Comune di Pescia - Assessorato alla Cultura


Scuola Civica di Musica Giovani Pacini
Associazione Pescia – Laboratorio Musicale

In collaborazione con la
Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia





1° CONCORSO ORGANISTICO NAZIONALE

PER STUDENTI DI CONSERVATORIO


Pescia 3 - 4 Giugno 2003


Scadenza iscrizioni 28 Maggio 2003




COMITATO D’ONORE

Roberto Fambrini - Sindaco di Pescia
Gian Michele Moscardini - Assessore alla Cultura – Spettacolo e Istruzione
Marino Angeli - Presidente del Consiglio Comunale
Mons. Giovanni De Vivo - Vescovo di Pescia
Gabriele Zollo - Presidente Caript S.p.A.
Stefania Baldi - Dirigente Servizi al Cittadino
Giovanna Lazzerini - Responsabile Ufficio Custura e Spettacolo
Piero Papini - Direttore Scuola Civica di Musica



DESCRIZIONE DEGLI ORGANI SUI QUALI
SI EFFETTUERANNO LE PROVE


Chiesa di San Francesco

Organo Costamagna a trasmissione elettrica
2 manuali di 61 tasti, pedaliera concavo – radiale di 32 tasti

I Manuale: principale 8, ottava 4, XV2, ripieno 5file, Flauto in Selva 8, Unione I – P, Unione II – P, ut, Acuta IP, Acuta I, Grave II – I, Acuta II, Acuta II – I

II Manuale: Principale 8, Flauto 4, Ripieno 3 file, Ottavino 2, Cornetto 3 File, Viola 8, Celeste, Tremolo.

Pedaliera: Subbasso 16, Basso 8, Ottava4, XV 2


Chiesa di Sant’Antonio

Organo Agati, 1853

DO 1 – FA5 con prima ottava corta. Pedaliera a leggio di 9 tasti, Principale B (FA3) e S. Ottava XV – XIX – XXII e XXVI, Nazardo Trombe B (FA3) e S, Voce Angelica, Flauto 4 B(FA3) e S, Traverso B (FA3) e S, Ottavino S.






REGOLAMENTO

Art. 1) Il Comune di Pescia (Assessorato alla Cultura), la Scuola Civica di Musica Giovanni Pacini, l’Associazione Pescia – Laboratorio Musicale, indicono il 1° Concorso Organistico Nazionale riservato a studenti di Conservatorio di Nazionalità italiana o residenti. Il concorso si svolgerà nei giorni 3 e 4 Giugno 2003 presso le chiese di San Francesco e Sant’Antonio in Pescia.

Art. 2) Il concorso si articola in due categorie:
Cat A fino a 28 anni (nati dal 1975 in poi). Giovani che hanno conseguito il compimento inferiore di organo.
Cat. B fino a 32 anni (nati dal 1971 in poi). Giovani che hanno conseguito il compimento medio di organo.

Art. 3) I concorrenti delle 2 categorie devono attenersi al seguente programma:
Cat. A:
I PROVA – esecuzione di un brano di G. Frescobaldi, della durata massima d 10 minuti.
II PROVA – 1) esecuzione di un Preludio Corale dall’Orgelbuchiein di J. S. Bach, scelto dal candidato.
2) esecuzione di un Preludio e Fuga, o Toccata e Fuga, o Fantasia e Fuga di J. S. Bach, a scelta del candidato.
III PROVA – esecuzione di una Sonata o di un Preludio e Fuga per organo di F. Mendelssohn-Bartholdy.
Cat. B:
I PROVA – esecuzione di una composizione della letteratura italiana del sec. XVII, a scelta del candidato, e di una composizione di scuola organistica toscana del sec. XVIII o XIX, a scelta del candidato durata massima delle due composizioni 12 minuti.
II PROVA – 1) esecuzione di uno dei Preludi Corali di Lipsia di J. S. Bach, a scelta del candidato.
2) esecuzione d un Preludio e Fuga, o Toccata e Fuga, o Fantasia e Fuga di J. S. Bach, a scelta del candidato.
III PROVA – esecuzione di un brano del Novecento, a scelta del candidato della durata massima di 12 minuti.

Art. 4) Il calendario delle prove verrà inviato a cura della Segreteria del Concorso a ciascun concorrente.

Art. 5) I concorrenti di ogni categoria dovranno essere presenti nel giorno e ora fissati per procedere al sorteggio della lettera che determinerà l’ordine di esecuzione.

Art. 6) La giuria sarà composta da docenti di organo e concertisti di chiara fama. I giudizi sono insindacabili, inappellabili e definitivi. La giuria si riserva di:
a) chiedere al concorrente di eseguire tutto il programma o soltanto una parte;
b) riservarsi la facoltà di non assegnare il primo premio, qualora non vengano riscontrati i requisiti necessari richiesti ai concorrenti;
c) interrompere in qualsiasi momento l’esecuzione se lo riterrà necessario.


Art. 7) Non è consentito ai componenti della giuria presentare allievi propri l concorso.


Art. 8) Il concorso è pubblico. I giudizi finali della giuria verranno espressi mediante la votazione da 1 a 100.
PREMI

Art. 9) A tutti i concorrenti che avranno riportato una votazione da 95 a 100, diploma di 1° premio e targa d’onore.
Una votazione da 90 a 94, diploma di 2° premio e targa d’onore.
Una votazione da 85 a 90, diploma di 3° premio e targa d’onore.
A tutti i concorrenti che avranno conseguito una votazione non inferiore a 60/100, verrà rilasciato un diploma di partecipazione con il punteggio conseguito.
Ai primi assoluti delle due categorie, votazione minima 95/100, diploma di 1° premio assoluto e coppa.

Art. 10) Al primo premio assoluto della categoria A sarà assegnato un concerto nell’ambito del 2° Festival Organistico Città di Pescia.

Art. 11) Al primo premio assoluto della categoria B saranno assegnati un concerto nell’ambito della 2° rassegna Organistica Città di Pescia ed un concerto nella Stagione “Concerti d’Autunno” degli Amici della Musica di Viareggio.

Art. 12) Al candidato individuato tra i primi della categoria B che effettuerà la migliore esecuzione del brano del Novecento, sarà assegnato un concerto nell’ambito del 2° Festival Organistico città di Pescia.

Art. 13) I primi di ogni categoria dovranno esibirsi gratuitamente nel concerto dei vincitori, pena l’annullamento del premio relativo. La giuria dovrà invitare ad esibirsi anche i concorrenti classificati Secondi o Terzi.

Art. 14) Per i concerti premio sarà corrisposto soltanto il rimborso delle spese.

Art. 15) Tutti i concorrenti che avranno diritto a premi e diplomi, dovranno ritirare detto materiale la sera del concerto finale.
I diplomi di partecipazione potranno essere spediti con spese a carico del destinatario.


Quote di iscrizione al concorso

Art. 16) Cat. A ¤ 40 - Cat. B ¤ 50
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 28 Maggio 2003 al seguente indirizzo : Associazione Pescia-Laboratorio Musicale C.P. 45 – 51017 Pescia (PT).
I concorrenti, assieme alla scheda di iscrizione, devono allegare:
a) certificato di nascita in carta libera;
b) fotocopia autenticata del certificato rilasciato dal Conservatorio di Musica che attesti il relativo compimento medio o superiore delle categorie A e B;
c) un vaglia postale, della cifra stabilita, intestato a
1° Concorso Organistico Nazionale c/o Associazione Pescia – Laboratorio Musicale C.P. 45 – 51017 Pescia (PT).






1° Concorso Organistico Nazionale

Città di Pescia

3 – 4 Giugno 2003


Scheda di Adesione

Categoria ______________________________________________________________________

Cognome ______________________________________________________________________

Nome ______________________________________________________________________

Luogo di nascita __________________________________________________________________

Data ______________________________________________________________________

Residenza ______________________________________________________________________

C.A.P.________________________Provincia __________________________________________

Indirizzo ________________________________________Tel.___________________________

Cognome e nome dell’insegnante


PROGRAMMA
(Specifica Autore, Titolo, Durata)

Allegati:
1) Certificato di nascita in carta libera
2) Vaglia postale di ¤ __________ intestato a: 1° Concorso Organistico Nazionale Città di Pescia.
3) Fotocopia autenticata del certificato rilasciato del Conservatorio.

Dichiaro di essere d’accordo con le norme del bando di Concorso.



Data______________________ Firma del Concorrente

________________________________

Firma dell’Insegnante

________________________________


Partecipa al nuovo forum in rete
"Organi & Organisti
il forum di riferimento per gli organisti e gli appassionati d'organo italiani