Accademia
Organistica Campana
Ente Culturale di Rilievo Regionale L.R. 49/85 delibera n.2228 del 18.05.1999
Chiesa S. Maria della Speranza
Via F. Turco, 41 - 84091 - Battipaglia (Salerno)
tel. & fax 0828.371527 - mobile 347.4727109
http://www.aoc.it - info"AT"aoc.it
Premio Battipaglia 2002
Concorso
Organistico Nazionale
Battipaglia (Salerno) 13-17 novembre 2002
L'Accademia Organistica Campana ed il Comune di Battipaglia per il tramite dell'Istituzione
comunale Magna Græcia, con il Patrocinio e Contributo del Ministero per
i Beni e le Attività Culturali, la Ragione Campania Assessorato al Turismo,
la Provincia di Salerno ed il Comune di Lioni, indicono il Concorso Organistico
Nazionale "Premio Battipaglia 2002".
Il concorso si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2002 presso la Parrocchia
ed il Santuario di S. Maria della Speranza in Battipaglia e presso il Santuario
di S. Rocco a Lioni.
GIURIA
La commissione giudicatrice per l'edizione 2002 è così composta:
Emanuele Cardi, Vincenzo De Gregorio, Umberto Forni, Giancarlo Parodi, Umberto
Pineschi. Di ogni prova sarà redatto verbale che dovrà essere
approvato e sottoscritto alla fine di ogni seduta da tutta la commissione.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Il concorso si divide in eliminatoria, semifinale e finale. Accederanno
alla seconda fase un massimo di 8 concorrenti ed alla finale un massimo di 4
concorrenti. Ogni fase del concorso sarà svolta nel totale anonimato
del concorrente. Tutte le prove saranno pubbliche. Non è consentito ai
concorrenti in gara di prendere alcun contatto con membri della giuria, dalla
data del loro arrivo a Battipaglia per tutta la durata della loro permanenza
in gara.
GIUDIZI E VALUTAZIONI
La commissione si esprime al termine di ogni prova. Il giudizio di ogni
singola prova è espresso in punteggio aritmetico quale risulterà
dalla media aritmetica dei voti formulati dai singoli commissari. Alla giuria
è data facoltà di non assegnare alcun premio.
ISCRIZIONE
Possono prendere parte al concorso organisti di nazionalità italiana
e/o residenti in Italia, senza alcun limite di età, che entro sabato
26 ottobre 2002 avranno inviato, a mezzo raccomandata, presso Accademia Organistica
Campana - Chiesa S. Maria della Speranza - Via F. Turco, 41 - 84091 Battipaglia
(Salerno), la domanda di partecipazione (fotocopiata dal modello allegato) e
fotocopia del passaporto o della carta d'identità. Saranno ammessi i
primi 60 richiedenti che avranno inviato una completa richiesta d'iscrizione
regolarizzata con il versamento della quota d'iscrizione, fissata in Euro 60,00
pagabile mediante vaglia postale, bonifico bancario o carta di credito, da versarsi
al ricevimento della conferma di iscrizione al concorso.
PREMI
Premio Battipaglia - Euro 1.000,00 - attestato
Concerti presso: Stagione concertistica di Battipaglia, Stagione concertistica
di Lioni, Associazione Musicale Anna Jervolino - Caserta,ANAMS
(Accademia Nazionale Arte Musica Spettacolo)
Sono in contrattazione ulteriori concerti
II Premio Euro 500,00 - attestato
III Premio Euro 250,00 - attestato
Premio del Pubblico Euro 250,00 - attestato
I concorrenti ammessi alla semifinale godranno dell'alloggio gratuito a carico
dell'Associazione dalla notte della proclamazione. I concorrenti ammessi alla
semifinale riceveranno un attestato di partecipazione. I concorrenti ammessi
alla finale e non vincitori dei primi tre premi riceveranno un attestato di
merito.
ULTERIORI INFORMAZIONI
La prova dell'organo sarà concordata in base alle esigenze della
chiesa e della provenienza dei concorrenti, riservando gli ultimi giorni a coloro
che provengono da distanze maggiori. Sarà possibile alloggiare in un
istituto religioso nei pressi della chiesa, in camera multipla al costo approssimativo
di Euro 10,00 per notte o presso hotels adiacenti la chiesa. Per prezzi e condizioni
prendere contatto con la segreteria dell'associazione. Saranno messi a disposizione
degli organisti due registranti. Sarà consentito portare il/i propri
registranti, le cui spese saranno a carico del concorrente.
Il concorso potrà essere annullato, ad insindacabile giudizio del comitato
promotore. In tal caso le quote eventualmente versate saranno restituite.
REPERTORIO
Eliminatoria
(Santuario S. Maria della Speranza - Battipaglia) Organo anonimo XIX
sec.
Ascanio Mayone (±1570 - 1627)
da: Diversi Capricci per sonare - Libro I - Napoli 1603 - Edizione moderna a
cura di C. Stembridge G. Zanibon 5845
- un Ricercare a scelta
Giovanni Maria Trabaci (±1575 - ±1647)
da: Primo Libro de Ricercari - Napoli 1603
- Consonanze stravaganti
Giovanni Salvatore (±1610 - ±1675)
da: Ricercari a quattro voci, Canzoni Francesi, Toccate Napoli 1641 - Corpus
of Early Keyboard Music (CEKM 3)
- Canzona Francese Seconda, del Nono Tuono Naturale
oppure
- Canzone Francese Quarta ed Ultima, sopra il Ballo detta la Bergamasca
Semifinale
(Santuario S. Rocco - Lioni)
-Un brano a scelta della durata non inferiore a minuti 5 e non superiore a minuti
12
-Un brano di autore contemporaneo (nato nel XX sec.) di durata non inferiore
a minuti 5 e non superiore a minuti 12
Felix Mendelssohn (1809 - 1847)
-Uno dei tre preludi e fuga Op. 37 (1837 dedicati a Thomas Atwood)
Finale
(Parrocchia S. Maria della Speranza - Battipaglia) Organo Ghilardi 1996
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
- Toccata e Fuga in re min. BWV 565
- Uno dei concerti BWV 592, 593, 595, 596
GLI
ORGANI
Santuario di S. Maria della Speranza (Battipaglia - Salerno)
organo anonimo sec. XIX
Santuario di S. Rocco (Lioni - Avellino)
organo P. Bevilacqua 2000
2 manuali 61 tasti do1-do6 pedaliera rettilinea 32 tasti do1-sol3
Parrocchia di S. Maria della Speranza (Battipaglia - Salerno)
organo G. Ghilardi 1996
Lato Sinistro
Lato Destro
3 manuali 54 tasti do1-fa5 pedaliera rettilinea 30 tasti do1-fa3
temperamento: Kellner
LA GIURIA
Giancarlo Parodi dal 1963 organista della insigne Basilica di S.
Maria Assunta in Gallarate. Titolare di Organo e Composizione Organistica al
Conservatorio "G. Verdi" di Milano e docente di Organo Principale
al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Fondatore e Presidente onorario
dell' Associazione Organistica "Renato Lunelli" di Trento, membro
della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Milano nonché socio
di varie Accademie. Vastissima la sua attività concertistica in Italia,
Europa, U.S.A., Giappone, Russia e America Centrale. Copiose le riprese radiofoniche
e televisive delle più importanti reti italiane ed estere. Ha inciso
complessivamente 40 LP e CD con musiche di J.S.Bach della famiglia Bach e di
compositori del 1700, 1800 e 1900. E' sovente invitato a far parte di giurie
per concorsi organistici nazionali ed internazionali, a tenere Master Class
e Corsi di perfezionamento.
Umberto Pineschi già docente di organo e composizione organistica
ai conservatori G. Rossigni di Pesaro e "G.B. Martini"
di Bologna, organista della cattedrale di Pistoia, fondatore e presidente dellassociazione
"Accademia dorgano G. Gherardeschi" di Pistoia, presidente onorario
dellAssociazione Italiana Organisti di Chiesa e direttore artistico della
Scuola Comunale di Musica "T. Mabellini" di Pistoia. Ha collaborato
con le riviste "L'Organo" e "Informazione organistica",
"Het Orgel", "Organ-Kenkyu" e "The Diapason".
Ha pubblicato in tre antologie le oepre di G. Gherardeschi e altri autori di
scuola toscana del XVIII secolo da lui ritrovate. Ha dato concerti in diversi
paesi europei, Argentina, Giappone, Uruguay e USA, con numerose registrazioni.
Ha svolto attività didattiche anche in Argentina, Giappone, Uruguay e
USA. La città di Pistoia gli ha conferito una medaglia doro, la
Brigata del Leoncino di Pistoia gli ha assegnato il Leoncino dargento
e lanno scorso il governatore della provincia di Ghifu (Giappone) gli
ha consegnato un Attestato di Ringraziamento per il suo contributo
al gemellaggio fra Pistoia e Shirakawa dove dal 1985 si reca ogni anno in qualità
di docente.
Vincenzo De Gregorio nato a Capri e avviato alla musica da Emilia Gubitosi,
ha studiato composizione a Napoli con Aladino Di Martino. A Roma, nell'Università
Pontificia Urbaniana "De Propaganda Fide" ha seguito gli studi teologici
e nel Pontificio Istituto di Musica Sacra ha studiato con Alessandro Santini
e Vieri Tosatti. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica
ed ha continuato gli Studi con la guida di Enzo Marchetti. Dopo aver insegnato
discipline umanistiche nel liceo scientifico "Densa" di Posillipo,
è diventato insegnante del conservatorio "San Pietro Majella".
Ha collaborato con l'orchestra "Alessandro Scarlatti" della Rai e
con quella del teatro San Carlo con la direzione tra altri, di Franco Caracciolo,
Peter Maag, Pierluigi Cherubini, Massimo Pradella, Alberto Zedda ed ha suonato
in festivals e rassegne in Italia ed in Europa. Prete nella diocesi di Napoli,
è dal 1988 organista e Maestro di Cappella del Duomo. Già direttore
del Conservatorio Statale di Musica di Avellino, è attualmente Direttore
del Conservatorio di Musica San Pietro Majella di Napoli.
Umberto Forni, bolognese, si è diplomato a pieni voti in organo
con Stefano Innocenti nel 1976; lo stesso anno è stato chiamato a insegnare
al Conservatorio di Ferrara. Successivamente si è dedicato alla musica
e in particolare allo studio ed all'esecuzione del repertorio sei - settecentesco;
nell'85 si è diplomato cum laude in clavicembalo. Come solista ha dato
concerti in molti paesi europei e in Giappone, partecipando tra gli altri ai
festivals internazionali di Roma, Lisbona, Saragozza, Avignone e Maastricht,
invitato a ritornare più volte; ha registrato per il Terzo Programma
della RAI, per Radio Suisse-Romande e per Radio France-France Musique. Ha inciso
una ventina di CD per Bongiovanni, Tactus, Nuova Era, Stradivarius e Naxos.
Attualmente è professore di Organo e Composizione organistica al Conservatorio
di Verona, titolare dell'organo della chiesa di S. Maria in Organo nella stessa
città, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali e membro della Commissione per la tutela degli organi artistici presso
la Soprintendenza di Milano.
Emanuele Cardi è organista titolare della Chiesa di S. Maria della
Speranza in Battipaglia. Si è diplomato con il massimo dei voti e la
lode in Organo e Composizione Organistica con Wijnand van de Pol presso il conservatorio
F. Morlacchi di Perugia. Quale miglior diplomato, ha successivamente ricevuto
una borsa di studio offerta dal Conservatorio in collaborazione con l'Associazione
Musicale Elena Marino. Interessato alle problematiche di restauro degli organi
antichi, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull'arte organaria
napoletana dal XV al XVIII secolo, redigendo articoli e partecipando a convegni
sul tema. In qualità di Organista è stato invitato ad eseguire
concerti in Olanda, Belgio, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Germania, Francia
e Polonia, suonando alcuni dei più famosi organi Europei. Ha registrato
un CD per la Bottega Discantica di Milano con opere da Scheidt a Bach. Di prossima
uscita un CD dedicato agli organi storici della Campania.
Domanda di partecipazione
da spedire (anche in fotocopia e/o a mezzo fax) entro il 26 ottobre 2002
Il sottoscritto
Nome Cognome
Indirizzo Città c.a.p.
Telefono Fax Cellulare
e-mail
chiede di partecipare al Premio Battipaglia concorso organistico
nazionale, edizione 2002 e si impegna a versare al momento della conferma da
parte vostra della mia iscrizione al concorso, la quota di Euro 60,00 a mezzo:
O Bonifico bancario Banca Sella ABI 03268 CAB 22300 CONTO 052843265830
O Carta di Credito O VISA O MasterCard O EuroCard
Scadenza
n°
Firma
Legge sulla Privacy
Esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali da parte
dell'Accademia Organistica Campana per finalità istituzionali e al trattamento
dei miei dati da parte di persone fisiche o giuridiche che forniscano attività
di supporto all'esecuzione dell'attività.
Firma
Accademia
Organistica Campana
Ente Culturale di Rilievo Regionale L.R. 49/85 delibera n.2228 del 18.05.1999
Chiesa S. Maria della Speranza
Via F. Turco, 41 - 84091 - Battipaglia (Salerno)
tel. & fax 0828.371527 - mobile 347.4727109
http://www.aoc.it - info"AT"aoc.it