|  | MILANO Juergen Ahrend 1991 | |
| HAUPTWERK BORDUN 16' PRINCIPAL 8' VIOLA DA GAMBA8' ROHRFLÖTE 8' OCTAVE 4' SPITZFLÖTE 4' NASAT 3' OCTAVE 2' MIXTUR IV f. CYMBEL III f. TROMPETE 8' PEDAL UNTERSATZ 32' PRINCIPAL 16' SUBBASS 16' OCTAVE 8' OCTAVE 4' MIXTUR IV f. POSAUNE 16' TROMPETE 8' TROMPETE 4' | RÜCKPOSITIV GEDACKT 8' QUINTADENA 8' PRINCIPAL 4' SALICET 4' OCTAVE 2' QUINTFLÖTE 1.1/3' SESQUIALTERA II f. SCHARF III f. DULCIAN 8' BRUSTWERK HOLZGEDACKT 8' HOLZFLÖTE 4' SPITZFLÖTE 2' TERZ 1.3/5' QUINTE 1.1/3' VOX HUMANA 8' | 
| 
 | 
Collocato in cantoria, sulla controfacciata, l'organo si articola in Hauptwerk (grand'organo), Brustwerk (organo positivo collocato di fronte all'esecutore), Ruckpositiv (positivo tergale), torri laterali del pedale.
In prospetto 
  sono collocati il Principale 16' (Pedale), il Principale 8' (HW) ed il Principale 
  4' (RW).
  Le tastiere in bosso ed ebano sono di 51 tasti (DO1 - RE5). I modiglioni laterali 
  sono finemente intarsiati in legno. I tasti sono incernierati con pergamena. 
  La pedaliera e' di 30 note (DO1 - FA3).
  I comandi dei registri sono disposti a pomello ai lati della tastiera (HW,BW,Ped) 
  e ai lati del Positivo Tergale (RW).
  La disposizione fonica dell'organo e' di elegante qualita', anche se abbastanza 
  forte da riempire molto bene l'ambiente. Pur non essendo una copia di un organo 
  antico esistente, Ahrend nella sua progettazione si e' ispirato allo strumento 
  suonato da Bach a Muehlhausen che unisce caratteri della tradizione tedesca settentrionale 
  ad elementi più moderni ed
  innovativi tipici dell'area in cui Bach visse.
  Numero totale di canne: 2040. Pressione dell'aria: 71 mm in colonna 
  d'acqua. Alimentazione dell'aria tramite un grande mantice a lanterna in legno di 
  rovere.