Provincia
di Rimini
Comune di San Giovanni in Marignano
C A P P E L L A M U S I C A L E S A N T A L U C I A
Rassegna
primaverile
di
concerti su organo antico
San
Giovanni in Marignano, Chiesa di Santa Lucia.
Organo costruito dai Fratelli Ricci di Verucchio nel 1785
Nellambito della rassegna si terrà la personale
del pittore
Marino Rossini
Con linizio della
primavera parte, dal mese di maggio, uninteressante iniziativa della Cappella
Musicale Santa Lucia di San Giovanni in Marignano: la I rassegna di concerti
su organo antico, per la quale verrà utilizzato uno strumento costruito
nel 1785 dai Fr. Ricci di Verucchio e posto nella chiesa neoclassica di Santa
Lucia.
Lidea prende forma da uninsieme di esigenze quali il recupero
del ricco patrimonio organario della Valconca e la valorizzazione di
artisti locali in credito di notorietà come Augusto Massari, musicista,
concertatore, direttore dorchestra e autore di opere liriche al quale
sarà dedicato il terzo concerto della rassegna. Lassociazione cura
la promozione e diffusione della cultura musicale rispettando realtà
già consolidate. A questi interessi vanno aggiunti lattività
lirica (Masterclasses) e laspetto corale (Chorus Marignanensis
che ora procede autonomamente).
Tratto peculiare dellAssociazione è poi linteresse per
la linea vocale nei secoli e e lo stretto rapporto tra la voce dellorgano
e quella umana. La combinazione nel '400 della voce umana o fiffaro con
il registro di Principale produceva battimenti, oscillazioni vocali tipiche
del nostro canto.
.........................................................................................................................................................................
PROGRAMMI dei CONCERTI
Sabato 17 maggio 2003, ore 21 M° Stefano Innocenti
Michelangelo Rossi (1602-1656) Toccata V
Giovanni Salvatore (1610 ca. 1688) Canzon Francese III
Antonio Vivaldi (1678 1741) Concerto in sol maggiore
(trascrizione di J. S. Bach BWV 973)
Allegro-Largo-Allegro
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Toccata in La Maggiore
Allegro-Presto-Partita alla Lombarda-Fuga
Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata Pastorale in do maggiore K 513
Sonata in do maggiore K 73
Riccardo Castagnetti (1977) Noel avec variations
(12 variazioni e fuga 1998)
Gaetano Valery (1760-1822) Sonata in do maggiore
(principale e flauto in XII)
Giovanni Morandi (1777-1856) Sonata II Elevazione in mib maggiore
Amilcare Ponchielli (1834-1886) Allegro Campestre
Ferdinando Provesi (1770-1833) Sinfonia in do maggiore
* * *
Sabato 24 maggio, ore 21 Anna Malavasi soprano Davide Marsano organo
Georg Friedrick Händel (1685-1759) dalloratorio Solomon, Sinfonia
The Arrival of the Queen of Sheba
Antonio Vivaldi (1678 1741) Cantata Era la notte
Cantata Si levi dal pensier
Concerto in re maggiore
(trascrizione di J. S. Bach BWV 972)
[Allegro]-Larghetto-Allegro
Georg Friedrick Händel (1685-1759) Cantata Allor chio dissi addio
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in la minore Bwv 967
Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto Grosso VIII
(adattato allorgano da Thomas Billington)
Antonio Vivaldi (1678 1741) Aria vedrò con mio diletto
dallopera Il Giustino
* * *
Sabato 31 maggio, ore 21 M° Luigi Fontana
Giovanni Morandi (1777-1856) Sinfonia per le Feste di Prima Classe in Re
Maestoso-Allegro Vivace
Benedizione del Venerabile in mi bemolle
Cantabile Allegro giusto
Dietrich Buxtehude (1637-1707) Canzonetta in re minore
Johann Pachelbel (1653-1706) Fuga sopra il Magnificat Octavi Toni
Ferdinando Provesi (1770-1833) Sinfonia in do maggiore
Anonimo Pistoiese (secolo XVIII) Dalla Messa in Sesto Tuono:
Tre versetti per il Kyrie
Tre versetti per il Gloria
Cosimo Casini (secolo XVIII) Offertorio per organo in do maggiore
Augusto Massari (1777-1856) Piccola Zampognara (1968) , Pastorale
(1960)
Canto di Primavera a 4 mani (1955)
Georg Friedrick Händel (1685-1759) Dalloratorio Solomon:
Sinfonia The Arrival of the Queen of Sheba
Dalloratorio Messiah: Hallelujah !
(appropriato allorgano da J. Mainering)
Nellambito della rassegna si svolgerà la personale del pittore
Marino Rossini.
Ingresso gratuito