Parrocchia di S. Onofrio in San Giovanni Rotondo (Foggia)

V RASSEGNA CONCERTISTICA 2004 - 2005


28 Novembre 2004: LUCA SCANDALI


19 Dicembre 2004: GAETANO MAGARELLI


23 Gennaio 2005: FRANCESCO ALTIERI


20 Febbraio 2005: DUO flauto-organo CICCARESE – MATESIC


13 Marzo 2005: STEFANO MOLARDI




Presentazione

Senza l’utopia l’uomo soffoca e muore. Se il mondo contemporaneo è diventato grigio e senz’anima è perché s’è messo dietro le tracce dell’economia e dell’interesse immediato perdendo l’aspirazione verso l’alto. Se manca il cielo l’uomo si appiattisce e diventa «un popolo di formiche»: laborioso, se si vuole, organizzato, se si desidera, produttivo, se così lo si vuole giudicare, ma sicuramente è uno che non vive.
Eppure attorno a noi ci sono tante realtà belle, capaci di rapire l’anima e di far sognare. Se all’uomo venisse a mancare ciò, si sentirebbe privato di quanto dà una spinta a continuare a vivere e a donarsi nella famiglia e nella società. Se c’è un posto incantevole, subito si corre a costruire un albergo per invitare al consumismo anziché alla contemplazione; se si scopre una spiaggia incontaminata, la pubblicità strombazza la bellezza del luogo e immediatamente arrivano migliaia di «bagnanti» per sporcare la spiaggia e inquinare l’acqua; se qualcuno individua un luogo solitario e silenzioso, si organizzano week-end con bancarelle di gelati e di souvenir e a frotte arrivano i «villeggianti» con tanto di mangia CD per diffondere chiasso e creare rumore. L’uomo contemporaneo è diventato uno «sporcaccione».


Noi ancora siamo «tifosi» dell’uomo autentico e v’invitiamo a venire con noi a sostare per riflettere sulle realtà veramente importanti e a meditare i valori che contano. Si è voluto chiamare la nostra V rassegna concertistica: «Organo vitae jucunditatem sallite» = cantate e danzate con la musica la gioia della vita, per rivolgere un invito a lasciare i pensieri preoccupati delle asfissianti e noiose giornate per incontrarci a gustare della «buona» musica che riempie lo spirito della nostalgia dell’eterno.


Quando uno spaesato, frastornato, deluso o annebbiato per il suo monotono quotidiano vuole ri-trovare se stesso accende la speranza canticchiando o ascoltando con il suo orecchio interiore la musica; se invece è ammusato, depresso, sconfitto manifesta la sua rabbia ri-producendo rumore ad alto volume. Che significa ciò? Una cosa semplicissima: nel primo caso l’uomo intende ritrovare se stesso e quindi esprime il desiderio di vivere la gioia, nel secondo, invece, grida la rabbia ed esprime bisogno di distruggere tutto un mondo che non si accetta e si considera nemico. Noi siamo accanto e a favore di chi vuol vivere e stima la vita una gioia da gustare e da trasmettere.


Con la presentazione dei concerti, che si vogliono eseguire nell’anno sociale 2004-2005, si vuole esprimere la segreta speranza di portare una nota di cultura e un invito a superare il piattume che ci circonda e vestire gli abiti della festa perché ci troviamo di fronte ai «grandi» del passato che tornano vivi con la loro musica tra noi per conversare dell’infinito, presente in ognuno e che ciascuno costruisce con la sua anima. Non siamo consumatori di cose, invece ci sentiamo costruttori di eternità, col tempo non ci consumiamo ma ci edifichiamo materialmente e spiritualmente per vivere la gioia che non ha fine.


È possibile? Lo vogliamo!


* * *


L'organo ZANIN

L’organo a canne della Parrocchia Sant’Onofrio di San Giovanni Rotondo è stato costruito nel 1998 dalla Premiata Fabbrica d’Organi del Cav. Francesco Zanin di Codroipo (Ud), casa organaria fondata nel 1827.


È uno strumento dotato di due tastiere e di una pedaliera: conta ben 1146 canne, parte in metallo e parte in legno, che compongono 18 registri sonori, racchiusi in una cassa in rovere impreziosita da intarsi dorati eseguiti rigorosamente a mano.


Il progetto fonico è stato curato dai maestri Francesco Di Lernia e Lino Impagliatelli.


È, fin’ora, l’unico strumento moderno a trasmissione integralmente meccanica in tutta la Provincia di Foggia.



Disposizione fonica:

I Manuale G. O. 56 note Do 1-Sol 5

1- Principale 8’
2- Ottava 4’
3- Ottava 2’
4- Mistura Grave 2 file
5- Mistura Acuta 2 file
6- Flauto a camino 8’
7- Flauto 4’
8- Viola da Gamba 8’


II Manuale O. P. 56 note Do 1-Sol 5

9 - Bordone 8’
10- Flauto a camino 4’
11- Nazardo 2’2/3’
12- Principale 2’
13- Terza 1’3/5’
14- Cembalo 2 file 1’1/3’



Pedale 30 note Do 1-Fa 3

15- Subasso 16’
16- Basso 8’
17- Bordone 8’
18- Trombone 16’

Accessori: Unione I-P - Unione II-P - Unione II-I
Tremolo nel canale
Illuminazione leggio e pedaliera
Panca in rovere massiccio

Temperamento: Tartini/Vallotti

Opus 915

Anno di costruzione 1998


* * *



PROGRAMMI DEI CONCERTI E CURRICULA VITAE DEGLI ESECUTORI




28 novembre 2004


J.S. BACH (1685 – 1750):

- Alla breve in Re Magg. BWV 589
- Canzona in re min. BWV 588
- Praeludium et fuga in re min.BWV 539
- Aria variata alla maniera italiana BWV 989
- Toccata (Adagio et fuga) in Do
Magg. BWV 564


F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809 – 1847):

-Praeludium und Fuge op.37 n°3 in re minore (1833 – 1837)
-Praeludium in do minore (1841)
-Ostinato in do min.(1823)


LUCA SCANDALI
è nato ad Ancona nel 1965.
Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro P. Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica "G. Rossini" di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro M. Ferrante.
Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.
Si dedica all'approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell'epoca.
Ha vinto la prima edizione della borsa di studio "F. Barocci" per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986.
Finalista al 3° Concorso Internazionale d'Organo di Carouge - Genève (CH), nel 1992 si è aggiudicato il III° premio al 1° Concorso Internazionale d'Organo "Città di Milano", e nel 1994 il IV° premio all'11° Concorso Internazionale d'Organo di Brugge (B).
Nel 1998 si è aggiudicato il I° premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (A), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.
Ha tenuto masterclasses e corsi di perfezionamento (Corsi di Musica Antica a Magnano) e si è esibito in numerose ed importanti rassegne e festival in Italia e all'estero (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Istria, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali.
Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica "U.Giordano" di Foggia.
Con l'Ensemble Musica Prattica (con strumenti originali) ha inciso, in qualità di continuista al cembalo e all'organo, il Primo Libro delle Sonate di Violino (1675) del riscoperto musicista marchigiano Aldebrando Subissati (1606-1677) per conto della casa discografica Symphonia.
Ha inoltre recentemente registrato per le case discografiche La Bottega Discantica (La Partita), Tactus (L’organo in Europa fra Rinascimento e Barocco, due CD dedicati a Giovanni Maria Trabaci e premiati con 5 Diapason) e ORF Austria (Intabolatura di balli).


19 dicembre 2004

GAETANO MAGARELLI

ANONIMO Pastorale

B. PASQUINI Introduzione e Pastorale (1637-1710)

D. BUXTEHUDE Passacaglia in D Minor, BuxWV 161 (1637-1707)

J. PACHELBEL Toccata e Pastorale (1653-1706)

G. MUFFAT Toccata secunda (1653-1704)

J.S. BACH Nun komm, der Heiden Heiland (1685-1750)

Concerto F-Dur nach dem Concerto G-Dur op. 3 nr. 3 (RV 310) fr Violine, Streicher und Basso continuo von Antonio Vivaldi

D. ZIPOLI Pastorale (1688-1726)

C.B. BALBASTRE Votre bont grand dieu (1727-1799) Il est un petit Lange

 

Gaetano Magarelli, nato a Molfetta (Ba), ha iniziato gli studi musicali con la prof.ssa Maria Luigia Tutalo sotto la guida della quale ha conseguito nel 1996 il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Nel 2000 si diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso nella classe del M F. Di Lernia. In qualit di allievo effettivo, ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento organistico in Italia e allestero con W. van de Pol, M. Radulescu, F. Di Lernia, B. Winsemius, M. Haselbck. Ha studiato Organo presso la Facolt di Musica dellAccademia delle Arti di Utrecht (Olanda) nella classe del M B. Winsemius. Ha suonato in diverse rassegne e festivals in qualit di organista e continuista (Molfetta, Bari, Assisi, Rimini, Chiavenna, Perugia, Ficarolo, Foggia, Venezia, Citt di Castello, Venzone, Potenza, Corato, Montesardo, Roma, Carunchio). Nel 2002 ha vinto il primo premio (ex quo) al 1 Concorso Organistico Internazionale Francesco DOnofrio, Carunchio (Chieti).

 

 


23 gennaio 2005


F. COUPERIN (1668 – 1704): dalla Messe pour le Paroisses : Offertoire sur les Grands Jeux

G. FRESCOBALDI (1583 – 1643): dal II libro delle toccate: Toccata IX; Canzon IV

N. BRUHNS (1665 – 1697): Preludio in mi minore

J. S .BACH (1685-1750): -"Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ" BWV 639 - “In dir ist Freude" BWV 615 -Concerto in la minore BWV 593 Allegro – Adagio - Allegro

F. MENDELSSOHN BARTHOLDY(1809-1847): Sonata VI op. 65

ANTON HEILLER (1923 – 1979): Tanz toccata


Francesco Altieri

nato a Matera nel 1972, si è diplomato brillantemente in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della prof.ssa Margherita Quarta presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni di Bari”.
Nel 1994 ha conseguito un premio di studio a conclusione del corso di perfezionamento tenuto dal M° L. Celeghin a Monopoli.
Successivamente si specializzato nello studio del canto gregoriano seguendo i corsi di dei maestri A. Susca e Baroffio O.S.B. ed ha accumulato una serie di esperienze culturali e tecniche frequentando numerosi corsi di perfezionamento con i prestigiosi maestri quali L. Celeghin, L.F.Tagliavini, W. Van De Pol, Klemens Schnorr, M.Radulescu.
Nel 1997 è stato invitato ad animare musicalmente la liturgia della celebre “Messa degli Artisti” in S.Maria al Montesanto a Roma, in suffragio del celebre musicista Alfredo Casella.
Nello stesso anno ha conseguito il premio cat. B del Concorso nazionale “Città di Viterbo”.
Ha tenuto una serie di concerti durante la rassegna musicale “Musica rediviva” svoltasi in Inghilterra nel Exeter College di Oxford, e nelle città di Swansee, Port Cowl e Port Talbot.
Nel 1999 ha ottenuto la medaglia del "Senato della Repubblica" durante il concorso "Premio Giarda" svoltosi a Roma durante la rassegna "Le ore dell' organo" .
Prosegue la sua attività musicale collaborando attivamente alle iniziative musicali dell’Associazione Organistica Pugliese, presieduta dal M° Francesco Bongiorno.
Attualmente frequenta il corso di Musica elettronica presso il conservatorio di Bari.




20 febbraio 2005


D. BUXTEHUDE (1637 - 1707): Praeludium in MI Maggiore BuxWV 141

J.S. BACH (1685 - 1750): Sonata in DO Maggiore BWV 1033 per flauto e basso continuo Andante-Presto,Allegro,Adagio,Minuetto I e Minuetto II

W.A. MOZART (1756 - 1791): Fantasia in FA minore KV 594 Adagio - Allegro - Adagio

F. LACHNER (1803 - 1890): Elegia per flauto e organo

E. SATIE (1866 - 1925): Gymnopedies per flauto ed organo I: Lent et douloureux; II: Lent et triste; III: Lent et grave

C.M. WIDOR (1844-1937): Intermezzo dalla Sinfonia n.6 Op. 42

J.ALAIN (1911 - 1940): 3 Mouviments per flauto e organo
Andante, Allegro con grazia, Allegro vivace


Il duo
, CICCARESE - MATESIC
formatosi nel 1998, nasce dal comune desiderio di ricerca e divulgazione di quel repertorio originale per flauto ed organo, con particolare attenzione alla let- teratura del 1800 e 1900.
I due esecutori hanno alle spalle una lunga esperienza musicale: dopo il diploma entrambi hanno maturato la propria formazione artistica sotto la guida di illustri docenti (Padre Theo Flury, Klemens Schnorr, Ben van Oosten, William Bennet Patrick Gallois, Janos Balint) e numerosi sono stati i riconoscimenti ottenuti nei vari concorsi ai quali hanno partecipato (Rijnstreek di Nijmegen - NL,Bucchi di Roma, Benedetto XIII di Gravina in Puglia, Genova,Acqui Terme, Stresa,A.M.A. Calabria solo per citarne alcuni).
Come solisti ed in vari ensemble hanno partecipato ad importanti festival in Italia ed all'estero suonando anche, in alcune occasioni, a fianco di concerti- sti di chiara fama.
Il duo, su invito della Panstowa Filharmonia Baltycka, ha debuttato con una tournèe in Polonia che li ha visti presenti al prestigioso Festival Internazio- nale di Danzica. Ha inoltre suonato per l'Accademia Italiana di Musica per Organo (Pieve San Michele - Corsanico) ed ha partecipato al Festival di Agnone, X Rassegna di Vallelonga, IX ed. Itinerario Concertistico Organi Storici in Cadore, Maggio Organistico Teatino, Festival Internazionale di Selva di Fasano.
In occasione della 18a edizione della Rassegna Organistica su Organi Storici della Bergamasca (2000), alcune interpretazioni del duo sono state incluse in un doppio CD live pubblicato dalle Edizioni Carrara. Si è inoltre esibito al Duomo di Riga (Lettonia) e,con largo consenso di critica, alla Settimana Internacional d'Orgue di Palma de Mallorca, festival Internationale Orgelwochen di Salisburgo (2002 e 2004), Lje tne Veceri (Zagabria 2003).La loro originalità ha destato l'interesse e la curiosità di numerosi festival d'Europa; il duo infatti si esi- birà nei prossimi anni in alcune rassegne concertistiche di Polonia, Croazia, Messico e, dopo il successo di pubblico delle precedenti esperienze, nuovamente all’Internazionale Orgelwochen di Salisburgo.




13 MARZO 2005


J. S. BACH (1685-1750)

- Toccata e Fuga in re minore BWV 565

- Concerto in la minore BWV 593 da A. Vivaldi op. 3 n° 8 (Allegro) – Adagio - Allegro

- Meine Seele erhebt den Herren BWV 648

- Concerto in re minore BWV 596 da A. Vivaldi op. 3 n° 11
(Allegro)– Grave – Fuga - Largo e spiccato – (Allegro)

- Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

- Toccata e Fuga in re minore “dorica” BWV 538


Stefano Molardi

Nato a Cremona nel 1970, diplomato in organo e in clavicembalo, laureato in Musicologia con una tesi sulla Nativité du Seigneur di O. Messiaen, si è perfezionato con importanti maestri (Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini); dal 1996 al 1999, ha frequentato la Hochschule für Musik di Vienna, nella classe di M. Radulescu, con cui ha collaborato, in qualità di basso continuo, all’Académie Bach di Porrentruy (CH).
Successivamente ha proseguito la sua formazione nell'ambito della musica d'insieme e della direzione con P. Gelmini e A. Marcon.
Ha conseguito il primo premio al concorso internazionale d’organo di Pasian di Prato (UD) nel 1998 e al concorso nazionale di Viterbo (edizione del 1996). E’ stato premiato, inoltre, in altri concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di Brugge ed il prestigioso Paul Hofhaimer di Innsbruck.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e come continuista in importanti rassegne in Italia, in Europa, Brasile, USA, collaborando con musicisti di fama internazionale come A. Marcon, G. Carmignola e S. Montanari, suonando nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e la Sala Sao Paulo in Brasile, il Konzerthaus di Vienna, la Carnagie Hall di New York, il Konzertgebouw di Amsterdam, i Champs Elysées a Parigi, il teatro La Fenice di Venezia, ecc.
E’ attivo anche nell’ambito operistico internazionale, partecipando a produzioni quali: Flavio di Partenio (Orchestra barocca“Tiepolo”- S. Daniele del Friuli), Idomeneo di Mozart (dir. C. De Martini – teatri lombardi, Massy e Vichy), Andromeda di Vivaldi (Venice baroque Orchestra, A. Marcon –Deutsch Grammophon), La Fida Ninfa di Vivaldi (I Musici di Parma).
Come organista si è esibito in prestigiose rassegne italiane ed europee, quali, Musica e Poesia a S. Maurizio a Milano, Festival organistico internazionale di Treviso, Festival di Valvasone (PN), Festival internazionale di Maastricht (NE), Wiener Orgelkonzerte.
E' docente di Organo complementare e dei Trienni accademici superiori di Organo presso il Conservatorio "G. Verdi" di Como e tiene corsi d’organo all’Associazione Marc’Antonio Ingegneri di Cremona.
Dal 2000 è attivo anche come direttore e clavicembalista con l'ensemble La Moderna Prattica, da lui fondato, con cui ha partecipato a diverse rassegne di musica antica.
Ha registrato per Tactus, Christophorus e Deutsch Grammophon. Con la casa discografia svizzera Divox ha inciso 4 CD dedicati alla musica organistica di Claudio Merulo.
Per le recenti incisioni effettuate ha ottenuto numerosi successi di critica (Amadeus, Early Music) e importanti riconoscimenti internazionali (5 Diapason assegnati dall’omonima rivista francese).
Dal 2004 è direttore dell'orchestra barocca I Virtuosi delle Muse, che si dedica prevalentemente al repertorio vocale e strumentale italiano dei secoli XVII e XVIII.



* * *

vai alla homepage dell'AIOC -

Associazione Italiana Organisti di Chiesa