Ufficio Stampa Seghizzi

Comunicato Stampa n. 75


ASSEGNATO AL COMPOSITORE ESTONE ARVO PÄRT

IL PRESTIGIOSO TROFEO DI COMPOSIZIONE SEGHIZZI 2003



La commissione artistica del concorso internazionale di canto corale "C.A. Seghizzi", presieduta da Andrea Giorgi e composta da Pierpaolo Scattolin, Mauro Chiocci e Italo Montiglio ha deciso di assegnare il quarto Trofeo di composizione "Seghizzi" al compositore estone Arvo Pärt per il suo rilevante contributo creativo alla musica corale. Il musicista estone ha espresso il proprio gradimento per questo importante premio, che in precedenza era stato assegnato a Goffredo Petrassi, Bruno Bettinelli e Carlo Florindo Semini. Il trofeo sarà consegnato direttamente e personalmente ad Arvo Pärt domenica 6 luglio a Gorizia nel corso della serata conclusiva del 42° concorso internazionale di canto corale "C.A. Seghizzi". Questo riconoscimento è doppiamente importante perché si apre al mondo estero della composizione contemporanea con uno dei suoi più significativi attuali rappresentanti. Il nome di Pärt è infatti ampiamente noto in ambito musicale e non solo nel settore corale . La sua musica è il risultato di molteplici, diversificate e travagliate esperienze, che vale la pena ricordare in sintesi per poter meglio apprezzare questa nomina ed il suo destinatario.

Arvo Pärt è nato a Pride in Estonia nel 1935. Gli studi musicali di Pärt cominciarono nel 1954 alla Scuola Media Musicale di Tallinn, interrotti meno di un anno dopo per adempiere all’obbligo del Servizio Nazionale come oboista e batterista in una banda dell’esercito. Tornò alla scuola media per un anno e successivamente si iscrisse al Conservatorio di Tallinn. Pärt iniziò contemporeamente a lavorare come tecnico di registrazione per la Radio Estone, scrisse musica per il teatro e ricevette numerose commissioni per colonne sonore di film. Già durante il periodo di studi poteva essere considerato dunque un compositore professionale.

Vivendo nell’ ex Unione Sovietica, Pärt ebbe informazioni limitate su ciò che stava accadendo contemporaneamente nella musica occidentale, ma, nonostante questo isolamento, nei primi anni ’60 numerose furono le nuove sperimentazioni compositive e Pärt fu tra questa avanguardia. Il suo Nekrolog del 1960 fu la prima composizione estone ad usare la tecnica seriale (dodecafonica). Durante la metà degli anni ’60 continuò con il serialismo in pezzi come Prima e Seconda Sinfonia e Perpetuum Mobile ma, ultimamente stanco di questa rigorosità si mosse verso la sperimentazione in lavori come Collage su B-A-C-H, usando tecniche di collage.

I giudizi ufficiali sulla questa musica di Part erano piuttosto contrastanti. Questo segnò la fine delle sue composizioni a collage e, dopo di esse, Pärt scelse di entrare nel primo di una serie di periodi di silenzio contemplativo, impiegando il tempo per studiare musica corale francese e franco-fiamminga dal XIV al XVI secolo. In questa fase di transizione, agli inizi degli anni ’70, scrisse solo alcune composizioni.

Pärt ritornò al silenzio che si era autoimposto e durante questo periodo riprese a cercare nel medievalismo e nel canto gregoriano fino alle origini della creazione musicale. Riemerse nel 1976 con una trasformazione talmente radicale da rendere la sua musica precedente quasi irriconoscile allo stesso compositore. La tecnica che inventò o, forse meglio, scoprì e alla quale rimase fedelissimo, la chiamò tintinnabuli (dal latino, piccoli campanelli), che così descriveva:"ho scoperto che è già sufficiente quando un singolo suono è eseguito in modo perfetto e bello. Costruisco con materiali primitivi, con la triade, su una sola specifica tonalità. Le tre note della triade sono come campanelli ed è per questo che l’ho chiamato tintìnnio".

La sua musica iniziò ad essere eseguita anche in Occidente, mentre egli si stava ancora battendo contro la burocrazia sovietica. Nel 1980 la continua frustrazione lo costrinse ad emigrare con la moglie e i suoi due figli. Non riuscirono mai nell’intento di stabilirsi in Israele, ma con l’assistenza del suo editore in Occidente, si stabilì inizialmente a Vienna, dove acquisì la cittadinanza austriaca. Un anno dopo, ricevuta la borsa di studio dall’Accademia Tedesca di Scambi, si trasferì a Berlino Ovest, dove attualmente vive.

Dopo aver lasciato l’Estonia, Pärt si concentrò sulla composizione di testi religiosi per diversi organici. Lavori di grande respiro includono la Passione secondo S. Giovanni (1982), Te Deum (1984-86, rev. 1993) e Litany (1994). Le composizioni per coro a voci miste quali, ad esempio, Magnificat (1989) e le Beatitudini (1990) hanno ottenuto grande favore tra i cori di tutto il mondo. Pärt si dedica inoltre con crescente interesse a composizioni per orchestra d’archi ed ensemble cameristici. L’attività musicale di Pärt, nel suo sessantunesimo anno d’età è stata sancita ed onorata dalla nomina a membro dell’Accademia Americana di Arti e Lettere.

Da questi sintetici cenni si può dunque comprendere la motivazione dell’assegnazione del Trofeo Seghizzi 2003 e lo spessore culturale e musicale del compositore a cui è stato assegnato e che la città di Gorizia avrà l’onore di ospitare in luglio.


ASSOCIAZIONE "C. A. SEGHIZZI"
gli orari per contattarci sono: da lunedì a venerdì 10.00-14.00
opening hours: monday to friday 10.00-14.00
via Vittorio Veneto 174 - Palazzina C
Casella Postale 7
34170 Gorizia
ITALY
tel. (+39) 0481 530288 - fax. (+39) 0481 536739
cell. (+39) 335 8018607
altro fax e segreteria telefonica 1786059124

SEGHIZZI HOME PAGE: http://www.seghizzi.it


 

Notizia pervenutaci da:

Da: "Associazione Corale C.A. SEGHIZZI" <c.aseghizzi"AT"tiscalinet.it>
Risposta: indexmi"AT"yahoogroups.com
Data: Tue, 22 Apr 2003 17:20:46 +0200
A: "INDEXmi" <indexmi"AT"yahoogroups.com>
Oggetto: [indexmi] comunicato stampa seghizzi n. 75



http://it.groups.yahoo.com/group/associazioneseghizzi/
Aggiornamenti attività associazione Seghizzi


http://groups.yahoo.com/group/bibliotecaseghizzi/
Aggiornamenti sulla Biblioteca Seghizzi


http://it.groups.yahoo.com/group/indexmi/
Informazioni concertistiche


http://it.groups.yahoo.com/group/domenico_cieri/
Dedicato a Domenico Cieri (vita e attività)


L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle Condizioni di Utilizzo del Servizio Yahoo! <http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html>


Partecipa al nuovo forum in rete
"Organi & Organisti
il forum di riferimento per gli organisti e gli appassionati d'organo italiani"