CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA

Pontificio Consiglio della Cultura

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

(www.santacecilia.it)

con la collaborazione di

Pontificio Istituto di Musica Sacra

e

Teatro dell'Opera di Roma

Aula Nuova del Sinodo, Vaticano 25-27 gennaio 2001

PROGRAMMA

Tradizione e innovazione della musica sacra nelle Chiese cristiane

 

elenco degli interventi

 

giovedi' 25 gennaio 2001

La musica sacra in rapporto a cultura, liturgia, aspetti devozionali

 

Presidente S.E. il Cardinale Paul POUPARD Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

Moderatore Giovanni Carli BALLOLA Accademico di Santa Cecilia - Ordinario di Storia della Musica - Universita' di Lecce, Italia

 

- prima parte:

"La Musica sacra tra cultura e liturgia", Marco FRISINA, Direttore dell'Ufficio Liturgico - Vicariato di Roma

"Musica rituale dei cristiani?" , Lorenzo FERRERO, Compositore - Milano

"La liturgia oggi:Êopportunita' o incubo per i musicisti?" , Katherine DIENES-WILLIAMS, Compositrice e organista - Norwich, Regno Unito

"Lascivum aut impurum aliquid (Concilio Tridentino):il carattere della musica sacra oggi e ieri" , Leopold M. KANTNER, Ordinario di Musicologia - Universita' di Vienna, Austria

"La musica liturgica tradizionale in Italia dal Motu proprio 'Tra le sollecitudini' al Vaticano II", Roberto LEYDI, Ordinario di Etnomusicologia- Universita' di Bologna, Italia

"La liturgia: memoria di Dio, memoria dell'uomo", Andre' GOUZES, Compositore - Abbazia di Sylvanes, Francia

 

- seconda parte:

Presidente Luciano BERIO, Presidente del'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma

Moderatore Valentino MISERACHS Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra

 

"Il sacro, radice intima dell'esistenza. Riflessioni di un compositore", Carlo GALANTE Compositore - Milano, Italia

"L'eredita' filosofica e teologica della musica sacra", Antonios ALYGIZAKIS, Ordinario di Canto Bizantino e Musicologia - Universita' di Macedonia - Tessalonica, Grecia

"Sacer Sanctus" Fabio VACCHI, Compositore - Milano, Italia

"Il canto gregoriano dopo il Concilio Vaticano II", Dom Daniel SAULNIER, Direttore della Paleografia musicale - Abbazia Saint-Pierre de Solesmes - Francia

"La musica sacra delle Chiese cristiane fra tradizione e innovazione", Claus-Eduard HECKER, Landeskirchenmusikdirektor - Wolfenbuttel, Germania

 

venerd“ 26 gennaio 2001

La composizione e i problemi legati ai modi e luoghi della fruizione: prospettive.

 

Presidente Alberto BASSO Accademico di Santa Cecilia e Presidente dell'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte - Torino, Italia

Moderatore Bernard ARDURA Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura

 

- prima parte:

"Dalla musica sacra alla musica liturgica: riflessioni e proposte in merito alla situazione in Italia", Carlo PEDINI, Compositore, Direttore Artistico della Sagra Musicale Umbra - Perugia, Italia

"Intervista sul sacro a 250 compositori: esiti di una giornata di studi Torino", Riccardo PIACENTINI, Compositore e saggista - Torino, Italia

" La musica sacra della Chiesa cattolica in India", Daniel NAZARETH, Direttore d'orchestra - Bombay, India

"La situazione attuale della musica sacra in Cina - La visione di un compositore cinese", Xu CHANGJUN, Vice-Direttore del Dipartimento di composizione del Conservatorio Centrale - Pechino, Cina Popolare

"Quale musica ebraica oggi e quale uso nell' ambito della sinagoga", Enrico FUBINI, Ordinario di Storia della Musica - Universita' di Torino - Italia

"La dimensione del suono nella liturgia ebraica: alcuni esempi presi dalle tradizioni italiane", Edwin SEROUSSI, Centro di Ricerche Musica Ebraica - Universita' Ebraica di Gerusalemme - Israele

"La situazione del canto cristiano in Medio Oriente", Louis EL-HAGE, Presidente della Federazione degli Istituti, Facolta' ed Accademie di Musica Araba - Universita' Santo Spirito - Kaslik, Libano

 

- seconda parte:

Presidente Gianluigi GELMETTI, Direttore principale - Teatro dell'Opera di Roma

Moderatore Irma RAVINALE, Compositrice - Roma, Italia

 

"L'accesso al sacro", Marco TUTINO, Compositore - Milano, Italia

"Le musiche liturgiche di Stravinsky", Roman VLAD, Presidente dell'Accademia Filarmonica Romana - Roma, Italia

"La scuola di Olivier Messiaen", Pascal IDE, Officiale della Congregazione per l'Educazione Cattolica

"Il compositore latinoamericano di fronte alla musica sacra", Marta LAMBERTINI, Compositrice - Buenos Aires, Argentina

"Lo sviluppo delle espressioni musicali afro-americane contemporanee nella Chiesa in Nord America", Norah DUNCAN I, Direttore Musicale e Organista - Detroit, Stati Uniti

"Da Solesmes a Keur Moussa, un esempio di inculturazione in Africa", Dom Dominique CATTA, Priore - Abbazia di Ker Moussa, Senegal

 

sabato 27 gennaio

Il rapporto con le istituzioni e la societa': commissione, diffusione, insegnamento.

 

Presidente Mimma GUASTONI, Amministratore delegato - Musica per Roma

Moderatore Agostino ZIINO Accademico di Santa Cecilia - Ordinario di Storia della Musica - Universita' di Tor Vergata - Roma, Italia

 

"Le vie della musica sacra: insegnamento e committenza", Michele DALL'ONGARO Compositore e consulente alla programmazione musicale di Rai - RadioTre - Roma, Italia

"Il canto popolare: un'opportunita' per la liturgia", Jean-Paul LeCOT, Responsabile musicale ed organista del Santuario di Lourdes - Francia

"Il cantico luterano nella cultura dei paesi scandinavi", Peter RYOM Musicologo - Copenhagen, Danimarca

"Testimonianza sulla musica sacra nella Chiesa Ortodossa Russa", Sorella ANNA, Monastero di San Nicola - Kaliningrad, Federazione Russa

 


Partecipa al nuovo forum in rete
"Organi & Organisti
il forum di riferimento per gli organisti e gli appassionati d'organo italiani