La S.V.
è gentilmente invitata alle
MANIFESTAZIONI DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ORGANO CHIMINELLI
CHIESA SAN MAURIZIO in BRENO (Brescia)
Organo a trasmissione interamente meccanica dotato di 1430 canne
e 26 registri reali ripartiti su due tastiere (56 tasti DO1/SOL5) e pedale (30
tasti DO1/FA3).
Le canne che compongono la facciata appartengono al Principale 8. La canna
centrale è il Do1.
Disposizione fonica:
Prima tastiera Seconda tastiera Pedale
I - Principale 8 II - Bordone 8 P - Subbasso 16
I - Ottava 4 II - Principale 4 P - Ottava 8
I - XV II - Ottava 2 P - Violone 8
I - XIX II - XIX P - Fagotto 16'
I - XXII II - XXII
I - XXVI XXIX II -Terza (XXIV)
I - Flauto 8 II - Flauto in XII *
I - Flauto in VIII II - Oboe 8B.
I - Flauto in XII II - Oboe 8S.
I - Voce Umana
I - Sesquialtera
I - Tromba B.
I - Tromba S.
* Dal DO2
I registri di Tromba e Oboe hanno la spezzatura tra Bassi e Soprani tra DO3
e DO#3 per consentire lesecuzione della letteratura spagnola.
N° 5 pedaletti per: Unione tastiere; Unione I pedale; Unione II pedale;
Vibrato largo; Vibrato stretto.
Somieri a tiro in rovere di Slavonia sia ai manuali che al pedale. I crivelli
sono in tiglio.
Catenacciature in profilato dalluminio ai i manuali, per coniugare rigidità
e leggerezza, e in legno al pedale. Le legature sono tutte in listini dabete
con terminali in noce e legate in ottone.Tutte le parti meccaniche (squadrette,
bilancieri ecc.) sono in noce.
Due grossi mantici a lanterna in legno dabete e a doppia impellatura forniscono
abbondante aria a tutti i corpi dOrgano.
La cassa è una struttura autoportante interamente realizzata in noce
nazionale massello proveniente dalla nostra valle e misura 3.5 metri di fronte,
per 2 di profondità, per 5.40 di altezza. Le strutture portanti hanno
uno spessore di ben 5 cm, mentre le pennellature, sempre in massello sono di
2 cm.
I cornicioni del cappello sono parimenti in noce massello e misurano 25 cm di
altezza. Le canne in metallo sono state realizzate con diametri pensati per
lambiente in cui andavano collocate, utilizzando leghe diverse a seconda
dei registri: 75% di stagno per i Principali, la Voce Umana e le tube delle
ance, 25% per i Ripieni e 5% per i Flauti (piombo martellato).
Le canne di metallo della Basseria sono in tigrato (50%). Le canne di legno
sia al manuale che al pedale sono state realizzate in ottimo abete di prima
scelta con bocche riportate in noce.
Temperamento equabile e La Corista a 440 Hz a 14° C. Pressione 58 mm in
colonna dacqua.
Queste poche ed essenziali informazioni per dare una sommaria descrizione di
uno strumento ideato e realizzato in totalmente dal costruttore (con la sola
esclusione delle canne in metallo comunque acquisite grezze e non suonanti).
Ogni singolo elemento, dalle tastiere ai somieri, dalla cassa esterna ai mantici,
dalle meccaniche alle canne in legno, ecc., è stato realizzato personalmente
presso il Laboratorio di Darfo artigianalmente e utilizzando sempre materiali
di prima qualità escludendo qualsiasi surrogato e senza alcun compromesso,
per ottenere un insieme omogeneo estremamente solido ed atto a durare certamente
nel tempo.
Lintonazione e laccordatura finale sono state effettuate totalmente
sul posto.
LORGANARO
Gianluca Chiminelli nasce nel 1960 da una famiglia di musicisti.
Già dalletà di quindici anni inizia a coltivare la sua grande
passione per lorgano. Parallelamente studia Violoncello presso
il Conservatorio di Brescia, dove si diploma con il massimo dei voti e la lode
nel 1979.
Nellanno successivo, vince il concorso come violoncellista nellorchestra
del Teatro alla Scala di Milano, nelle cui file rimane per quindici
anni.
Questa esperienza musicale gli è di grande utilità nellaffinamento
dellorecchio e del gusto musicale. Tale formazione sarà di notevole
aiuto, soprattutto nelle fasi delicate di intonazione e accordatura degli organi.
Durante questo periodo, approfondisce costantemente le proprie conoscenze nel
campo organario effettuando numerosi interventi di manutenzione e di restauro.
Collaborando con la Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di
Brescia-Mantova-Cremona e di Bergamo ha restaurato fra gli altri, strumenti
di Serassi, Bossi, Tonoli, Bianchetti,
Grigolli, Mottironi.
Nel 1995 decide di lasciare lorchestra per dedicarsi interamente allattività
di organaro. Recentemente ha portato a compimento il restauro del grande organo
a due manuali del Duomo di Breno (Bs).
Per informazioni rivolgersi al seguente recapito telefonico:
0364.534824; cell.3333884514.
Venerdì
20 Settembre 2002 Concerto
dOrgano
Ore 20,30 Organista
Lorenzo Ghielmi
Nikolaus Bruhns (1665 - 1697)
Praeludium
in sol minore
Dieterich Buxtehude (1637 - 1707)
Passacaglia in
re minore
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Preludio
e Fuga in Do minore BWV 549
"An Wasserflüssen Babylon" à
2 Clav. et Ped. BWV 653
"Nun komm der Heiden Heiland"
à 2 Clav. et Ped. BWV 659
Fantasia in sol minore BWV 542/1
Trio super "Herr Jesu Christ,
dich zu uns wend" à 2 Clav. et Ped. BWV 655
"Liebster Jesu wir sind hier"
BWV 731
Toccata Adagio e Fuga in Do Maggiore
BWV 564
Giovedì 26 Settembre 2002
Concerto dOrgano
Ore 20,30
Organista
Alessio Corti
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750):
Praeludium et Fuga in Do maggiore BWV 547
Herr Jesu Christ, dich zu uns wend (Preludio al Corale) BWV 709
Sonata in trio n.5 in Do maggiore BWV (1.Allegro 2.Largo 3.Allegro)
Praeludium et Fuga in La minore BWV 543
Johann Ludwig Krebs (1713 1780):
Fantasia à gusto italiano
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1780):
Fantasia in Fa minore KV 608
(Allegro Andante Allegro)
Felix Mendelssohn (1809 - 1847) :
Sonata op.65 n.2 in Do minore
(1.Grave/Adagio 2.Allegro maestoso e vivace 3 .Fuga)
Domenica 29/09/2002 Concerto
per Organo e Orchestra
Ore 20,00
Organista
Liuwe Tamminga
Gruppo concertante strumentisti
del Teatro
alla Scala
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750):
Sinfonia della Cantata BWV 169 con archi e organo
obbligato
Samuel Scheidt (1587-1654):
Bergamasca
Girolamo Frescobaldi (1583-1643):
Toccata per l'elevazione (1635)
Capriccio sopra la Bergamasca (1635)
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750):
"Schmücke dich, o liebe Seele" BWV 654
"Nun freut euch lieben Christ g'mein" BWV 734
"Liebster Jesu, wir sind hier" BWV 754
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto per organo e orchestra op. 4 n°4 in fa maggiore
Allegro, Andante, Adagio, Allegro
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750):
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547
Adagio del Concerto in re minore BWV 1052
Sinfonia della Cantata BWV 29 con organo obbligato.