ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA
via Milazzo, 37 - 26100 CREMONA


M° Paolo Bottini, segretario
conto corrente postale n. 10485423
sito internet http://www.organisti.it

* * *

 

MARCO GHIGLIONE, nato a Lecco, ha iniziato gli studi di composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Carlo Mariani.
Stabilitosi in Friuli, ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro nel 1982 presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida di Marco Sofianopulo.
Presso lo stesso Istituto ha studiato organo con Giuseppe Russolo, e composizione e pianoforte con Luigi Andrea Gigante, allora direttore del medesimo.
Ha iniziato la sua esperienza nel Teatro Lirico nel 1983 al Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, dapprima come Aiuto-Maestro del Coro e poi Altro-Maestro del Coro, firmando inoltre come titolare, nel giro di cinque anni, numerosi spettacoli operistici, operettistici e sinfonici.
E’ stato quindi Maestro del Coro titolare del Gran Teatro “La Fenice” nel 1990, e quindi per la stagione del “Bicentenario” 1991/92, lavorando con direttori d’orchestra quali Gavazzeni, Oren, Pretre, Thielemann, Clemencic, Pesko ed altri.
In particolare, ha preparato il coro per il “Concerto del Bicentenario” del teatro stesso, trasmesso dalla RAI.
Sempre alla guida del coro del teatro veneziano, e con la direzione di Claudio Abbado, ha preparato le opere rossiniane “Il viaggio a Reims” per il Teatro di Ferrara, e la registrazione de “Il Barbiere di Siviglia” per la Deutsche Grammophon Gesellschaft con protagonista Placido Domingo.
Quale direttore d’orchestra si è esibito in numerosi teatri italiani, quali il “Petruzzelli” di Bari, dove ha diretto “Il Pipistrello” di J. Strauss e “Die Bajadere” di Emmerich Kalman con la regia di Giorgio Pressburger, riscuotendo un notevole successo personale.
In Friuli-Venezia Giulia ha fondato il Gruppo Strumentale “Vecchia Vienna”, che si dedica all’esecuzione delle musiche degli Strauss nella originale formazione viennese ottocentesca, dirigendolo in numerose sedi concertistiche italiane.
Ha diretto numerosi cori polifonici in Lombardia ed in Friuli-Venezia Giulia.
E’ apprezzato insegnante di canto e accompagnatore al pianoforte e all’organo di cantanti e strumentisti: in questa veste ha sostenuto centinaia di concerti in tutta Italia.
Ha registrato per la RAI e per numerose emittenti private.
E’ attivo anche come compositore, revisore ed elaboratore, soprattutto di musica vocale e corale.
A Milano, per diversi anni è stato consigliere nazionale di “Gioventù Musicale d’Italia” nel periodo della sua maggiore espansione, realizzando un migliaio di concerti all’anno per un centinaio di sezioni sparse in tutta Italia.
E’ presidente dell’Associazione Spettacolo Cultura (ASC), già “Friuli Venezia Giulia Cultura”, nata nel 1991, ma già una delle più importanti realtà della regione, contando sezioni anche in varie regioni italiane, che organizza concerti, convegni, conferenze e scuole di musica, e co-produce incisioni discografiche storiche.
Quale presidente della stessa, sovraintende in particolare le seguenti attività:
-           Centro Lirico delle Regioni “Alberto Mazzucato”, recentemente istituito nell’ambito di un’azione della Comunità Europea, che è volto alla ricerca, alla riscoperta ed all’esecuzione di opere, operette e romanze italiane;
-           Orchestra, coro e quartetto d’archi “Alberto Mazzucato”
-           Concorso Nazionale di Composizione per Coro “Enzo Fiorello Cedolin”;
-           Festival Organistico delle Nazioni, di ispirazione europeistica, da quest’anno presente in quattro regioni italiane (Friuli VG, Veneto, Liguria e Sicilia)
E’ socio fondatore del Forum Culturale “Florindo Andreolli” di Adria (Rovigo).
E’ stato docente di “Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari ed al Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo.
E’ docente titolare per la stessa materia al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
E’ stato direttore artistico della stagione “Letteratura e Musica” che si tiene annualmente al Conservatorio di Palermo in collaborazione con la Società Dante Alighieri e direttore del coro lirico del Conservatorio di Palermo.
E’ Maestro del Coro della Cattedrale di Palermo.

 

INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO CURRICULUM IN WWW.ORGANISTI.IT


* * *

vai alla homepage dell'AIOC -

Associazione Italiana Organisti di Chiesa