MA QUANDO SEI NATO, CARO GIOVANNI SEBASTIANO?

Una precisazione intorno al Dies Natalis del Sommo Bach

 

"La data di nascita - è Bach stesso a dircelo nella genealogia famigliare - era il 21 marzo (che in quell'anno cadde di sabato). In realtà, quella data non era adeguata al calendario solare: la Germania adottò il calendario riformato gregoriano con grave ritardo, solamente nel 1701. A conti fatti, l'effettiva data di nascita dovrebbe essere spostata al 31 marzo."

Alberto Basso in "FRAU MUSIKA - La vita e le opere di J.S. Bach", Torino, EDT, 1979





Dice bene Alberto Basso. E gli altri cosa dicono? Vediamo.

Piero Buscaroli, nel suo “Bach”, uscito in edizione aggiornata per la Oscar Saggi Mondadori nel 1998, riporta a pagina 110: “Battezzato il 23 marzo, Johann Sebastian era nato il 21. Secondo il calendario gregoriano, che fu introdotto in Germania soltanto nel 1701, sarebbe il 31 marzo”.

Karl Geiringer, “I Bach. Storia di una dinastia musicale” uscito nel ’56 a Londra e tradotto in italiano per la Rusconi, a cura di Piero Buscaroli, nel 1981. A pagina 168 egli riporta l’episodio del battesimo di Johann Sebastian, che ha avuto luogo nella Georgenkirche di Eisenach il 23 marzo 1685, e ricorda che il fonte battesimale di allora, costruito nel 1503, esiste tutt’oggi.

Nel volume della serie “The New Grove” intitolato “Die Bach-Familie”, curato tra gli altri anche da Christoph Wolff per la Metzler Musik nel 1993, la questione viene articolata un po’ di più: a pagina 61, gli autori citano la precisione di Walther nell’annotare nel suo Lexikon (1732) la data di nascita di Sebastian, e cioè il 21 di marzo 1685, ricordando anche che lo stesso Bach la riporta nella sua genealogia familiare (meglio senza “gl”!!) del 1735 e che anche il figlio, uno degli autori del Nekrolog, conferma tale data. In più c’è il registro dei Battesimi della Georgenkirche di Eisenach, che riporta come data del Battesimo di Sebastian il 23 marzo. Il tutto si riferisce al calendario precedente quello gregoriano.

Johann Nikolaus Forkel, nel suo “Ueber Johann Sebastian Bachs Leben, Kunst und Kunstwerke” (Reprint der Erstausgabe Leipzig 1802, Bärenreiter 1999), riporta secco secco il 21 marzo 1685, senza distinguo alcuno (pagina 4).

E anche J.G.Walther, nel suo “Musikalisches Lexikon”(come accennato più sopra) fa altrettanto, anche se ormai si era nel 1732 e il nuovo calendario era in vigore da tempo.

Walter Kolneder tenta di sollevare la questione, dopo aver riportato la data del 21 e quella del Battesimo del 23 (“Lunae, den 23.Martij”): sostiene infatti che lo stesso Bach avesse adottato “in origine” la data del 21. A causa dell’introduzione del nuovo calendario nel 1701, però, la data corrisponderebbe al 31. Aggiunge poi, che alcuni autori avrebbero tentato di spostare la data al 31, ma senza successo.

Infine, il volume di Christoph Wolff “Johann Sebastian Bach”, uscito nel 2000 in America e tradotto in tedesco per il Fischer Verlag, che mi sembra il più scientifico di tutti.

(Silva Manfré)




----------
Da: Silva Manfré <>
Data: Wed, 02 Apr 2003 17:18:02 +0200
A: Associazione Italiana Organisti di Chiesa
Oggetto: Re: Dies Natalis J.S Bachij




Partecipa al nuovo forum in rete
"Organi & Organisti
il forum di riferimento per gli organisti e gli appassionati d'organo italiani"