauls.it/vita00/0698vp/0698vp31.htm
________________________________________________________________________
PROVATE PROVESI, di Enrico Maria Ferrando
in "Il Giornale della Musica", n. 197, ottobre 2003, p. 24
http://www.giornaledellamusica.it/
* * * * * * * * * * * *
ASSOCIAZIONI
* * * * * * * * * * * *
Associazione per il recupero degli organi storici di CORTONA
M° Matteo Galli, direttore artistico
http://www.cortonaweb.net/organs/index.php
_______________________________________________________________________
ORGANO E ORGANISTI IN SICILIA
http://www.neomedia.it/amicidellorgano/
_______________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE CORALE S.FRANCESCO DA PAOLA di Bagnolo in Piano (RE) -
animazione liturgica e concerti di musica sacra e profana - direttore Primo
Iotti
http://www.coralesfrancescodapaola.it
* * * * * * * *
CERCASI
* * * * * * * *
Egregi Lettori,
conoscete la "Messa Festiva" di Flor PEETERS per organo e coro?
Sapete se mai è stata eseguita in Italia?!
Scrivere a: tecnico"AT"organisti.it?subject=peeters
* * * * * * * * * *
LINKS UTILI
* * * * * * * * * *
Carissimi,
ho il piacere di comunicarvi che dal prossimo 1 Aprile, sarà attivo il
sito ufficiale dell'Opera della Primaziale Pisana, nel quale è inserito
il riferimento ai dati riguardanti la CAPPELLA MUSICALE, gli organi e gli organisti
della CATTEDRALE DI PISA.
Nella speranza che vogliate utilizzare il vostro sito per la sua divulgazione,
vi auguro Buona Pasqua e buon lavoro a tutti. M° Riccardo Donati. Il sito
è: http://www.opapisa.it
* * * * * * * * * * * * * * * *
L'ORGANO VIA ETERE
* * * * * * * * * * * * * * * *
"I COLORI DELL'ORGANO", l'unica trasmissione radiofonica dedicata
all'organo,
a cura di Pierluigi Morelli.
Si può ascoltare la trasmissione in diretta su internet andando su http://www.105live.radiovaticana.org,
e cliccando in alto a destra sull'icona "ascoltaci".
Progr. Musicali Radio Vaticana, P.zza Pia n° 3 - 00193 ROMA
tel. 69883792 - oppure cell. 340-8543052; http://www.vaticanradio.org
* * * * * * *
VETRINA
* * * * * * *
per inserire un annuncio: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=annuncio
______________________________________________________________________
Carissimi lettori,
un mio conoscente che abita a Torino vende un organo da studio Mascioni con
le seguenti caratteristiche:
ORGANO DA STUDIO MASCIONI
- Anno 1975
- in ottime condizioni
- 2 tastiere di 61 note (Do-Do)
- Pedaliera concavo-radiale di 32 note (Do-Sol)
- Trasmissione interamente meccanica (sia per le tastiere che per i registri)
- 7 registri, 337 canne
- Larghezza m. 1,70
- Profondità m. 0,90 + m. 0,85 comprese tastiera e panca
- Altezza m. 2,90
- Peso complessivo circa Kg. 600
- Prezzo: indicativamente, 25.000 euro.
Composizione dell'organo:
- Tastiera I: 1 - Bordone 8', canne 61; 2 - Principale 4', canne 61; 3 - Ottava
2', canne 61
- Tastiera II: 4 - Bordone 8' -- (trasmesso dal I); 5 - Flauto a camino 4'
canne 61; 6 - Quinta 1' 1/3; canne 61; - Pedale: 7 - Subbasso 16' canne 32
Se qualcuno è interessato all'acquisto posso metterlo in contatto
direttamente con il proprietario dello strumento; per quanto riguarda il prezzo
credo che sia piuttosto flessibile. Grazie per l'attenzione e cordiali saluti.
Giovanni Abbà. (Scrivere a tecnico"AT"organisti.it)
________________________________________________________________________
Ao.Univ.Prof. Florian Pagitsch
e.mail: fatran"AT"aon.at
http://www.pagitsch.officelight.at
Oggetto: Proposta di un concerto dorgano
Egregio Maestro!
Con questa mail mi permetto di proporLe un concerto dorgano.
Per quanto riguarda al programma sarei disposto a regolarmi secondo i Suoi desideri.
Se è interessato a questa mia proposta, avrei piacere ricivere una sua
riposta. Per ulteriori informazioni rimango volentieri a Sua disposizione. Distinti
saluti. Florian Pagitsch
* * * * * * * * *
ARRETRATI
* * * * * * * * *
Visualizza gli arretrati di "Notizie Organistiche" del 2004 e del
2003 scrivendo il nome del mese richiesto secondo questo facsimile:
http://www.organisti.it/notiziario_dicembre_04.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * *
DESIDERO NON RICEVERE PIU' QUESTO NOTIZIARIO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=cancellami%20definitivamente
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
DESIDERO RICEVERE IL PRESENTE NOTIZIARIO SOLAMENTE 4 VOLTE L'ANNO:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=invia%20solo%20trimestrale
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
DESIDERO ESSERE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE SULLE ULTIMISSIME DAL MONDO DELL'ORGANO
A CANNE:
Iscriviti alla apposita lista: http://www.organisti.it/mailing
oppure inviaci una richiesta vuota: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=iscrivimi%20ultimissime
oppure visita periodicamente http://www.organisti.it/ultimissime.htm
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
SEGNALACI la tua attività concertistica, didattica e/o liturgico-musicale
e noi provvederemo a darne notizia gratuitamente sul presente sito internet:
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=segnalazione
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
OTTIENI gratuitamente l'attivazione di una CASELLA di POSTA ELETTRONICA da 50
megabytes presso il nostro dominio (es. girolamo.frescobaldi"AT"organisti.it):
infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=apri%20casella
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
INSERISCI gratuitamente nel sito internet www.organisti.it il tuo CURRICULUM
vitae e/o il collegamento alla tua homepage personale: infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=inserisci%20curriculum
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * *
ATTIVA gratuitamente la tua HOMEPAGE personale presso www.organisti.it
(es. http://www.organisti.it/renatonegri.htm): infoCHIOCCIOLAorganistiPUNTOit?subject=crea%20homepage
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * *
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
NOTIZIARIO- arretrati
Notiziari anno 2005:
Notiziari anno 2004:
GENNAIO; FEBBRAIO; MARZO; APRILE; MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE
Notiziari anno 2003:
MAGGIO; GIUGNO; LUGLIO; AGOSTO; SETTEMBRE; OTTOBRE; NOVEMBRE; DICEMBRE
...et alia:
Il Papa Giovanni Paolo II sulla Musica Sacra:
CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PER MUSICISTI DI CHIESA
APPENDICE
Si cercano cartoline d'organi antichi per collezione (richiesta di H.M. Kemp dall'Olanda)
Occasione: vendesi organo da studio Pinchi
UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA da 50 megabytes presso il nostro dominio
LINKA
l'AIOC!!
Segnala l'indirizzo (URL) del nostro sito internet http://www.organisti.it
nel tuo sito internet personale: contribuirai così alla diffusione
della nostra attività a favore della riqualificazione professionale
e ministeriale del musicista di chiesa.
RICHIEDI AL TUO PARROCO L'ATTESTAZIONE DI SERVIZIO
http://www.organisti.it/attestato_parroci.htm
ASSOCIAZIONE ITALIANA
ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA
M.ยก Comm. Giancarlo Parodi, presidente
M° Paolo Bottini, segretario
sito internet http://www.organisti.it