Il restauro-ricostruzione dell'organo "Luigi Amati" (1803)
della Insigne Collegiata dei Ss. Nazaro e Celso in BRESCIA
a cura di
Giani Casa d’Organi (2014)
L'organo costruito fra il 1803 ed il 1804 da Luigi Amati di Pavia nella Collegiata Insigne dei SS. Nazaro e Celso costituisce non solo il capolavoro artistico del suo autore, capostipite, insieme al fratello Alessio, della tradizione organaria pavese ottocentesca, ma anche uno fra i più grandi ed interessanti monumenti dell'organaria lombarda a cavallo fra il XVIII ed il XIX secolo. Nel 1925 la sua fisionomia venne completamente stravolta a seguito di un invasivo intervento di riforma da parte degli organari Giovanni Frigerio e Francesco Fusari, compiuto secondo i dettami della riforma ceciliana: in quell'occasione vennero disperse le trasmissioni meccaniche originali (sostituite da quelle pneumatico-tubolari), i somieri della basseria, la manticeria e parte del materiale fonico. Il complesso intervento di restauro-ricostruzione compiuto dalla ditta Giani Casa d'Organi di Corte de' Frati (CR) fra il 2012 ed il 2015, sotto la direzione del Servizio Tutela Organi del Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia - nella persona della responsabile Dott.ssa Beatrice Bentivoglio-Ravasio - costituisce un intervento particolarmente innovativo e di grande rilevanza scientifica per le linee guida adottate. Al fine di riportare alla sua fisionomia originale l'antico strumento, ripristinando tutte le componenti asportate nel 1925, è stato necessario compiere un lungo lavoro di studio sia documentario che materiale così da poter individuare i modelli d'autore dai quali attingere esempio per le ricostruzioni in copia, ricalcando nel dettaglio anche la scelta dei materiali e delle lavorazioni utilizzate. Di rilievo la prima ricostruzione moderna degli stampi per le noci delle ance realizzati secondo il tipico modus operandi degli Amati, (che prevede la presenza della spalla sulla noce dell'ancia), operazione che ha permesso di studiare e riproporre le tecniche e le scelte foniche e metodologiche degli organari pavesi. Accanto a ciò va ricordata l'immensa mole di studio e lavoro necessaria non solo per la ricostruzione filologia di tutte le componenti meccaniche, della manticeria e del canneggio - fra cui spicca quella delle grandi canna lignee di 24' del Contrabasso, alte oltre 7 metri - ma anche quella richiesta per il restauro di tutte le componenti risalenti al 1803, fra le quali non va dimenticato, oltre alle centinaia di canne antiche, il grandioso somiere maestro in noce dotato di 65 canali ed oltre mille e cinquecento ventilabrini. Le operazioni di restauro sul materiale fonico antico hanno inotre permesso di ripristinare il corista originale (452Hz a 18°) ed il temperamento inequabile (1/6 comma, J.H. Lambert) dello strumento.
Scheda tecnica dell'organo:
Organo a trasmissione meccanica costruito da Luigi Amati di Pavia nel 1803; interventi successivi di Antonio Amati (1828), Angelo Amati (1876), Giovanni Tonoli (1881) e Porro & Maccarinelli (1889). Riformato sdalla Fabbrica d'Organi Frigerio & Fusari nel 1925 sotto la direzione del M° Arnaldo Bambini. Restaurato con ricostruzione delle parti asportate nel 1925 dalla Casa d'Organi Giani di Corte de' Frati (CR) fra il 2012 ed il 2015.
Tastiere: due di 65 tasti con estensione Fa-1/La5, diatonici coperti in ebano, cromatici in osso; la tastiera superiore comanda il Grand'Organo ed i Campanelli ed ha estensione reale Fa-1/La5; la tastiera inferiore comanda l'Organo Eco ed ha estensione reale Do1/Fa5: i tasti corrispondenti alla controttava sono bloccati mentre quelli corrispondenti all'estensione Fa#2/La5 richiamano meccanicamente quelli dell'ottava inferiore. Spezzatura Bassi/Soprani Si2/Do3.
Pedaliera: a leggio di 19+2 pedali con estensione Fa-1/Si1 + Terzamano e Rollante.
Accessori: registro di Campanelli; Tiratutti del Ripieno e Combinazione libera alla Lombarda per il Grand'Organo; Combinazione libera alla Lombarda per l'Organo Eco. Rollante, Terzamano, Banda Turca (Grancassa, Rollante, Sistro Chinese e Catube).
Disposizione fonica:
Grand'Organo e Pedale |
|
Organo Eco |
Voce Umana Soprani (8') |
Principale Bassi (12') |
Principale Bassi (8') |
Principale Bassi (24') |
Principale Soprani (12') |
Principale Soprani (8') |
Principale Soprani (24') |
Ottava Bassi (6') |
Ottava Bassi (4') |
Flutta a Chamineé Soprani (8') |
Ottava Soprani (6') |
Ottava Soprani (4') |
Flauto in VIII2 |
Duodecima Bassi |
Quintadecima |
Flauto Armonico Soprani (in XII) |
Duodecima Soprani |
Decimanona |
Cornetta Soprani (XV-XVII) |
Quintadecima |
Vigesimaseconda |
Cornetto Armonico (in XIX) |
Decimanona I |
Vigesimasesta |
Sesquialtera (XXIV) |
Decimanona II |
Vigesimanona |
Fagotti Reali Bassi (12') |
Vigesimaseconda |
Sesquialtera (XXXI) |
Trombe Soprani (8') |
Vigesimasesta e nona |
Violoncello Bassi (8') |
Clarone Bassi (6') |
Trigesimaterza e sesta |
Oboe Soprani (8') |
Corno Inglese Soprani (16') |
Quadragesima e terza |
Flutta Soprani (8') |
Arpone Bassi (16') |
Contrabassi e Rinforzi (24' e 12') |
Flauto in VIII |
Violoncello Soprani (16') |
Duodecima e Quintadecima (8' e 6') |
Flauto Armonico (in XII) |
Timpani in 6 toni (CDFGAB) |
Ripieno ai pedali |
Cornetta Soprani (XV-XVII) |
Terzamano |
Bombarde ai pedali (16') |
Voce Umana Soprani (8') |
|
Tromboni ai pedali (8') |
|
|
Trombolle ai pedali (4') |
|
|
Trombe Dritte ai pedali (2') |
|