L'AIOC - su idea del M° Mauro Pappagallo (Pescara) - indice la

 

Iª GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA



il 21 marzo 2004 - 319° anniversario della nascita di J.S. Bach e inizio della Primavera, 

 

sostenendo tutti gli organisti e direttori di coro di buona volontà
a promuovere e/o eseguire essi stessi sotto il patrocinio AIOC:


Vespri d'Organo ante- e/o post missam, visite guidate, concerti serali,
conferenze, convegni, corsi, concorsi, e tutte quelle iniziative ritenute
opportune per diffondere a livello popolare la conoscenza piacevole
dell'organo e della musica sacra di artistica qualità!


La manifestazione ha avuto grande successo ed ha ricevuto molti consensi.

E' stata presentata anche sul quotidiano nazionale

"Il Messaggero"

 

 

* * *

 

 

DOCUMENTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GIORNATA ORGANISTICA 

Autorizzazione del Vaticano

Auspici della CEI

Patrocinio del Presidente della Repubblica

 

 

 

LEGGI ALCUNI COMMENTI SULL'ESITO DELLA GIORNATA ORGANISTICA

Commenti

 

 

 

 

 

ELENCO UFFICIALE DEGLI ADERENTI

GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA

domenica 21 marzo 2004

 

 


PIEMONTE


TORINO
L’organista della Santuario di S. Rita Massimo Nosetti dedica alla Giornata Organistica Italiana il suo concerto che terrà il 20/3 alle ore 20 a Servian (Losanna - CH) nel Teatro Bernabè, sull’Organo Ayer 2002 (3 tast. mecc. 70 reg. 6000 canne). Sottolinerà i vari momenti del film muto americano del 1924 "He who gets slapped” (chi si è addormentato) con improvvisazioni per organo.

TORINO
Basilica Maria Ausiliatrice
ore 8,00
Organo Tamburini 1941 (3 tast. 69 reg.)
Organista Andrea Barboni

TORINO
Basilica Maria Ausiliatrice
ore 18,30
organista Roberto Fadda
collab. don Luigi Basset

TORINO
Santuario di S. Rita
ore12,00
Organo F. Zanin 1990 (4 tast. 52 reg.)
Organista Omar Caputi
collab. Mons. Giuseppe Ghiberti

TORINO
chiesa S. Cristina (p.za S. Carlo)
ore 17,00
Organo del Sec. XVIII di Liborio Grisante
Organista Giancarlo Bezze,
soprano Daniela Palotto, baritono Valter Bertello

TORINO
Chiesa Madonna degli Angeli
ore 8,30
Organo Vegezzi Bossi (3 tast.)
Organista Paolo Guardiani

TORINO
Chiesa Madonna degli Angeli
ore 10,30
organista Paolo Guardiani

TORINO
Chiesa Madonna degli Angeli ore 18,00
organista Luca Massaglia

TORINO
Chiesa di San Filippo
organista Guido Donati - tromba Riccardo Bonaldi

TORINO
chiesa della Trasfigurazione
organista Marco Limone

TORINO
chiesa S. Gaetano
organista Antonella Farris

VOLPIANO (TO)
Chiesa della Confraternita dell'Immacolata - ore 21
Concerto d'organo
Walter Savant Levet all’organo Felice Bossi 1856
esegue musiche di Bach, p. Davide, Verdi e Gherardeschi
http://www.organisti.it/concerto_volpiano.htm

ALBA (CN)
Tempio di S. Paolo
20/3 ore 21 
organo Balbiani-Vegezzi-Bossi 1938, 3 manuali
organista Luca Benedicti
musiche di Olsson, Grieg

PIANEZZA
Santuario di S. Pancrazio
ore 11,30
Organo C. Vegezzi Bossi 1897 (2 tast. 24 reg.)
Organista Bruno Bergamini
collab. Padre Danilo Mazzone

BIELLA
Cattedrale di S. Stefano
ore 20,45
Organo Cam. Gugl. Bianchi 1860 (2 tast. 50 reg.)
organista Roberto Santocchi,
collab. organizz. don Mario Foglia rett. Semin.
"Ho sete della tua bellezza” su musiche di J.S.Bach, testi di Carlo Dezzuto

BIELLA
Palazzo Cisterna
ore 21,00
"Accademia dei Desiosi”
clavicembalo: Francesco Baroni
in collaborazione con la Regione
Concerto dedicato alla Giornata Organistica Italiana

FOSSANO
chiesa S. Maria Maddalena
ore 11,00 Organo
Organista Giuseppe Riccardi

FOSSANO
Basilica Cattedrale ore 18,00
Organista Giuseppe Riccardi

CUSSANIO (CN)
Santuario “Madre della Divina Provvidenza”
ore 16,00
Organo Vegezzi Bossi
organista Giuseppe Riccardi - musiche di J.S. Bach
collab. organizz. don Piero Ricciardi

IVREA
chiesa di S. Lorenzo - Messe organistiche

- ore 11,30: Daniele Sajeva, organo "Mola 1901" (musiche di J. S. Bach)

Introito: Christus, der uns selig macht BWV 620
Offertorio: Christe, du Lamm Gottes BWV 619
Comunione: Lento, dalla Sonata VI BWV 530
Finale: Praeludium et Fuga in c BWV 546

- ore 18: Nicola Spinelli, organo; Emanuela Tapparo, flauto
J. S. Bach: Sonata IV in do maggiore per flauto e cembalo BWV 1033 (Andante, Adagio, Minuetto I e II, Allegro)



LOMBARDIA

GALLARATE
chiesa di S. Maria Assunta
ore 17,20
Organo Mascioni 1987 (2 tast. mec. 3 tast.el.)
3.400 canne 62reg.reali su mat.prees.di Serassi, Biroldi e Balbiani
organista M° Comm. Giancarlo Parodi
collab. Mons. Franco Carnevali
http://www.organisti.it/parodi.htm


MILANO
Duomo ore 9,00
Organo Mascioni-Tamburini 1938 (5 tast. 180 reg.)
Organista Emanuele Vianelli

MILANO
chiesa S. Marco ore 11,50
Organo Antegnati-Serassi-Balbiani sec.XVI-XX
organista M° Carlo Mascheroni

MILANO
L’organista della chiesa di S. Maria della Passione M° Maurizio Salerno dedicherà alla Giornata Organistica Italiana il suo concerto su musiche di J.S.Bach che terrà a S.Pietroburgo presso una chiesa tedesca su un organo tedesco del 1960 a 2 tast. mecc. 20 reg.

MILANO
Basilica di S. Simpliciano
ore 17,00 e 19,00
organo Ahrend 1991 (3 tast. mecc. 35 reg.)
organista Gianluca Capuano

MILANO
Università Cattolica
ore 21,00
Amici della Musica
organista Alessio Corti

MILANO
Università Cattolica, Aula Magna
ore 16
Il nuovo organo "Oberlinger"
concerto in occasione del 319° genetliaco di J.S. Bach nella GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA
info: Tel. 02.7234.3950
http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=9792

MILANO
chiesa di S. Maria degli Angeli e S. Francesco (Rosetum)
ore 16
Elevazione organistica con l’organo Tamburini
organista Massimo Andrea Verzilli
musiche in programma:
Fuga in sol minore (BWV 578)
Corale "An Wasserfluessen Babylon” a 2 clav. e ped. doppio (BWV 653b) 
Preludio e fuga in Mi minore (BWV 547)

MILANO
chiesa di S. Ildefonso
organista Simona Fruscella

MILANO
chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo e S. Rita
- 20 marzo: Messa ore 18.30
- 21 marzo: Messe ore 11.30 e 18.30
organo F.lli Costamagna 1962
organista Paolo La Rosa,
programma: corali del tempo di Pasqua ed altri dall'Orgelbuchlein di J. S. Bach

MILANO
S. Maria del Carmine
ore 14 
Franca Sacchi eseguirà un improvvisazione di meditazione sul preludio n. 7 in la minore (BWV 559) di J. S. Bach

MILANO
Chiesa Cristiana Protestante
sabato 20/3 ore 21
Alessio Corti suona J. S. Bach
 
MILANO
S. Nicolao della Flue
sabato 20 marzo, ore 21
organo Callido
organista Maurizio Mancino
musiche di Frescobaldi, Morandi, Galuppi, Bach...
http://www.organisti.it/S.Nicolaoconcerto.doc (23 kb)

 
 
MONZA
chiesa di S. Pio X
venerdì 19 marzo - ore 21
Concerto per Tromba e Organo
Luciano Marconcini, tromba - Roberto Maria Cucinotta, organo
http://www.organisti.it/concerto_spiox_monza.htm
 
MONZA
chiesa di S. Biagio
ore 11.30
S. Messa con esecuzioni organistiche di musiche bachiane 
Roberto Maria Cucinotta, organo
Introitus: Preludio e fuga f moll  BWV 534 
Offertorium: Chirst lag in Todesbanden  BWV 718 
Communio: O Mensch, bewein' dein ' Sunde gross  BWV 622 
Ite missa est: Toccata d moll "Dorish" BWV 538

MELZO (MI)
chiesa prepositurale Ss. Alessandro e Margherita 
sabato 20 marzo (ore 18) e domenica 21 (ore 11) - Maurizio Mancino, organo "Nenninger" 1997
Ante missam:    Preludio e Fuga in fa minore  BWV 534
Dopo l’omelia:  Vater unser im Himmelreich  BWV 636
Offertorio:     Ach Gott und Herr  BWV 693
Comunione:      An Wasserflüssen Babylon  BWV 653
Post missam:    Fuga in sol minore BWV 578

ARESE (MI), chiesa dei SS. Pietro e Paolo - ore 9
Messa organistica - Alberto M. Tirrito, organo V. Ermolli 1890
http://www.cecilnet.it/cecilnet/scheda_strumento.asp?cod=61

PAVIA 
Vespri organistici (30 minuti) organizzati dalla ASSOCIAZIONE MUSICALE LINGIARDI ONLUS:

- chiesa di S. Luca
ore 16.45
Simone Quaroni all'organo Amati 1835 (1 tast. 25 reg.)
(musiche di Bach, p. Davide, Rossini, Quaroni, Lefebure-Wely)

- Chiesa di S. Maria del Carmine
ore 16,45
Organo F.lli Lingiardi 1836 (1 tast. 40 reg.)
Organista Guido Andreoli

- chiesa S. Maria Incoronata di Canepanova
ore 18
Paola Barbieri, organo

DORNO (PV), Chiesa di S. Maria Maggiore - ore 15.30
Concerto Organistico di Primavera
organista: Stefano LIGORATTI
D. Buxtehude - Praeludium in D Major - BuxWV 139
J. S. Bach:
Preludio e Fuga in Do maggiore, BWV 547
Toccata e Fuga in Re Minore, BWV 565
Preludio e Fuga in La minore, BWV 543
da: "Orgelbuchlein": Corale "Der Tag, der ist so Freundenreich", BWV 605
da: "Orgelbuchlein": Corale "O Mensch, bewein dein Su›nde gros" BWV622
Fantasia e Fuga in Sol minore, BWV 542

VIGEVANO, chiesa di S. Francesco - ore 16
Vespro e S. Messa organistica - Fabio Re, organo Lingiardi 1860
musiche di Bach, Telemann, Cabanilles, Zipoli, Frescobaldi, Morandi, Padre Davide da Bergamo.

VARENNA
Chiesa di S.Giorgio
ore 18,00
Organo Mascioni 1988 (2 tast. mecc. 18 reg.)
Organista Ennio Cominetti
collab. don Lauro Consonni

ALSERIO (CO)
parrocchiale di S. Clemente
ore 10.30 
Messa Organistica
Matteo Bozzolan all’organo Balbiani Vegezzi-Bossi
programma:
Preludio introduttivo alla S. Messa: S. Heller,  Op. 47 n. 14 in Sol min.
Ingresso: G. Carissimi, Andante mosso in La min.
Offertorio: B. Marcello, Largo  in Do min.
Comunione: G. Bononcini, Largo in Sol min.
Uscita: Manoscritto anonimo dall’archivio musicale del duomo di Como, Toccata per l’organo del II tono in Sol min.

MAGGIANICO (Lecco)
S. Andrea
ore 10.40
Piccolo concerto post missam
Marco dell'Oro, organo
D. Buxtehude: Preludio in sol- BuxWv148
J. S. Bach:
Corale "O Mensch, bewein dein Suende gross" Bwv622
Preludio e fuga la min. Bwv543

CALOLZIOCORTE (LC)
chiesa parrocchiale di S. Martino Vescovo
sabato 20 marzo, ore 20.45
Mario Valsecchi, organo - con la partecipazione del coro Cappella Mauriziana di Milano
Musiche di J.S. Bach

BERGAMO
Cattedrale di S. Alessandro Martire
- sabato 20/3 ore 18
domenica 21/3 ore 10.30
musiche bachiane ante et post missam
Organista Luca Oberti
- domenica 21/3 ore 18
improvvisazioni su temi bachiani ante et post missam
Organista don Gilberto Sessantini

CISERANO (BG)
parrocchia dei Ss. Marco e Martino
ore 18
S. MESSA organistica
Giancarlo Colleoni all’organo Perolini 1867
Ingresso: Preludium et Fuga in G BWV 535
offertorio: Corale ornato "Liebster Jesu"
comunione: Corale ornato "Herzlich thut mich verlangen"
finale: Fantasia in Sol minore da BWV 542

TRESCORE BALNEARIO (BG), chiesa prepositurale di S. Pietro Ap. - ore 17.30
Vespro prima della S. Messa delle 18 - musiche di J. S. Bach
Giosuè Berbenni, organo Balico Bossi Luigi 1895

CENATE SOPRA (BG)
chiesa parrocchiale di S. Leone
ore 16.30
Luigi Panzeri (titolare dello storico Antegnati di Almenno San Salvatore), con la partecipazione del coro Cappella Mauriziana di Milano
Concerto con musiche bachiane

 

CREMONA
chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta
sabato 20 ore 17.45
VESPRO D’ORGANO ante missam
Luca Poppi al grande organo "Mascioni" (1985) esegue di J.S. Bach:
- Fantasia e Fuga in sol minore (BWV 542)
- "O Mensch, bewein dein Sünde gross" (BWV 622)
- "Wer nur den lieben gott lässt walten" (BWV 647)
- "Herzlich tut mich verlangen" (BWV 727)
coll. Mons. Giuseppe Perotti


CREMONA
S. Luca, chiesa dei Padri Barnabiti
ore 15
Organo di Giuseppe Rotelli 1901 (2 tast. mecc. 20 reg.)
LEZIONE-CONCERTO di Michele Bosio e Valeria Bulferi
collab. don Franco Monti, Rettore

CREMONA
Cattedrale di S. Maria Assunta
ore 16,30
TEMPUS QUADRAGESIMAE - La Parola e le parole - Voci e suoni di fede del passato e del presente
Organo Mascioni 1985 (3 tast. mecc. 50 reg.)
Organista Fausto Caporali - poesie di Idia Brighenti recitate dalla stessa
coll. Mons. Giuseppe Perotti

 

CREMONA, chiesa di Cristo Re
Messe organistiche domenicali
Giordano Assandri all’organo Pedrini 1995 (II/26)
Musiche di J. S. Bach, Henry Smart, John Bennet e altri

BOLZONE (CR)
chiesa di S. Antonio Abate
ore 10,30
Organo Serassi 1768 (1 tast. 20 reg.)
Organista Alberto Dossena
collab. Don Natale Graffi Scalvini

CREMA (CR)
Basilica di S. Maria della Croce
ore 18,00
Organo Bernasconi 1863 (2 tast. 45 reg.)
Organista Alberto Dossena
collab. don Giulio Bellandi

CREMA (CR), S. Stefano in Vairano
Marcello Palmieri, organo Nicolini 1950
- ore 17.45: VESPRO d'ORGANO prima della Messa (presentazione di don Alberto Guerini)
musiche di J. S. Bach, Zipoli e Stanley
- ore 18: S. MESSA, con "commenti organistici"
musiche di Frescobaldi e J. S. Bach

VIGEVANO (PV)
Chiesa di S. Francesco
ore
Organo Serassi-Lingiardi 1860 (1 tast. 40 reg.)
Organista Fabio Re



TRENTINO ALTO ADIGE

TRENTO
Cattedrale
ore 11
Concerto post missam di Stefano Rattini (organo Mascioni 1929)
musiche eseguite: Improvvisazioni su temi quaresimali

TRENTO
Basilica di S. Maria Maggiore
ore 9.50
Concerto post missam degli organisti Ludovico Conci, Eleonora Crippa, Fabio Rasini, Thomas Vulcan (organo Mascioni)
musiche di J.S.Bach, J.Brahms, J.Pachelbel, J.L.Krebs
 
PERGINE VALSUGANA (Trento), parrocchiale dell'Assunta - ore 17.30
Lezione-concerto per gli alunni della Scuola Media
Stefano Rattini, organo Majer-Mascioni
musiche eseguite: Concerto in la minore di Vivaldi-Bach



FRIULI VENEZIA GIULIA


TRIESTE
Cattedrale di S. Giusto
ore 18,00
Organo Mascioni (3 tast. Elettr. 50 reg.)
organista Manuel Tomadin
collab. del Vescovo S. Ecc. Mons. Eugenio Ravignani
e di Mons.Giorgio Carmelos Parroco

TRIESTE
chiesa della Comunità Tedesca di Trieste
ore 11,00
Organo Rieger 1894 (mecc. 2 tast. 30 reg.)
organista Roberto Velasco
collab. Hans Hanner, Rettore

TRIESTE
chiesa B. Vergine del Soccorso
ore 19,00
Concerto post missam
Organo Mascioni 1927 2 tast. elettr. 84reg.
organista Riccardo Cossi esegue musiche di Buxtehude, Bach, Reger
collab. don Carlo Gamberoni, Parroco

TRIESTE
chiesa di Maria Regina Pacis
ore 9.30
Sandro Norbedo, organo elettronico “Johannus”
esecuzione di Corali quaresimali all'interno della S. Messa



VENETO

VENEZIA
Basilica di San Marco ore 17,00
Organo Gaetano Callido 1766 op.30 14reg.
Organista Roberto Micconi
Concerto promosso dal Patriarca Card. Angelo Scola

VENEZIA
Basilica dei Frari ore 12,00
Organo Mascioni 1928 3tast.elett. 32reg.
Organista Margherita Gianola

VENEZIA
Basilica di S. Maria della Salute - ore 16
Paola Talamini, organo Dacci 1782 
- H. Howells, Psalm Prelude De profundis clamavi ad te, Domine
- J. Reubke, Sonata sopra il Salmo 94

NOALE (VE)
Chiesa Arcipretale SS. Felice e Fortunato  
Messe organistiche nei giorni 20 e 21 marzo (musiche di J. S. Bach)
- 20 marzo (ore 18.30): Ugo Zalunardo
- 21 marzo (ore 10.15): Giovanni Celeghin (organista titolare)
- 21 marzo (ore 18): Silvio Celeghin
 
MAERNE DI MARTELLAGO (VE)
chiesa parrocchiale (20 marzo)
Szamosi Szabolcs, organo (musiche di J. S. Bach)

VICENZA
Tempio di S. Corona ore 17,30
Organo Giambattista De Lorenzi 1856 1tast. 20reg.
Organista Pierluigi Comparin
collab. don Alessandro Bortolan

PADOVA
chiesa di S.Maria Assunta
ore 16,00
Organo Mascioni 1997 3 tast.mecc.25 reg.
organista M°Ruggero Livieri e Corale Polifonica dir. Antonio Manni
http://www.organisti.it/rassegna_padova.htm

PADOVA
Chiesa dall’Arcella ore 18,45
Organo Mascioni 1942 op. 565 3tast. 37reg.
Organista Amarilli Voltolina
collab. Padre Giancarlo Zamengo

VERONA, S. Tomaso Cantuariense - ore 18.45
Concerto post Missam - Umberto Forni, organo Bonatti 1716
musiche di J. S. Bach:
- Preludio e fuga in re min. (dal violino)
- Canzona
- Liebster Jesu in sol maggiore 
- Concerto da Vivaldi in re maggiore

VERONA
chiesa di S. Tomaso Cantuariense
ore 21,00
Organo Giuseppe Bonatti 1716 2tast. 25reg.
Organista Umberto Forni

VERONA
Basilica di S. Anastasia
ore 11 - 12.20
S. Messe con esecuzioni di musiche organistiche bachiane
organo Cipri 1560-Farinati 1937
organista Ciricino Micheletto

SCHIO (VI)
Duomo di S. Pietro ore 11,30
Organo pugliese anon. fine Settecento 8reg.
Organo Mascioni 2tast.elet. 60reg.
Organista Giuseppe Piazza

TREVISO, Istituto Diocesano di Musica Sacra - ore 15.30
Saggio-concerto degli alunni e docenti della scuola dedicato alla musica di J. S. Bach.

MOTTA di LIVENZA (TV)
Basilica-Santuario "Madonna dei Miracoli"
ore 10.50 - 11.30
Concerto tra 2 messe (durata 35') - Roberto Antonello, organo G. Zanin 1927-1966
Ch. M. Widor: dalla "6me Symphonie": Allegro
G. Boehm: Wer nur den lieben Gott läßt walten (7 var.)
L. Vierne: from “Pieces de Fantaisie”: Impromptu                              
A. Guilmant: Sonata n.2 in Re maggiore op.50 (Allegro moderato - Larghetto - Allegro vivace)

TREVISO-PORDENONE
Palmas International - Società Internazionale di Arte e Ricerca 
ore 15
Conferenza online sul tema "La musica di Bach nel panorama culturale contemporaneo europeo ed americano", in collaborazione col compositore Matteo Segafreddo
http://www.palmasinternational.com

 

CASALE SUL SILE (TV) - Associazione "A. Schweitzer"

Chiesa parrocchiale

ore 16.45

coro "La Contrà" diretto dal M° Francesco Pavan

Filippo Perocco e Armando Vian, organo

Livia Rado (soprano), Domenico Altobelli (tenore), Massimo Mason (baritono)

Saranno eseguiti Arie e Corali dalle Cantate di Bach   

Il ricavato và in beneficenza a favore dell'orfanotrofio di Mbanza-congo in Angola (Missioni Cappuccine)

 

 

LIGURIA

GENOVA, Chiesa di N. S. delle Grazie e San Gerolamo - ore 18.15
Vespri d'Organo in N.S. delle Grazie
Coro "N.S. delle Grazie" - organo e direzione Luca Dellacasa
Organo Marin, 1939 - musiche di D. Buxtehude e J.S. Bach

 

GENOVA, S. Filippo Neri - ore 10.45

Messa organistica

Lorenzo Bo, organo "Serassi"

verranno eseguite musiche di autori spagnoli in commemorazione delle vittime del recente attentato:
Offertorio: J. Cabanilles - Tiento lleno de primero tono
Comunione: P. Bruna - Tiento de falsas
Finale: F. Correa de Arauxo - Glosas sobre "Todo el mundo en general"



LA SPEZIA
Auditorium del Conservatorio "G. Puccini"
ore 11
Gli allievi del Conservatorio eseguiranno musiche di J. S. Bach
all'organo, pianoforte, cembalo, canto, quartetto di sassofoni...
http://www.organisti.it/giornata_organistica_sp.htm

RAPALLO
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
Org. Parodi e Marin (Genova) 3tast. 1905
organista Fabio Macera

NE (Genova)
chiesa di S. Biagio di Garibaldo
ore 10,00
Organo F.lli Paoli 1865 1tast. 22reg.
Organista Elvis Cuneo
musiche eseguite: Stanley, Sweelinck, Bach, Haendel
collab. don Agostino Coirolo

RECCO (GE), Convento dei pp. Francescani
SS. Messe delle ore 9.30 e 11.30
organista Fabrizio Fancello
Introito: Preludio in Do maggiore BWV 547
Offertorio: Corale "Liebster Jesu, wir sind
Comunione: Corale "Erbarm' dich mein, o Herre
Congedo: Toccata e Fuga in Re minore BWV 565

SANREMO (IM) - Chiesa di Tutti i Santi (All Saints' Church) - ore 12
L'organista titolare Stefano Pellini accompagna la S. Messa con musiche di J. S. Bach 
- all'Offertorio: "Liebster Jesu" BWV 731
- alla Comunione "Wir glauben" BWV 740
- dopo la Benedizione finale: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542



EMILIA - ROMAGNA

PARMA
Santuario Santa Maria della Staccata ore 17,30
Organi Antegnati 1574, C. Vegezzi Bossi 1892, elettrif.Tamburini 1970, ricostr. Baroni in 4 tast. 62reg. reali 4300 canne
Organista Ugo Leoni
Collab. Don Walter Dall’Aglio

PARMA
Cattedrale ore 12,00
Organo Serassi 1787 2tast. 30reg.
Organista Simoni Campanini

REGGIO EMILIA
ore 21,00
chiesa di S.Francesco da Paola
Organo Bigi 1995 (2tast. 30reg.)
organista M°Renato Negri e Corale Polifonico della Chiesa
esecuzione dell’Arte della Fuga di J.S. Bach

BOLOGNA
chiesa Evangelica Metodista
sabato ore 17,30
organista M°Iolando Scarpa, Gill Philip canto, Maurizio Deoriti

BOLOGNA
Chiesa Evangelica Metodista
ore 21
Concerto del Duo dell'Ensemble "Laura Conti"
Gill Philip, canto - Jolando Scarpa, organo
http://www.organisti.it/giornata_organistica_bo.htm

BOLOGNA
chiesa di S. Giovanni Bosco
ore 21,00
Grand’Organo Tamburini
organisti Elisa Teglia e Wladimir Matesich
musiche di Bach, Matesic, Widor, Hakim, Guilmant
http://www.organisti.it/concerto_bologna_21-3-04.htm
http://www.organisti.it/organo_bologna_sgiovanni.htm

BOLOGNA
chiesa di S.Maria della Pietà
ore 18 "Vespro d’Organo”,
ore 18,30 S.Messa
Organo Giuseppe Guarmandi 1859 21 reg.
organista Roman Ros Novello
collab. Don Tiziano Trenti, Parroco

BOLOGNA
chiesa di S. Martino
ore 18,00 "Vespro d’organo"
ore 18,30 S. Messa
Organo “in cornu Epistolae” di Giovanni Cipri 1556 12 reg.
organisti Maria Grazia Filippi e Matteo Bonfiglioli
collab. Padre Angelo Duca, Parroco

BOLOGNA
Basilica di S. Antonio da Padova
- ore 11,45
Organo Franz Zanin 1972 3tast. 37 reg.
Organista Alessandra Mazzanti
collab. Padre Giuseppe Barigozzi
- ore 18,20
Organista Padre Bonifacio Manduchi
musiche di J.S. Bach
collab. Padre Remigio Boni

BOLOGNA
Basilica di S. Petronio
ore 17,30 "Vespro a due organi"
ore 18,00 S.Messa
Organo in cornu Epistolae di Lorenzo da Prato 1471 11reg.
Organo in cornu Evangeli Baldassarre Malamini 1596 11reg.
organisti Liuwe Tamminga e Jan Pritcard
Collaboratore don Oreste Leonardi

BOLOGNA
Basilica di S.Michele in Bosco
organista Paolo Passaniti

PONTELAGOSCURO (Ferrara)
chiesa di S. Giovanni Battista
ore 11
Messa organistica
organista Marco Ghirotti
organo "Contiero & C." (restauro di strumento degli anni 70)
musiche eseguite: N. Bruhns, G. D. Leyding, J. S. Bach, J. L. Krebs

CASTELVETRO PIACENTINO
chiesa dello Spirito Santo
ore 17
Roberto Chiozza suona musiche di Bach durante la S. Messa
organo “Lingiardi” op. 145 (1865), 1tast. 30reg.
http://www.castelvetropiacentino.com/Parrocchia/storia%20dell'organo.htm





MARCHE

PESARO
Chiesa di S. Agostino
20/3 ore 18,30
Organo Callido 1778 op.118 1tast. 20reg.
Organista Giovanna Franzoni
collab. don Antonio Mainardi Parroco

SENIGALLIA
Chiesa di S.Maria della Neve
ore 18,00 - S. Messa con esecuzione di musiche di J. S. Bach
Organo Pinchi 2002 op.422 3tast. 28reg.
Organista Federica Iannella
collab. don Giuseppe Bertera

PROVINCIA DI MACERATA
Assessorato alla Cultura: Rassegna organistica "Terre d’Organi"
20-21 marzo 2004. Dedicata alla GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA

SEPPIO di Pioraco (MC)
Santuario di S.Maria delle Lacrime
sabato 20/3 Concerto ore 18,00
Org. di Venanzio Fedeli 1730 , ped.14t, 10reg. rest. B.e M.Formentelli 2002
organista Sauro Argalia,
ospitalità D. Mario Cardona

CORRIDONIA (MC)
Chiesa di S.Francesco,
Concerto ore 11,30
Organo di Pietro e Alessandro Bazzani 1859, ped.19t.,20reg.rest.Piccinelli 1991
organista Simonetta Fraboni,
ospitalità comune di Corridonia

CIVITANOVA ALTA (MC)
Chiesa di S.Agostino,
Concerto ore 18
Organo di Gaetano Callido 1771 op.69, ped.18t., 12reg.,rest.P.P.Donati 1987
organista Mauro Ferrante,
ospitalità comune di Civitanova

MACERATA
Collegiata di S. Giovanni,
Concerto ore 12,20
Organo di Gaetano Callido 1792 op.306, ped.18t.,16reg. rest. A.Piccinelli 1982
Organista Mario Ciferri,
ospitalità D. Luciano Foglia

CAMERINO (MC)
Basilica di S. Venanzio,
Concerto ore 18,30
Organo di Giovanni Fedeli 1769, ped.14t., 12reg., restaur. M. Formentelli 2004
Organista Luca Scandali,
ospitalità D. Mario Scuppa

TOLENTINO (MC)
chiesa di S. Maria della Tempesta,
Concerto ore 18
Organo di Gaetano Callido 1803 op.396, ped.18t., 15reg., res. A. Piccinelli 1987
Organista Mariella Martelli,
ospitalità D. Vittorio Serafini

SANT’ANGELO IN PONTANO (MC)
Collegiata di S.Salvatore
Concerto ore 17,30
Organo di Luigi Crudeli 1789, ped,18t., 14reg., rest. Bart. Formentelli 2003
Organista Maurizio Maffezzoli,
ospitalità D. Nazareno Vasto

JESI
chiesa di S. Giovanni Battista
ore 11
"IN LAETARE" - Organo solista: M° Fabiana Ciampi, Coro "Cardinal Petrucci", Jesi 
Direttore all'organo: M° Mariella Martelli
http://www.organisti.it/rassegna_musicapraecentio.htm

 

CUPRAMONTANA (AN)

chiesa di S. Lorenzo

Messe Concerto alle ore 10 e 11.30

Organisti: Gabriele Bernardini, Martina Cerioni, Arianna Cimarelli


TOSCANA

PISA
Cattedrale
ore 17
Vespro d'Organo ante missam
Riccardo Donati all’ organo Mascioni 4 manuali 1980
Musiche di J.S.Bach, Vierne, Franck

FIRENZE
Santuario della SS. Annunziata
ore 18,00
Organo Domenico di Lorenzo da Prato
Organista Paolo Donati
collab. don Alberto, Parroco

PISTOIA
Chiesa dello Spirito Santo
sabato 20/3 ore 18,15 "Vespro d’Organo" Organo Hermans 1664 - 13registri organista Mayuri Okazaky
collab. don Umberto Pineschi, Parroco

PISTOIA
Chiesa dello Spirito Santo
domenica 21/3 ore 17,00
"Vespro d‚Organo"
Organista Tomoko Hidemura
collab. Don Umberto Pinsechi

PISTOIA
Cattedrale
ore 18
Organo Tronci 1793
organista Don Umberto Pineschi

 
LUCCA
Cattedrale di S. Martino
sabato 20 marzo, ore 18.40
Vespro d'Organo "ante Missam" ed esecuzioni "inter missam" di brani per organo di J. S. Bach, alternati al canto con l'assemblea di alcuni Corali bachiani con testo in versione italiana.
organista Jonathan Brandani
organo Mascioni 3 manuali, 1962
musiche eseguite:     
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Corale Nun ruhen alle Wälder (Assemblea)
Corale Wer nur den lieben Gott lässt walten (Assemblea)
Praeludium et fuga in C BWV 547

POZZO DELLA CHIANA (AR)
chiesa di S. Biagio 
Meditazione organistica
dalle ore 17 alle ore 19
Giuseppe Lucca, organo "O. Morandi" 1 tastiera/10 registri
(miscellanea repertorio del sette/ottocento)

PONTREMOLI (Massa Carrara)
Concattedrale - Messa Organistica
organo Balbiani Vegezzi Bossi 1960
organisti Francesco e Piergino Maurelli

MASSA
Cattedrale
Messa Organistica
organo Beniamino Zanin 1957
organisti Giulio Cecconi e Michele Culotta



UMBRIA

ASSISI
Basilica di S. Francesco ore 18,00
Organo Mascioni 3 tast. Eletr. 35reg. 1985
organista M°Ottorino Baldassarri

SPOLETO (PG)
chiesa di S. Paolo
ore 11.30
Messa organistica
Paolo Conti all’organo "Libero Rino Pinchi" (anni '50)
Loretta Carlini e Romano Bisaccioni, cantori (dell'Associazione Corale "Laudesi Umbri" di Spoleto)
programma:
Introito: "Wer nur den lieben Gott lasst walten" - Se tu mi accogli - J. S. Bach
Invocazione a Cristo: Signore, pietà - L. Picchi
Canto al Vangelo: Gloria a te, Signor!
Offertorio: "Wer hat dich so geschlagen? - Tu, nella notte triste - J. S. Bach
Canto di acclamazione: Santo - M. Scapin
Padre Nostro (gregoriano) - versione italiana
Agnello di Dio - L. Picchi
Comunione: "O Haupt voll Blut und Wunden" - Signore, dolce volto - J. S. Bach
Finale: "Gesù mio, con dure funi" - canto popolare penitenziale


LAZIO

ROMA
BASILICA DI SAN PIETRO in VATICANO
dopo i Vespri Solenni di Domenica 21 marzo sarà tenuto un discorso sulla Giornata Organistica Italiana e l’organista James Edward Goettsche eseguirà alcune musiche di J.S.Bach.
Ospitalità a cura dell’Arciprete dell Basilica Mons. F. Marchisano

ROMA
Basilica di S. Francesca Romana
ore 21,00
James Edward Goettsche terrà un concerto su musiche di J.S.Bach

ROMA
Basilica di S.Giovanni in Laterano
ore 20,45
40 CONCERTI NEL GIORNO DEL SIGNORE
Gli organi del Laterano - Musiche per 2 organi ed a quattro mani.
Giandomenico Piermarini e Alessandro Albenga agli organi della Basilica: Luca Blasi, i due Morettini e il Tamburini

ROMA
Chiesa di S. Matteo ore 11,00
Organo Pinchi 1985 2tast.mecc. 7reg.
Organisti Federico Vallini e Roberto Canali eseguiranno musiche a 4 mani
collab. Padre Pedro

ROMA
Chiesa di S.Giovanni Bosco
ore 19,30
Organo Tamburini 1959 3tast. 60reg.
Organista Federico Vallini
collab. don Silvio Parroco

ROMA
Chiesa di S.Prossede
Organo Mascioni 1930 2tast.elett. 20reg.
Organista Antonio Palcich

ROMA
Chiesa di S.Pietro in Montorio
ore 11,30
Organo Mascioni 2tast.elett. 20reg.
Organista Maurizio Corazza
collab. don Padre Gaspar Calvo

ROMA
chiesa S.Lucia al Gonfalone (via dei Banchi Vecchi)
ore 11,30
Organo Morettini 1882 2tast. ped. 28reg.
organisti Aurelio Iacolenna e Maria Grazia De Paoli

ROMA
Chiesa di S.Lucia del Gonfalone (via dei Banchi Vecchi)
"Maratona Bach" dalle ore 16 alle 20
- L'iniziativa, effettuata in collaborazione con il Conservatorio di L'Aquila, prevede un gruppo di organisti studenti e neodiplomati, provenienti dal suddetto Conservatorio, alternarsi nell'eseguire musiche di J. S. Bach all'organo 
Direzione Artistica: M°Aurelio Iacolenna

ROMA
Chiesa Americana di Saint Paul
Organo Mascioni 1963 3tast.elet. 40 registri
Ore 10,30 organista Stefano Vasselli
ore 18,30 Concerto dell’organista danese Hans Ole Thers

ROMA
chiesa di Gesù e Maria al Corso
Organo Giovan Battista Testa 1750, 13 reg.ped.scav.
ore 18,30 concerto dell’organista Federico Tollis e del soprano Daniela Costantini

ROMA
Chiesa di S.Galla
sabato 20/3 ore 21,00
Organo Formentelli 3tast.mecc.40reg.
Organista Alessandro Licata

ROMA
Chiesa di S.Galla
domenica 21/3 ore 18,30
Organo Formentelli 3tast.mecc.40reg.
Organista Giandomenico Piermarini

ROMA
Basilica di S. Cecilia in Trastevere
ore 10
org. Vegezzi Bossi 1903 (2tast. 18reg.)
organista Amelia De Salvatore

ROMA,
S. Giulia Billiart
sabato 20 (ore 18) e domenica 21 (ore 16)
Francesco Papalia, organo meccanico Tamburini
Musiche di G. Frescobaldi, D. Zipoli e J. S. Bach

ROMA
Chiesa di S. Teresa a Corso d'Italia
ore 17
Concerto dei Pueri Cantores della Cappella Sistina
direttore: don Marcos Pavan - organista: Gianluca Libertucci

ROMA
S. Paolo entro le mura
ore 18.30
organista Hans OLE THERS (Danimarca) - Musiche di: Gade, Bach, Widor
http://www.organisti.it/rassegna_roma_03.htm

ROMA
Badia Primaziale S. Anselmo
ore 8.30 e 19
d. Luigi Mauro Pastoressa osb all'organo Mascioni suona musiche di J. S. Bach

FONTE NUOVA (RM)
chiesa di Gesù Maestro
ore 21,00
Org. Ruffatti 1999-2 tast.elet. 18 reg.
organista Roberto Dioletta
collab.don Paolo Parroco

SANTA MARINELLA (RM)
chiesa di San Giuseppe
ore 19,00 Org. Bevilacqua 2 tast.mecc. 1975
organista Angelo Bruzzese
collab. don Salvatore Rizzo Parroco

 

VITERBO, Chiesa di S. Maria della Verità - ore 18.30
Ferdinando BASTIANINI, organo G. Pinchi 1986
musiche di J. S. BACH (Fantasia e fuga in LA minore, Preludio e fuga in SOL maggiore,
Preludio al Corale "Uomo piangi il tuo grave peccato", Preludio e fuga in DO minore)
http://digilander.libero.it/associazione.organum/Schedario/scheda007


ABRUZZO

TERAMO
Cattedrale
ore 18,30
Organo
Organista Roberto Marini

CELLINO ATTANASIO (TE)
chiesa S. Maria La Nova
ore
Organo Fedeli del sec.XVIII
organista M°Claudio Dimassimantonio

GUARDIAGRELE (CH)
chiesa Parrocchiale
organista Stefano Faggioni

L’AQUILA
Basilica di Collemaggio
ore 11,15
Organo della metà del sec.XVII ped.e 9reg.
Organista Ettore Maria del Romano e corale "Celestino V" dir. Alessandro Marchese

L’AQUILA
Basilica di S. Bernardino - Organo Feliciano Fedeli 1725
Organista Padre Concezio

CELANO (L’AQUILA)
organista Giovanni Delgrosso

S. EUSANIO FORCONESE (L’AQUILA)
chiesa di S. Eusanio Martire
Organo A. Fedri 1772 1tast.ped. 8reg.
Organista Luciano Bologna

AVEZZANO (L’AQUILA)
chiesa Cattedrale dei Marsi
ore 18,30
Organo Tamburini 2 tast.eletr.18reg.
organisti Orante Bellanima e Simonetta Bisegna e Coro Pol. della Cattedrale

SILVI MARINA
Chiesa di S.Maria Assunta
ore 18,30
Organo Pinchi 2003 2tast.mecc. 20reg.
Organista Giamila Berrè; Corale "Lerario" dir. Franco Costantini
collab. don Maurizio Di Paolo

PESCARA
Cattedrale di S.Cetteo
Ore 19,00
Organo Mascioni 1936 3tast. elet. 52reg
Org. Mauro Pappagallo, Italo Di Cioccio, Mario Fracassi, Giovanni Di Giacomo, Manuela Di Marco; Cappella Musicale "S.Francesco della Scarpa" dir. Mario Fracassi; Gruppo "Ottoni del Conservatorio "L.D’Annunzio" di Pescara dir. Augusto D’Incecco
Celebrazione del 40° anno di Sacerdozio di Don Giuseppe Natoli

PESCARA
Chiesa Angeli Custodi
ore 10,30
Organo A. Di Renzo 2tast.elet. 20reg.
organista Andrea Di Toro Mammarella
collab. Don Giuseppe Scarpone

PESCARA
Chiesa di S. Andrea
ore 16,45
Organo Tamburini 2tast. elett.18reg.
organista Giovanni Petrone; Corale S. Andrea dir. Padre Fiore Paglione

PESCARA
Chiesa di Stella Maris
Ore 11,30
Organo Ruffatti 1980 2tast.elet. 23reg.
organista Manuela Di Marco

PENNE
Chiesa di S. Maria in Colleromano
Ore 9,30
Organo Mascioni 1990 2tast.mecc.20reg
Organo e viola Mauro Pappagallo, organo Giovanni Di Giacomo

CHIETI
ore 11,00
cattedrale di S. Giustino
Organo Inzoli 1905 2tast. 25reg
organista Leonardo Daverio

CHIETI
ore 19,00
chiesa del Sacro Cuore
Organo Antonio Di Renzo 2 tast. elet. 15 registri
organista Leonardo Daverio

CHIETI
chiesa di S.Agostino
ore 19,00
Organo
organista Fabio D’Orazio e Corale della Cintura

LANCIANO
Chiesa di S. Antonio
ore 11,00
Organo Mascioni elettr. 2tast. 30 registri organista Massimo Berghella

CASALBORDINO (CH)
chiesa S. Salvatore
ore 18,00
Org. Andreas Pompa sec. XVII 7reg.
organista Giovanna Longo

VASTO
Cattedrale di S. Giuseppe
ore 11,00
Organo P. Bevilacqua 2002 2tast.mecc 23reg.
Organista Fernanda D’Ercole, Violinista Domenico Mancini

VASTO
Cattedrale di S.Giuseppe
Ore 18,30
organista Adriano Paolini



MOLISE

CAMPOBASSO
Cattedrale ore 19,45
Organo P. Bevilacqua 3tast.mecc.40reg.1993
organista Antonio Colasurdo
collab.organizz. don Pasquale Pizzardi e don Armando Di Fabio
“Passio Domini" Il Calvario di Cristo sulle note di J.S.Bach



CAMPANIA

AVELLINO
Conservatorio "D. Cimarosa"
19/03/04 ore 19,30
Org. Tamburini 1973, 2tast.elet.
organista Anna Favarolo

CASERTA
chiesa S.Maria delle Grazie
ore 19,30
Org. Bevilacqua 1 tast. Elettrico
organista Virgilio Agresti, flauto Graziano Schiamone; Coro "I Cantori di S. Ferdinando Re" dir. Ciro De Gennaro

NAPOLI
Chiesa di Santa Maria della Rotonda
ore 19,50
Org.Mascioni 2tast. mecc. 25reg.
Organista Roberta Schmid
Visita guidata e concerto:
Bach: Toccata e Fuga in Re minore
Bach-Vivaldi: I tempo dal Concerto BWV 593

NAPOLI
Basilica di S.Chiara
Messe Solenni ore 12,00 e ore 19,00
Organo Mascioni 1962, 40 reg.
organista M° Ronald Butts-Boehmer e Coro Polifonico della Basilica

SAN GENNARO VESUVIANO (NA), chiesa del Convento S. Gennaro - ore 11.30
Esecuzioni organistiche "inter missam"
organista Giovanni Picciafoco
organo “Viscount Jubilate 332”
musiche di Bach e Couperin

FRATTAMAGGIORE (NA)
organista M° Luigi Del Prete

CAPRI (NA)
Chiesa di S. Sofia in Anacapri
Organo Balbiani 1935 2tast.elett. 25reg.
Organista Stefano Giordano
collab. don Salvatore Chiusura

FRATTAMMAGGIORE
chiesa arcipretale di S. Sossio Martire
ore 19,00
Organo Tamburini 1960 2tast. mecc. 23 reg.
Organista Anna Favarolo

MARIGLIANO (NA)
Chiesa S. Maria delle Grazie
ore 19.00
organisti Daniele Di Marino e Francesca Rito La Mensa

STURNO (AV)
Abbazia di S. Michele Arcangelo
ore 17,30
Organo F.lli Ruffatti 2tast.mecc.1990
organisti Antonio Famiglietti, Daniela Di Marino, Salvatore Coto, Gianluca Catuogno

BATTIPAGLIA (SA)
Chiesa Santa Maria della Speranza
Organo Glauco Ghilardi 1996 3tast. 35reg.
Organista Emanuele Cardi

MATERDOMINI di NOCERA (SA)
Basilica Pontificia dei Frati Minori
ore 18
Esecuzioni organistiche "inter missam" - Giovanni Picciafoco, organo Rufatti
introito: preludio e fuga in fa min BWV 534
offertorio: Aria sulla 4 corda (trascrizione per org.di A.Esposito)
elevazione: Adagio dal conc. per Oboe e Orch.1056  (trascrizione per org. di G.Picciafoco)
comunione: Agnus Dei dalla Messa in Si min. (trascrizione per org. di G.Picciafoco)
finale: Rigaudon di A.Campra

CAMPAGNA (SA)
organista M° Lucio Carlucci

MATORI (SA)
organista M° Michjele Savino



PUGLIA

S.GIOVANNI ROTONDO
chiesa di S.Onofrio

ore 21
"Omaggio a J.S. Bach in occasione del 319° genetliaco: 1685-2004"
Organo F. Zanin trasm.mecc. 2tast. 18reg. 1998
organista M°Paolo Bottini

http://www.organisti.it/curric_bottini.htm

BARI
Basilica Pontificia di San Nicola
ore 11,30 Organo F.Zanin 36reg.3 tast. 1999
Organista Mario Testini
Collab. Padre Giovanni matera

BARI
chiesa del Redentore
Organista Giannicola D’Amico

BARI
Chiesa di S. Anna (Borgo antico)
ore 12,00
Organo F.lli Ruffatti 2tast.elettr.20reg.1985
organista Antonella Chiarappa e Coro di Voci Bianche "Swamy" dir. M°Antonella Chiarappa

BARI
Chiesa di S.Croce
ore
Organo F.Zanin 3tast.mecc.reg.
organista Antonio Siciliano e Coro Polif. "Santa Croce" dir. Bepy Speranza
collaboratore organizzativo don Alberto D’Urso, Parroco

BARI
chiesa della B. V. Immacolata (via Abbrescia, 96)
ore 11.30
Messa organistica
organista Roberto Lomurno
organo trasm. elettrica Zanin II/15 (anni '50)
programma:
Frescobaldi - Toccata avanti la messa (dalla "Messa della Domenica")
Offertorio: Mendelssohn - Andante (dalla Sonata op.65 n.3)
Comunione: J. S. Bach - Preludio al corale "Shmucke dich, o liebe Seele" BWV 654
Finale: V. Lubeck - Preambolum in D

MOLFETTA
Cattedrale
ore 20,00
Organo Ruffatti 2 tast. Elet.20 reg. 1962
organista Gaetano Magarelli; Coro “A.Dvorak” dir. M° Salvatore Pappagallo

MONOPOLI
Chiesa del Sacro Cuore
ore 19,00
Organo F. Zanin 2000 2tast. 20reg.
Organista Graziano Semeraro
collab. don Vincenzo Di Bello

ALBEROBELLO
Basilica minore dei SS. Cosma e Damiano
ore 11.30: Ornella Lasaponara, organo G. Zanin 1987 II/26 trasm. elettronica
ore 16: Ornella Lasaponara con gli allievi della sua classe

ALBEROBELLO
Basilica dei Santi Madici Cosma e Damiano
ore 20,00 - Organo Zanin 1986 2tast.elett. 26registri
organista Domenico Morgante
collab. don Giovanni Martellotta
musiche di J.T. Krebs, D. Zipoli, G. Gherardeschi; D. Buxtehude; J.S. Bach
http://digilander.libero.it/domenicomorgante

SELVA DI FASANO (BR)
chiesa di Maria SS.ma Addolorata - Il Trullo del Signore
ore 18
Messa d'organo e canto Gregoriano
parroco : Sac. Giorgio Copertino
organo: Jobel di Francesco Zanin 1999 (2 tast. 22 reg.)

organista: Francesco BONGIORNO
musiche eseguite: J. S. Bach
- ingresso: Fantasia in sol minore BWV 542/a
- offertorio: Ach bleib bei uns, Herr Jesu Christ BWV 649
- comunione: O Mensch bewein 'dein' Sünde gross BWV 622
- fine: Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
il coro gregoriano 'Gaudii Canticum' diretto da Maria Palma Russo esegue la
'Missa XVI in feriis'


GRAVINA di PUGLIA (BA)
Cattedrale
ore 11,40
Vespro "ante" missam ed esecuzioni organistiche "inter" missam
musiche di G. Frescobaldi - J.S.Bach - L. Boellmann
Organo Pacifico Inzoli 2tast.elettr.22reg.1925
organista Michele Maria Tota
collab. organizz. don Peppino Lofrese

TARANTO
chiesa di S. Pasquale
ore 18,00
Organo Ruffatti 2tast. Elettr.1958
organista Domenico Tagliente esegue improvvisazioni sul film Kolossal muto "Christus" del regista romano Antamoro (1916)

BRINDISI
Cattedrale
ore 19,00
Organo F.lli Ruffatti 1959 2tast.elett. 35reg.
Organista Cosimo Prontera

MASSAFRA
Chiesa di S.Lorenzo Martire
ore 19,00
Organo Consoli 1945 elett.
Organista Gianvito Tannoia

CEGLIE MESSAPICA
Santuario di S.Rocco
ore 19,00
Organo Inzoli 1898 2tast.mecc.pneum. 15reg.
Organista Graziano Semeraro
collab. don Angelo Principalli

LEQUILE
Convento frati minori S. Francesco
ore 10,30 Organo La Frescobalda 1977-2001 2tast.elett. 30reg.
Organista Antonio Rizzato

LECCE
Cattedrale
ore 10,30
Organo Inzoli 1910 2tast. 40reg.
Organista Raffaele Pastore
collab. don Franco Leone

LECCE
Chiesa di S. Antonio a Fulgenzio
organista Padre Ermanno Schifone



BASILICATA

MIGLIONICO
Chiesa di S. Maria Maggiore
ore 12,00
Organo Giuseppe Rubino 1749
Organista Carmine Catenazzo
collab. don Mario Spinello

TRICARICO
Basilica Cattedrale
ore 19,00
Concerto inaugurale del restaurato organo Ruffatti 1957 20 reg.
Organista Carmine Catenazzo
collab. don Angelo Mazzone

MELFI (PZ)
Cattedrale
organista don Vito Giannini
collab. don Vincenzo

POTENZA
Cattedrale
organista Pino Collis



CALABRIA

RENDE (CS)
Chiesa di S. Antonio da Padova ore 9,30
Pinchi 1995 2tast.mecc. 18reg.
Organista Mario Mancuso
collab. Padre Demetrio, Parroco

ROSSANO (CS)
Cattedrale
Organo di Ignoto 1622 (1tast. 10 reg.)
organista Giuseppe Gallina

ROSSANO (CS)
Chiesa di S. Domenico
ore 10,00 Organo di Anon. del XVIIIsec. 8reg.+Uccelliera
Organista Maria Achirotita Luzi

CASTROVILLARI (CS)
Esecuzioni organistiche bachiane 15 minuti prima e durante le S. Messe
- Chiesa Monumentale di S. Giuliano, ore 17: Alessandro Saraceni, organo meccanico Zanin 21/II
- Santuario Madonna del Castello, ore 10.30: Alessandro Saraceni, organo GEM "Plenum"
Corale "Liebster Jesu, wir sind hier" BWV 731
Passacaglia e Fuga in Do min BWV 582
alla comunione: Corale "Nun komm, der Heiden Heiland" BWV 659
alla fine: "Preludio e Fuga in Do Maggiore" BWV 545.



SICILIA

PALERMO
chiesa S.Eugenio Papa
ore 21,00
Organo Francesco Zanin 2000 2tast.mecc.24reg.
organista M° Wijnand van de Pol

PALERMO
Abbadia di Petralia Sottana
ore 18,00
organo Baldassarre di Paola 1751 6 reg.
organista M° Diego Canizzaro

LASCARI (Palermo)
Chiesa Madre di S. Michele Arcangelo
Santa Messa ore 8.30
canti liturgici di P. Lucien Deiss
organista: Salvatore Piazza

FICARAZZI (Palermo)
chiesa parrocchiale di S. Girolamo
Messa organistica
Giovanni Angileri, organo
programma:
Andante Cantabile (dalla pastorale di J.S.Bach) 
Largo di Haendel
dopo la comunione: Fughetta in fa magg. di J.Pachelbel

TRAPANI
Santuario della SS. Annunziata dei Frati Carmelitani
Organo di Ignoto 1640 e Organo Ruffatti 1981 3tast. elett. 40reg.
Org. Leonardo Nicotra
collab. P.Enrico Pinci



SARDEGNA

CAGLIARI
Chiesa di S. Francesco da Paola
ore 11,00
Organo Tamburini 2tast.elett. 20reg. Organista Enrico Pasini

SIAMAGGIORE (Oristano)
chiesa Parrocchiale
Organo Palmas 2003 1tast. 10reg.
Organista don Graziano Orro

 

 

Articolo di presentazione sul quotidiano nazionale "Il Messaggero"


 


 

 

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO

 

 

L’impegno nel restauro di numerosi organi storici da parte della Chiesa e dello Stato è in Italia un notevole contributo alla cultura organistica. Inoltre il ripristino di organi più recenti e la costruzione di nuovi strumenti hanno incrementato il patrimonio organistico della Chiesa. Per vari motivi questo immenso patrimonio non viene sufficientemente messo in luce a tal punto che la gente in Italia quasi lo ignora. Inoltre data la crisi occupazionale degli organisti mi chiedo quale futuro ci attende se non quello di interazione riservata “ai soli addetti ai lavori”? Di fronte a questa pessimistica prospettiva bisogna pur far qualcosa per smuovere questa ostinata indifferenza che angoscia la nostra categoria.

A tal fine mi solletica sempre più l’idea di dar vita in Italia, in collaborazione con la parte del clero più sensibile alla musica e d’accordo con alcuni organisti di altre regioni, ad una giornata nazionale dedicata al patrimonio organario e a quello della musica organistica. Lo scopo è quello di attirare l’attenzione della gente ed aiutarla a scoprire e a godere di questa meravigliosa realtà. In Italia parlare di organo è molte volte tabù!  Di conseguenza non si valorizzano seriamente gli organisti e non si parla da nessuna parte dei nostri problemi tranne che per il rapporto esistente tra l’organista ed il clero, che spesso mostra interesse alle nostre richieste.

Di mia iniziativa a Pescara in collaborazione con il parroco della Cattedrale organizzerò per il 21 marzo di quest’anno, che capita fortunatamente di domenica, un concerto per organo con la partecipazione di amici strumentisti solidali con me alla causa. Concerti saranno tenuti nello stesso modo in altre chiese di Pescara e provincia con la partecipazione attiva delle intere due classi di organo e di altri strumentisti del Conservatorio di Pescara. La data prescelta è altamente simbolica e significativa, è il primo giorno della primavera e anniversario della nascita di J. S. Bach. 

Per avere un pubblico partecipe ho chiesto la collaborazione del parroco, il quale di recente ha fatto restaurare il grande organo sinfonico Mascioni, nel diffondere la notizia di una Giornata Organistica Italiana e il relativo concerto. Egli si è mostrato ben disposto a sollecitare durante le messe domenicali le assemblee dei fedeli allo scopo di renderli partecipi alla manifestazione  musicale prevista subito dopo la messa vespertina. In seguito mi occuperò insieme ai miei allievi di divulgare la notizia tramite i giornali, le radio e le tv locali. Inoltre coinvolgeremo le Associazioni culturali abruzzesi invitandole a partecipare alle nostre manifestazioni. 

 

Sarebbe auspicabile che altri organisti in altre parti d’Italia spontaneamente prendessero iniziative in merito nel modo che riterranno più opportuno, in maniera da creare uniti ed intesi un efficace evento musicale ed umano per la nazione. Col passare degli anni crescerebbe in modo naturale sia l’efficienza organizzativa che la partecipazione sempre più numerosa dei musicisti e di conseguenza anche il coinvolgimento sia del pubblico che della Chiesa. 

 

Tu, organista appassionato del tuo strumento, che ne pensi? Vorresti unirti a noi e organizzare nella tua città un concerto per la GIORNATA ORGANISTICA ITALIANA?

 

Gradirei una tua opinione in merito, se lo ritieni opportuno. Le adesioni a questa iniziativa verranno inserite in un elenco, sistematicamente aggiornato e diffuso via e-mail tra gli organisti. La lista completa delle sedi ove si terranno i concerti troverebbe spazio sui giornali abruzzesi e su quelli di altre regioni, sulle riviste e giornali cattolici, sul mio sito nella parte riservata al progetto “Evoluzione Organistica Italiana” e in quello dell’Associazione Organisti di Chiesa A.I.O.C.. Le adesioni dovrebbero essere fornite dei seguenti dati: nome della città, sede e orario del concerto, caratteristiche sommarie dell’organo, nome dell’organista ed eventualmente suoi collaboratori musicisti.

Ti sarei grato se potessi far girare questa notizia tra gli organisti di tua conoscenza.

 

Grazie e a presto.                                                                     Mauro Pappagallo, organista

 


 

APPELLO DEL MAESTRO MAURO PAPPAGALLO A TUTTI GLI ORGANISTI D'ITALIA.
 
ATTENZIONE!


 

Il 29 Ottobre 2003, con una Tavola Rotonda tenutasi a Campobasso, è stato dato il via alle prime fasi dell'attuazione del progetto "Evoluzione Organistica Italiana", da me ideato e promosso.

L'incontro, tenutosi presso l'Istituto Diocesano di Musica per la Liturgia, è stato organizzato dal M° Antonio Colasurdo, organista della Cattedrale della città e docente d"organo principale al Conservatorio "Cimarosa" di Avellino. L'incontro ha visto la partecipazione di sacerdoti, organisti, direttori di coro e allievi provenienti da Molise, Abruzzo, Campania e Piemonte.

Questa occasione  ha dato origine al primo nucleo di una Confederazione Organistica Italiana, ancora non riconosciuta legalmente. Essa fa parte integrante del progetto citato e proposto alla Regione Abruzzo.

Successivamante altri incontri sono stati realizzati dalla Prof.sa Giovanna Franzoni presso il Conservatorio "Rossini" di Pesaro e dal sottoscritto presso il Conservatorio "d'Annunzio" di  Pescara, ambedue docenti d'organo principale. All'incontro pesarese era presente anche il Maestro Paolo Bottini in rappresentanza della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa"
per la valorizzazione della figura ministeriale, giuridica ed economica di questa categoria professionale.

In precedenza avevo inviato via e-mail questo progetto a vari organisti chiedendo il loro parere in merito. I loro giudizi e quelli dei partecipanti agli incontri sono stati tutti concordi nella necessità, ormai invocata e sperata da più parti, di unire le forze dei musicisti italiani, individuare gli obiettivi da raggiungere ed affrontare efficacemente i vari problemi della nostra categoria, originati soprattutto dalla poca dimestichezza del popolo italiano verso la musica classica e in particolare verso quella organistica.

Ormai il dialogo tra noi organisti si è avviato ed è necessario aumentare la velocità di questo motore. Dandogli maggior ossigeno con altri incontri si potrà arrivare al più presto alla prima méta: la costituzione di una grande Confederazione Organistica Italiana riconosciuta, creativa e vitale, da cui nasceranno significative manifestazioni unitarie di coinvolgimento e di impatto nazionale.

Numerosi e spontanei dovrebbero essere i referenti-coordinatori regionali per un'efficace organizzazione capillare. Potrebbero diventarlo coloro che organizzano le Tavole Rotonde.

Non c'è tempo da perdere!

Organizzi anche Lei una Tavola Rotonda in una sede secondo Lei più opportuna ed effettuare così un primo contatto personale con gli organisti, con i direttori di coro e con tutti coloro che vorranno sostenere l'iniziativa.
Essi potranno aderire gratuitamente alla Confederazione  compilando le schede di adesione il cui modello è allegato in calce a questa e-mail.
Cortesemente,  Lei mi invierà la fotocopia di esse allo scopo di inserire i relativi dati nella lista dei componenti.

Io sono a Sua completa disposizione anche, se fosse necessario, con la mia presenza e quella del M° Paolo Bottini in qualità di Segretario nazionale dell'A.I.O.C. di Reggio Emilia.

Di seguito è allegata una sintesi del progetto, la prima pagina. Se vorrà saperne di più in merito si colleghi col mio sito http://www.mauropappagallo.org oppure col sito dell'A.I.O.C. http://www.organisti.it.

Sarà bello unirci tutti per un'intesa comune.

A questo scopo Le sarei grato se potesse far girare questa e-mail tra gli organisti di Sua conoscenza per creare così una rete operativa ed immediata tra noi.  

 

Grazie e a presto.

 



Mauro Pappagallo 

 

 

 

 

SINTESI DELLA TAVOLA ROTONDA

 

 



           
PROGETTO PER  LO  SVILUPPO  DI  UNA EVOLUZIONE ORGANISTICA ITALIANA

UNIONE  E  COOPERAZIONE  ARTISTICA  TRA  ISTITUZIONI MUSICALI, CORI POLIFONICI,

BANDE ABRUZZESI E MONDO CRISTIANO ECUMENICO

 
SCHEMA  SINTETICO  DEL  PROGETTO
 



Il Centro Promozione Musicale di Pescara ha ideato per l'anno 2004 un progetto culturale unitario allo scopo di promuovere lo sviluppo organistico in Italia tale da sollecitare un radicato interesse popolare. Questo fenomeno potrà dare agli organisti maggiore considerazione presso gli Enti ecclesiastici e nei confronti delle organizzazioni musicali. L'attuazione di ciò favorirà di conseguenza una meritata e definitiva realizzazione occupazionale della professione organistica a tutti i livelli e lo sviluppo di un "mercato" positivo per questo settore in netta crisi.

 
Le tappe principali sono:

Valorizzazione e sviluppo del grande patrimonio degli organi classici antichi e moderni siti nelle chiese e negli auditorium d'Italia attraverso iniziative musicali di totale coinvolgimento nazionale. Eventuale costruzione di nuovi strumenti alla luce delle moderne tecniche compositive e foniche organistiche.
 
Rendere operante nelle chiese italiane l'impiego remunerato del "Cantor" (organista e direttore di coro), come avviene negli altri Paesi europei, in modo da garantire attraverso la sua professionalità la qualità della musica nelle chiese italiane. A questo scopo si avanzeranno anche proposte di centri musicali presso le Comunità parrocchiali.
 
La risonanza di questi eventi inevitabilmente susciterà l'attenzione delle organizzazioni musicali e sensibilizzerà il gusto artistico e musicale della gente. Col tempo saranno essi stessi ad esprimere con vivo desiderio la necessità di collocare un grande organo nel nuovo Auditorium romano attualmente privo. Il monumentale strumento se costruito da organari di varie nazionalità potrà essere "l'Organo europeo", per cui addobbato con bandiere dei vari Paesi simboleggerà la volontà dei popoli ad essere uniti.
  
La nostra Associazione propone alla Regione Abruzzo la parte del progetto che riguarda il territorio di sua competenza finanziandola attraverso un intervento diretto. Il Centro Promozione Musicale intende ottenere la collaborazione sia dei musicisti che operano in Abruzzo e sia di quelli delle altre regioni d'Italia, in modo tale da poter estendere questa
iniziativa a tutta la nazione. L'Abruzzo in questo modo farà da elemento pilota alla sua realizzazione, utile ad una ulteriore crescita artistica della vita del nostro Paese.

 
Attraverso la costituzione di una Confederazione Organistica Italiana, aperta ai docenti delle varie Istituzioni musicali, ai concertisti nazionali, internazionali e organisti di chiesa, questo progetto prevede nelle sue linee programmatiche tre fasi:

 
1) la Giornata Organistica Italiana (21 marzo), concerti per organo e altri strumenti e voci svolti contemporaneamente in tutta Italia, come ottimo Big Bang di richiamo;

2) la Maratona Musicale Abruzzese (da aprile a giugno), concerti-dialogo, conferenze, dibattiti e convegni itineranti sul territorio abruzzese, per divulgare la musica organistica ed affrontare le relative problematiche del settore;

3) le Olimpiadi Musicali (nel mese di luglio), corsi e concorsi interpretativi a premi per i giovani a livello nazionale svolti sul territorio abruzzese, per stimolare i giovani ad un approfondimento interpretativo e all' improvvisazione delle musiche per organo.



Torna alla Homepage dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa