Associazione per la Musica Sacra Provincia di Pordenone
“VINCENZO COLOMBO” Ass. all’Istruzione e al Turismo
 

con il patrocinio della
Ass. Italiana Organisti di Chiesa
 
 
 
 
Premio Organistico Internazionale della Provincia di Pordenone
“VINCENZO COLOMBO”
II ed. 2003 - ed. speciale “B. Marco d’Aviano”


 
 
            L’Amministrazione Provinciale di Pordenone, impegnata in un’opera di riqualificazione culturale del territorio, da alcuni anni sta sostenendo e promuovendo iniziative di valorizzazione dell’importante patrimonio costituito dagli organi storici che impreziosiscono il pordenonese e che, per varietà, rarità e valore musicale, rappresentano degli autentici capolavori.


Una delle manifestazioni di maggior rilievo a riguardo, si è rivelata il Premio Organistico Internazionale “Vincenzo Colombo”, istituito per attribuire un giusto riconoscimento a quelle personalità che si siano particolarmente distinte per attività svolte in favore dell’organo.


Il premio, attribuito nella sua prima edizione al celebre organista Luigi Ferdinando Tagliavini, ha cadenza biennale ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione per la Musica Sacra “Vincenzo Colombo”, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa e quest’anno sarà dedicato alla straordinaria figura di padre Marco d’Aviano, che, proprio nel 2003, verrà ufficialmente riconosciuto quale Beato della S. Chiesa.
Padre Marco non solo è una delle figure più luminose del Friuli, ma rappresenta bene un’epoca ove fortissime erano le reciproche influenze fra il mondo italiano e quello di area tedesca, in ambito politico, religioso e culturale. Basti pensare, per rimanere al solo campo musicale, alle figure di Froberger, Legrenzi, dei friulani Partenio e Orologio, di Muffat (che ha dedicato la sua più importante opera proprio alla vittoria di Vienna, nella quale padre Marco, com’è noto, svolse un ruolo essenziale), Poglietti (morto durante il medesimo assedio di Vienna) e dello stesso imperatore Leopoldo, musicista e compositore dilettante, di cui padre Marco era amico, confessore e consigliere.


A nome della provincia di Pordenone e dell’Associazione per la Musica Sacra “Vincenzo Colombo”, abbiamo pertanto il piacere di


 INVITARE


 la Signoria Vostra a partecipare alla consegna del Premio al dott. Oscar Mischiati che si terrà a
 
PORDENONE SABATO 12 APRILE 2003


 

con il seguente programma :
 
 
 
ore 10.00 - Auditorium Concordia, via Interna, 1

 
               - Convegno di studio sull'attualità della figura di padre Marco d’Aviano
 
 
 
 
 
ore 17.00 - Palazzo Montereale-Mantica, corso Vittorio Emanuele
 
              - Consegna della II ed.- edizione speciale "Padre Marco d'Aviano" del
                 Premio “Vincenzo Colombo”
 

              -  Cerimonia ufficiale di affiliazione dell'Ass. “Vincenzo Colombo”

                 all' Ass. Italiana Organisti di Chiesa (v.sotto)
 
              - Concerto dell'ensemble “Tiepolo” con musiche di Orologio, Muffat, Partenio, Bellinzani e Pachelbel e la prima esecuzione assoluta dell'Inno a padre Marco d'Aviano composto dal m. prof. Alberto Patron
  
 

 
avv. Lorenzo Marzona, Presidente della Associazione "Vincenzo Colombo"

M.° Renato Negri, Presidente della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa"

avv. Mattia Callegaro, Ass. all’Istr. e al Turismo



Associazione per la Musica Sacra
“VINCENZO COLOMBO”
via Beata Domicilla 2 - 33170 Pordenone
www.vincenzocolombo.org; mail"AT"vincenzocolombo.org



AFFILIAZIONE

della

Associazione per la Musica Sacra "Vincenzo Colombo" - Pordenone

alla

Associazione Italiana Organisti di Chiesa

 

* * *


A nome della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa" esprimo il più vivo compiacimento alla Associazione per la Musica Sacra "Vincenzo Colombo" di Pordenone per l'ottima riuscita del convegno intorno alla figura storica di Padre Marco d'Aviano unitamente alla iniziativa del "Premio Vincenzo Colombo" assegnato magna cum laude al dott. Oscar Mischiati (Pordenone, 12 aprile 2003; v. sotto), e ringrazio a nome del nostro Presidente M° Renato Negri per l'onore di aver ricevuto richiesta di patrocinio che volentieri abbiamo concesso a questa pordenonese associazione che svolge un'opera preziosissima sul territorio per la valorizzazione degli organi storici e che opera a favore della riqualificazione della musica e del canto nella liturgia.

Questo entusiasmo - essenziale per portare avanti la buona causa del riconoscimento giuridico ed economico della figura professionale e ministeriale del musicista di chiesa che l'AIOC si prefigge ufficialmente dal 1994 - è dovuto al grande impulso dato dal Presidente della "Vincenzo Colombo" Avv. Lorenzo Marzona e da tutti i suoi ottimi collaboratori, nonchè al prezioso sostegno della Amministrazione Provinciale di Pordenone.

Per questo motivo l' Associazione per la Musica Sacra "Vincenzo Colombo" di Pordenone è degna di essere ufficialmente al fianco della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa" nel raggiungimento dei comuni importanti obiettivi, e verrà ritenuta come nostra sezione "locale" pordenonese.

M° Renato Negri, Presidente AIOC

dato in Reggio nell’Emilia il Giovedì Santo A.D. 2003


Provincia di Pordenone - Assessorato al Turismo e all' Istruzione

Associazione per la Musica Sacra "Vincenzo Colombo"

con il patrocinio della

Associazione Italiana Organisti di Chiesa

PREMIO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "VINCENZO COLOMBO"

della Provincia di Pordenone - II edizione 2003

Edizione Speciale dedicata a "Padre Marco d'Aviano"

in collaborazione con

Comitato P. Marco d'Aviano

e

Circolo Culturale Pordenonese "Pio XII"

Pordenone, Palazzo Montereale Mantica, Sabato 12 aprile 2003 ore 17,30

 

Consegna del Premio "Vincenzo Colombo" a OSCAR MISCHIATI per l'attività svolta con passione, costanza e dedizione assolute in favore dell'organo italiano volta a ricostruire in maniera sistematica la storia dello strumento, anche mediante la ricerca, la raccolta e la pubblicazione di un vasto e significativo apparato documentale che costituisce fondamento di ogni serio studio del settore. Per aver intuito la necessità di procedere al restauro degli organi storici secondo metodologie improntate a criteri di scientificità e certezza, portando a perfezione un'attività in passato lasciata all'arbitrio e consentendo così un corretto ed esemplare recupero di straordinari capolavori di arte, fede e cultura. Per aver promosso, sorvegliato e partecipato personalmente e direttamente al restauro di innumerevoli strumenti, dai più importanti gioielli dell'arte organaria italiana, sino ai meno noti, ma non per questo meno degni d'interesse, rispetto e tutela, strumenti che popolano le chiese della penisola. Per l'attenzione sempre dimostrata nei confronti del Friuli e degli strumenti che vi sono conservati. Per l'instancabile opera di divulgazione e promozione della cultura organaria ed organistica, effettuata in Italia e all'estero, con impareggiabili pertinenza e padronanza d'argomentazioni non disgiunte da una fine e briosa vena ironica, sempre finalizzata ad un miglior approfondimento di quanto esposto. Per aver insegnato con il proprio esempio, anche a rischio dell'incomprensione, il rigore nello studio e nella pratica artistica e soprattutto per l'amore sempre manifestato in modo puro e disinteressato per l'organo che anche nel III millannio continua ad essere una delle opere nelle quali maggiormente l'uomo ha trasfuso la propria sensibilità e la propria "fede".

* * *

 

organizzazione a cura di:

Associazione per la Musica Sacra "Vincenzo Colombo" di Pordenone

tel. 0434/21580

fax 0427/50751

mail"AT"vincenzocolombo.org

http://www.vincenzocolombo.org/gemellaggio/index.html