«Antichi organi un Patrimonio di Milano»





«Antichi organi un Patrimonio di Milano» è una rassegna concertistica organizzata con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Milano. La programmazione degli appuntamenti segue due linee parallele: ad una serie di grandi eventi, ospitati nelle Chiese più importanti di Milano, si affianca il ciclo dei vespri d’organo – i «Points d’Orgue» – accolti nella Cappella dell’Ospedale Fatebenefratelli e nella Basilica Prepositurale di S. Vincenzo in Prato.
Lungo un vasto arco temporale avrà luogo la serie dei grandi appuntamenti, tenuti presso le più rilevanti Chiese e Basiliche della Città e inaugurati da un concerto nella Basilica di S. Maria presso S. Satiro. Si tratta di concerti di elevato livello artistico, sovente connessi alla presentazione o all’inaugurazione di importanti operazioni di restauro. Spiccano in particolare il concerto nella Basilica di S. Ambrogio, dedicato alla figura storica del nostro Patrono e realizzato in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana e con la Scuola Holden di Torino, il concerto nella Basilica dei Santi Apostoli, con la presentazione del restauro del Mausoleo Trivulziano, e il concerto dedicato a Bruno Bettinelli, in occasione del suo novantesimo genetliaco, ospitato nella Chiesa di Santa Maria della Pace. A questi si aggiungono l’inaugurazione del restauro dell’antichissimo organo posto nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti e un concerto nell’Abbazia di Chiaravalle.
Si darà vita ad un progetto sperimentale, svolto in collaborazione con la Parrocchia di S. Tecla in Duomo: l’iniziativa prevede la realizzazione di tre concerti tenuti in orario pomeridiano, nei mesi di febbraio, aprile, giugno. Questi brevi concerti per organo ed ensemble vocale saranno finalizzati ad attirare l’interesse dei numerosissimi turisti che quotidianamente visitano la Cattedrale. I concerti si svolgeranno presso l’altare laterale dedicato a S. Giovanni Bono e saranno introdotti da suggestive processioni, «secundum morem antiquae liturgiae». Per la realizzazione di questi eventi è stata creata una commissione di lavoro, comprendente i rappresentanti dell’ufficio Musica e della Pastorale liturgica della Curia Arcivescovile ambrosiana.
Alla serie dei concerti serali si accosta quindi il ciclo dei «Points d'Orgue», plasmato sull’incedere del calendario liturgico Ambrosiano. Rinasce la programmazione annuale dei concerti d’organo pomeridiani tenuti presso la Cappella dell’Ospedale Fatebenfratelli. A questi nove appuntamenti si aggiungono quindi i tre concerti ospitati dalla Basilica di S. Vincenzo in Prato.
La terza edizione dell’iniziativa sorge dunque sotto il segno di S. Ambrogio: l’innodia ambrosiana occuperà, infatti, un ruolo fondamentale nel cammino della prossima stagione e in particolare nella lunga serie dei «Points d’Orgue».
Ad ogni «Point d’Orgue» abbiamo voluto associare la melodia di un inno ambrosiano, ovviamente legata al contingente periodo liturgico o alle feste di Santi tradizionalmente venerati nella nostra diocesi. Gli inni apriranno dunque tutti i vespri d’organo, inseriti in una serie di brevi corali organistici, commissionati da «Antichi Organi» a nove compositori. La raccolta dei nuovi brani, destinati ad essere stampati e incisi su CD dall’Editore Rugginenti, sarà quindi presentata al pubblico nel mese di maggio 2003, presso il Book Center Feltrinelli di Piazza Piemonte.
A coronamento dell’iniziativa si pone infine un evento davvero importante. Mercoledì 7 maggio, nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana, è infatti in programma una conferenza tenuta da Mons. Cesare Pasini, vice Prefetto della prestigiosa istituzione milanese, sugli aspetti teologici, liturgici e musicali degli inni ambrosiani.

Matteo Galli e Giulio Mercati
Antichi organi un Patrimonio di Milano





Riepilogo incontri


Mercoledì 19 febbraio 2003, ore 21
Basilica di S. Maria presso S. Satiro
Via Torino 17/19 (Milano Centro)
Ilaria Torciani, soprano – Marco Bianchi, violino – Andrea Macinanti, organo

Giovedì 20 febbraio 2003, ore 15

Duomo (transetto sinistro)
Piazza Duomo (Milano Centro)
Ensemble Vocale Santa Tecla – Giulio Mercati, organo

Mercoledì 26 febbraio,ore 21

Basilica di S. Ambrogio
Piazza S. Ambrogio (Milano Centro)
Eric Minetto, Marco Vacchetti, narratori – Matteo Galli, organo

Sabato 8 marzo 2003, ore 16,30
Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Splendor paternae gloriae – Alberto Dossena, organo

Giovedì 20 marzo 2003, ore 21

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
In memoria delle Cinque giornate di Milano – Francesco Zuvadelli, organo

Domenica 30 marzo 2003, ore 17
Basilica di S. Vincenzo in Prato
Via S. Calocero (Milano Centro)
Iam surgit hora tertia – Giulio Mercati, organo

Giovedì 10 aprile 2003, ore 15
Duomo (transetto sinistro)
Piazza Duomo (Milano Centro)
Ensemble Vocale Santa Tecla – Matteo Galli, organo

Sabato 12 aprile 2003, ore 16,30
Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Vexilla Regis prodeunt – Matteo Riboldi, organo

Domenica 27 aprile 2003, ore 17

Basilica di S. Vincenzo in Prato
Via S. Calocero (Milano Centro)
Hic est dies verus Dei – Matteo Galli, organo


Mercoledì 7 maggio 2003, ore 21
Biblioteca Ambrosiana
Ingresso da Piazza S. Sepolcro (Milano Centro)
Conferenza di Mons. Cesare Pasini - Gruppo Vocale S. Bernardo

Sabato 10 maggio 2003, ore 16,30

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Victor Nabor Felix pii Mediolani martyres – Paolo Bottini, organo

Domenica 11 maggio 2003, ore 16
Abbazia di Chiaravalle
Via S. Arialdo 102 (Milano Sud - Chiaravalle Milanese)
Gabriele Giacomelli, organo

Martedì 20 maggio 2003, ore 21
Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore
Piazza S. Nazaro 5 – Corso di Porta Romana (Milano centro)
Enrico Viccardi, organo – Gruppo Vocale S. Bernardo

Mercoledì 4 giugno 2003, ore 21

Chiesa di Santa Maria della Pace – Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Via S. Barnaba, 46 (Milano Centro)
Concerto in onore di Bruno Bettinelli
Ensemble Vocale Ottava Nota – Giulio Mercati, organo

Giovedì 5 giugno 2003, ore 15

Duomo (transetto sinistro)
Piazza Duomo (Milano Centro)
Ensemble Vocale Santa Tecla – Matteo Galli e Giulio Mercati, organo

Domenica 8 giugno 2003, ore 17
Basilica di S. Vincenzo in Prato
Via S. Calocero (Milano Centro)
Veni Creator Spiritus – Giulio Mercati, organo

Sabato 14 giugno 2003, ore 19

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Grates tibi Iesu novas – Marco Fioretti

Mercoledì 18 giugno 2003, ore 21

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti
Via Manduria 90 (Milano Sud - Gratosoglio)
Giorgio Fabbri, organo

Sabato 5 luglio 2003, ore 19

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Apostolorum passio – Alessandro Passuello, organo

Sabato 9 agosto 2003, ore 19

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Apostolorum supparem – Giulio Mercati, organo

Sabato 27 settembre 2003, ore 16,30

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Invicte princeps Michael – Giuseppina Perotti, organo

Sabato 11 ottobre 2003, ore 16,30

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Te gestientem gaudiis – Carlo Mazzone, organo

Sabato 1° novembre 2003, ore 16,30

Cappella SS. Giovanni di Dio e Vincenzo
Corso di Porta Nuova 23 (Milano Centro)
Deus creator omnium – Lidia Cremona, organo


* * *

Informazioni

Antichi Organi un Patrimonio di Milano
tel. 02 39104149 – 0331 465769

infoline
338 8367106 – 348 7101884

e-mail: antichiorgani"AT"inwind.it

www.ensemblezefiro.it
www.rugginenti.com
www.rivistamusica.com