Fondazione
Accademia di Musica Italiana per Organo
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Toscana
Provincia di Pistoia
Comune di Pistoia
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Comuni di Quarrata, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese, Trevi


Corso propedeutico triennale finalizzato all'istituzione
di un corso di laurea per organo storico

I anno

Corsi di Interpretazione
(11 ottobre 2002 - 25 aprile 2003)


·
Corso di Interpretazione di Letteratura Inglese tra Cinque e Seicento e i rapporti con lItalia

(Docente: Christopher Stembridge; Firenze, 11-13 ottobre 2002).

· Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Sette e Ottocento

(Docente: Giancarlo Parodi; Firenze, 13-15 dicembre 2002).

· Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Cinque e Seicento e G.Frescobaldi

(Docente: Stefano Innocenti; Roma, Firenze e Pistoia, 7-9 febbraio 2003).

· Corso di Interpretazione di Letteratura della Penisola Iberica e i rapporti con lItalia

(Docente: JosË Luis Gonzalez Uriol; Saragoza Spagna, 23-30 marzo 2003).

· Corso di Interpretazione di Letteratura della Germania del Sud e i rapporti con lItalia

(Docente: Jean-Claude Zehder; Pistoia, 22-25 aprile 2003).

Ogni corso prevede 20 ore di lezione e un concerto del docente. E consentita eccezionalmente liscrizione ai singoli corsi.


Corso di improvvisazione organistica, organologia
e prassi del basso cifrato

(Pistoia, 8-10 novembre 2002; 10-12 gennaio 2003; 7-9 marzo 2003)

· Improvvisazione organistica e principi del basso cifrato (Docente: Edoardo Bellotti)
·
Analisi del repertorio per limprovvisazione e la composizione nella liturgia (Docente: Antonio Galanti)
·
Organologia e manutenzione ordinaria dellorgano italiano (Docente: Pier Paolo Donati)


Non Ë consentita liscrizione ai singoli corsi in quanto costituiscono una unit‡ formativa.

Quote di partecipazione
5 cosi di interpretazione + 3 corsi di prassi Attivi Euro 600,00 Uditori Euro 450,00
Ciascun corso di iterpretazione Attivi 120,00 Uditori 80,00
Corsi di prassi Attivi 300,00 Uditori 200,00


Corsi di Interpretazione

II anno
(ottobre 2003 - aprile 2004)

· 30° Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Cinque e Seicento (I Parte).
·
30° Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Sette e Ottocento (II Parte).
·
Corso di Interpretazione di Letteratura Fiamminga del Cinque e Seicento e i rapporti con l'Italia.
·
Corso di Interpretazione di Letteratura Classica Francese.
·
19° Corso Primaverile di Interpretazione CÈsar Franck l'Ottocento europeo.



III anno
(ottobre 2004 - aprile 2005)

· 31° Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Cinque e Seicento (I Parte).
·
31° Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana del Sette e Ottocento (II Parte).
·
Corso di Interpretazione di Letteratura Italiana tra Otto e Novecento.
·
Corso di Interpretazione di Letteratura della Germania del Nord.
·
20° Corso Primaverile di Interpretazione J.S.Bach e il suo tempo.



Corso di improvvisazione organistica, organologia
e prassi del basso cifrato


I corsi proseguiranno anche nel II e III anno e saranno integrati da seminari di:

1. I temperamenti pratici nei secoli XVI-XIX
2. Le diteggiature storiche
3. Larte della registrazione secondo le fonti e i documenti
4. Il canto gregoriano
5. Storia della liturgia





Per informazioni:

Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo
Villa di Scornio (Parco Puccini)
Piazza Belvedere, 5
51100 Pistoia
Tel. e fax +39 573 403053

info"AT"accademia-organo.it
www.accademia-organo.it